Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Lun 11 Ago 2008-12:52 pm Oggetto: i primi passi per fare una lama |
|
|
salve a tutti!sono nuovo,ho studiato un bel po di tecnologia meccanica e ho imparato i processi per la tempra....ho attrezzatura sufficiente per fare un aereo ho una forgia,se volete posto le foto per qualche spunto,l'ho fatta con una base di ferro e 4 piedi + un cerchio di camion tagliato di ghisa e per il ventilatore ho reciclato un vecchio bruciatore a metano di caldaia e gli ho cambiato il motore....questo è un capitolo della mia vita gia aperto ma con risultati scarsi...sapevo poco sui trattamenti termici e cosi ho preso dell"acciaio"(è un inox per barche quindi niente tempra)e ho fatto due coltelli uno chiudibile anche!solo ke la lama fa schifo perchè è burro ....ora invece so qualcosina in piu...e mi servono da voi delle risposte:
per iniziare ke acciaio uso?pensavo tipo al c70...vorrei fare roba simile ad un opinel,semplice...
oltre allo spessore cosa credete possa fare con incudine e martello??
ho visto per il forno....mi date qualche progettino?e ho bisogno anche di una tabella per i colori della temperatura...cosi nella forgia inizio a fare qualcosina...
grazie mille!!!!!!!!! |
|
Torna in cima |
|
tomtom Addetto al Maglio


Registrato: May 09, 2008 Messaggi: 54
|
Inviato: Lun 11 Ago 2008-13:54 pm Oggetto: |
|
|
guarda per iniziare cn la forgia.. puoi fare come me , se vedi un topic sotto c'è Rustichello forgiato.. sono partito dalle zappette di motozappa che sono ottime , li metti in forgia le raddrizzi e le stempri.. cosi puoi lavorarle..
per la tempra li porti a color rosso ciliegia e le raffreddi velocemente. _________________
L'importante è non arrendersi.. |
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Lun 11 Ago 2008-14:14 pm Oggetto: |
|
|
certo ma li siamo troppo agli inizi ....io ho tutto per fresare smerigliare levigare e lucidare....anche il legno ho torni pialle levigatrici ogni cosa!!per questo vado piu sul tecnico....anche una certa preparazione in materia...sono 2 sett ke studio....oggi provero a fare qualcosa...ho una lama di sega circolare..e 1 mm ed è molto dura.ma un mio amico qui ha una fabbrica di profilatrici e ora gli è arrivato un carico di k110....aspetto ke me lo da ma nn si muove!!!senno iniziavo con quello... |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Lun 11 Ago 2008-14:35 pm Oggetto: |
|
|
Allora, il Bohler K110 corrisponde all'aisi D2.
Non lavorarlo per forgiatura finchè non avrai una buona esperienza per i seguenti motivi:
-è difficile da forgiare. Questo è dovuto sia al suo alto tenore di carburi di tipo ledeburitico (che comunque permangono anche alle alte temperature) e per il tenore di cromo che aumenta la possibilità di formazione di ratture durante la forgiatura.
-è più soggetto a decarburazione profonda rispetto agli acciai al carbonio bassolegati (quelli che solitamente si forgiano e temprano con la fucina). Ciò è dovuto principalmente al suo tenore di cromo abbastanza alto (12% circa).
-anche la tempra è più complessa. Richiede temperature più alte, un miore controllo della temperatura di austenizzazione ed è più oggetto a decarburazione rispetto agli acciai bassolegati al caronio.
Per iniziare C70 (AISI 1070), K720 (AISI O2), K 460 (AISI O1), L6, C50 (AISI 1050), C90 (AISI 1090) e in genere tutti gli acciai al carbonio bassolegati vano benissimo.
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
ziozeb Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005 Messaggi: 3640 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 11 Ago 2008-15:39 pm Oggetto: |
|
|
io ho iniziato con il C70 e il K720. Vanno più che bene per iniziare ... e non solo. _________________ www.denismura.com
|
|
Torna in cima |
|
syzygy Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006 Messaggi: 902 Località: Biella
|
Inviato: Lun 11 Ago 2008-15:53 pm Oggetto: |
|
|
ziozeb ha scritto: | io ho iniziato con il C70 e il K720. Vanno più che bene per iniziare ... e non solo. |
quoto
anche perche ,Santino Ballestra usa il K720,e non mi sembra che lui sia proprio agli inizi....
Non capisco questa smania di avere la tecnologia,di avere sempre il meglio quando i Maestri usano comuni acciai.
Ma...
ah ultima cosa,per il K110 sarebbe meglio avere l'iconel e un forno a controllo di temperatura _________________ L'odore dell'acciaio..... |
|
Torna in cima |
|
ziozeb Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005 Messaggi: 3640 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 11 Ago 2008-16:00 pm Oggetto: |
|
|
syzygy ha scritto: | ziozeb ha scritto: | io ho iniziato con il C70 e il K720. Vanno più che bene per iniziare ... e non solo. |
quoto
anche perche ,Santino Ballestra usa il K720,e non mi sembra che lui sia proprio agli inizi....
Non capisco questa smania di avere la tecnologia,di avere sempre il meglio quando i Maestri usano comuni acciai.
Ma...
ah ultima cosa,per il K110 sarebbe meglio avere l'iconel e un forno a controllo di temperatura |
queste sono scelte anche sul tipo di lame che uno vuole fare.
Ci sono coltellinai che preferiscono utilizzare sempre gli stessi acciai ed altri che ne ricercano sempre di nuovi. A mio avviso questo non ha niente a che fare con il livello di abilità del coltellinaio, è solo questione di idee e di tipi di lame che uno vuole fare.
Giustamente un Ballestra od un Mariani per la tipologia di lame che fanno tenderanno a rimanere sempre sugli stessi metalli.
L' unica cosa per la quale conviene iniziare su acciai bassolegati è che costano poco e gli inevitabili errori..... pesano (economicamente) di meno.
Poi ad ognuno la sua strada. _________________ www.denismura.com
|
|
Torna in cima |
|
syzygy Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006 Messaggi: 902 Località: Biella
|
Inviato: Lun 11 Ago 2008-19:01 pm Oggetto: |
|
|
si certo però mi pare di aver letto K110 e una forgia...non che le due cose vadano molto d'accordo,per non parlare della forgiatura del sopracitato acciaio.
Poi per carità uno per me può anche forgiare un CPMS30V...
Secondo me comunque l'esperienza conta,poi ovviamente,come dici tu ognuno fa quel che vuole. _________________ L'odore dell'acciaio..... |
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Lun 11 Ago 2008-21:01 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille....oggi pome ho provato a lavorare un po una lama di una sega circolare..sfortunatamente è subentrato mio fratello con il chiodo fisso delle spade e del damasco e non vi voglio far immaginare ke fine ha fatto....kmq,ho deciso di fare le cose un po piu facili...quindi dopo ingrippo il mio amico a fare due coltelli carini...nella sua fabbrica ci sono 4 forni da tempra,plasma,saldatrici,frese a banco,torni e non continuo...poi mio padre è dentista e io so come fare le fusioni per piccoli pezzi....ho solo un problema,li dentro ora nn c'è il padre ne il capo officina quindi nn so gli acciai ke ci sono....credete si possa ottenere qualcosa di buono facendo una bonfica a valori medi su un acciaio ke nn si conoscano i valori dei componenti? |
|
Torna in cima |
|
ziozeb Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005 Messaggi: 3640 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 11 Ago 2008-22:53 pm Oggetto: |
|
|
La cosa più semplice:
prendi una lima, la metti in forno a 820 gradi, la lasci per circa 40 minuti e la fai raffreddare lentamente. Ecco un buon acciaio da poter lavorare per farci una lama. _________________ www.denismura.com
|
|
Torna in cima |
|
syzygy Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006 Messaggi: 902 Località: Biella
|
Inviato: Lun 11 Ago 2008-23:30 pm Oggetto: |
|
|
come volevasi dimostrare,le cose più semplici a volte sono le migliori  _________________ L'odore dell'acciaio..... |
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Mar 12 Ago 2008-1:56 am Oggetto: |
|
|
per la strada ho trovato un mio amico ferraio e mi ha detto ke ha del c40 e c70...mi dite le bonifiche di entrambi per favore?grazie mille..
poi una cosa molto importante,ma il taglio della lama(intendo la parte che si restringe verso la parte tagliente,non so se dico bene)come lo fate? vedo ke le cose artigianali fatte qui sono molto precise.... |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Mar 12 Ago 2008-9:31 am Oggetto: |
|
|
syzygy ha scritto: | si certo però mi pare di aver letto K110 e una forgia...non che le due cose vadano molto d'accordo,per non parlare della forgiatura del sopracitato acciaio.
