| Argomento precedente :: Argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 16 Lug 2008-19:06 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ho pensato che, probabilmente, con queste tre foto qualcuno potrebbe farsi a sua volta una pressetta, così, eccole qui!  :heureux:  :hammer: 
 
   
 
   
 
  _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| felxilsanto Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Oct 05, 2004
 Messaggi: 3835
 Località: napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 16 Lug 2008-19:19 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Stefano mi sono collegato per chiederi qualche info sulla morsetta ma vedo che mi hai anticipato. Grazie
 _________________
 Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 16 Lug 2008-19:47 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Beh, in un certo senso, ho agito in base  alla tua firma! 	  | felxilsanto ha scritto: |  	  | Stefano mi sono collegato per chiederi qualche info sulla morsetta ma vedo che mi hai anticipato. Grazie
 | 
   Ciao!
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Alessio84 Forgiatore di Lame
 
  
  
 Registrato: May 27, 2006
 Messaggi: 1309
 Località: Valmontone (Roma)
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 16 Lug 2008-19:51 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Semplice...e pratico! 	  | Alessio84 ha scritto: |  	  | Semplice e geniale!  | 
  Ciao Alessio  :heureux: _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| pharadin Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Feb 08, 2007
 Messaggi: 2677
 Località: novate milanese (milano)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 16 Lug 2008-21:25 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| mi ricordi mio nonno per la tua inventiva  (grande stefano!) _________________
 
   IMPORTANTE "non discutete con katsumoto è un rompi balle e alla fine vince
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Goblin Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Jun 16, 2008
 Messaggi: 199
 Località: Uboldo (VA)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 16 Lug 2008-21:29 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | trentini.stefano ha scritto: |  	  | Grazie Paolo, col caro vecchio e buon superattak! Che fissa anche i fili metallici.  :heureux: 	  | Goblin ha scritto: |  	  | Grazie per l'arricchimento del tutorial con l'aggiunta di nuove foto, è un piacere vedere come crei le tue opere e offri in questo modo degli spunti molto interessanti. :bowdown: Può sembrare una domanda banale: ho notato che spesso per migliorare la presa avvolgi attorno ai tuoi attrezzi  della corda, come fai a fissarla?  Ciao. :bye1:
 | 
 | 
 Scusami, ma ho supposto che abitando al mare facessi qualche particolare nodo marinaio....
      :bye1: |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bartam Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 24, 2005
 Messaggi: 4237
 Località: Lanciano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 16 Lug 2008-21:44 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | trentini.stefano ha scritto: |  	  | Grazie Lore... (non sono sicuro  :-D  ) Chi non ha "la testa dura" non è granchè motivato, quindi, peggio per lui; W "la testa dura"!  :wink3:   :hammer: 	  | bartam ha scritto: |  	  | Stefano complimenti. 
 un perfezionismo inarrivabile anche nelle foto.
 
 fortuna che sono un testa dura, altrimenti a guardare le tue foto avrei smesso di lavorare da un pezzo.
 | 
 | 
 
 ricordi bene. mi chiamo Lorenzo
  _________________
 -non ti fidar di me se il cuor ti manca-
 
 http://www.lpmetal.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 16 Lug 2008-22:42 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie Emiliano, forse, anche tuo nonno amava mettere in pratica quel che gli passava per la testa senza dover dipendere da nessuno per la realizzazione pratica, credo che saremmo andati d'accordo!  :heureux: 	  | pharadin ha scritto: |  	  | mi ricordi mio nonno per la tua inventiva  (grande stefano!) | 
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 16 Lug 2008-22:46 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Magari, ma sono negato per i nodi, quando riescono a trascinarmi in diga per pescare con la canna e la lenza, al primo nodo, ingarbugliamento, mi girano di brutto e mi passa la voglia!  :laughing: No, è il buon Riddick l'esperto di nodi  :bye1: 	  | Goblin ha scritto: |  	  |  	  | trentini.stefano ha scritto: |  	  | Grazie Paolo, col caro vecchio e buon superattak! Che fissa anche i fili metallici.  :heureux: 	  | Goblin ha scritto: |  	  | Grazie per l'arricchimento del tutorial con l'aggiunta di nuove foto, è un piacere vedere come crei le tue opere e offri in questo modo degli spunti molto interessanti. :bowdown: Può sembrare una domanda banale: ho notato che spesso per migliorare la presa avvolgi attorno ai tuoi attrezzi  della corda, come fai a fissarla?  Ciao. :bye1:
 | 
 | 
 Scusami, ma ho supposto che abitando al mare facessi qualche particolare nodo marinaio....
      :bye1: | 
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 16 Lug 2008-22:48 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ok Lorenzo, un salutone! 	  | bartam ha scritto: |  	  |  	  | trentini.stefano ha scritto: |  	  | Grazie Lore... (non sono sicuro  :-D  ) Chi non ha "la testa dura" non è granchè motivato, quindi, peggio per lui; W "la testa dura"!  :wink3:   :hammer: 	  | bartam ha scritto: |  	  | Stefano complimenti. 
 un perfezionismo inarrivabile anche nelle foto.
 
