Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bartam Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 24, 2005 Messaggi: 4237 Località: Lanciano
|
Inviato: Mer 20 Ago 2008-15:42 pm Oggetto: |
|
|
felxilsanto ha scritto: | bartam ha scritto: | e in quanto ai bottoni, ve ne sono di diverse misure? oppure con quelle quattro fustelle ci faccio tutto?
mi piacerebbe sapere molto sul torchietto, visto che sto per acquistarlo |
dove lo acquisti???
quanto costa???
Grazie |
presso un fornitore per calzolai della mia città.
44 euro, fustelle e testine da comprare a parte. _________________ -non ti fidar di me se il cuor ti manca-
http://www.lpmetal.altervista.org |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Mer 20 Ago 2008-20:13 pm Oggetto: |
|
|
bartam ha scritto: | trentini.stefano ha scritto: | bartam ha scritto: | e in quanto ai bottoni, ve ne sono di diverse misure? oppure con quelle quattro fustelle ci faccio tutto?
mi piacerebbe sapere molto sul torchietto, visto che sto per acquistarlo | Quoto Lupo, davvero, sta attento che non ti diano gli automatici da tessuti, ché sono troppo deboli; anche perché hanno anche teste diverse e costano. Sarebbe un peccato dover comprare poi, (come successe a me :-D ) anche le nuove teste per gli automatici da cuoio. :heureux: |
grazie mille dell'indicazione e della foto | :thumbsup: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
Lupo72 Fuciniere
Registrato: Nov 01, 2007 Messaggi: 963 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 20 Ago 2008-21:38 pm Oggetto: |
|
|
trentini.stefano ha scritto: | .....Sarebbe un peccato dover comprare poi, (come successe a me :-D ) anche le nuove teste per gli automatici da cuoio. :heureux: |
Come è successo anche a me.... _________________
Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio! |
|
Torna in cima |
|
Riddick Maestro di spade e coltelli
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Gio 21 Ago 2008-11:24 am Oggetto: |
|
|
Quelli inox si trovano anche nei negozi o nei cataloghi x la nautica! |
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro
Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Sab 20 Set 2008-23:25 pm Oggetto: |
|
|
ciao!vorrei capire la cucitura uguale da entrambi i lati come si ottiene.... _________________ In casi di emergenza alzare le mani e dire:FATT NIENT!!!! |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Dom 21 Set 2008-7:53 am Oggetto: |
|
|
grattila ha scritto: | ciao!vorrei capire la cucitura uguale da entrambi i lati come si ottiene.... | Dovresti chiarire un pò di più il concetto, spiegarmi più in dettaglio cosa intendi perché mi sembra intuitivo che, dato che il filo passa per gli stessi fori, non può venir dritto da una parte e non anche dall' altra. Ok? :heureux: :bye1: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro
Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Dom 21 Set 2008-10:26 am Oggetto: |
|
|
trentini.stefano ha scritto: | grattila ha scritto: | ciao!vorrei capire la cucitura uguale da entrambi i lati come si ottiene.... | Dovresti chiarire un pò di più il concetto, spiegarmi più in dettaglio cosa intendi perché mi sembra intuitivo che, dato che il filo passa per gli stessi fori, non può venir dritto da una parte e non anche dall' altra. Ok? :heureux: :bye1: |
ciao Stefano!perche non fai un piccolo disegno di come deve passare l'ago nei buchi?io ho fatto un fodero piccolo in finta pelle e ho passato l'ago dopo aver fatto i buchi(secondo i consigli di mia madre) in questo modo:entro nel secondo buco,esco nel primo,entro nel terzo,esco nel secondo,esco nel quarto ed entro nel terzo,esco nel quinto ed esco nel quarto e cosi via....cosi però viene bello a un lato e tipo un cordoncino dall'altro.....come devo passarlo per farlo uguale anche all'altro lato???