Poi per carità uno per me può anche forgiare un CPMS30V...
Secondo me comunque l'esperienza conta,poi ovviamente,come dici tu ognuno fa quel che vuole. |
Si può forgiare qualsiasi acciai ma per alcuni ha poco senso utilizzare tale tecnica, senza contare che per certi acciai serve molta esperienza.
Antonini Gianluca ad esmpio forgia anche damasco inossidabile ma a auqnato ne so lo tiene per se, anche perchè è molto difficile da realizzare e gli scarti sono davverop notevoli (anche perchè i problemi nella realizzazione del damasco inossidabile bollito sono notevoli).
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Mar 12 Ago 2008-11:05 am Oggetto: |
|
|
capisco...ma quindi riguardo al taglio?come fate a farlo preciso? |
|
Torna in cima |
|
tomtom Addetto al Maglio


Registrato: May 09, 2008 Messaggi: 54
|
Inviato: Mar 12 Ago 2008-11:22 am Oggetto: |
|
|
se come dici hai tutta quell'attrezzatura ti verra facile
cn la carteggiatrice o lime oppure un flex.. _________________
L'importante è non arrendersi.. |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Mar 12 Ago 2008-11:39 am Oggetto: |
|
|
grattila ha scritto: | capisco...ma quindi riguardo al taglio?come fate a farlo preciso? |
Di solito si disegna la sagoma del coltello sulla billetta di acciaio, poi si fora intorno e con un seghetto si ritaglia il tutto.
Poi si rifiniscono i bordi della sagoma con la lima, la carteggiatrice o la mola.
Per quanto riguarda l'acciaio il C70 va bene. Il C40 può andar bene per lame molto lunghe (meglio il C50 però).
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Mar 12 Ago 2008-11:58 am Oggetto: |
|
|
si certo ma io credevo ci fosse qualche tecnica ke ti aiuta a fare un lavoro perfetto...perchè se vuoi una cosa precisa nn è facile...ma a parte il contorno,io intendo le parti ke vanno a diventare sempre piu fineverso i bordi.... |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Mar 12 Ago 2008-12:24 pm Oggetto: |
|
|
Se intendi i biselli tutto sta nella bravura dell'artigiano.
Volendo comunque si possono fare delle guide per mantenere un agolo costante.
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
bartam Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005 Messaggi: 4237 Località: Lanciano
|
Inviato: Mar 12 Ago 2008-16:18 pm Oggetto: |
|
|
secondo me si fa prima a imparare a mano libera..
basta capire il procedimento base, e poi viene da se. _________________ -non ti fidar di me se il cuor ti manca-
http://www.lpmetal.altervista.org |
|
Torna in cima |
|
ziozeb Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005 Messaggi: 3640 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 12 Ago 2008-16:55 pm Oggetto: |
|
|
bartam ha scritto: | secondo me si fa prima a imparare a mano libera..
|
e poi è finito il divertimento!
 _________________ www.denismura.com
|
|
Torna in cima |
|
syzygy Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006 Messaggi: 902 Località: Biella
|
Inviato: Mar 12 Ago 2008-20:13 pm Oggetto: |
|
|
già basterebbe avere la carteggiatrice.....  _________________ L'odore dell'acciaio..... |
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Mar 12 Ago 2008-20:53 pm Oggetto: |
|
|
syzygy ha scritto: | già basterebbe avere la carteggiatrice.....  |
di che parli?di una a nastro?ne ho 2.... ma kmq per lavorare l'acciaio con la carta vetraoggi ho testato ke è alquanto faticoso.... |
|
Torna in cima |
|
syzygy Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006 Messaggi: 902 Località: Biella
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-0:04 am Oggetto: |
|
|
grattila ha scritto: | syzygy ha scritto: | già basterebbe avere la carteggiatrice.....  |
di che parli?di una a nastro?ne ho 2.... ma kmq per lavorare l'acciaio con la carta vetraoggi ho testato ke è alquanto faticoso.... |
be se ti avanza...
allora sei a posto! puoi pure iniziare! _________________ L'odore dell'acciaio..... |
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-1:53 am Oggetto: |
|
|
raga ma nella forgia voi ke carbone usate??perche io sto usando quello di miniera ma credo sia meglio quelloo di legna dato ke qua spesso mi si fonde qualcosa....
ero capace di fare questo 2 anni fa....vedete i dentini sul filo?li ho appena fatti colpendo leggermente un c70 non bonificato
[img] [/img] _________________ In casi di emergenza alzare le mani e dire:FATT NIENT!!!!
