Registrato: Feb 05, 2008 Messaggi: 2050 Località: Modena
Inviato: Sab 31 Gen 2009-22:30 pm Oggetto: Iisakki Järvenpää Lapin Puukko
Iisakki Järvenpää Lapin Puukko
Materiali: manico in betulla artica, collare e pomolo in nichel ottonato, lama in acciaio al carbonio temprato a 57/58 HRC, fodero in cuoio di renna
Dimensioni e peso:
lunghezza lama: 13 cm
spessore lama: 2 mm
lunghezza totale: 24,5 cm
peso: 120 g
Impressioni: puukko slanciato e allo stesso tempo massiccio. La struttura della lama, massiccia ma sottile e con punta arcuata, ne fa un coltello da caccia o da uso medio. La lama ha inoltre uno scolasangue da ambo i lati. Se l'Hirvi è nato come coltello essenzialmente da caccia e all'occorrenza da pesca, il Lapin si presta anche a diventare un coltello da campo. L'acciaio al carbonio ha una potenza di taglio veramente sorprendente che, combinata al filo scandinavo e ai 58 HRC della lama, risulta eccezionale. Questo acciaio ha un tenore di carbonio dello 0,9 %. Non si può definirlo precisamente con il nome di un acciaio specifico perché è tradizione dei coltellinai scandinavi di non rivelare la composizione del proprio acciaio. Così anche quando si parla di acciaio inossidabile, se svedese è 12C27, ma se non è specificato è invece un acciaio simile al 420, ma con più carbonio e un'alta percentuale di cromo per renderlo il più tagliente e il più inossidabile possibile.
Tornando ora al puukko, c'è da dire che esistono anche due dimensioni più piccole, 10 e 8 cm di lama, che si possono classificare come segue. Il più piccolo è un coltello da uso leggero, casalingo, atto all'incisione del legno; il puukko di medie dimensioni è invece considerato il coltello da uso giornaliero perché è quello più versatile; il più grande è invece il coltello da uso più pesante o venatorio. Il fodero è inciso con una composizione di uomini e renne in stile lappone; si porta alla cintura tramite un passante lasciato libero. Il pomolo piatto, caratteristica dei puukko lapponi, può essere usato comodamente sia per imprimere maggior forza quando si lavora con entrambe le mani sia per un mini-chopping usando la tecnica lappone, o presa arretrata. Avendo un rinforzo metallico, si può usarlo anche in funzione di martello, in casi estremi.
Conclusioni: puukko estremamente potente, versatile e maneggevole. Ha passato la prova del tempo e porta con sé lo spirito della vita nomade dei Sami che attraversano la tundra e la Lapponia, in estate e in inverno, coi fiori e la neve, col sole e l'aurora.
il coltello nel fodero e sguainato
le decorazioni del fodero
particolare della lama
impugnato
_________________ "Quando gli Æsir indussero il lupo Fenrir a farsi legare alla catena Gleipnir, questi non credette che in seguito l'avrebbero lasciato andare, finché Týr non mise la sua mano nella sua bocca come pegno".
Edda in prosa
Registrato: Feb 05, 2008 Messaggi: 2050 Località: Modena
Inviato: Dom 01 Feb 2009-20:35 pm Oggetto:
Grassie _________________ "Quando gli Æsir indussero il lupo Fenrir a farsi legare alla catena Gleipnir, questi non credette che in seguito l'avrebbero lasciato andare, finché Týr non mise la sua mano nella sua bocca come pegno".
Edda in prosa
Registrato: Feb 05, 2008 Messaggi: 2050 Località: Modena
Inviato: Mer 11 Nov 2009-17:19 pm Oggetto:
Vedo _________________ "Quando gli Æsir indussero il lupo Fenrir a farsi legare alla catena Gleipnir, questi non credette che in seguito l'avrebbero lasciato andare, finché Týr non mise la sua mano nella sua bocca come pegno".
Edda in prosa
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum