Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fantasma Addetto al Maglio
![Addetto al Maglio Addetto al Maglio](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Oct 21, 2008 Messaggi: 88 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-0:34 am Oggetto: Scelta Opinel |
|
|
Buona sera a tutti.
Dopo aver acquistato negli anni svariati Victorinox, ora mi ha preso la voglia di comprare qualche Opinel per un utilizzo EDC.
E' del tutto affascinante come un coltello può avere un così alto rapporto qualità / prezzo.
A questo punto, dovrei scegliere se inox o meno.
Girovagando in internet, ho trovato varie motivazioni a favore di entrambe le scelte ma, devo dire, qualche parere più favorevole alle lame tradizionali non inox.
Scelta la qualità dell'acciaio, resterebbe da valutare quale dimensione di lama sia la più conveniente (escludendo quella gigante, la n.13, che ha valore solo collezionistico).
Dunque vi chiedo:
1) Acciaio carbonioso o inox?
2) Dimensioni?
Grazie per le vostre opinioni! |
|
Torna in cima |
|
FedericoB89 Esperto Forgiatore
![Esperto Forgiatore Esperto Forgiatore](modules/Forums/images/ranks/4stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/98263400547ab0f83a77e1.jpg)
Registrato: Feb 05, 2008 Messaggi: 2050 Località: Modena
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-1:14 am Oggetto: |
|
|
Ciao. Puoi prendere il classico n°8 in carbonioso. Le dimensioni più usabili vanno dal n°7 al n°10. Io anche coll'8 inox mi trovo bene però come valore anche "storico" puoi andare tranquillamente sul carbonioso. _________________ "Quando gli Æsir indussero il lupo Fenrir a farsi legare alla catena Gleipnir, questi non credette che in seguito l'avrebbero lasciato andare, finché Týr non mise la sua mano nella sua bocca come pegno".
Edda in prosa |
|
Torna in cima |
|
zatoichi Signore delle Lame
![Signore delle Lame Signore delle Lame](modules/Forums/images/ranks/5stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/14410704874fecbf5910703.jpg)
Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
|
|
Torna in cima |
|
LouisCypher Forgiatore di Lame
![Forgiatore di Lame Forgiatore di Lame](modules/Forums/images/ranks/4stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/1724059383457156e8e37bb.jpg)
Registrato: Feb 18, 2004 Messaggi: 1743 Località: Varese
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-1:27 am Oggetto: |
|
|
Visto il costo, potresti prenderne uno inox e uno no e se non hanno una buona affilatura possono anche diventare un'ottima palestra per imparare :joy: _________________ "Non pretendo di essere stato un grande uomo. Eppure, se io non fossi nato...tante cose sarebbero diverse... Migliori? Non penso" R.Hobb - L'apprendista Assassino
Io seguo sempre il gregge...
... io sono il lupo. |
|
Torna in cima |
|
fantasma Addetto al Maglio
![Addetto al Maglio Addetto al Maglio](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Oct 21, 2008 Messaggi: 88 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-1:42 am Oggetto: |
|
|
In effetti con il carbonioso, dovrebbe essere più semplice la riaffilatura anche se la lama, ovviamente, va protetta con un velo di grasso per evitarne l'ossidazione.
A questo punto, mi piacerebbe sapere se la versione inox è davvero così difficile da riaffilare e se perde il filo comunque frequentemente come la versione tradizionale...
Ed a questo proposito, vorrei sapere se per affilare una lama inox (o carboniosa) potrebbe andare bene una pietra artificiale al carbondurum (tipo quelle che si utilizzano per affilare le punte dei giraviti) o se ci vuole qualcosa di più specifico.