 fortuna che sono un testa dura, altrimenti a guardare le tue foto avrei smesso di lavorare da un pezzo.
 | 
 | 
 
 ricordi bene. mi chiamo Lorenzo
  | 
  _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bartam Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 24, 2005
 Messaggi: 4237
 Località: Lanciano
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Goblin Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Jun 16, 2008
 Messaggi: 199
 Località: Uboldo (VA)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 16 Lug 2008-23:18 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | trentini.stefano ha scritto: |  	  | Magari, ma sono negato per i nodi, quando riescono a trascinarmi in diga per pescare con la canna e la lenza, al primo nodo, ingarbugliamento, mi girano di brutto e mi passa la voglia!  :laughing: No, è il buon Riddick l'esperto di nodi  :bye1: 	  | Goblin ha scritto: |  	  |  	  | trentini.stefano ha scritto: |  	  | Grazie Paolo, col caro vecchio e buon superattak! Che fissa anche i fili metallici.  :heureux: 	  | Goblin ha scritto: |  	  | Grazie per l'arricchimento del tutorial con l'aggiunta di nuove foto, è un piacere vedere come crei le tue opere e offri in questo modo degli spunti molto interessanti. :bowdown: Può sembrare una domanda banale: ho notato che spesso per migliorare la presa avvolgi attorno ai tuoi attrezzi  della corda, come fai a fissarla?  Ciao. :bye1:
 | 
 | 
 Scusami, ma ho supposto che abitando al mare facessi qualche particolare nodo marinaio....
      :bye1: | 
 | 
 Non prenderci in giro Stefano; se per sbaglio qualche "vecchio lupo di mare" ti mostra come fare un nodo, sono sicuro che aggiungi l'insegnamento al tuo considerevole bagaglio di esperienza e poi, se puoi, ne condividi la conoscenza.
     Comunque non sono un esperto di pesca in mare ma se vuoi ti posso (stavo scrivendo "insegnare" - ERESIA!!!!_) *riprendo* ti posso mettere a conoscenza delle mie seppur limitate esperienze di pesca in acqua dolce. Ovviamente sarebbe un piacere poterlo fare dalle mie parti con una bella giornata di pesca sul Ticino con magari Riddick che ci insegna a fare i nodi.
    :bye1:  :bye1: |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Lug 2008-7:01 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Non prenderci in giro Stefano; se per sbaglio qualche "vecchio lupo di mare" ti mostra come fare un nodo, sono sicuro che aggiungi l'insegnamento al tuo considerevole bagaglio di esperienza e poi, se puoi, ne condividi la conoscenza. Comunque non sono un esperto di pesca in mare ma se vuoi ti posso (stavo scrivendo "insegnare" - ERESIA!!!!_) *riprendo* ti posso mettere a conoscenza delle mie seppur limitate esperienze di pesca in acqua dolce. Ovviamente sarebbe un piacere poterlo fare dalle mie parti con una bella giornata di pesca sul Ticino con magari Riddick che ci insegna a fare i nodi.
 
 Beh, Riddjck mi ha fatto qualche nodo e me lo ha lasciato in tana come esempio, ma sono mesi che sta lì appeso a ricordarmi la sua esistenza ma proprio non mi viene da metterci le mani e provare a farlo a mia volta! Sì, se mi servisse proprio, allora non credo avrei problemi ad imparare, anche da te (i manici in paracord, ho imparato da solo a farli e dopo, Riddick si è meravigliato per quanto fossero sempre così ben tesi e chiusi)  è proprio che sono più "terrestre" che "marino", in barca, ci sono andato poche volte e non ne ho una mia (quindi non mi è mai servito davvero imparare a far nodi) da sempre vado sott'acqua col fucile piuttosto che con la canna da pesca e ti confesso che il pesce non mi piace molto... Ma chissà, magari ci si ritroverà sul Ticino lo stesso, quien sabe? Voi pescate e io faccio qualche foto! Ciao Paolo  :heureux:   :snorkel:
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Goblin Addetto ai Forni
 
  
  
 Registrato: Jun 16, 2008
 Messaggi: 199
 Località: Uboldo (VA)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Lug 2008-9:02 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | trentini.stefano ha scritto: |  	  | Non prenderci in giro Stefano; se per sbaglio qualche "vecchio lupo di mare" ti mostra come fare un nodo, sono sicuro che aggiungi l'insegnamento al tuo considerevole bagaglio di esperienza e poi, se puoi, ne condividi la conoscenza. Comunque non sono un esperto di pesca in mare ma se vuoi ti posso (stavo scrivendo "insegnare" - ERESIA!!!!_) *riprendo* ti posso mettere a conoscenza delle mie seppur limitate esperienze di pesca in acqua dolce. Ovviamente sarebbe un piacere poterlo fare dalle mie parti con una bella giornata di pesca sul Ticino con magari Riddick che ci insegna a fare i nodi.
 