Ci sono arrivato grazie lo stesso! _________________ In casi di emergenza alzare le mani e dire:FATT NIENT!!!! |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Dom 21 Set 2008-11:54 am Oggetto: |
|
|
grattila ha scritto: | trentini.stefano ha scritto: | grattila ha scritto: | ciao!vorrei capire la cucitura uguale da entrambi i lati come si ottiene.... | Dovresti chiarire un pò di più il concetto, spiegarmi più in dettaglio cosa intendi perché mi sembra intuitivo che, dato che il filo passa per gli stessi fori, non può venir dritto da una parte e non anche dall' altra. Ok? :heureux: :bye1: |
ciao Stefano!perche non fai un piccolo disegno di come deve passare l'ago nei buchi?io ho fatto un fodero piccolo in finta pelle e ho passato l'ago dopo aver fatto i buchi(secondo i consigli di mia madre) in questo modo:entro nel secondo buco,esco nel primo,entro nel terzo,esco nel secondo,esco nel quarto ed entro nel terzo,esco nel quinto ed esco nel quarto e cosi via....cosi però viene bello a un lato e tipo un cordoncino dall'altro.....come devo passarlo per farlo uguale anche all'altro lato???
Ci sono arrivato grazie lo stesso! | Penso d' aver capito che intendi, ma mi sembra che entrare dal secondo buco, non sia una buona idea, così, invece del disegnino, ho pensato di indicare su una foto come faccio la cucitura. Ovvio che una volta arrivato dove non ci sono più buchi si ritorna indietro passando per i fori ancora mezzi liberi; un suggerimento per il ritorno (dove mi pare di aver inteso che ti vengono spesso delle X perché i fili si sovrappongono) quando esci dal foro e sei già entrato nell' altro, lo hai passato e sei quasi alla fine dell' azione, (cioè quando ti restano ancora pochi centimetri da introdurre), prima di tirare per bene il filo, lo dovresti distendere con la lesina, (visibile in foto sotto al ditale) e accompagnarlo con la punta d' acciaio facendo scorrere il filo (intendo i due fili visto che stai usando il filo doppio) e tenendolo un pò teso sulla e con la punta della lesina, finché non è del tutto dentro e non vedi chiaramente che non è a X e solo dopo tirarlo per bene dall' altra parte (quando cioè vedi già che, seppur non ancora tirato, i due fili sono già paralleli). Solo l' andata è quasi immune dall' effetto X, mentre per il ritorno, devi accompagnare il filo per ogni singolo punto. Comunque, se non è chiaro, riscrivi finché non lo sarà! Ciao :heureux:
_________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
dilettante Addetto al Maglio
Registrato: Nov 14, 2007 Messaggi: 50
|
Inviato: Ven 03 Ott 2008-9:27 am Oggetto: |
|
|
caro Stefano, mi sono ispirato col tuo tutorial ma in fase di coloratura mi sa che ho fatto la mia "dilettantata".... quando ho chiesto al mio fornitore di fiducia il colore (marrone scuro) mi ha dato una boccetta di "testa di moro" della Wilbra. Mi pare che il risultato sia un po' troppo coprente, della serie che penetra davvero poco e con due mani la boccetta è finita. Sulla confezione però non c'è scritto che va diluito o che so altro. C'è scritto solo di agitare con cura e di pennellare sempre nello stesso senso.
Ho sbagliato qualcosa? è bene che mi metto a levare tutto con l'alcool? che prodotto posso usare in alternativa?
grassie
ciao a tutti |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Ven 03 Ott 2008-15:27 pm Oggetto: |
|
|
dilettante ha scritto: | caro Stefano, mi sono ispirato col tuo tutorial ma in fase di coloratura mi sa che ho fatto la mia "dilettantata".... quando ho chiesto al mio fornitore di fiducia il colore (marrone scuro) mi ha dato una boccetta di "testa di moro" della Wilbra. Mi pare che il risultato sia un po' troppo coprente, della serie che penetra davvero poco e con due mani la boccetta è finita. Sulla confezione però non c'è scritto che va diluito o che so altro. C'è scritto solo di agitare con cura e di pennellare sempre nello stesso senso.