Per quanto riguarda la lunghezza, vedo che mi consigliate tra i 7 ed i 10 cm, pur essendo consapevole che l'attuale norma non fissa più il limite dei 6cm per il libero porto, non credete che 8cm di lama possano non essere facilmente giustificabili (ricordo che lo scopo è l'Every Day Carry). |
|
Torna in cima |
|
felxilsanto Esperto Forgiatore
![Esperto Forgiatore Esperto Forgiatore](modules/Forums/images/ranks/4stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/165182378247151a706db45.jpg)
Registrato: Oct 05, 2004 Messaggi: 3835 Località: napoli
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-10:51 am Oggetto: Re: Scelta Opinel |
|
|
fantasma ha scritto: |
Dunque vi chiedo:
1) Acciaio carbonioso o inox?
2) Dimensioni?
Grazie per le vostre opinioni! |
1) Carbonioso, alcuni utenti su questo forum si sono lamentati della difficoltà di riaffilare le lame Opinel inox.
2) n° 8, io ho proprio questo e mi trovo più che bene.
Per la manutenzione basta un velo d'olio ma se lo usi e poi lo pulisci bene (anche semplicemente con acqua e poi lo asciughi) non fa ruggine troppo facilmente.
Se non devi usarlo per tagliarci frutta (io al lavoro praticamente ci sbuccio anche la frutta) puoi pensare anche di brunirlo, i brunitori a freddo costano poco e sono facili da usare ![Cinesino](modules/Forums/images/faccine/=B.gif) _________________ Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo. |
|
Torna in cima |
|
AndreaE65 Esperto Forgiatore
![Esperto Forgiatore Esperto Forgiatore](modules/Forums/images/ranks/4stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/2817440304742e2a423c3b.jpg)
Registrato: Nov 20, 2007 Messaggi: 2012 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-10:55 am Oggetto: |
|
|
Visto il tipo di coltello e l'utilizzo direi inox così non mi devo preoccupare di tenere in tasca un coltello unto...
Gli acciai carboniosi li vedo più adatti per i fissi e/o per lavori pesant.
Come lunghezza direi un massimo di 18-20 cm aperto.
Ciao. _________________ Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore. |
|
Torna in cima |
|
fantasma Addetto al Maglio
![Addetto al Maglio Addetto al Maglio](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Oct 21, 2008 Messaggi: 88 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-11:19 am Oggetto: |
|
|
Ok, grazie a tutti.
Mi confermate quanto già letto in giro per internet.
Giacchè vorrei iniziare anche a curare i miei coltelli, penso che prenderò quello carbonioso che dovrebbe essere di più facile riaffilatura.
Prenderò, a questo scopo, anche un paio di pietre naturali Arkansas (grana media e fine) o, spendendo un po' di più, il kit di tre pietre già montato su struttura in legno in vendita anche qui da Collini.
A questo punto debbo farvi le ultime due domande (la prima, cioè la terza, specificatamente rivolta ai guru dell'affilatura):
3) Quale grana di pietre mi consigliate di prendere? Vanno bene media e fine o devo prendere anche quella a grana grossa? Le pietre naturali vanno utilizzate con olio (si lo so, quelle fini ad acqua) o a secco come qualuno sostiene? Cambia qualcosa nel processo di riaffilatura manuale se prenderò la versione dell'Opinel con lama inox?
4) Nella zona di Napoli, ove risiedo, chi potrebbe essere rivenditore degli Opinel? Ho già domandato a qualche ferramenta, ma senza risultato...
Ragazzi, scusate se vi "rompo" ma mi state rendendo un grande servigio. |
|
Torna in cima |
|
felxilsanto Esperto Forgiatore
![Esperto Forgiatore Esperto Forgiatore](modules/Forums/images/ranks/4stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/165182378247151a706db45.jpg)
Registrato: Oct 05, 2004 Messaggi: 3835 Località: napoli
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-11:30 am Oggetto: |
|
|
Fantasma ma tu sei di Napoli???
Paesà
Anche io sono di Napoli.
Per la nostra zona magari ti scrivo in pm e ti indico un negozio ma a visto che devi prendere da Collini anche le pietre per affilare fai un unico ordine e ti fai controllare l'affilatura da loro
Le pietre puoi usarle tranquillamente ad acqua e nulla cambia nell'affilatura tra inox e carbonioso.