Ultima modifica di grattila il Mer 13 Ago 2008-10:33 am, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
Lupo72 Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007 Messaggi: 963 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-10:17 am Oggetto: |
|
|
Mi da l'impressione che tu voglia fare troppo affidamento sulle macchine trascurando il ben noto olio di gomito.
Se vuoi iniziare a costruire dei coltelli e a capire bene come funziona "la cosa" non c'è nulla di meglio che un pezzo di acciaio (che hai già individuato), una forma di lama che ti piace (all'inizio puoi tranquillamente scopiazziare qualcosa di esistente) ed una bella lima con cui cominciare a grattare all'impazzata.
Sicuramente non ne uscirà un capolavoro ma altrettanto sicuramente ti toglierai molti dubbi.
Buon lavoro :hammer:
P.S. Le immagini è meglio postarle max 800x600. _________________
Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio! |
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-10:35 am Oggetto: |
|
|
ok la modifico....kmq ho gia pensato a quello ke devo fare...e quella lama fai conto ke l'ho fatta 2 anni fa in 1 ora ...ora devo lavorare questo c 70.non ho altro.
[img] [/img] |
|
Torna in cima |
|
ziozeb Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005 Messaggi: 3640 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-10:37 am Oggetto: |
|
|
un disco di acciaio...?
 _________________ www.denismura.com
|
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-10:42 am Oggetto: |
|
|
forse sembra piccolo in foto ma è 3,5 cm di diametro per 1,5 di spessore...ovviamente va lavorato sull'incudine fino a ottenere una billetta...cerchero di far venire meno fossi possibili....ma sulla fapa la roba si ordina con il modulo dove è scritto contatti? |
|
Torna in cima |
|
ziozeb Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005 Messaggi: 3640 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-10:48 am Oggetto: |
|
|
per la Fapa ti conviene telefonare:
Alle mail non rispondono mai.... _________________ www.denismura.com
|
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-10:54 am Oggetto: |
|
|
ho visto ke c'è vasta scelta...xò non proprio massima...infatti avevo ordinato un 440c e un k720 ma nix risposte...qualche sito anche estero??ma il per il t10 cosa si intende??e voi come risolvete il problema dello spessore?kmq in modo geniale ho pensato ke per ottenere una billetta uniforme e piatta dovrei martellare il pezzo posto tra 2 incudini...cosi nn rischio i fossi  |
|
Torna in cima |
|
tomtom Addetto al Maglio


Registrato: May 09, 2008 Messaggi: 54
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-11:45 am Oggetto: |
|
|
io ti consiglierei .. prima di cominciare a forgiare.. impara a fare una lama.. che nn è tanto semplice lavorare cn la forgia
prendi una vecchia zappa o qualche attrezzo agricolo.. e comincia da quelli, di certo sara piu facile che partire da un piccolo cilindro..
poi sei libero di provare e fare esperienza il mio è solo un consiglio.. _________________
L'importante è non arrendersi.. |
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-11:51 am Oggetto: |
|
|
grazie per il consiglio...ma il mio punto non è vedere se riesco a fare una lama perchè se mi sono applicato un ora per fare quella se mi applico per 3 ore qqualcosa di meglio ne viene fuori....il punto e vedere se riesco a ottenere una buona lama ke sarà il mio imput per continuare....poi il punto è ke mi viene piu facile trovare pezzi del genere ke non zappe o raba varia  |
|
Torna in cima |
|
ziozeb Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005 Messaggi: 3640 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-12:05 pm Oggetto: |
|
|
ti mando un PM
 _________________ www.denismura.com
|
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-13:25 pm Oggetto: |
|
|
come risolvete se avete una billetta troppo spessa???
p.s. il k720 è autotemprante???se lo è come is fa il trattamento sotto 0?? |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-13:45 pm Oggetto: |
|
|
No, il K720 non è autotemprante.