 Beh, Riddjck mi ha fatto qualche nodo e me lo ha lasciato in tana come esempio, ma sono mesi che sta lì appeso a ricordarmi la sua esistenza ma proprio non mi viene da metterci le mani e provare a farlo a mia volta! Sì, se mi servisse proprio, allora non credo avrei problemi ad imparare, anche da te (i manici in paracord, ho imparato da solo a farli e dopo, Riddick si è meravigliato per quanto fossero sempre così ben tesi e chiusi)  è proprio che sono più "terrestre" che "marino", in barca, ci sono andato poche volte e non ne ho una mia (quindi non mi è mai servito davvero imparare a far nodi) da sempre vado sott'acqua col fucile piuttosto che con la canna da pesca e ti confesso che il pesce non mi piace molto... Ma chissà, magari ci si ritroverà sul Ticino lo stesso, quien sabe? Voi pescate e io faccio qualche foto! Ciao Paolo  :heureux:   :snorkel:
 | 
 Mai mettere limiti alla provvidenza e speriamo che davvero un giorno possa accadere
   P.s.: restiamo in attesa di mini tutorial sulle manicature in paracord
    :bye1: |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| strydog Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Oct 14, 2003
 Messaggi: 2432
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Lug 2008-10:19 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | trentini.stefano ha scritto: |  	  | da sempre vado sott'acqua col fucile piuttosto che con la canna da pesca   :snorkel: | 
 
 Il giorno in cui andrai sott'acqua con una canna da pesca in mano chiamami, vengo a farti le foto!
   
 (scusa ma non ho resistito
  ) _________________
 Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Falier Fabbro
 
  
  
 Registrato: Jul 25, 2007
 Messaggi: 483
 Località: Vicenza
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Lug 2008-10:37 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | strydog ha scritto: |  	  |  	  | trentini.stefano ha scritto: |  	  | da sempre vado sott'acqua col fucile piuttosto che con la canna da pesca   :snorkel: | 
 
 Il giorno in cui andrai sott'acqua con una canna da pesca in mano chiamami, vengo a farti le foto!
   
 (scusa ma non ho resistito
  ) | 
 
 Ma sai che Stefano ama fare le cose a modo suo, no?
  _________________
 Nessuna carne verrà risparmiata  [Vangelo di Marco - apocrifo]
 «Hic fuit locus ser Marini Faletri, decapitati pro crimine proditionis»
 And when I'm walking a dark road I am a man who walks alone
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Falier Fabbro
 
  
  
 Registrato: Jul 25, 2007
 Messaggi: 483
 Località: Vicenza
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Lug 2008-12:16 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Vorrei segnalarvi che lo stesso tutorial che possiamo ammirare qui, il nostro buon ST l'ha messo a disposizione del forum argentino "Armas Blancas". Per chi non lo conoscesse posso dire che è considerato uno dei più importanti del Sudamerica ed è frequentato da numerosi coltellinai. Ebbene non solo il tutorial è stato accolto con entusiasmo ma a Stefano hanno attribuito un bell'encomio. Pertanto consentitemi di estendere i complimenti al "vecio" e di proporvi il link: 
 http://www.armasblancas.com.ar/foros/showthread.php?t=7292
 
 Bravo Ste
      _________________
 Nessuna carne verrà risparmiata  [Vangelo di Marco - apocrifo]
 «Hic fuit locus ser Marini Faletri, decapitati pro crimine proditionis»
 And when I'm walking a dark road I am a man who walks alone
 
 Ultima modifica di Falier il Gio 17 Lug 2008-20:25 pm, modificato 1 volta in totale
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| zatoichi Signore delle Lame
 
  
  
 Registrato: Feb 09, 2004
 Messaggi: 15874
 Località: Treviso
 
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Lug 2008-16:58 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Vero! A volte, prendo lo scooterone e me ne vado in giro in solitaria. Non ho mai fatto un mini-T x il paracord! Non avrebbe senso, ci sono addirittura dei video! Se vuoi, quando torna Riddick, gli chiedo i links, ok? Ciao Paolo  :heureux: 	  | Goblin ha scritto: |  	  |  	  | trentini.stefano ha scritto: |  	  | Non prenderci in giro Stefano; se per sbaglio qualche "vecchio lupo di mare" ti mostra come fare un nodo, sono sicuro che aggiungi l'insegnamento al tuo considerevole bagaglio di esperienza e poi, se puoi, ne condividi la conoscenza. Comunque non sono un esperto di pesca in mare ma se vuoi ti posso (stavo scrivendo "insegnare" - ERESIA!!!!_) *riprendo* ti posso mettere a conoscenza delle mie seppur limitate esperienze di pesca in acqua dolce. Ovviamente sarebbe un piacere poterlo fare dalle mie parti con una bella giornata di pesca sul Ticino con magari Riddick che ci insegna a fare i nodi.
 
