| Argomento precedente :: Argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Nolimits80 Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Feb 03, 2004
 Messaggi: 5967
 Località: Milano(Arese)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 11 Nov 2008-17:13 pm    Oggetto: Elmo Celta |   |  
				| 
 |  
				| A richiesta pubblico le foto del mio recente acquisto (c'è anhe l'altro) 
 
   
 Dovrò modificarlo per renderlo un pò personalizzato con le seguenti modifiche:
 
 Coda di volpe attaccata alla parte posteriore
 
 Foratura parte terminale paragnatidi mobili  per far passare lacciolo cuoio e chiuderli sotto il mento
 
 Nascondere le orribili rivettature lucide usate per fissare la calotta di cuoio interna...
 
 Ulteriori persinalizzazioni e decorazioni resatndo nel campo filologico
 
 Ve pias? suggerimenti
 _________________
 MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| felxilsanto Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Oct 05, 2004
 Messaggi: 3835
 Località: napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 11 Nov 2008-17:17 pm    Oggetto: Re: Elmo Celta |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Nolimits80 ha scritto: |  	  | Ve pias? suggerimenti | 
 
 Una foto migliore
    _________________
 Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nolimits80 Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Feb 03, 2004
 Messaggi: 5967
 Località: Milano(Arese)
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| felxilsanto Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Oct 05, 2004
 Messaggi: 3835
 Località: napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 11 Nov 2008-17:46 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Nolimits80 ha scritto: |  	  | Dai anche se l'ho fatta di fretta uscendo di casa non fa così schifo  | 
 
 Hai ragione, a rivederla con calma fa più schifo della prima volta che l'ho vista
      _________________
 Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nolimits80 Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Feb 03, 2004
 Messaggi: 5967
 Località: Milano(Arese)
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| felxilsanto Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Oct 05, 2004
 Messaggi: 3835
 Località: napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 11 Nov 2008-17:52 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Nolimits80 ha scritto: |  	  | ....stardo     Più in la metto i dettagli
 | 
 
 Voi celti siete tutti chiacchieroni!!!
 E già che ci sei non fare il "braccine corte" e metti anche le foto dell'altro elmo
  _________________
 Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nolimits80 Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Feb 03, 2004
 Messaggi: 5967
 Località: Milano(Arese)
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| felxilsanto Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Oct 05, 2004
 Messaggi: 3835
 Località: napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 11 Nov 2008-18:05 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bravo!!! _________________
 Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Lessa Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Jun 25, 2004
 Messaggi: 6534
 Località: Cagliari
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nolimits80 Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Feb 03, 2004
 Messaggi: 5967
 Località: Milano(Arese)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 13 Nov 2008-11:14 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Cmq avevo intenzione di conciarlo circa così come si può vedere in questra elaborazione di photoshop un pò grezza (nn avevo tempo): 
 
   
 Ma dovrei farci su degli studi
 _________________
 MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nolimits80 Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Feb 03, 2004
 Messaggi: 5967
 Località: Milano(Arese)
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Lessa Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Jun 25, 2004
 Messaggi: 6534
 Località: Cagliari
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 13 Nov 2008-14:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Conoscevo questi elmi, ma quello postato da te non l'avevo mai visto...non si smette mai d'imparare!  _________________
 http://sardinianwarrior.blogspot.com/
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nolimits80 Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Feb 03, 2004
 Messaggi: 5967
 Località: Milano(Arese)
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Lessa Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Jun 25, 2004
 Messaggi: 6534
 Località: Cagliari
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nolimits80 Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Feb 03, 2004
 Messaggi: 5967
 Località: Milano(Arese)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 20 Nov 2008-14:02 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ok dunque... per curvare i paragnatidi no problem... piume corvo no problem.
 Come fisso la pelle all'interno dei paragnatidi in maniera filologica?
 Come fisso e faccio la fascia di Bronzo con bassorilievi attorno all'elmo?
 Non è per niente facile!!!
  _________________
 MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Lessa Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Jun 25, 2004
 Messaggi: 6534
 Località: Cagliari
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 20 Nov 2008-15:33 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ritaglia le pelle ed incollala....chi starà a guardare dentro all'elmo??? :-D 
 