Il sottoraffreddamento lo puoi fare nel congelatore ad esmpio.
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Lupo72 Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007 Messaggi: 963 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-18:14 pm Oggetto: |
|
|
scusa se sempro brusco ma sappi che non è mia intenzione....stai già facendo domande sulla tempra quando non hai neanche ancora fatto la sagoma del coltello. Dalle mie parti si dice "Step by Step" (ovviamente scherzo...non è dalle mie parti ).
Allora:
1) Procurati una piastra di acciaio buona per fare una lama. Se non riesci a comprarla vai da uno sfasciacarrozze e chiedi una vecchia balestra di ammortizzatore (probabilmente te la regala).
2) Disegnaci sopra il contorno del coltello.
3) fora con punta da 3 tutto il perimetro e ritaglia con seghetto
4) Rifinisci il contorno a lima o carteggiatrice.
5) Esegui i biselli da entrambe le parti a lima o carteggiatrice, lascia uno spessore di circa 0,8/1 cm sul filo (il tagliente non deve essere ancora eseguito.
6) Rifinisci con carte abrasive sempre più fine fino alla finitura desiderata (almeno 800)
7) Tempra in forgia, rinvenimento in forno e via ancora di carte abrasive fino alla rifinitura desiderata.
8) Avvolgi il manico con paracord
9) Fagli il filo
Avrai ottenuto il tuo bel 001 e acquisito tanta esperienza per proseguire con un altro modello, magari con guancette....
Chiedi spiegazioni e consigli dopo ogni passo e soprattutto per il passo successivo...è inutile confondersi le idee saltando i gradini a due a due.
A ribuon lavoro. :hammer: _________________
Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio! |
|
Torna in cima |
|
syzygy Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006 Messaggi: 902 Località: Biella
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-19:28 pm Oggetto: |
|
|
diciamo che mi associo ai consigli di lupo  _________________ L'odore dell'acciaio..... |
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-19:44 pm Oggetto: |
|
|
gia giusto...kmq ho preso una lama di decepugliatore da 1mm e ho fatto una sagoma...pero il bisello lo voglio bello piatto e visibile mentre ora va sfumando...ke potete consigliarmi? |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-19:58 pm Oggetto: |
|
|
Si, però il filo lascialo 0,8/ 1 mm, non cm .
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
bartam Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005 Messaggi: 4237 Località: Lanciano
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008-21:10 pm Oggetto: |
|
|
solitamente le lame dei decespugliatori, nonchè le roncole e falci che si vendono attualmente nelle utensilerie, di che acciaio sono composti? _________________ -non ti fidar di me se il cuor ti manca-
http://www.lpmetal.altervista.org |
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Gio 14 Ago 2008-0:43 am Oggetto: |
|
|
gia bella domanda xche io sto lavornado con il pezzo temprato per non perdere quella bella elasticità ke ha... |
|
Torna in cima |
|
Lupo72 Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007 Messaggi: 963 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 14 Ago 2008-0:51 am Oggetto: |
|
|
Templar ha scritto: | Si, però il filo lascialo 0,8/ 1 mm, non cm .
Ciao. |
Ops...piccola gaffe :blushing: _________________
Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio! |
|
Torna in cima |
|
Lupo72 Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007 Messaggi: 963 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 14 Ago 2008-0:56 am Oggetto: |
|
|
grattila ha scritto: | gia bella domanda xche io sto lavornado con il pezzo temprato per non perdere quella bella elasticità ke ha... |
Credo tu abbia poche idee ma ben confuse.....la tempra non fornisce elasticità ma durezza, i biselli non si fanno mai (salvo rarissimi casi) con acciaio temprato va prima stemprato, lavorato e poi ritemprato. Questo sia perchè l'acciaio temprato è molto duro da lavorare e sia perchè durante la lavorazione (scaldando eccessivamente) potresti compromettere la tempra stessa.