 Beh, Riddjck mi ha fatto qualche nodo e me lo ha lasciato in tana come esempio, ma sono mesi che sta lì appeso a ricordarmi la sua esistenza ma proprio non mi viene da metterci le mani e provare a farlo a mia volta! Sì, se mi servisse proprio, allora non credo avrei problemi ad imparare, anche da te (i manici in paracord, ho imparato da solo a farli e dopo, Riddick si è meravigliato per quanto fossero sempre così ben tesi e chiusi)  è proprio che sono più "terrestre" che "marino", in barca, ci sono andato poche volte e non ne ho una mia (quindi non mi è mai servito davvero imparare a far nodi) da sempre vado sott'acqua col fucile piuttosto che con la canna da pesca e ti confesso che il pesce non mi piace molto... Ma chissà, magari ci si ritroverà sul Ticino lo stesso, quien sabe? Voi pescate e io faccio qualche foto! Ciao Paolo  :heureux:   :snorkel:
 | 
 Mai mettere limiti alla provvidenza e speriamo che davvero un giorno possa accadere
   P.s.: restiamo in attesa di mini tutorial sulle manicature in paracord
    :bye1: | 
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Lug 2008-17:02 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| :laughing:  :laughing:  :laughing:  Quel giorno, lo hai perso! Una volta il filo si era talmente ingarbugliato che mi sono  :taz:  e ho buttato la canna in acqua; poi però ho pensato al costo della medesima e così sono tornato a casa a prendere maschera e pinne e l'ho recuperata  :-D  Che giornata di  :pooh:   :laughing: 	  | strydog ha scritto: |  	  |  	  | trentini.stefano ha scritto: |  	  | da sempre vado sott'acqua col fucile piuttosto che con la canna da pesca   :snorkel: | 
 
 Il giorno in cui andrai sott'acqua con una canna da pesca in mano chiamami, vengo a farti le foto!
   
 (scusa ma non ho resistito
  ) | 
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Lug 2008-17:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| :blushing:  beh vabbé, anche lì sono in tanti che vorrebbero apprendere e così... C'è molto entusiasmo per la costruzione e sono un pò troppo fermi sui loro schemi di lavoro che una cosa così li ha entusiasmati, chissà che non seguano l'esempio e provino anche loro! (o almeno, quelli più pazienti  :-D ) Grazie Al  :bye1: 	  | Falier ha scritto: |  	  | Vorrei segnalarvi che lo stesso tutorial che possiamo ammirare qui, il nostro buon ST l'ha messo a disposizione del forum argentino "Armas Blancas". Per chi non lo conoscesse posso dire che è considerato uno dei più importanti del Sudamerica ed è frequentato da numerosi coltellinai. Ebbene non solo il tutorial è stato accolto con entusiasmo ma a Stefano hanno attribuito un bell'encomio. Pertanto consentitemi di estendere i complimenti al "vecio" e di proporvi il link: 
 https://webmail.attiva.biz/exchweb/bin/redir.asp?URL=http://www.armasblancas.com.ar/foros/showthread.php?t=7292
 
 Bravo Ste
      | 
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 17 Lug 2008-17:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie zatoichi san  :bowdown: 	  | zatoichi ha scritto: |  	  | complimenti  | 
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| felxilsanto Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Oct 05, 2004
 Messaggi: 3835
 Località: napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 25 Lug 2008-18:21 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Stefano ma lo strato centrale deve essere aderente alla lama o bisogna lasciare un po di spazio per facilitarne l'estrazione??? _________________
 Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 25 Lug 2008-19:33 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Se la forma della lama lo consente, allora lo spaziatore interno dovrebbe andarci esatto (più è esatto e meno laschi laterali avrà poi la lama) se invece la forma della lama non lo consente, allora bisogna studiare il percorso che farà la lama uscendo, in modo che un'eventuale curva o punta o roba del genere, non rimanga incastrata impedendo l'uscita della lama; generalmente, non ci lascio tolleranze superiori al millimetro. Ciò che facilita l'estrazione, è l'esatto spessore dello spaziatore interno (che dovrebbe essere come lo spessore della lama) aiutato, se più sottile della lama, o da uno o due pezzetti di cuoio sommati allo spaziatore interno. oppure tramite lo scavo di una o di entrambe le facce degli altri due pezzi di cuoio dove scorrerà la lama, oppure dall'immersione in acqua quando e se gli si dà la forma (la pellicola trasparente aumenta lo spazio interno del fodero) e una volta asciugato il fodero, lo spazio interno rimane maggiorato.  :bye1: 	  | felxilsanto ha scritto: |  	  | Stefano ma lo strato centrale deve essere aderente alla lama o bisogna lasciare un po di spazio per facilitarne l'estrazione??? | 
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| drako85fx Topo di Bottega
 
  
  
 Registrato: Jul 13, 2008
 Messaggi: 12
 Località: isola della scala VERONA
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 26 Lug 2008-0:05 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| complimenti bel topic complimenti anche per i tuoi stupendi lavori, sono rimasto impressionato dalla tua precisione
 mi hai fatto venire voglia di provare a costruire un fodero e probabilmente quando avro un po di tempo a disposizione comincerò questa avventura
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 26 Lug 2008-6:26 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie drako85fx, molto lieto se farai un fodero! Ciao   :heureux: 	  | drako85fx ha scritto: |  	  | complimenti bel topic complimenti anche per i tuoi stupendi lavori, sono rimasto impressionato dalla tua precisione
 mi hai fatto venire voglia di provare a costruire un fodero e probabilmente quando avro un po di tempo a disposizione comincerò questa avventura
 | 
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| coltellinaio pazzo Fabbro
 
  
  
 Registrato: Mar 19, 2007
 Messaggi: 367
 Località: Brescia (lombardia)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago 2008-15:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| allora un paio di domandine veloci (spero) 
 1- all'interno i foderi li pitturi? io si, ma non completamente, e comunque non sono soddisfatto dalla vernice che uso (per tacchi e suole c'è scritto sul barilottino) perchè 1 non resta bella lucida, 2 fa troppo spessore, 3 macchia il coltello allì'interno.....
 