Per le grane io consiglierei:
Una 300/400
una 1000
e poi stropping.
Comunque prima di fare acquisti leggi i topic segnalati da felix7 _________________ Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo. |
|
Torna in cima |
|
fantasma Addetto al Maglio
![Addetto al Maglio Addetto al Maglio](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Oct 21, 2008 Messaggi: 88 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-11:38 am Oggetto: |
|
|
felxilsanto ha scritto: | Fantasma ma tu sei di Napoli???
Paesà
Anche io sono di Napoli.
Per la nostra zona magari ti scrivo in pm e ti indico un negozio ma a visto che devi prendere da Collini anche le pietre per affilare fai un unico ordine e ti fai controllare l'affilatura da loro
|
Si, sono di Napoli.
Come faccio a scriverti in privato così che mi indirizzi da qualche parte?
Per quanto riguarda l'acquisto da Collini, noto che non hanno in catalogo il coltellino Opinel singolo.
D'altra parte penso che i Collini non siano stupidi: chi comprerebbe per corrispondenza un coltello da 8 euro dovendone poi pagare almeno 4 per la spedizione?
Per le pietre, ovviamente, non ci sono problemi visto il costo più sostanzioso. |
|
Torna in cima |
|
katsumoto Maestro di spade e coltelli
![Maestro di spade e coltelli Maestro di spade e coltelli](modules/Forums/images/ranks/4stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/518765045440f160dada3d.jpg)
Registrato: Oct 27, 2004 Messaggi: 6558
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-11:39 am Oggetto: |
|
|
La versione al carbonio puoi anche non ungerla... gli opinel al massimo formano una patina nera che aiuta a proteggere la lama |
|
Torna in cima |
|
felxilsanto Esperto Forgiatore
![Esperto Forgiatore Esperto Forgiatore](modules/Forums/images/ranks/4stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/165182378247151a706db45.jpg)
Registrato: Oct 05, 2004 Messaggi: 3835 Località: napoli
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-11:47 am Oggetto: |
|
|
katsumoto ha scritto: | La versione al carbonio puoi anche non ungerla... gli opinel al massimo formano una patina nera che aiuta a proteggere la lama |
Confermo.
Se chiedi a Collini possono procurarti quasi TUTTO, prima o poi metteranno in catalogo anche la Kriptonite
c'è il tasto pm sotto ogni messaggio degli utenti ![Cinesino](modules/Forums/images/faccine/=B.gif) _________________ Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo. |
|
Torna in cima |
|
fantasma Addetto al Maglio
![Addetto al Maglio Addetto al Maglio](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Oct 21, 2008 Messaggi: 88 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-12:03 pm Oggetto: |
|
|
felxilsanto ha scritto: |
Se chiedi a Collini possono procurarti quasi TUTTO, prima o poi metteranno in catalogo anche la Kriptonite
c'è il tasto pm sotto ogni messaggio degli utenti ![Cinesino](modules/Forums/images/faccine/=B.gif) |
Ok, ti ho già inviato una mail privata.
Grazie. |
|
Torna in cima |
|
d4amon Forgiatore di Lame
![Forgiatore di Lame Forgiatore di Lame](modules/Forums/images/ranks/4stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/6492564435006a1a18dc38.png)
Registrato: Gen 06, 2008 Messaggi: 1353 Località: padova
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-20:33 pm Oggetto: |
|
|
come pietra per iniziare ti consiglio la dc3, piccola, a secco, diamante e ceramica, solo con quella io affilo bene tutti i coltelli, poi vedi tu |
|
Torna in cima |
|
fantasma Addetto al Maglio
![Addetto al Maglio Addetto al Maglio](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Oct 21, 2008 Messaggi: 88 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-22:00 pm Oggetto: |
|
|
Ok, grazie a tutti.
A questo punto, ho capito che mi consigliate una o più pietre per l'affilatura a secco, piuttosto che con olio o acqua.
Per proteggere la lama, se di acciaio carbonioso non inox, posto che non voglio brunirla e mi preoccupo di poterla utilizzare anche per tagliare alimenti, vorrei capire che tipo di olio posso utilizzare.