Ho sbagliato qualcosa? è bene che mi metto a levare tutto con l'alcool? che prodotto posso usare in alternativa?
grassie
ciao a tutti | Caro dilettante, qui, il vero dilettante, è stato il tuo fornitore! Fossi in te, ci penserei ancora prima di definirlo "di tua fiducia". Se c'è scritto "agitare con cura", NON è colore, ma altro! Il colore, è un liquido poco coprente e molto penetrante; estremamente fluido, asciuga anche molto rapidamente. Assodato che il tuo fornitore non è molto... "fornito", ti suggerisco di andare in ferramenta e comprarti le bustine di colori per legno. Poi dovresti procurarti un barattolino o una tazzina da caffè e ci verserai del semplice alcol denaturato (quello che costa un pò di più, è migliore) quindi un pizzico di colore (sono in polvere) e mescolerai con un pennello; ora hai il tuo colore e se vuoi variarne la tonalità, non hai che da versare nel contenitore scelto un' altro pizzico di colore diverso: ad es. io, per fare un buon marron, uso un pò di color noce e un "pizzichino" di color palissandro. Usando anche polveri diverse, si ottengono colori diversi e se li vuoi più carichi, non hai che da mettere meno alcol o più colore. Per vedere l' effetto finale, devi però aspettare che si asciughi, se poi non ti soddisfa, puoi sempre dargli un' altra mano (ce ne vogliono 5 o 6, ma si può tranquillamente dargliene di più) anche aggiungendo un' altro colore. Magari, ti prepari il tuo colore e fai una prova su uno scarto di cuoio, poi, quando è ben asciutto (quando è umido, sembra più scuro di come sarà poi) decidi se quel colore ti piace e lo dai sul fodero. Sì, io proverei a togliere quel prodotto con l' alcol e poi a colorarlo davvero (quando hai colorato lo scartino di cuoio, prova a tagliarlo e vedrai che il colore è penetrato ben all' interno) ti ricordo che, se non vuoi avere le mani sporche di colore per un bel pò :-D , sarebbe meglio usare dei guanti in lattice quando lavori col pennello il fodero, ciao vecio :heureux: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
dilettante Addetto al Maglio
Registrato: Nov 14, 2007 Messaggi: 50
|
Inviato: Ven 03 Ott 2008-15:35 pm Oggetto: |
|
|
grassie capo, stasera mi metto a fare la bella lavanderina.... |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Ven 03 Ott 2008-18:24 pm Oggetto: |
|
|
dilettante ha scritto: | grassie capo, stasera mi metto a fare la bella lavanderina.... | Hei "bella lavanderina" da dove scrivi, geograficamente parlando? _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
Sciaraball Esperto Forgiatore
Registrato: Jul 08, 2006 Messaggi: 3089 Località: Foggia
|
Inviato: Sab 04 Ott 2008-10:29 am Oggetto: |
|
|
oltre ai mordenti o alle aniline per il legno, che si possono usare benissimo ma ci vogliono più mani....volevo dire che i colori per il cuoio, quelli buoni, che trovi da un buon fornitore per calzolai (tipo il nero Diavolo o una roba simile non ricordo bene il nome), richiedono al massimo due mani e penetrano benissimo asciugando subito ma fissandosi meglio dei mordenti al cuoio. ciao! _________________ www.lbfknives.altervista.org |
|
Torna in cima |
|
dilettante Addetto al Maglio
Registrato: Nov 14, 2007 Messaggi: 50
|
Inviato: Lun 06 Ott 2008-9:29 am Oggetto: |
|
|
trentini.stefano ha scritto: | Hei "bella lavanderina" da dove scrivi, geograficamente parlando? |
dal medio corso del Piave, riva destra...