 2- all'imboccatura del fodero gli strati mi si aprono anche se la cucitura è serratissima e non si muove, ma per forza di cose quando inserisco il coltello a fodero bagnato il fodero nel punto dove c'e la guardia si deve allargare par var posto ai 6 mm circa di guardia ma gli strati del fodero si aprono e nn mi piace esteticamente, i foderi io nn li incollo e non penso che l'incollaggio mi porta alla completa soluziopne del problema in quanto non penso che il bostik da solo possa reggere "la tensione" dell'allargamento del fodero....bho
 
 ciao e scusa se sono stato prolisso come al solito....
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago 2008-16:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| 1) Sì, ma solo fino a dove è visibile e non dove tocca la lama; stai usando appunto della vernice che non è adatta (in quanto vernice) a quel lavoro! Per colorare, si usa il colore... Dal calzolaio, devi dire che ti serve per COLORARE e allora lui ti darà i coloranti appositi, aniline estremamente liquide che entrano nel cuoio per diversi mm. Ovviamente, il cuoio ti rimane opaco e allora lo devi passare (anche più volte, finché non ti stà bene) con la cera da scarpe, o neutra o del colore che hai scelto (i tubetti, vanno benissimo). La vernice, puoi metterla sui bordi dopo averli grattati fini e otterrai così un bel bordo lucido. 	  | coltellinaio pazzo ha scritto: |  	  | allora un paio di domandine veloci (spero) 
 1- all'interno i foderi li pitturi? io si, ma non completamente, e comunque non sono soddisfatto dalla vernice che uso (per tacchi e suole c'è scritto sul barilottino) perchè 1 non resta bella lucida, 2 fa troppo spessore, 3 macchia il coltello allì'interno.....
 
 2- all'imboccatura del fodero gli strati mi si aprono anche se la cucitura è serratissima e non si muove, ma per forza di cose quando inserisco il coltello a fodero bagnato il fodero nel punto dove c'e la guardia si deve allargare par var posto ai 6 mm circa di guardia ma gli strati del fodero si aprono e nn mi piace esteticamente, i foderi io nn li incollo e non penso che l'incollaggio mi porta alla completa soluziopne del problema in quanto non penso che il bostik da solo possa reggere "la tensione" dell'allargamento del fodero....bho
 
 ciao e scusa se sono stato prolisso come al solito....
 | 
 
 2) E' naturale che si allarghino, dipende da due cose: il fatto che probabilmente, non usi il cuoio duro (proprio quello da suole) e sicuramente, che non ci metti la colla! Non è il bostik da solo che lavora, ma il bostik e i punti della cucitura che lavorano assieme... Potresti però, con spessori rilevanti di guardia, anche agire di spessori, cioè allontanare un pò, aggiungendo un pezzo di cuoio, il passante che va a toccare la guardia o qualsiasi altra cosa vada ad interferire con il coltello. Ciao vecio  :heureux:
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| coltellinaio pazzo Fabbro
 
  
  
 Registrato: Mar 19, 2007
 Messaggi: 367
 Località: Brescia (lombardia)
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago 2008-16:29 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| il cuoio penso sia quallo da suole...perchè se non lo bagno non si piega per niente, è un pò elastico e stop... 
 le aniline a alcool come dicevi in un altro post le ho però mi sembra che sia troppo liquido....proverò... il colore me lo ha dato il tipo che mi ha venduto il cuoio (fornitore per calzolai)...mha...mi sa che nn è molto professionale luili...
 
 per lo spessore....se io lo metto poi il fodero no fa più frizione sulla lama....cioè il mio problema è che il punto in cui la guardia tocca il cuoio (in prossimità dell'imboccatura del fodero, quindi) il fodero si deve necessariamente piegare molto verco il basso, e quindi mi si divide lì...cmq se nn sono stato molto chiaro a parole (che non è proprio così facile ) domani mando un paio di foto esplicative..
 
 ciao vez
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 15 Ago 2008-16:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Se non è liquido, non entra nel cuoio! Comunque, devi dargli diverse mani aspettando che ognuna si asciughi (i miei, e non sono pochi, sono fatti tutti così 	  | coltellinaio pazzo ha scritto: |  	  | il cuoio penso sia quallo da suole...perchè se non lo bagno non si piega per niente, è un pò elastico e stop... 
 le aniline a alcool come dicevi in un altro post le ho però mi sembra che sia troppo liquido....proverò... il colore me lo ha dato il tipo che mi ha venduto il cuoio (fornitore per calzolai)...mha...mi sa che nn è molto professionale luili...
 