Io, solitamente, utilizzo il Singer (quello per le macchine da cucire, per intenderci) che passo sulle superfici che voglio rimanere sporche d'olio mediante una pezzuola imbevuta con qualche goccia dello stesso ma, come detto, visto che parliamo di lame che potrebbero servire anche per tagliare alimenti, non credete sia meglio utilizzare olio di vasellina (ovviamente, quella ad uso alimentare)? |
|
Torna in cima |
|
LouisCypher Forgiatore di Lame
![Forgiatore di Lame Forgiatore di Lame](modules/Forums/images/ranks/4stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/1724059383457156e8e37bb.jpg)
Registrato: Feb 18, 2004 Messaggi: 1743 Località: Varese
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-22:02 pm Oggetto: |
|
|
Assolutamente sì, l'olio di vaselina è perfetto _________________ "Non pretendo di essere stato un grande uomo. Eppure, se io non fossi nato...tante cose sarebbero diverse... Migliori? Non penso" R.Hobb - L'apprendista Assassino
Io seguo sempre il gregge...
... io sono il lupo. |
|
Torna in cima |
|
katsumoto Maestro di spade e coltelli
![Maestro di spade e coltelli Maestro di spade e coltelli](modules/Forums/images/ranks/4stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/518765045440f160dada3d.jpg)
Registrato: Oct 27, 2004 Messaggi: 6558
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-22:12 pm Oggetto: |
|
|
Tuttavia se l'uso è anche per alimenti forse è più opportuno prendere la lama inox... |
|
Torna in cima |
|
fantasma Addetto al Maglio
![Addetto al Maglio Addetto al Maglio](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Oct 21, 2008 Messaggi: 88 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-22:21 pm Oggetto: |
|
|
Aggiudicato l'olio di vasellina.
Ora un dubbio: visto che la lama sarà unta, e visto che mi consigliate una riaffilatura a secco, nel momento nel quale intendessi riaffilare dovrei prima rimuovere l'olio dalla lama?
Che uso petrolio bianco, trielina o che altro? |
|
Torna in cima |
|
fantasma Addetto al Maglio
![Addetto al Maglio Addetto al Maglio](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Oct 21, 2008 Messaggi: 88 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 18 Mar 2009-22:22 pm Oggetto: |
|
|
E per il manico in legno, va bene se utilizzo lo stesso olio di vasellina o meglio sarebbe l'olio paglierino? |
|
Torna in cima |
|
Sibelius2 Fabbro
![Fabbro Fabbro](modules/Forums/images/ranks/3stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/20530946384975e96732e37.jpg)
Registrato: Oct 15, 2008 Messaggi: 289 Località: sud brianza
|
Inviato: Gio 19 Mar 2009-0:14 am Oggetto: |
|
|
fantasma ha scritto: | Aggiudicato l'olio di vasellina.
Ora un dubbio: visto che la lama sarà unta, e visto che mi consigliate una riaffilatura a secco, nel momento nel quale intendessi riaffilare dovrei prima rimuovere l'olio dalla lama?
Che uso petrolio bianco, trielina o che altro? |
Per rimuovere l'olio basta pulirlo con un panno.Io uso la carta igenica che è pure assorbente.Per il manico non farti troppi problemi usa pure prodotti come il "Pronto" in crema o semplicemente un panno umido.
ciao _________________ Un popolo senza storia è come un albero senza radici. E' destinato a morire. ... |
|
Torna in cima |
|
fantasma Addetto al Maglio
![Addetto al Maglio Addetto al Maglio](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Oct 21, 2008 Messaggi: 88 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 19 Mar 2009-1:07 am Oggetto: |
|
|
Bene, bene.
A questo punto vi chiedo conferma che gli Opinel tradizionali in acciaio carbonioso sono fatti con l'AISI1080 e che quelli inox sono in SANDVIK12C27M.
E' così?