 la fasciatura in bronzo la dovrai piegare ed attaccare con dei ribattini...!
 _________________
 http://sardinianwarrior.blogspot.com/
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nolimits80 Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Feb 03, 2004
 Messaggi: 5967
 Località: Milano(Arese)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 20 Nov 2008-15:50 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Si dovrei trovare cmq dei ribattini adatti... ma il problema + che altro sarebbe trovare la lamina di bronzo adatta (ottone preferirei di no) e fare i Bassorilievi senza fare incisioni...  dopo quello che ho visto al museo di Dublino mi sono demoralizzato, i Celti avevano un'abilità nella lavorazione dei metalli senza eguali... altro che fare cose grezze _________________
 MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Lessa Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Jun 25, 2004
 Messaggi: 6534
 Località: Cagliari
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nolimits80 Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Feb 03, 2004
 Messaggi: 5967
 Località: Milano(Arese)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 21 Nov 2008-10:29 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Conosco le mie tasche vuote...   Tanto ho tutto l'inverno per lavorarci su, straconsiglio a tutti di vedere il museo nazionale di Dublino sui Celti... sconvolgente la qualità delle lavorazioni e non lo dico perchè sono di parte eh
 _________________
 MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Lessa Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Jun 25, 2004
 Messaggi: 6534
 Località: Cagliari
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nolimits80 Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Feb 03, 2004
 Messaggi: 5967
 Località: Milano(Arese)
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Collins Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Dec 21, 2005
 Messaggi: 1903
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 21 Nov 2008-13:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Beeeelle le foto! (come al solito) :joy: 
  	  | Lessà ha scritto: |  	  | Dovrai trovarti un buon fabbro. Conosci fortebraccio? | 
 Lavorano bene? non li ho mai incontrati
 _________________
 No live organism can continue for long to exsist under conditions of
 absolute reality - Shirley Jackson
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Lessa Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Jun 25, 2004
 Messaggi: 6534
 Località: Cagliari
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 21 Nov 2008-20:24 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ach...maledetto! sei stato anche ad Oslo...a veder le maledettissime navi viKinghe...azz, ach, gasp! 
 Beato!
 
 
 @Collins.
 Non so, purtroppo non lo conosco, se non tramite internet. Ho visto qualche video su youtube e foto di lavori, sembra bravo. Anzi, sicuramente lo è.
 Ma in quanto costi...non so....
 _________________
 http://sardinianwarrior.blogspot.com/
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| tigergrezz Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Jun 17, 2004
 Messaggi: 1680
 Località: milano(solaro)
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 22 Nov 2008-1:31 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Nolimits80 ha scritto: |  	  | Si dovrei trovare cmq dei ribattini adatti... ma il problema + che altro sarebbe trovare la lamina di bronzo adatta (ottone preferirei di no) e fare i Bassorilievi senza fare incisioni...  dopo quello che ho visto al museo di Dublino mi sono demoralizzato, i Celti avevano un'abilità nella lavorazione dei metalli senza eguali... altro che fare cose grezze | 
 
 bhè visto che sei quasi mio vicino tio dico questa cosa,vicino all'obi a castellanza c'è un negozietto che si chiama hobbyland
 sito www.hobbyland.it
 c'è un gran assortimento di materiali tra cui il rame....
 
 ti aiuterei volentieri ma non mi ci son mai cimentato.....mentre per fortebraccio ho visto i lavri e sono abb carini e creazioni abb. fattibili! :joy:
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nolimits80 Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Feb 03, 2004
 Messaggi: 5967
 Località: Milano(Arese)
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| tigergrezz Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: Jun 17, 2004
 Messaggi: 1680
 Località: milano(solaro)
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 22 Nov 2008-14:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| hai visto!!!meglio di cosi!!!! |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| SlaineMacRoth Fabbro
 
  
  
 Registrato: May 02, 2008
 Messaggi: 485
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 27 Nov 2008-16:32 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Faccio la parte del rognoso (la adoro) 
 bello l'elmo ma ha due difetti sostanziali
 è un agen-port è del primo secolo (celti italici già latinizzati) e il modello in questione è boemo (come confermato da chi te l'ha venduto).
 Qualcuno dice: "beh ma commerciavano quindi è possibilissimo che qualcuno lo avesse"
 Verissimo...il problema c'è quando ce l'hanno in tanti.... ;-)
 _________________
 Non pensava fossero troppi!
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Acudusios Apprendista Fabbro
 