 per lo spessore....se io lo metto poi il fodero no fa più frizione sulla lama....cioè il mio problema è che il punto in cui la guardia tocca il cuoio (in prossimità dell'imboccatura del fodero, quindi) il fodero si deve necessariamente piegare molto verco il basso, e quindi mi si divide lì...cmq se nn sono stato molto chiaro a parole (che non è proprio così facile ) domani mando un paio di foto esplicative..
 
 ciao vez
 | 
  ) Mah, io, non voglio assolutamente che il cuoio faccia frizione sulla lama! Sul manico sì, ma non sulla lama; mi viene un dubbio, anzi un dubbione : ma tu ce lo fai il pezzo di mezzo tra le due facce del cuoio che serve appunto, oltre che per proteggere la cucitura, anche perché la lama non tocchi troppo sul cuoio? penso d'aver capito, non intendi forse queste zone? : 
   Qui, la zona è coperta dal cinturino ma mi sembra quella,
 
   ovvero, quella segnata dal cerchio rosso, giusto?
 Per quella zona, solo cucitura e colla, oppure modifica, se è possibile, la zona interessata togliendo materiale  :bye1:
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| coltellinaio pazzo Fabbro
 
  
  
 Registrato: Mar 19, 2007
 Messaggi: 367
 Località: Brescia (lombardia)
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 16 Ago 2008-14:35 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| il mio problema sta qui 
 
   
 nel cerchio rosso si vede che fin dove arriva la cucitura il fodero resta compatto (a sx della linea) e dove la cucitara non c'è il fodero si apre (a dx)
 
 
 e poi
 
 
   
 qui si vede bene l'apertura del fodero, e anche il segno che mi lascia la guardia (nell' ellisse gialla), che non è a spigolo vivo, ma è squadrata ma con lo spigolo smussato....
 
 e mi fa veramente incacchiare.....
 
 prova a vedere tu se riesci a dirmi dove sono le cag@te in questo fodero....
 
 tra l'altro tornando all'anilina...quando la metto sul legno...dopo quando è asciutta gli devo passare per un bel po la carta (quella da meccanico, non cartavetro...) perchè senno mi colora le mani.....per mesi... :happy:
 
 ciao vez e grazie intanto...
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Lupo72 Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Nov 01, 2007
 Messaggi: 963
 Località: Lecce
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 16 Ago 2008-15:51 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ma la colla la usi tra gli strati cuciti? Potrebbe essere quello il problema... io uso la marca artiglio è tipo il bostik. Stendi bene la colla sulle superfici pulite, lasci asciugare 15 min, unisci le parti, qualche martellata con il martello di gomma, infili i raggi da bici nei buchi e pressi forte i lembi esterni in morsa. 
 Ovviamente Stefano saprà dirti di più...
 _________________
 
   
 Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 16 Ago 2008-15:51 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Visto, in quel caso, l'unica, dopo averci messo anche la colla, è lo spessore. Il problema si presenta perchè lo strato di cuoio che dovrebbe servire solo per tenere (con gli altri due) la lama, viene usato anche per fare il passante per cintura. E' un problema che avevo anni fà e che risolsi appunto con uno spessore e poi evitando di usare lo stesso pezzo di cuoio per farci anche il passante. 	  | coltellinaio pazzo ha scritto: |  	  | il mio problema sta qui 
 
   
 nel cerchio rosso si vede che fin dove arriva la cucitura il fodero resta compatto (a sx della linea) e dove la cucitara non c'è il fodero si apre (a dx)
 
 
 e poi
 
 
   
 qui si vede bene l'apertura del fodero, e anche il segno che mi lascia la guardia (nell' ellisse gialla), che non è a spigolo vivo, ma è squadrata ma con lo spigolo smussato....
 
 e mi fa veramente incacchiare.....
 
 prova a vedere tu se riesci a dirmi dove sono le cag@te in questo fodero....
 
 tra l'altro tornando all'anilina...quando la metto sul legno...dopo quando è asciutta gli devo passare per un bel po la carta (quella da meccanico, non cartavetro...) perchè senno mi colora le mani.....per mesi... :happy:
 
 ciao vez e grazie intanto...
 | 
 
 
 
   
 
   
 
   
 Dunque, se ci fai uno o più spessori se la guardia è sostanziosa, risolvi il problema, ciao vecio  :heureux:
 
