Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Collins Forgiatore di Lame
Registrato: Dec 21, 2005 Messaggi: 1903
|
Inviato: Mer 29 Apr 2009-15:04 pm Oggetto: Coltelli e altre armi da lancio nel Rinascimento |
|
|
Come da titolo, vi pongo un quesito:
avete testimonianze, da testi o reperti o altro, che provino l'utilizzo di coltelli da lancio nel mondo occidentale a cavallo tra tardo medioevo e rinascimento?
Più precisamente: avete notizie di coltelli espressamente disegnati per il lancio?
Nel caso di risposta positiva, non mi farebbe schifo anche qualche riferimento visivo....è una piccola curiosità che mi è venuta stamane, e oggi sono troppo pigro per cercare la risposta da solo
La domanda è sintetica, ma non dovranno necessariamente esserlo le risposte! _________________ No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson |
|
Torna in cima |
|
Nolimits80 Moderatore di Sezione
Registrato: Feb 03, 2004 Messaggi: 5967 Località: Milano(Arese)
|
Inviato: Mer 29 Apr 2009-15:19 pm Oggetto: |
|
|
So solo delle asce, ma non so in cosa differiscano da quelle normali, provato di persona su un pallet ad una decina di metri... devastante! _________________ MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/ |
|
Torna in cima |
|
Lessa Maestro di spade e coltelli
Registrato: Jun 25, 2004 Messaggi: 6534 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 29 Apr 2009-15:24 pm Oggetto: |
|
|
purtroppo al di là del maneggio non mi sono mai interessato della "storia" dei coltelli da lancio _________________ http://sardinianwarrior.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
Sciaraball Esperto Forgiatore
Registrato: Jul 08, 2006 Messaggi: 3089 Località: Foggia
|
Inviato: Gio 30 Apr 2009-18:52 pm Oggetto: |
|
|
nn mi risulta. forse le uniche cose attorno a sti periodi dovrebbero essere orientali...tipo cina o giappone. _________________ www.lbfknives.altervista.org |
|
Torna in cima |
|
Collins Forgiatore di Lame
Registrato: Dec 21, 2005 Messaggi: 1903
|
Inviato: Ven 01 Mag 2009-3:49 am Oggetto: |
|
|
mh, immaginavo... testimonianze sul lancio di coltelli ce ne sono, ma suppongo che, come da iconografia, si trattasse per lo più di ciò che passava per le mani... semplici coltelli e pugnali. _________________ No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson |
|
Torna in cima |
|
Sciaraball Esperto Forgiatore
Registrato: Jul 08, 2006 Messaggi: 3089 Località: Foggia
|
Inviato: Ven 01 Mag 2009-12:41 pm Oggetto: |
|
|
certo, i pugnali si sono sempre portati, dall'epoca del bronzo, e magari negli accampamenti tra i vari passatempi c'è sempre stato il lancio, un pò come oggi, tipo sport, ma magari poi in rari casi si trasformava anche in un utilità...ma si parla sempre di emergenze e penso siano rarissimi i casi di uso reale, ma magari un uso sportivo era già praticato, solo che le testimonianze logicamente sarebbero scarsissime. _________________ www.lbfknives.altervista.org |
|
Torna in cima |
|
Nolimits80 Moderatore di Sezione
Registrato: Feb 03, 2004 Messaggi: 5967 Località: Milano(Arese)
|
Inviato: Lun 04 Mag 2009-10:04 am Oggetto: |
|
|
Nel caso delle asce ad esempio io non ho mai visto differenza tra quelle da guerra o lavoro e quelle che venivano lanciate _________________ MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/ |
|
Torna in cima |
|
andre8826 Addetto ai Forni
Registrato: Dec 07, 2009 Messaggi: 235
|
Inviato: Gio 17 Dic 2009-18:22 pm Oggetto: |
|
|
una possibile ipotesi sulle asce è che hanno un equilibrio diverso... magari con il centro d'equilibio vrso la fine del manico.. ho azzardato un ipotesi... |
|
Torna in cima |
|
Sung Gyun Fabbro
Registrato: May 27, 2008 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Gio 17 Dic 2009-18:59 pm Oggetto: |
|
|
Cerco di dire ciò che so. Attualmente non ho in mano alcuna fonte se non il ricordo di quelli che ho letto su vari testi e alcune che ho scoperto in molto archivi in Italia\Europa.