  
  
 Registrato: Gen 03, 2008
 Messaggi: 42
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 28 Nov 2008-12:33 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Sono piaciuti molto anche a me questi elmi ben fatti e belli a vedersi e mi calzave pure bene cosa rara visto che di norma tutti gli elmi che si vedono in giro hanno un'ampia circonferenza e bisogna imbottirli "troppo" per farli calzare a dovere. 
 Non l'ho acquistato perchè concordo in pieno con Slaine, è vero che c'era il commercio e tante cose potevano anche arrivare per queste vie ma un uso "sconsiderato" di tutto quanto poteva giungere per vie commerciali credo ci porterebbe nel tempo fuori dal contesto filologico che noi, come rievocatori, dobbiamo tenere sempre presente.
 
 Commento OT
 Pensate se tutti avessimo un'ascia Lepontina da guerra in rievocazione, la gente penserebbe che i Celti del nostro periodo IV-III sec. A.C. nella Gallia Cisalpina usassero le asce da guerra mentre è assodato che quella è al momento l'unica, con chiara connotazione da guerra, ritrovata in queste zone a fronte di numerose asce da boscaiolo che non fanno pensare ad un uso tipico di questo attrezzo in guerra.
 Giusto parlarne, giusto pensare che sia arrivata la per qualche via commerciale o bottino di guerra ... ma sarebbe anche giusto che tanti ne avessero una durante le rievocazioni? O sarebbe forviante per il pubblico che penso tutti cerchiamo non solo di divertire ma anche di portare a conoscienza d'informazioni storiche quanto più corrette possibile?
 
 A scanso di equivoci, il mio commento vuole essere uno spunto di riflessione e non una polemica.
   
 Acudusios
 _________________
 Era solo contro mille e pensò .... "Peccato non resterà nessuno che potrà raccontarlo e a me di certo ... non piace vantarmi"
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nolimits80 Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Feb 03, 2004
 Messaggi: 5967
 Località: Milano(Arese)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 28 Nov 2008-13:48 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | SlaineMacRoth ha scritto: |  	  | ... Verissimo...il problema c'è quando ce l'hanno in tanti.... ;-)
 | 
 
 Ma va... anzi aspettavo il tuo intervento che fine avevi fatto?
 Proprio per questo urgono modifiche!!!... per me ogni elmo era unico nel suo genere, riprendeva dei canoni di stile ma era unico, questo come molte altre cose, perciò non ha senso che ci siano elmi perfettamente uguali, vedere alcuni gruppi di rievocazione di Celti con "divise" (oltretutto improbabili) tutte uguali come accade (non faccio nomi) onestamente fa un pò girare le palle anche a me che non sono un "esperto" ma mi piace fare le cose per bene, per questo apprezzo molto ogni intervento consiglio o informazione di cui sono avido e ho aperto questo post... non preoccuparti, come ben sai tutto il nostro gruppo è serio,coerente e rigoroso, se faccio cazzate non filologiche loro sono i primissimi a non farmele passare.
 Tanto ormai verrà usato la prossima primavera e le modifiche possono essere fatte con calma...
 _________________
 MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
 
 Ultima modifica di Nolimits80 il Ven 28 Nov 2008-13:53 pm, modificato 1 volta in totale
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Nolimits80 Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Feb 03, 2004
 Messaggi: 5967
 Località: Milano(Arese)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 28 Nov 2008-13:52 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Il problema + grosso, più del fatto che il modello in qestione sia di origine boema, mi pare sia quello che noi siamo del III sec.AC... dunque come fare? ...aperta la caccia a soluzioni
  _________________
 MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| SlaineMacRoth Fabbro
 
  
  
 Registrato: May 02, 2008
 Messaggi: 485
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Gen 2009-14:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| fai un check intanto sulla data... io ho espresso un giudizio su quanto mi ricordo dell'elmo in questione ;-) _________________
 Non pensava fossero troppi!
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		|  |