 P.S. quanto mi dici sull'anilina è assolutamente strano! Asciuga in pochi secondi e sul cuoio o sul legno in pochi minuti e non sporca affatto! Mi sa che ti hanno rifilato una ciofeca, quella buona si chiama "artiglio del diavolo" oppure "mefisto", sono in barattolini piccoli di vetro e li uso da molti anni (non sniffarli a lungo perché intossicano). Se non li trovi, puoi usare anche i coloranti in polvere per legno (mi pare si chiami pais o roba del genere). Ne metti la punta di un cucchiaino da caffè e alcool denaturato, in pochi secondi hai tutti i colori che ti servono! Penetrano bene... come l'alcool
  e una volta asciutti, non lasciano colore  :thumbsup: _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 16 Ago 2008-16:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Lupo Lupo... se lascia asciugare la colla, poi, come li centra i fori?... Prima, si infilano i 3 raggi principali (alto a destra, alto a sinistra e punta) poi si da la colla sul primo strato interno e si fa combaciare con la faccia interessata; poi si mette la colla sulla seconda seconda faccia del pezzo interno che fa da spaziatore e subito si chiude il tutto. Si infilano i raggi e poi si mette in morsa (stringi a morte e allenta, stringi e allenta) e si fa un pò per volta tutto il perimetro del fodero (che non andrà troppo giù nella morsa perché i ferretti faranno "da base") Dopo un' oretta, si tolgono i raggi, ok? Ciao vecio  :heureux: 	  | Lupo72 ha scritto: |  	  | Ma la colla la usi tra gli strati cuciti? Potrebbe essere quello il problema... io uso la marca artiglio è tipo il bostik. Stendi bene la colla sulle superfici pulite, lasci asciugare 15 min, unisci le parti, qualche martellata con il martello di gomma, infili i raggi da bici nei buchi e pressi forte i lembi esterni in morsa. 
 Ovviamente Stefano saprà dirti di più...
 | 
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| coltellinaio pazzo Fabbro
 
  
  
 Registrato: Mar 19, 2007
 Messaggi: 367
 Località: Brescia (lombardia)
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 16 Ago 2008-16:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| in pratica il coltello nel fodero, per forza di cose, deve ballare....cioè non deve entrare preciso...... l'anilina la devo ancora testare bene.....forse ho messo troppa polvere o forse  non l'ho sciolta bene...
 
 
 quindi la prossima volta incollo e al max metto uno spessore aggiuntivo...
 
 grazie vez....
 alla prossima....
 
 se ti vorrai cimentare nella forgiatura del damasco ricambierò i suggerimenti...:happy:
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Lupo72 Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Nov 01, 2007
 Messaggi: 963
 Località: Lecce
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 16 Ago 2008-16:12 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Bhè, io ho buon occhio a centrare i ...buchi!  :joy:  :joy: Hai ragione ho scritto di fretta, io comunque lascio "tirare" la colla  prima di unire le parti...
 _________________
 
   
 Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 16 Ago 2008-16:21 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| No, non può ballare perché tenuta ferma dalla guardia! (se stai esatto) Anche se il cinturino non è fissato, non balla, ballerebbe solo durante l'estrazione, ma meglio che l'estrazione sia facilitata perché così sarà anche più agevole rimetterlo nel fodero, no? Grazie, ma magari mi farai un piccolo sconto se dovessi acquistarne un pezzo  :-D ! Ciao  :joy: 	  | coltellinaio pazzo ha scritto: |  	  | in pratica il coltello nel fodero, per forza di cose, deve ballare....cioè non deve entrare preciso...... l'anilina la devo ancora testare bene.....forse ho messo troppa polvere o forse  non l'ho sciolta bene...
 
 
 quindi la prossima volta incollo e al max metto uno spessore aggiuntivo...
 
 grazie vez....
 alla prossima....
 
 se ti vorrai cimentare nella forgiatura del damasco ricambierò i suggerimenti...:happy:
 | 
 
 P.S. l'anilina, è un liquido già pronto; se il colore lo fai con la polvere, allora è quello da legno, sarebbe meglio se provassi col "mefisto".
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bartam Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 24, 2005
 Messaggi: 4237
 Località: Lanciano
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 17 Ago 2008-4:43 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Stefano, una domanda.. 
 ho visto che utilizzi il torchietto per fissare l'automatico "maschio".
 
 però non vedo il procedimento per fissare quello "femmina"..(scusa la riduttività, ma volevo rendere l'idea velocemente
  ) 
 volevo chiederti..si usa la stessa fustella per entrambi?
 
 grazie in anticipo..
 _________________
 -non ti fidar di me se il cuor ti manca-
 
 http://www.lpmetal.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 17 Ago 2008-7:21 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Il procedimento, è lo stesso, però si cambia la fustella la cui testa è fatta appunto per accogliere la parte femmina; in pratica, visto che un automatico è composto di 4 pezzi, ci vogliono 4 teste o fustelle adatte per ogni pezzo (ma, in emergenza, si può fare anche senza torchietto costruendosi delle teste adatte e poi usando un martello, anche se così, a volte, bisogna buttare [togliere e poi rimettere] più di un automatico ed il lavoro viene meno attraente)  :bye1: 	  | bartam ha scritto: |  	  | Stefano, una domanda.. 
 ho visto che utilizzi il torchietto per fissare l'automatico "maschio".
 
 però non vedo il procedimento per fissare quello "femmina"..(scusa la riduttività, ma volevo rendere l'idea velocemente
  ) 
 volevo chiederti..si usa la stessa fustella per entrambi?
 
 grazie in anticipo..
 | 
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| coltellinaio pazzo Fabbro
 
  
  