Se è così, mi pare di capire, consultando una scheda trovata proprio su questo sito di Collini, che la versione inox ha una durezza minore (54-56HRC) che la versione tradizionale carboniosa (58-60HRC).
Ciò per le versioni inox dovrebbe comportare una minore durata del filo o sbaglio? |
|
Torna in cima |
|
AndreaE65 Esperto Forgiatore
![Esperto Forgiatore Esperto Forgiatore](modules/Forums/images/ranks/4stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/2817440304742e2a423c3b.jpg)
Registrato: Nov 20, 2007 Messaggi: 2012 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 19 Mar 2009-10:26 am Oggetto: |
|
|
katsumoto ha scritto: | Tuttavia se l'uso è anche per alimenti forse è più opportuno prendere la lama inox... |
Appunto _________________ Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore. |
|
Torna in cima |
|
AndreaE65 Esperto Forgiatore
![Esperto Forgiatore Esperto Forgiatore](modules/Forums/images/ranks/4stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/2817440304742e2a423c3b.jpg)
Registrato: Nov 20, 2007 Messaggi: 2012 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 19 Mar 2009-10:30 am Oggetto: |
|
|
fantasma ha scritto: | ...che la versione inox ha una durezza minore (54-56HRC) che la versione tradizionale carboniosa (58-60HRC).
Ciò per le versioni inox dovrebbe comportare una minore durata del filo o sbaglio? |
Teoricamente sì, in pratica non saprei _________________ Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore. |
|
Torna in cima |
|
d4amon Forgiatore di Lame
![Forgiatore di Lame Forgiatore di Lame](modules/Forums/images/ranks/4stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/6492564435006a1a18dc38.png)
Registrato: Gen 06, 2008 Messaggi: 1353 Località: padova
|
Inviato: Gio 19 Mar 2009-17:29 pm Oggetto: |
|
|
fantasma ha scritto: | Se è così, mi pare di capire, consultando una scheda trovata proprio su questo sito di Collini, che la versione inox ha una durezza minore (54-56HRC) che la versione tradizionale carboniosa (58-60HRC).
Ciò per le versioni inox dovrebbe comportare una minore durata del filo o sbaglio? |
in teoria un acciaio piu tenero si consuma prima |
|
Torna in cima |
|
motardue Addetto ai Forni
![Addetto ai Forni Addetto ai Forni](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Apr 12, 2008 Messaggi: 107
|
Inviato: Gio 19 Mar 2009-17:49 pm Oggetto: |
|
|
guarda io trovo gli opinel inox niente male, sarà forse perchè ne producono molti di meno rispetto a qelli ossidabili, sarà che in genere vengono associati a manici più carucci, tipo olivo ma alla fine mi hanno sempre dato soddisfazione ripagandosi il modestissimo sovrapprezzo rispetto a quelli standard. Sulla scelta fra carbonioso o inox quanto a qualità instrinseca dell'acciaio non metto bocca. Faccio solo due osservazioni:
se ci tagli alimenti forse l'inox è meglio perchè non devi ungerlo, non lascia sapori residui (ti ricordi di cosa sapevano le mele tagliate coi vecchi coltelli non inox?), la minore (ipotetica) durata del filo è compensata dal fatto che, se ci tagli alimenti molto acidi, quello al carbonio lo perde prima. Infine una considerazione personale, il tallone d'achille degli opinel è il fatto che con l'umido il legno di ingrossa e per aprirli bisogna ricorrere al noto trucco del colpo secco con la coda del manico deputata ad hoc. Il problema si aggrava se attorno al perno si forma ossido sulla lama, ossido che non puoi togliere perchè protetto dalle guancette. Con l'inox forse accade un po'meno, ma un coltello usato per mangiare va lavato comunque spesso.
Detto ciò i francesi lo usano da almeno un secolo, con piena soddisfazione. imho. |
|
Torna in cima |
|
fantasma Addetto al Maglio
![Addetto al Maglio Addetto al Maglio](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Oct 21, 2008 Messaggi: 88 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 19 Mar 2009-17:58 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per la tua opinione che terrò in debito conto.