Quindi essendo un testo che va per ricordi e non per prove scientifiche, andateci con le pinze ok?
Comunque sul maneggio delle armi vi sono molti praticanti di scherma storica che ne hanno fatto delle ricerche. Confesso che non so se lo hanno fatto sulle armi da lancio!
Da quel che risulta i vichinghi furono i primi a lanciare oggetti corti come armi da lancio veri e propri. Di solito si scagliavano frecce o tutt'al più le lance di legno (cosa che so essere stata in realtà realmente molto rara.. perché ciò che lanci, viene perso ed era meglio tenerselo in mano!).
Dalle Olimpiadi sappiamo che l'uso di lanciare le lance era diffuso nel mondo Greco. Medesima cosa sembra in quello Persiano.
Però i costi erano troppo elevati e da qui la necessità di non lanciare le lance bensì di tenerle in mano per un uso a mo' di onda d'urto agli assalti nemici.
Con la comparsa dell'esercito Tebano di Epaminonda (?) troviamo la prima versione di falange.
Tornando al discorso chiave, per molti secoli sembra che non vi siano stati studi veri e propri di lancio di armi. Sempre per motivi di economia e di armamento. Ciò non esclude che forse alcuni erano capaci di lanciare piccoli coltelli o sassi.
Con la comparsa dei popoli del nord invece lo studio dei lanci delle asce è divenuto una realtà. Dai testi che abbiamo e che purtroppo non posso citarvi per mancanza di riferimento testuale bibliografico (ma in caso per chi è interessato cercherò di provvedere a riprenderli) sembra che le asce venissero lanciate (assieme a delle rudimentali asce) per conficcarle sui ponti levatoi, sulle imbarcazioni, da poterle così adoperare per "scavalcare" le mura.
Altri esempi vengono dati alle feste dei Normanni (prima che si convertissero in una società tipicamente franco\francese) dove si soleva lanciare coltelli e asce sulle lunghe code (due code) di capelli delle donne che si poneva a mo' di bersaglio.
Comunque sia sappiamo che nell'epoca della Guerra dei Cento Anni questa pratica venne totalmente abbandonata per via delle armature che proteggevano da colpi di questo tipo.
Si preferì nuovamente tenere l'arma. Le asce divennero più grosse e difficili da lanciare. I coltelli ritornarono (o furono sempre) ad essere degli utensili etc etc.
Nell'epoca rinascimentale erano comparse nuove armi come la piccola balestra o più tardi le prime "pistole" che erano più forti per colpire.
E anche qui il discorso economico. Un coltello perso costava di più di una pallottola o una freccia.
Il discorso cambia in Giappone dove nacque lo Shuriken Jutsu (lancio di lame che si nascondono dentro una mano ma che in realtà comprendeva anche il lancio degli Wakizashi ossia le spade più corte). Però è fuori tema e non mi addentrerò.
Sappiate che bisognerebbe aprire un discorso anche per l'America del Nord (il famoso Tomahawk) e quella del Sud (lance di legno). Ma anche qui saremmo fuori tema.
Il discorso di base è sempre legato alle economie e a quanto costasse avere un coltello.
Anche oggi, lancereste mai un coltello di 300 euro per poi non trovarlo più?