gente che l'ha visto dal vivo mi ha detto che non è venuto poi male, e siccome tra una cosa e l'altra non ho avuto il tempo di fare la bella lavanderina, non ho più messo le mani sul prodotto e temo ora si sia attaccato un po' troppo bene. visto che comunque in fase di scottatura ad acqua per ammorbidire il cuoio si era un po' rovinato a contatto con il recipiente, ho anche paura di far peggio a sverniciare e ricolorare.... vi metto un collage (scusate il risultato scarso...) di alcuni dettagli della tintura.... quando finisco di pulire i bottoni e riesco a darci la crema/lucido vi posto le foto complete....
|
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Lun 06 Ott 2008-14:49 pm Oggetto: |
|
|
dilettante ha scritto: | trentini.stefano ha scritto: | Hei "bella lavanderina" da dove scrivi, geograficamente parlando? |
dal medio corso del Piave, riva destra...
gente che l'ha visto dal vivo mi ha detto che non è venuto poi male, e siccome tra una cosa e l'altra non ho avuto il tempo di fare la bella lavanderina, non ho più messo le mani sul prodotto e temo ora si sia attaccato un po' troppo bene. visto che comunque in fase di scottatura ad acqua per ammorbidire il cuoio si era un po' rovinato a contatto con il recipiente, ho anche paura di far peggio a sverniciare e ricolorare.... vi metto un collage (scusate il risultato scarso...) di alcuni dettagli della tintura.... quando finisco di pulire i bottoni e riesco a darci la crema/lucido vi posto le foto complete....
| Grazie, siamo in zona allora; mi spiego il tuo "capo" Colorazione a parte, quel che mostri ora, mi sembrano i particolari di un fodero ben fatto, la cucitura mi sembra precisa e pulita e i bordi ben rifiniti; attendiamo foto! :joy: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
nomads Apprendista Fabbro
Registrato: Oct 14, 2008 Messaggi: 19 Località: Ovada(AL)...ma sò venessian
|
Inviato: Gio 16 Ott 2008-1:27 am Oggetto: |
|
|
Complimenti per i tutorial,complimenti per il sito(st),e complimenti per le bellissime lame che realizzi(ho sbavato sopra i Tanto).
Domanda....perche ho comprato un un vagone di libri?????? |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Gio 16 Ott 2008-5:49 am Oggetto: |
|
|
nomads ha scritto: | Complimenti per i tutorial,complimenti per il sito(st),e complimenti per le bellissime lame che realizzi(ho sbavato sopra i Tanto).
Domanda....perche ho comprato un un vagone di libri?????? | Grasie vecio! :heureux: Perché sei una persona colta! :wink3: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
nomads Apprendista Fabbro
Registrato: Oct 14, 2008 Messaggi: 19 Località: Ovada(AL)...ma sò venessian
|
Inviato: Gio 16 Ott 2008-22:07 pm Oggetto: |
|
|
Facciamo cosi allora.........,ti do tutti i miei libri(anche di altri argomenti)....in cambio di un pò della tua manualità |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Ven 17 Ott 2008-6:43 am Oggetto: |
|
|
nomads ha scritto: | Facciamo cosi allora.........,ti do tutti i miei libri(anche di altri argomenti)....in cambio di un pò della tua manualità | :bowdown: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Mar 21 Ott 2008-9:10 am Oggetto: |
|
|
Già che le ho fatte, mi sembra giusto aggiungere qui le foto di come si mettono le teste sul torchietto per il bottone automatico :bye1:
_________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Ultima modifica di ST il Dom 08 Mar 2009-9:28 am, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
Collins Forgiatore di Lame
Registrato: Dec 21, 2005 Messaggi: 1903
|
Inviato: Sab 25 Ott 2008-13:25 pm Oggetto: |
|
|
(mi sono permesso di girare il topic anche nella sezione -Fantasy- del forum, dove ogni tanto qualcuno si diletta con cuoio e simili...
http://www.coltelleriacollini.it/community4/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&p=158663#158663
E' veramente un tutorial molto utile e ben fatto, così come molti altri in questa sezione.
