Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 668 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 668
Iscritti: 0
Totale: 668


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - affilatura helle
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
affilatura helle
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
madness
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Nov 04, 2008
Messaggi: 37

MessaggioInviato: Mar 25 Nov 2008-22:40 pm    Oggetto: affilatura helle Rispondi con citazione

ciao, ho acquistato da un paio di settimane un helle veidemann di cui sonoi parecchio soddisfatto..ho incominciato ad utilizzarlo e ci ho già sfrondato qualche passaggio nella boscaglia...per ore il coltello è perfetto come nuovo ma verrà il tempo in cui si dovrà riaffilarlo..come devo fare?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Mer 26 Nov 2008-18:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cerca in giro nel forum troverai molte spiegazioni... non e per non darti una mano ma e che se ognuno chiede le stesse cose non ne usciamo piu anche se io direi di fare ( o scegliere) una discussione in cui si spiega bene come affilare e la mettiamo come importante cosi chiunque la puo trovare facilmente senza chiederlo ogni volta
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
madness
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Nov 04, 2008
Messaggi: 37

MessaggioInviato: Mer 26 Nov 2008-19:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti ho guardato, non che mi manchino le nozioni generali su come si affila..è che l'helle non ha un filo vero e proprio, distinto dai biselli e volevo capire se c'è una tecnica particolare
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Mer 26 Nov 2008-20:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I coltelli nordici si affilano appoggiando tutto il bisello sulla pietra, un po' come se fosse uno scalpello (so che è una mezza "eresia" ma rende l'idea Sorriso).
_________________
Il fu Moderatore Permaloso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Mer 26 Nov 2008-20:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

madness ha scritto:
in effetti ho guardato, non che mi manchino le nozioni generali su come si affila..è che l'helle non ha un filo vero e proprio, distinto dai biselli e volevo capire se c'è una tecnica particolare

come qualsiasi altro coltello ma se sei insicuro piuttosto di rovinarlo prova prima su un coltello da cucina oppure compra un opinel e fai un po di prove la cosa piu importante e l' angolo
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Mer 26 Nov 2008-20:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vomitron ha scritto:
I coltelli nordici si affilano appoggiando tutto il bisello sulla pietra, un po' come se fosse uno scalpello (so che è una mezza "eresia" ma rende l'idea Sorriso).

ah si? non lo sapevo....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
orsetto
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 27, 2006
Messaggi: 1471
Località: treviso

MessaggioInviato: Mer 26 Nov 2008-22:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo quanto ha detto Vomitron! Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Gio 27 Nov 2008-9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://it.youtube.com/watch?v=XWlDsTBTdvk
Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Gio 27 Nov 2008-17:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco, volevo segnalarlo io ma m'era uscito di mente... Sorriso
_________________
Il fu Moderatore Permaloso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
madness
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Nov 04, 2008
Messaggi: 37

MessaggioInviato: Gio 27 Nov 2008-19:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ragazzi per l'ottimo video..mi procurerò una pietra doppia 1000/3000 credo dovrebbe andare..ciao
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Gio 27 Nov 2008-19:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me basta anche una doppia 300/1000 e poi una passata su un pezzo di cuoio (anche una cintura va bene) con della pasta abrasiva Cinesino
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Gio 27 Nov 2008-22:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

orsetto ha scritto:
Confermo quanto ha detto Vomitron! Sorriso

scusate non lo sapevo e non lo immaginavo neanche
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
orsetto
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 27, 2006
Messaggi: 1471
Località: treviso

MessaggioInviato: Ven 28 Nov 2008-0:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d4amon ha scritto:
orsetto ha scritto:
Confermo quanto ha detto Vomitron! Sorriso

scusate non lo sapevo e non lo immaginavo neanche


Mica devi scusarti,il forum è bello perchè si impara Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
madness
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Nov 04, 2008
Messaggi: 37

MessaggioInviato: Mar 23 Dic 2008-12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, ho un piccolo problema..ho usato il coltello per lavori un po' pesanti quindi ho dovuto rifargli un po' il filo..il problema è che non riesco a tirarlo alle condizioni di fabbrica..Uso una pietra ad olio arkansas bianca. Sono io che sbaglio qualcosa o la è la pietra che non va bene?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
FedericoB89
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Feb 05, 2008
Messaggi: 2050
Località: Modena

MessaggioInviato: Mer 31 Dic 2008-19:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il filo di fabbrica dei nordici è molto difficile da riottenere a mano. Armati di pazienza e non usarlo più per lavori pesanti.
_________________
"Quando gli Æsir indussero il lupo Fenrir a farsi legare alla catena Gleipnir, questi non credette che in seguito l'avrebbero lasciato andare, finché Týr non mise la sua mano nella sua bocca come pegno".
Edda in prosa
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Xibal
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Dec 20, 2007
Messaggi: 542

MessaggioInviato: Lun 14 Set 2009-20:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FedericoB89 ha scritto:
Il filo di fabbrica dei nordici è molto difficile da riottenere a mano. Armati di pazienza e non usarlo più per lavori pesanti.

Eppure dovrebbero essere proprio tra i più semplici da riaffilare proprio per le caratteristiche dei biselli e per gli acciai al carbonio non spintissimi su caratteristiche di durezza del filo(e quindi per facilitare la riaffilatura e quindi la longevità del coltello).
Dico bene?
Forse il problema in questo caso specifico è dovuto al fatto che l'acciaio non sia al carbonio ma inox?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group