Nel frattempo ho preso due Opinel in acciaio carbonioso (il n.6 ed il n.12) ma, visto il costo, non escludo che potrei prenderne anche uno inox e così fare nel tempo una prova comparativa tra loro (almeno per i miei usi).
Non escludo che potrei prendere l'inox n.8 o il n.10 (a seconda di quello che nella mia mano "cadrà" meglio). |
|
Torna in cima |
|
fantasma Addetto al Maglio
![Addetto al Maglio Addetto al Maglio](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Oct 21, 2008 Messaggi: 88 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 19 Mar 2009-18:02 pm Oggetto: |
|
|
A proposito, sono alla ricerca di un paio di pietre, rigorosamente di provenienza naturale, di granatura circa 400 e 1000, e dimensioni circa 5x20cm.
Chi mi da una dritta su quale articolo in vendita da Collini rivolgermi?
Anche 2 pietre combinate in un'unica andrebbe bene...
Sto cercando tra i moltissimi articoli in vendita (che siano effettivamente disponibili a magazzino) ma non mi pare vi sia nulla del genere. |
|
Torna in cima |
|
felxilsanto Esperto Forgiatore
![Esperto Forgiatore Esperto Forgiatore](modules/Forums/images/ranks/4stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/165182378247151a706db45.jpg)
Registrato: Oct 05, 2004 Messaggi: 3835 Località: napoli
|
Inviato: Gio 19 Mar 2009-18:44 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi TELEFONATE in negozio e Rudy, Davide o Renzo vi aiuteranno alla grande!!! ![Sorriso](modules/Forums/images/faccine/have-a-nice-day.gif) _________________ Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo. |
|
Torna in cima |
|
fantasma Addetto al Maglio
![Addetto al Maglio Addetto al Maglio](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Oct 21, 2008 Messaggi: 88 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 19 Mar 2009-23:12 pm Oggetto: |
|
|
Dunque olio di vasellina per uso enologico per proteggere la lama, e per proteggere il manico di faggio che utilizzo?
Ancora olio di vasellina oppure olio paglierino?
E se usassi un olio impregnante tipo quello utilizzato per i legni marini?
Consideriamo che il manico è soggetto anche al sudore di chi lo utilizza ed il sudore è notoriamente umido e salato...
Insomma, l'idea (sicuramente da inesperto) sarebbe quella di impregnare i pori del legno costituente il manico, anche con trattamenti di olio da ripetere periodicamente, al punto da impedire all'umidità di poter entrare...
In definitiva per il manico, quale olio potrei utilizzare? |
|
Torna in cima |
|
Sibelius2 Fabbro
![Fabbro Fabbro](modules/Forums/images/ranks/3stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/20530946384975e96732e37.jpg)
Registrato: Oct 15, 2008 Messaggi: 289 Località: sud brianza
|
Inviato: Ven 20 Mar 2009-0:20 am Oggetto: |
|
|
Scusami,ma secondo me ti stai facendo troppi problemi.
L'Opinel è un coltello che non teme l'uso quotidiano,è fatto a posta.Cioè per essere usato e non per stare in un cassetto.
Basta solo pulirlo bene dopo l'uso.Il faggio è un legno solidissimo con il quale ci fanno i taglieri,banchi di lavoro per falegnami ecc. superfici insomma da maltrattare e pure parecchio,figurati se teme un pò d'umidità.Vedrai che ti durerà per parecchi anni in buone condizioni.
Se proprio vuoi proteggerlo usa una vernice all'acqua atossica,visto che lo usi in cucina. _________________ Un popolo senza storia è come un albero senza radici. E' destinato a morire. ... |
|
Torna in cima |
|
fantasma Addetto al Maglio
![Addetto al Maglio Addetto al Maglio](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Oct 21, 2008 Messaggi: 88 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 20 Mar 2009-0:29 am Oggetto: |
|
|
Sibelius2 ha scritto: | Scusami,ma secondo me ti stai facendo troppi problemi.