Grazie!
Marco) _________________ No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
|
Torna in cima |
|
taline Topo di Bottega
Registrato: Dec 24, 2006 Messaggi: 14
|
Inviato: Sab 07 Mar 2009-16:10 pm Oggetto: |
|
|
Un Tutorial di questa qualità non lo avevo ancora visto.
E' eccellente,
Grazie Stefano. |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Sab 07 Mar 2009-16:22 pm Oggetto: |
|
|
taline ha scritto: | Un Tutorial di questa qualità non lo avevo ancora visto.
E' eccellente,
Grazie Stefano. | Grazie taline, mi auguro che ti sia d'aiuto nella pratica :heureux: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
bartam Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 24, 2005 Messaggi: 4237 Località: Lanciano
|
Inviato: Dom 08 Mar 2009-3:00 am Oggetto: |
|
|
Stefano, sono scomparse le foto degli automatici!! _________________ -non ti fidar di me se il cuor ti manca-
http://www.lpmetal.altervista.org |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Dom 08 Mar 2009-8:27 am Oggetto: |
|
|
bartam ha scritto: | Stefano, sono scomparse le foto degli automatici!! | Vado a vedere e se ce le ho messe da parte, le rimetto! Grazie Lorenzo :thumbsup:
Mi spiace, ma non riesco a trovarle; ho il sospetto che le ho fatte, postate e buttate :bye2:
Trovate! E rimesse :heureux: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
bartam Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 24, 2005 Messaggi: 4237 Località: Lanciano
|
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
|
Torna in cima |
|
Altair89 Fuciniere
Registrato: Jul 16, 2009 Messaggi: 768 Località: Morrovalle (MC)
|
Inviato: Mer 17 Mar 2010-18:46 pm Oggetto: |
|
|
rispolvero un po il topic
io vorrei realizzare un fodero per un bowie e pensavo di seguire il tutorial di stefano
la prima domanda è che genere di cuoio mi conviene utilizzare?
io lavoro in un calzaturificio e qui nasce la seconda domanda:
il cuoio usato per le suole puo andare bene? secondo mio padre (che di coltelli non capisce un tubo ma si intende di scarpe) è troppo duro per un fodero
comunque si tratta di un bowie bello grosso (circa 40 cm di lunghezza e la lama a memoria è spessa 5 o 6 mm)
in caso se serve appena posso prendo misure precise e ve le posto
che spessore di cuoio mi consigliate di usare?
grazie in anticipo _________________ Brucia l'eretico. Uccidi il mutante. Purifica l'impuro. |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Mer 17 Mar 2010-22:37 pm Oggetto: |
|
|
Altair89 ha scritto: | rispolvero un po il topic
io vorrei realizzare un fodero per un bowie e pensavo di seguire il tutorial di stefano
la prima domanda è che genere di cuoio mi conviene utilizzare?
io lavoro in un calzaturificio e qui nasce la seconda domanda:
il cuoio usato per le suole puo andare bene? secondo mio padre (che di coltelli non capisce un tubo ma si intende di scarpe) è troppo duro per un fodero
comunque si tratta di un bowie bello grosso (circa 40 cm di lunghezza e la lama a memoria è spessa 5 o 6 mm)
in caso se serve appena posso prendo misure precise e ve le posto
che spessore di cuoio mi consigliate di usare?