Io di certo no
Scusate lo scritto. Ha bassa valenza storiografica e scientifica ma penso che sia più adatta ad un forum che non uno scritto accademico difficile da leggersi e soprattutto noioso
Sung Gyun |
|
Torna in cima |
|
Sung Gyun Fabbro
Registrato: May 27, 2008 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Gio 17 Dic 2009-19:02 pm Oggetto: |
|
|
Ultima nota: tranne per le spade che sono nate dall'ingrandire i coltelli per una maggiore RANGE, tutte le altre armi sono state utensili da lavoro o da caccia.
Quindi è ovvio che un ascia da guerra sia moooltoo simile ad una da lavoro. Come il martello da guerra etc etc.
Ciò che di solito cambiava erano le grandezze per ottenere una maggiore RANGE.
Sung Gyun |
|
Torna in cima |
|
Nolimits80 Moderatore di Sezione
Registrato: Feb 03, 2004 Messaggi: 5967 Località: Milano(Arese)
|
Inviato: Gio 17 Dic 2009-19:23 pm Oggetto: |
|
|
A dispetto del nome la Lancia non si lancia... ci sono giavellotti e i pilum romani abbondantemente usati in epoca antica, i giavellotti sono economici e facilissimi da realizzare, i Pilum no... difatti quei taccagni dei romani avevano escogitato un sistema per far si che i pilum una volta scagliati non fossero riutilizzati dalle file dei nemici, allo stesso tempo i Pilum a fine battaglia, se si vinceva ovviamente, venivano raccattati e resi riutilizzabili in poco tempo... contattare Lessà per dettagli in epoca medievale nulla mi è noto... però è divertente fare a gara nel tiro di un ascia su un tronco, _________________ MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/ |
|
Torna in cima |
|
Lessa Maestro di spade e coltelli
Registrato: Jun 25, 2004 Messaggi: 6534 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 18 Dic 2009-2:13 am Oggetto: |
|
|
la prima arma da lancia mai esistita è il propulsore (AtlAtl per i Maya). Che non è una lancia, ma un giovellotto con una leva aggiuntiva.
quindi mi sa che i vichinghi si contendono il primato con gli uomini del paleolitico!
i giovellotti erano usatissimi nell'antichità. Sappiamo che in epoca classica gli schermagliatori allacciavano una correggia in cuoio (amentum) per creare lo stesso effetto leva del già accennato propulsore.
Ma se dovessi pensare a chi effettivamente ha usato per primo un arma come una lancia, che però si scagliava realmente penserei ai sumeri, in quanto sui carri della stele di UR si vedono delle faretre rettangolari con 4-5 giovellotti all'interno.
per il medioevo sapevo che esistono particolari asce da lancio come quella che c'è anche ne catalogo collini (ma più grezze).
p.s.
la frase su epaminonda non ha senso....è sbagliatissima!
al massimo si può dire che epaminonda introdusse un nuovo tipo di strategia...che prevedeva di ingrossare un lato della falange per evitare il cedimento del fronte a seguito dello spostamento verso destra degli opliti.... _________________ http://sardinianwarrior.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
andreat63 Addetto ai Forni
Registrato: Sep 02, 2009 Messaggi: 218
|
Inviato: Sab 19 Dic 2009-12:02 pm Oggetto: |
|
|
Sung Gyun ha scritto: | ...
Altri esempi vengono dati alle feste dei Normanni (prima che si convertissero in una società tipicamente franco\francese) dove si soleva lanciare coltelli e asce sulle lunghe code (due code) di capelli delle donne che si poneva a mo' di bersaglio.
...
Sung Gyun |
hem.. devi aver visto quel filmaccio che se non ricordo male s'intitolava "i vichinghi", che in quanto a rispetto della storia e filologia dei costumi, armi e tecniche si faceva beffe. suvvia, lanciare scuri per improvvisare una scala...
eppoi gli "inventori" della scure da getto sono stati i franchi (infatti tale scure è chiamata francesca). o per lo meno a loro è attribuita |
|
Torna in cima |
|
|