Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 414 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 414
Iscritti: 0
Totale: 414


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Chiusura dei Romani et similia
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Chiusura dei Romani et similia
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Andrej
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Gen 03, 2009
Messaggi: 17

MessaggioInviato: Dom 04 Gen 2009-12:08 pm    Oggetto: Chiusura dei Romani et similia Rispondi con citazione

Salve a tutti,

sono affascinato dal blocco "a balestra" dei coltelli romani, umbri e simili...il concetto di come si blocchino in apertura con lo "scrocco" è di per se abbastanza semplice...ma:

come si bloccano in chiusura?


il dilemma mi è sorto ora in quanto vorrei fare un chiudibile con questo tipo di chiusura ma, da nessuna parte, ho mai trovato un disegno della lama o una sezione del coltello...quindi devo lavorare un pò anche di fantasia...il che non va molto bene quando devo andare a "tagliare"..


voi che dite?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Dom 04 Gen 2009-13:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da quel che ricordo, generalmente non hanno un blocco preciso, in chiusura.

vengono leggermente ritenuti dalla spinta della molla, come nel caso del classico sistema "a molla semplice".
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Andrej
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Gen 03, 2009
Messaggi: 17

MessaggioInviato: Dom 04 Gen 2009-14:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti ringrazio molto...

ma non c'è qualche foto di un romano, di un umbro o di un aviglianese "aperto"...giusto per vedere come la lama occupa lo spazio all'interno del manico...mi rendo conto che è un pò difficile, in quanto solitamente le manicature sono in un unico pezzo...ma eventualmente anche una foto della lama smontata aiuterebbe...

Occhiolino Soddisfatto
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Dom 04 Gen 2009-14:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da qualche parte nel forum ci sono le foto di un esemplare antico di Balestra d'Avigliano che possiedo io.

Entro sera cerco di tirarle fuori! Sorriso
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Andrej
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Gen 03, 2009
Messaggi: 17

MessaggioInviato: Dom 04 Gen 2009-16:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le ho già viste...ma non riesco a capire come possa la balestra (a lama chiusa) far pressione sulla lama in modo da opporre una cera resistenza alla sua uscita...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Lun 05 Gen 2009-22:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nel caso del mio esemplare non esiste meccanismo di ritenzione in chiusura.

la lama resta ferma soltanto grazie alla pressione delle guancette.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group