grazie in anticipo |
Praticamente, io, uso quasi solo quello; puo' andare eccome! Anche perché è quello che tiene meglio eventuali punzonate, disegni e lavorazioni varie che si volessero farci. A questo, ci feci il fodero usando quello duro da 4, 4 1/2mm
Ti consiglio quello da 4mm e di non usare gli automatici che usai io all' epoca, ma quelli per il cuoio _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
bartam Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 24, 2005 Messaggi: 4237 Località: Lanciano
|
Inviato: Dom 11 Lug 2010-4:18 am Oggetto: |
|
|
ogni volta che sono in procinto di realizzare un fodero, non manco di tornare a sfogliare questo prezioso punto di riferimento, e questa volta mi è venuto da interrogarmi su un particolare: come mai, Stefano, quel procedimento di realizzare degli incavi tra un foro e l'altro per far sporgere di meno il filo là dove è situata l'attaccatura dell'asola per cintura, non lo si pratica anche tra i fori della cucitura principale? _________________ -non ti fidar di me se il cuor ti manca-
http://www.lpmetal.altervista.org |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Dom 11 Lug 2010-8:11 am Oggetto: |
|
|
bartam ha scritto: | ogni volta che sono in procinto di realizzare un fodero, non manco di tornare a sfogliare questo prezioso punto di riferimento, e questa volta mi è venuto da interrogarmi su un particolare: come mai, Stefano, quel procedimento di realizzare degli incavi tra un foro e l'altro per far sporgere di meno il filo là dove è situata l'attaccatura dell'asola per cintura, non lo si pratica anche tra i fori della cucitura principale? |
Grazie Lorenzo, nell' esempio che vedi qui, non si pratica; ma negli altri, lo faccio sempre. In questo caso, sarebbe stato dannoso praticarlo (e inutile, dato che la pelle dell' inserto permetteva al filo di adagiarsi benino data la superficie a scaglie) perché si sarebbe danneggiato e indebolito l' inserto di serpente che è spesso poco più di 1mm...! :heureux: :hammer: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
|
Torna in cima |
|
DavideTop Fuciniere
Registrato: Jun 06, 2006 Messaggi: 527
|
Inviato: Ven 25 Mar 2011-13:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Stefano per quest'ottimo tutorial.
:clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping: :clapping:
Volevo segnalare su youtube questo canale: http://www.youtube.com/user/satansbarber , il tizio che lo ha aperto ha messo diversi video in cui mostra come esegue i propri foderi. La lavorazione è meno articolata rispetto a quella di Stefano ma la trovo utile per chi come me è alle prime armi e vuole cimentarsi col cuoio. _________________ Davide |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Gio 16 Giu 2011-9:40 am Oggetto: |
|
|
L' altro giorno, pensavo di finire un mio nuovo fodero, così dopo circa 3 ore per la cucitura principale, metto a mollo il fodero, impacchetto il coltello, lo premo dentro e...
La punta mi taglia cuoio e cucitura...
Da buttare, giorni e giorni buttati per un errore di pochi millimetri...
Morale: occhio quando fate lame arcuate, prendete le misure non una, ma dieci volte e sempre immaginando la linea che farà la punta una volta costretta all' interno del fodero; ho misurato diverse volte, muovendo la lama all' interno dello spaziatore centrale, ma avevo sottovalutato che il manico, in alto avrebbe costretto la lama ad andare ... dove è andata; quindi, cercate di immaginare anche come la parte alta del fodero potrebbe indirizzare la lama.
Qualche mm in più dove batteva il manico e lo stesso per la punta e questo non sarebbe successo. :hammer: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Lun 20 Giu 2011-17:21 pm Oggetto: |
|
|
Fodero 2, finito
A me, sembra meglio dell' altro; ma si sà che "ogni scarrafone è bello a mamma soia"!
_________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
Riddick Maestro di spade e coltelli
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Lun 20 Giu 2011-17:39 pm Oggetto: |
|
|
Dopo passo a vedere il coltello che sta comodo nel suo fodero come un "pisello nel suo bacello" ! |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Lun 20 Giu 2011-21:30 pm Oggetto: |
|
|
Riddick ha scritto: | Dopo passo a vedere il coltello che sta comodo nel suo fodero come un "pisello nel suo bacello" ! |
Okkei bboi! _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
robert56 Addetto al Maglio
Registrato: Nov 18, 2011 Messaggi: 80 Località: nord Pavese
|
Inviato: Mar 24 Gen 2012-20:29 pm Oggetto: |
|
|
veramente eccezzionale! l'ho visto solo ora. |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Mar 24 Gen 2012-20:47 pm Oggetto: |
|
|
robert56 ha scritto: | veramente eccezzionale! l'ho visto solo ora. |
Grazie robert56 _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
Vega_78 Fabbro
Registrato: May 29, 2007 Messaggi: 454 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Mar 17 Lug 2012-21:36 pm Oggetto: |
|
|
Dopo tanto tempo passato solo a leggere...torno a farmi vivo !