Non vorrei che le lame da decespugliatore siano in hhs... _________________
Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio! |
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Gio 14 Ago 2008-10:22 am Oggetto: |
|
|
lo so infatti io la raffreddavo sempre quando si sircaldava....è molto piccola per questo non l'ho stemprata...e so anche ke la tempra fornisce durezza al pezzo e ke non è buono perche la martensite è molto fragile...qundi poi si rinviene...ma come faccio se non so neanche ke diavolo di acciaio ho in mano ...io ho a disposizione anche i forni,non avrei problemi..e dato ke non sono ancora un artigiano direi ke se creo qualche coltello anche se lavorato non molto bene almeno lo devo fare con una buona struttura meccanica!tnt i forni li ho...ne ho 3 a disposizione anche se non miei(anzi 4 xche c'è anche l'odontotecnico di papà)..non trovate sia giusto il ragionamento?
Ultima modifica di grattila il Gio 14 Ago 2008-10:28 am, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
ziozeb Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005 Messaggi: 3640 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 14 Ago 2008-10:27 am Oggetto: |
|
|
Ti consiglio di utilizzare solo acciai che conosci il nome o la composizione altrimenti rischi di lavorare tanto per niente. _________________ www.denismura.com
|
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Gio 14 Ago 2008-10:30 am Oggetto: |
|
|
ziozeb ha scritto: | Ti consiglio di utilizzare solo acciai che conosci il nome o la composizione altrimenti rischi di lavorare tanto per niente. |
quello ke penso....se mi ammazzo per fare una cacca allora....kmq avro del k720 a breve  |
|
Torna in cima |
|
ziozeb Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005 Messaggi: 3640 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 14 Ago 2008-10:38 am Oggetto: |
|
|
allora spetta che arrivi l' acciaio giusto!
 _________________ www.denismura.com
|
|
Torna in cima |
|
grattila Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008 Messaggi: 354 Località: tramutola
|
Inviato: Gio 14 Ago 2008-10:40 am Oggetto: |
|
|
ziozeb ha scritto: | allora spetta che arrivi l' acciaio giusto!
 |
vabbe dato ke oramai questo piccolo coltello l'ho iniziato(manca il manico lo finisco oggi)lo finisco e verrà discretamente... |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Gio 14 Ago 2008-11:11 am Oggetto: |
|
|
Lupo72 ha scritto: | grattila ha scritto: | gia bella domanda xche io sto lavornado con il pezzo temprato per non perdere quella bella elasticità ke ha... |
Credo tu abbia poche idee ma ben confuse.....la tempra non fornisce elasticità ma durezza, i biselli non si fanno mai (salvo rarissimi casi) con acciaio temprato va prima stemprato, lavorato e poi ritemprato. Questo sia perchè l'acciaio temprato è molto duro da lavorare e sia perchè durante la lavorazione (scaldando eccessivamente) potresti compromettere la tempra stessa.
Non vorrei che le lame da decespugliatore siano in hhs... |
La tempra aumenta anche il limite elastico, la resistenza a snervamento e la resistenza a rottura. Quindi aumenta anche l'elasticità.
Diminuisce però l'allungamento % (a rottura, a snervamento).
Dubito che le ame dei decespugliatori siano in HSS. Non avrebbe molto senso.
Dovrebbero essee in quanche acciaio bassolegato al carbonio (a medio tenore di C).
Ciao. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
Lupo72 Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007 Messaggi: 963 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 14 Ago 2008-15:51 pm Oggetto: |
|
|
Templar ha scritto: | Lupo72 ha scritto: | grattila ha scritto: | gia bella domanda xche io sto lavornado con il pezzo temprato per non perdere quella bella elasticità ke ha... |
Credo tu abbia poche idee ma ben confuse.....la tempra non fornisce elasticità ma durezza, i biselli non si fanno mai (salvo rarissimi casi) con acciaio temprato va prima stemprato, lavorato e poi ritemprato. Questo sia perchè l'acciaio temprato è molto duro da lavorare e sia perchè durante la lavorazione (scaldando eccessivamente) potresti compromettere la tempra stessa.
Non vorrei che le lame da decespugliatore siano in hhs... |
La tempra aumenta anche il limite elastico, la resistenza a snervamento e la resistenza a rottura. Quindi aumenta anche l'elasticità.
Diminuisce però l'allungamento % (a rottura, a snervamento).
Dubito che le ame dei decespugliatori siano in HSS. Non avrebbe molto senso.
Dovrebbero essee in quanche acciaio bassolegato al carbonio (a medio tenore di C).
Ciao. |
... come volevasi dimostrare anch'io ho poche idee e ben confuse!!! :joy: :joy: _________________
Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio! |
|
Torna in cima |
|
|