L'Opinel è un coltello che non teme l'uso quotidiano,è fatto a posta.Cioè per essere usato e non per stare in un cassetto.
Basta solo pulirlo bene dopo l'uso.Il faggio è un legno solidissimo con il quale ci fanno i taglieri,banchi di lavoro per falegnami ecc. superfici insomma da maltrattare e pure parecchio,figurati se teme un pò d'umidità.Vedrai che ti durerà per parecchi anni in buone condizioni.
Se proprio vuoi proteggerlo usa una vernice all'acqua atossica,visto che lo usi in cucina. |
Senza dubbio.
Era solo per imparare qualcosa da riutilizzare su altri coltellini, sfruttando l'economicità del coltello Opinel e quindi, pochi danni in caso di errore.
In effetti, se vogliamo vederla dal punto di vista pratico, una volta che un Opinel si è rovinato, è certamente più semplice comprarne uno nuovo... |
|
Torna in cima |
|
Sibelius2 Fabbro
![Fabbro Fabbro](modules/Forums/images/ranks/3stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/20530946384975e96732e37.jpg)
Registrato: Oct 15, 2008 Messaggi: 289 Località: sud brianza
|
Inviato: Ven 20 Mar 2009-0:39 am Oggetto: |
|
|
L'olio però sul legno non protegge granchè,neanche l'impregnante.
Il flatting navale non lo userei.Puoi usare un turapori,sempre all'acqua per chiudere i pori del legno poi levigare con cartavetro finissima anche la 600 e poi utilizzare una finitura a tua scelta.In caso di oggetti da usare a contatto con alimenti ci sono prodotti atossici da usare come finitura. _________________ Un popolo senza storia è come un albero senza radici. E' destinato a morire. ... |
|
Torna in cima |
|
madness Apprendista Fabbro
![Apprendista Fabbro Apprendista Fabbro](modules/Forums/images/ranks/1star.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/Coltelli/quadro7149.jpg)
Registrato: Nov 04, 2008 Messaggi: 37
|
Inviato: Mar 24 Mar 2009-13:15 pm Oggetto: |
|
|
figurati che il mio opinel n°8 in carbonioso non ha mai visto una goccia d'olio in tutta la sua vita cioè 5 anni sicuri, e ci ho fatto qualsiasi cosa..tagliare cibi, eviscerare pesci tagliare filo di ferro, rami e va ancora come una bestia..basta passarlo su una pietra di qualsiasi tipo e anche se non hai la mano da arrotino consumato tornerà a tagliare da dio..l' ho anche lavato in lavastoviglie..l'unica cosa è che la lama forma una patina scura..ma è anche un po coreografico!! Insomma esteticamente è un coltello poverissimo ma E' un signor coltello inteso come utensile e non ha niente da invidiare a coltelli nobili |
|
Torna in cima |
|
fantasma Addetto al Maglio
![Addetto al Maglio Addetto al Maglio](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Oct 21, 2008 Messaggi: 88 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 24 Mar 2009-13:19 pm Oggetto: |
|
|
madness ha scritto: | figurati che il mio opinel n°8 in carbonioso non ha mai visto una goccia d'olio in tutta la sua vita cioè 5 anni sicuri, e ci ho fatto qualsiasi cosa..tagliare cibi, eviscerare pesci tagliare filo di ferro, rami e va ancora come una bestia..basta passarlo su una pietra di qualsiasi tipo e anche se non hai la mano da arrotino consumato tornerà a tagliare da dio..l' ho anche lavato in lavastoviglie..l'unica cosa è che la lama forma una patina scura..ma è anche un po coreografico!! Insomma esteticamente è un coltello poverissimo ma E' un signor coltello inteso come utensile e non ha niente da invidiare a coltelli nobili |
Sono sicuro di quanto dici.
A proposito, mi dici la lunghezza del manico del modello che hai?
Intendo dall'estremo posteriore sino a metà del collarino metallico (cioè in mezzeria dell'anello ringrossato del blocco)?