Sig. Trentini,in attesa di completare uno dei miei vecchi progetti di coltello sto facendo un più semplice fodero per un kiridashi...nostrano diciamo.
Ho adattato ai miei mezzi le Sue tecniche e il risultato potrebbe esser buono...avrei una domanda da fare però: gli stampini per cuoio,i granitori ed il punzone per i solchi per le cuciture....sono solo temprati? o e' necessario anche il rinvenimento come per i coltelli?
Grazie in anticipo,
- Vega - |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Mer 18 Lug 2012-6:42 am Oggetto: |
|
|
Vega_78 ha scritto: | Dopo tanto tempo passato solo a leggere...torno a farmi vivo !
Sig. Trentini,in attesa di completare uno dei miei vecchi progetti di coltello sto facendo un più semplice fodero per un kiridashi...nostrano diciamo.
Ho adattato ai miei mezzi le Sue tecniche e il risultato potrebbe esser buono...avrei una domanda da fare però: gli stampini per cuoio,i granitori ed il punzone per i solchi per le cuciture....sono solo temprati? o e' necessario anche il rinvenimento come per i coltelli?
Grazie in anticipo,
- Vega - |
Sono solo temprati, mica sono coltelli Più son duri e più durano. _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
Vega_78 Fabbro
Registrato: May 29, 2007 Messaggi: 454 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Mer 18 Lug 2012-19:31 pm Oggetto: |
|
|
ST ha scritto: | Vega_78 ha scritto: | Dopo tanto tempo passato solo a leggere...torno a farmi vivo !
Sig. Trentini,in attesa di completare uno dei miei vecchi progetti di coltello sto facendo un più semplice fodero per un kiridashi...nostrano diciamo.
Ho adattato ai miei mezzi le Sue tecniche e il risultato potrebbe esser buono...avrei una domanda da fare però: gli stampini per cuoio,i granitori ed il punzone per i solchi per le cuciture....sono solo temprati? o e' necessario anche il rinvenimento come per i coltelli?
Grazie in anticipo,
- Vega - |
Sono solo temprati, mica sono coltelli Più son duri e più durano. |
E' sempre un piacere ascoltare i Suoi consigli...ma in questo caso ancora di piu' !!!finalmente una cosa che posso fare....ahahah !!!! grazie mille !!!!
Ovviamente postero' i risultati del mio lavoretto...e del kiridashi nostrano! |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
|
Torna in cima |
|
Vega_78 Fabbro
Registrato: May 29, 2007 Messaggi: 454 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Dom 22 Lug 2012-18:13 pm Oggetto: |
|
|
tempra perfetta,ora sto facendo il granitore...due domandine:
-il colore all'interno del fodero lo metti "fin dove arrivi" ?perche' colori dopo la cucitura,giusto?
-pensi sia possibile praticare i fori per la cucitura DOPO aver incollato i 3 pezzi?non ho abbastanza cuoio in eccesso per incollare l'esterno e poi ritagliarlo...
Grazie in anticipo...ora continuo a disegnare il lato frontale ! :bangin: |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Dom 22 Lug 2012-20:21 pm Oggetto: |
|
|
Vega_78 ha scritto: | tempra perfetta,ora sto facendo il granitore...due domandine:
-il colore all'interno del fodero lo metti "fin dove arrivi" ?perche' colori dopo la cucitura,giusto?