 Registrato: Mar 19, 2007
 Messaggi: 367
 Località: Brescia (lombardia)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 19 Ago 2008-20:17 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| ok...tutto chiaro....per il colore ora vedo di informarmi da un calzolaio amico di mio padre...che qualche dritta me la sa dare di fisso.... 
 
 bartolo pure io ti confermo quello che ha detto Stefano (non che ce ne fosse bisogno....:happy: ma gia che ci stavo...)  4 sono i pezzi del bottone e 4 sono le fustelle.....
 
 ciao
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bartam Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 24, 2005
 Messaggi: 4237
 Località: Lanciano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 19 Ago 2008-21:55 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| e in quanto ai bottoni, ve ne sono di diverse misure? oppure con quelle quattro fustelle ci faccio tutto? 
 mi piacerebbe sapere molto sul torchietto, visto che sto per acquistarlo
  _________________
 -non ti fidar di me se il cuor ti manca-
 
 http://www.lpmetal.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| Lupo72 Fuciniere
 
  
  
 Registrato: Nov 01, 2007
 Messaggi: 963
 Località: Lecce
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 19 Ago 2008-22:33 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | bartam ha scritto: |  	  | e in quanto ai bottoni, ve ne sono di diverse misure? oppure con quelle quattro fustelle ci faccio tutto? 
 mi piacerebbe sapere molto sul torchietto, visto che sto per acquistarlo
  | 
 
 Ci sono diverse misure di bottoni ed ogni misura ha le sue fustelle. Per i foderi comunque ne scegli uno e lo usi per tutti. Ti consiglio di prendere i bottoni di tipo "forte" ...
 _________________
 
   
 Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bartam Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 24, 2005
 Messaggi: 4237
 Località: Lanciano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 20 Ago 2008-0:19 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| grazie del consiglio. lo terrò presente  _________________
 -non ti fidar di me se il cuor ti manca-
 
 http://www.lpmetal.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 20 Ago 2008-7:18 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Quoto Lupo, davvero, sta attento che non ti diano gli automatici da tessuti, ché sono troppo deboli; anche perché hanno anche teste diverse e costano.  Sarebbe un peccato dover comprare poi, (come successe a me  :-D ) anche le nuove teste per gli automatici da cuoio.  :heureux: 	  | bartam ha scritto: |  	  | e in quanto ai bottoni, ve ne sono di diverse misure? oppure con quelle quattro fustelle ci faccio tutto? 
 mi piacerebbe sapere molto sul torchietto, visto che sto per acquistarlo
  | 
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| felxilsanto Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Oct 05, 2004
 Messaggi: 3835
 Località: napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 20 Ago 2008-8:14 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | bartam ha scritto: |  	  | e in quanto ai bottoni, ve ne sono di diverse misure? oppure con quelle quattro fustelle ci faccio tutto? 
 mi piacerebbe sapere molto sul torchietto, visto che sto per acquistarlo
  | 
 
 dove lo acquisti???
 quanto costa???
 Grazie
  _________________
 Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 20 Ago 2008-8:33 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ho pensato che una foto avrebbe chiarito la differenza tra i due tipi di bottoni automatici, così... Quelli sopra, sono quelli da tessuto e ho visto col tempo che non sono proprio adatti per noi perché, alla lunga, (e a volte, neanche tanto alla lunga) tendono a diventare teneri e basta sfiorare il fodero perché si aprano...
 :bye1:
 
 
  _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| felxilsanto Esperto Forgiatore
 
  
  
 Registrato: Oct 05, 2004
 Messaggi: 3835
 Località: napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 20 Ago 2008-8:43 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Stefano come sempre hai delle idee stupende  _________________
 Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| ST Moderatore di Sezione
 
  
  
 Registrato: Mar 10, 2007
 Messaggi: 6120
 Località: Lido di Venezia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 20 Ago 2008-14:16 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie felxilsanto, anche perché spero così di compensare la mia scarsa propensione alle chiacchiere in genere, ciao  :joy: 	  | felxilsanto ha scritto: |  	  | Stefano come sempre hai delle idee stupende  | 
 _________________
 Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
   |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		| bartam Maestro di spade e coltelli
 
  
  
 Registrato: Aug 24, 2005
 Messaggi: 4237
 Località: Lanciano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 20 Ago 2008-15:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | trentini.stefano ha scritto: |  	  | Quoto Lupo, davvero, sta attento che non ti diano gli automatici da tessuti, ché sono troppo deboli; anche perché hanno anche teste diverse e costano.  Sarebbe un peccato dover comprare poi, (come successe a me  :-D ) anche le nuove teste per gli automatici da cuoio.  :heureux: 	  | bartam ha scritto: |  	  | e in quanto ai bottoni, ve ne sono di diverse misure? oppure con quelle quattro fustelle ci faccio tutto? 
 mi piacerebbe sapere molto sul torchietto, visto che sto per acquistarlo
  | 
 | 
 
 grazie mille dell'indicazione e della foto
  _________________
 -non ti fidar di me se il cuor ti manca-
 
 http://www.lpmetal.altervista.org
 |  | 
	
		| Torna in cima |  | 
	
		|  |