Sto cercando di capire quale Opinel va meglio per la mia mano.
Grazie. |
|
Torna in cima |
|
felxilsanto Esperto Forgiatore
![Esperto Forgiatore Esperto Forgiatore](modules/Forums/images/ranks/4stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/165182378247151a706db45.jpg)
Registrato: Oct 05, 2004 Messaggi: 3835 Località: napoli
|
Inviato: Mar 24 Mar 2009-14:38 pm Oggetto: |
|
|
fantasma scusa ma se vai in un negozio puoi anche chiedere di impugnarli, almeno ti rendi conto di la sensazione che ti da e poi decidi ![Cinesino](modules/Forums/images/faccine/=B.gif) _________________ Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo. |
|
Torna in cima |
|
fantasma Addetto al Maglio
![Addetto al Maglio Addetto al Maglio](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Oct 21, 2008 Messaggi: 88 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 24 Mar 2009-15:15 pm Oggetto: |
|
|
felxilsanto ha scritto: | fantasma scusa ma se vai in un negozio puoi anche chiedere di impugnarli, almeno ti rendi conto di la sensazione che ti da e poi decidi ![Cinesino](modules/Forums/images/faccine/=B.gif) |
E' un ottimo suggerimento che attuerò non appena avrò un attimo di tempo per poterci andare.
Come sai, gli Opinel per quanto dallo strabiliante rapporto prestazioni / prezzo, non li hanno tutti i ferramenta.... |
|
Torna in cima |
|
lionlju Addetto al Maglio
![Addetto al Maglio Addetto al Maglio](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Feb 16, 2005 Messaggi: 91
|
Inviato: Gio 26 Mar 2009-19:53 pm Oggetto: |
|
|
motardue ha scritto: | Infine una considerazione personale, il tallone d'achille degli opinel è il fatto che con l'umido il legno di ingrossa e per aprirli bisogna ricorrere al noto trucco del colpo secco con la coda del manico deputata ad hoc. |
Ineressante quella del trucco per l'apertura. Solo che non ho ben capito come si fa. Scusate se è una domanda stupida. |
|
Torna in cima |
|
motardue Addetto ai Forni
![Addetto ai Forni Addetto ai Forni](modules/Forums/images/ranks/2stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/blank.gif)
Registrato: Apr 12, 2008 Messaggi: 107
|
Inviato: Gio 26 Mar 2009-21:11 pm Oggetto: |
|
|
vedrai che appena ti si blocca lo scopri
lo prendi per il collarino metallico fra indice e pollice e sbatti la coda del manico, quella parte che si rastrema un pochino, di spigolo, lama all'ingiù o all'insù. Si apre immediatamente. Basta andare una volta in un vecchio bistrot per vedere che i campagnard, che sono i veri utilizzatori dell'opi, l'idea di spezzarsi un unghia sulla mezzalunetta neppure la prendono in considerazione.
prova per credere |
|
Torna in cima |
|
kaaspen Fabbro
![Fabbro Fabbro](modules/Forums/images/ranks/3stars.gif)
![](modules/Forums/images/avatars/65540675149d1d8dc2572b.gif)
Registrato: Oct 01, 2008 Messaggi: 373 Località: montesarchio, BN
|
Inviato: Gio 26 Mar 2009-21:15 pm Oggetto: |
|
|
motardue ha scritto: | vedrai che appena ti si blocca lo scopri
lo prendi per il collarino metallico fra indice e pollice e sbatti la coda del manico, quella parte che si rastrema un pochino, di spigolo, lama all'ingiù o all'insù. Si apre immediatamente. Basta andare una volta in un vecchio bistrot per vedere che i campagnard, che sono i veri utilizzatori dell'opi, l'idea di spezzarsi un unghia sulla mezzalunetta neppure la prendono in considerazione.
prova per credere |
:thumbup: _________________ Agostino Izzo
"Gli uomini sono come l'acciaio. Quando perdono la loro tempra, perdono valore." |
|
Torna in cima |
|
|