-pensi sia possibile praticare i fori per la cucitura DOPO aver incollato i 3 pezzi?non ho abbastanza cuoio in eccesso per incollare l'esterno e poi ritagliarlo...
Grazie in anticipo...ora continuo a disegnare il lato frontale ! :bangin: |
Affermativo; ma usando un pennello stretto, si può arrivare anche fino in fondo; oppure, si colora prima di cucire.
Bè, io incollo sempre i tre pezzi e solo dopo, pratico i fori (solo così, poi, possono corrispondere) e la forma definitiva di un fodero, la ricavo dopo averlo cucito... :hammer: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
Vega_78 Fabbro
Registrato: May 29, 2007 Messaggi: 454 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Sab 05 Gen 2013-23:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie alla pausa delle feste son riuscito a cucire il fodero di cui sopra...manca finitura dei bordi e colore.
Niente passante,sarà solo una custodia per evitare rischi...non lo porterò in giro (anche perchè il kiri nostrano e' da mancini...eheh).
c'è un grandissimo margine di miglioramento...ma per essere il primo nn sta venendo malaccio,vero? :blushing:
_________________ "La saggezza e' la ricompensa per una vita passata ad ascoltare quando si avrebbe voluto parlare" |
|
Torna in cima |
|
ST Moderatore di Sezione
Registrato: Mar 10, 2007 Messaggi: 6120 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Dom 06 Gen 2013-9:39 am Oggetto: |
|
|
Vega_78 ha scritto: | Grazie alla pausa delle feste son riuscito a cucire il fodero di cui sopra...manca finitura dei bordi e colore.
Niente passante,sarà solo una custodia per evitare rischi...non lo porterò in giro (anche perchè il kiri nostrano e' da mancini...eheh).
c'è un grandissimo margine di miglioramento...ma per essere il primo nn sta venendo malaccio,vero? :blushing:
|
Vero, ne ho visti di ben peggiori!
Visto che i bordi li devi ancora rifinire, ti suggerirei di scegliere una tua "distanza standard" per i punti della cucitura (io, preferisco che ogni foro sia a 4mm dall' altro)
Cucitura che forse, sarebbe preferibile fare bianca e colorare in seguito per non creare troppi contrasti cromatici che poi non si possono eliminare (ma è solo un parere soggettivo)
Il fondo scavato e punzonato, credo sarebbe migliore usando un punzone più piccolo perché così si ha un pò l' effetto contrario.
Cioè, invece che rendere il fondo, dove poi risalterà il disegno in rilievo, più "anonimo", (ma sempre piuttosto regolare/uniforme) col punzone più grande si viene a perdere un pò perché è la punzonatura stessa che assume un certo rilievo visivo "rubandolo" al disegno stesso :wink3: :hammer: _________________ Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it |
|
Torna in cima |
|
Vega_78 Fabbro
Registrato: May 29, 2007 Messaggi: 454 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Dom 06 Gen 2013-16:57 pm Oggetto: |
|
|
Concordo su tutto,mio mentore :worthy:
le cuciture sono fatte a 4mm una dall'altra (righello...non ho la segnapunti e non voglio farmela anche perchè in caso di cuciture non multiple di 4mm posso arrangiare gli ultimi punti o quelli sulle curve più vicini o più lontani).
Effetto same dello sfondo...si,dovrei creare un granitore ancora più piccolo,spero che l'effetto sia meno evidente con la tintura nera.
Il filo l'ho usato nero perchè già cerato ed abbinato al futuro colore (nero appunto).
Sono moooolto lento ad agire, ma faccio tesoro di ogni tuo commento e consiglio da anni ! :joy:
Ovvio,anche di quelli degli altri utenti del forum...che è sempre di più una "wikipedia" degli hobbisti e non solo !
Spero di concluderlo presto !
Ciao e grazie ancora,
- Vega - _________________ "La saggezza e' la ricompensa per una vita passata ad ascoltare quando si avrebbe voluto parlare" |
|
Torna in cima |
|
|