Registrato: Jul 24, 2007 Messaggi: 25 Località: La Spezia
Inviato: Mar 25 Nov 2008-15:37 pm Oggetto: "ristrutturare" una lama
nella mia piccola collezione di lame posseggo un bel kukri, che immagino sappiate tutti cosa sia.
..non ho idea di che acciaio sia fatto in quanto è un kukri originale dei Gurkha nepalesi datato circa 1860, ma la lama non è sottoposta a grosse ossidazioni (anche perchè lo tengo come un figlio ), quindi dev'essere un acciaio a medio/alto tenore di cromo...appena posso metterò una foto.
però qualche punto di ossidazione diffusa lo aveva quando me lo hanno dato, e lo ho tolto con santa pazienza, solo che sotto è rimasto diciamo un "alone" di queste macchioline, inoltre in quanto "usato" (non so se per staccare delle teste o per lavori + tranquilli) presenta alcune tacche sulla lama...roba molto piccola fortunatamente...ma io vorrei riportarlo all'antico splendore.
ok...come riaffilarlo e lucidarlo in modo che non si veda la linea della nuova affilatura? con che cosa? ditemi cosa usereste...
la maggior difficoltà sta nel fatto che ha un colasangue piuttosto stretto e profondo, immagino fatto per alleggerire la lama, dato che non è un'arma da punta, ed ha anche vicino all'elsa uno scasso a becco che credo servisse per togliere i bossoli incastrati nei fucili d'ordinanza dell'epoca che erano i primi a bossolo metallico, se non di cartone, quindi girare da quelle parti con una ruota abrasiva mi fa venire i brividi.
Registrato: May 08, 2006 Messaggi: 2332 Località: Lombardia
Inviato: Mar 25 Nov 2008-16:00 pm Oggetto:
Non per fare il rompiscatole ma se quel khukuri risale a più di un secolo fa dubito fortemente abbia grosse quantità di cromo nella lega...
Molto più semplicemente, anche un acciaio "normale" se tenuto con un minimo di cura non ossida né arrugginisce, non è poi così strano.
Comunque, non avresti una foto da mostrare, per piacere? Lo "scasso" di cui parli penso sia il kauri, che altro non è che un mero ornamento della lama. Idem il colasangue, è solo aggiunto per gusto estetico e non per uno scopo pratico.
Ad ogni modo, per rispondere alle tue domande: per lucidare Sidol, quindi le apposite paste (che si trovano anche al Castorama) e disco apposito da montare sul trapano, oppure strofinacci di tela e olio di gomito.
Per affilare, penso che ti troveresti meglio ad usare una cote piuttosto che una normale pietra per l'affilatura; anche questi prodotti sono comunque reperibili nei soliti Castorama e simili, a prezzi irrisori. _________________ Il fu Moderatore Permaloso
Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
Inviato: Mar 25 Nov 2008-16:18 pm Oggetto:
PRIMA di fare qualsiasi cosa postaci delle foto.
In ogni caso sulle lame antiche è bene fare solo lavori di conservazione,non di rinnovamento _________________ Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Registrato: Jul 24, 2007 Messaggi: 25 Località: La Spezia
Inviato: Mar 25 Nov 2008-16:53 pm Oggetto:
Vomitron ha scritto:
Non per fare il rompiscatole ma se quel khukuri risale a più di un secolo fa dubito fortemente abbia grosse quantità di cromo nella lega...
eh in effetti..non so, è l'unico pezzo così antico che ho..ho un paio di altre cose ma sono della 2° guerra mondiale, e infatti sono parecchio più ossidate (ma chissà in che acciaio sono)
il kukri sta lì bel bello nel suo fodero e mi ha fatto solo qualche punto di ossido qui e là (anzi veramente ce l'ho trovati quando me lo hanno regalato), per quello pensavo ci fosse almeno un pò di cromo..se è normale che non ossidi dopo 150 anni, tanto meglio
ma se lo affilassi con la cote poi si vedrebbero righe dell'affilatura a meno di non avere una mano da chirurgo, con il sidol e la ruota andrebbero via?
...ho anche una smerigliatrice da bancone comunque, direi che sia meglio trovare una ruota per quella..no?
per la foto dovrò farmi prestare una digitale..appena posso..
katsumoto ha scritto:
Sono perfettamente d'accordo.
Un restauro va fatto solo quando il tempo ha fatto danni che possono essere pericolosi per la lama (ad esempio ruggine molto profonda)
ho chiesto consiglio appunto per vedere se pensate si possa fare un lavoro con minimo impatto..altrimenti lo tengo così piuttosto!
Registrato: May 08, 2006 Messaggi: 2332 Località: Lombardia
Inviato: Mar 25 Nov 2008-17:01 pm Oggetto:
Tra la cote e una mola da manco è MOLTO meglio la cote, fidati... Con la mola si fanno solo danni, non va affatto bene per affilare coltelli.
Peraltro, a dir la verità io non sono un chirurgo, tantomeno ho particolare esperienza, però riesco ad affilare con la cote anche coltelli ben rifiniti senza graffiarli minimamente.
Il Sidol va bene per disossidare, ripulire e togliere qualche piccolo graffio; con le paste si può portare a specchio la lama, dipende cosa vuoi fare.
Come già suggerito penso sia preferibile, in effetti, togliere i vari segni di cui parlavi senza però passare ad altri trattamenti.
Il fatto che poi non si sia ossidata la lama lasciandola nel fodero (che penso sia di legno anche nel tuo caso) non è poi così strano, io ho degli Opinel e una simil-pattada che, lasciati in un cassetto per anni, non hanno fatto una piega.
PS: In linea di massima l'acciaio per coltelli d'un tempo altro non era che... normalissimo acciaio leghe con cromo e altri elementi (cosiddetti acciai altolegati) hanno preso piede sostanzialmente da un centinaio d'anni, e solo da venti - trent'anni nel campo della coltelleria. _________________ Il fu Moderatore Permaloso
posta foto, e soprattutto NON tenerlo nel fodero. Lascialo fuori con la lama leggermente unta come ti hanno detto. Poi vedendo qualche foto ti si potranno dare consigli più sensati _________________ Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Registrato: Jul 24, 2007 Messaggi: 25 Località: La Spezia
Inviato: Mar 25 Nov 2008-17:53 pm Oggetto:
Vomitron ha scritto:
Tra la cote e una mola da manco è MOLTO meglio la cote, fidati... Con la mola si fanno solo danni, non va affatto bene per affilare coltelli.
ma la mola dicevo per usare una ruota da lucidatura, non per affilare!
eheh..con la mola ci affilo gli attrezzi agricoli di solito, e dato che non mi interessa che non si vedano sbavature ti assicuro che vengono dei rasoi.
si il fodero è di legno ricoperto di pelle..proverò a tenerlo fuori casomai..unto è unto.
da quanto mi avete detto fra tutti, ho desunto che SE ci farò qualcosa devo affilarlo a cote e lucidarlo con ruota (di feltro? di che?) e sidol, assolutamente non lo voglio a specchio perchè non è a specchio.
se trovo una digitale posto la foto..uomini assetati di foto..
Registrato: Dec 27, 2006 Messaggi: 887 Località: lombardia
Inviato: Mar 25 Nov 2008-18:43 pm Oggetto:
e' quasi impossibile sapere l'acciaio con cui erano fatte le armi belliche o storiche perche' in tempo di crisi colavano di tutto........ durante il ventennio donavano persino la loro bilciclrtta per le fonderie....... :joy: :joy: :joy:. _________________
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum