Registrato: Nov 24, 2006 Messaggi: 902 Località: Biella
Inviato: Lun 17 Mar 2008-18:51 pm Oggetto: prima escursione
ciao
questa estate avrei intenzione di passare fuori casa circa 3/4 giorni,sulle montagne della mia zona.
Non è esattamente la prima escursione che faccio,l'ultima però fu statica,di tre giorni.
il mio itinerario questa volta è vario,ho intenzione di percorre un po di strada ogni giorno accamparmi in tenda la notte,oppure bivaccando,e proseguire il giorno dopo fino a destinazione,casa di ia sorella sulle colline biellesi.
La strada non mi è estranea visto che la percorro per andare a funghi e non è per nulla difficile ,è in piano quansi completamente a parte alcuni tratti,è tipo una mulattiera che percorre traversalmente la montagna.
sterrata e un tratto asfaltato
Vorrei consigli sull'equipaggiamento,e come posso fvare per il cibo,l'acqua e tutto il resto _________________ L'odore dell'acciaio.....
Per l'acqua ti porti un paio di borracce e controlli prima di partire dove ne potrai trovare, portarsi a spalle l'acqua per tre giorni è improponibile (considerane almeno un tre litri al giorno, da soli sono 9Kg per non parlare dell'ingombro).
Per il cibo vanno benissimo le buste precotte che trovi al supermarket, trovi pasta, verdure, carne, zuppe. Portati una padella ed un fornello a gas se non vuoi accendere il fuoco tutte le volte. Per tre giorni reggono benissimo anche un paio di buste di affettati sottovuoto, ovviamente una volta aperta la devi finire, fuori dal frigorifero i salumi diventano neri nel giro di poche ore.
Equipaggiamento, per tre giorni io porterei un cambio completo di abbigliamento e di biancheria, parti con dei vestiti, il giorno dopo cambi la biancheria e tieni i vestiti che avevi, se dovessi bagnarti almeno hai qualcosa di asciutto. Ovviamente sacco a pelo (o coperta se fa caldo) e rigorosamente materassino. Dormire sulla nuda terra non è da duri, è da scemi l'umidità ti spacca le ossa anche d'estate.
Per il resto sei in zone "civili", non penso ti serva un'attrezzatura completa da sopravvivenza. Se sei da solo io ti consiglio di lasciar detto con precisione che itinerario conti di seguire ogni giorno e metterti daccordo con qualcuno per avere almeno un sms ad un'ora prefissata. Non sono catastrofico, ma basta una caviglia stortata malamente per mandare a ballino il migliore dei programmi, e se te ne devi uscire da solo dal bosco potrebbe diventare molto sgradevole. In questo modo invece se uno non ti sente sa che è successo qualcosa e sa con precisione che sei partito DA, per arrivare A, lungo un certo itinerario. e sa dove venire a raccattarti senza dover setacciare tutta la regione _________________ Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Registrato: Mar 06, 2007 Messaggi: 1870 Località: Feltre (BL)
Inviato: Lun 17 Mar 2008-20:35 pm Oggetto:
Oltre a quello che diced Strydog (giustissimo), le prime cose che mi sono venute in mente sono:
- bastone/i telescopico/i (costano poco, pesano niente, ti alleggeriscono il carico sulla schiena e le gambe, sono utilissimi nel caso malaugurato di una storta, e per frugare tra sassi-erba-cespugli ecc.)
- cappellino ed occhiali da sole
- crema solare
- qualcosa di caldo per la notte (una tuta va benissimo), non so quanto vai in alto, ma in montagna anche se è estate di notte in tenda fa un freddo della madonna
- cerotti per eventuali vesciche ai piedi (va benissimo anche della garza adesiva da appiccicare direttamente sulla vescica)
- per l'acqua, se non hai la possibilità di rifornirti in case/rifugi ecc, puoi pensare anche di utilizzare quella "naturale" di ruscelli/sorgenti ecc, ma devi potabilizzarla: ci sono apposite pastiglie o, in alternativa, puoi usare qualche goccia di Amuchina
Basta al momento non mi viene altro... _________________ Se vi piace il bushcraft e le attività outdoor in generale, vi invito a visitare il mio blog http://adoricchi.blogspot.it/
Registrato: Dec 27, 2006 Messaggi: 887 Località: lombardia
Inviato: Lun 17 Mar 2008-20:41 pm Oggetto:
ricordati di mettere i cambi e vestiario che non usi in sacchetti di plastica chiusi ermeticamente,
perche' in caso di maltempo l'umidita' passa nello zaino anche con i copri zaino. _________________
Registrato: Feb 03, 2006 Messaggi: 1430 Località: Mestre
Inviato: Lun 17 Mar 2008-20:41 pm Oggetto:
martineden ha scritto:
- cerotti per eventuali vesciche ai piedi (va benissimo anche della garza adesiva da appiccicare direttamente sulla vescica)
mettiamoci un minimo di pronto soccorso, va... se cerchi nel forum c'era un post sul minimo necessario... _________________
visit my blog: Fatti di Cuoio
...le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare...
Registrato: Nov 24, 2006 Messaggi: 902 Località: Biella
Inviato: Lun 17 Mar 2008-21:19 pm Oggetto:
grazie a tutti.
Allora potrei trovare l'acqua in una fontana a circa metà viaggio,ce la posso fare a reggere fino a li.
Eventualmente per potabilizzarla avevo un kit militare con steridrolo rettivo indice e anticloro vediamo se lo reperisco.
ok le buste e ok per il fornello.
abiti e ciaciglio:
Per il cambio ok! per dormire pensavo ad un sacco a pelo estivo e una o due coperte fa peracchio freddo da qelle parti sopratutto nellla seconda parte del viaggio che praticamnte si trova in una conca con umidità e poco sole.
Ho dormito sulla nuda terra quando ho fatto i tre giorni a 2000 metri vicino al lago... poi...mi sono alzato e non riuscivo a vedere il lago che distava 3 metri circa dalla tenda; una nebbia da paura!
da allora concordo con strydog.
Qui però c'è un problema,il materassino non ce l'ho! come lo devo comprare?
Prenderò accordi con mia sorella sull'itinerario,loro abitano quelle montagne e sanno di cosa parlo.
Poi volevo chiedere..uno o due paia di scarponi? e quali?
io ho quelli in goretex leggeri da trekking e poi ho i vibram da montagna pesantissimi ma indistruttibili e non temono l'acqua.
Per la storia della caviglia storta me la sono vista brutta già una volta non direttamente ma ho dovuto portare a spalla un amico per un tratto che facevi fatica da solo figuriamoci con 90kg in spalla oltre al bagaglio..vabbè fortuna è andata bene eravamo vicini.
ecco altro dubbio le vesciche che sicuramente mi fermeranno non poco..
prezziosissima l'informazione di annapurna sulla "seconda pelle" la cerco al più presto.
Per il coltello pensavo al mio Ka-Bar Warthog e un victorinox multiuso.
che ne dite?
grazie e se avete altri consigli non esitate _________________ L'odore dell'acciaio.....
Registrato: Dec 27, 2006 Messaggi: 887 Località: lombardia
Inviato: Lun 17 Mar 2008-21:51 pm Oggetto:
il materassino e' molto importante non e' da sottovalutare perche' quando dormi isolare la propria fonte di calore corporea e' importante,
e' inutile coprisi quando il tuo corpo cede calore al terreno......
personalmente ho due materassini uno in schiuma autogonfiante(estate) e uno stretto gonfiabile(inverno)
per la scarpe porta gli scarponcini leggeri e un paio di sandali tipo teva o lizzard, a fine giornata o in punti piu' agevoli sono oro per i tuoi piedi. _________________
Registrato: Nov 24, 2006 Messaggi: 902 Località: Biella
Inviato: Lun 17 Mar 2008-21:57 pm Oggetto:
annapurna ha scritto:
il materassino e' molto importante non e' da sottovalutare perche' quando dormi isolare la propria fonte di calore corporea e' importante,
e' inutile coprisi quando il tuo corpo cede calore al terreno......
personalmente ho due materassini uno in schiuma autogonfiante(estate) e uno stretto gonfiabile(inverno)
per la scarpe porta gli scarponcini leggeri e un paio di sandali tipo teva o lizzard, a fine giornata o in punti piu' agevoli sono oro per i tuoi piedi.
aveo pensato anche io ai sandali nel tratto non sterrato saranno graditissimi.
grazie _________________ L'odore dell'acciaio.....
Registrato: Mar 06, 2007 Messaggi: 1870 Località: Feltre (BL)
Inviato: Lun 17 Mar 2008-22:01 pm Oggetto:
Scarponi: un solo paio (buono) basta e avanza. Eventualmente, portati delle scarpette leggere o meglio dei sandali (tipo Lizard, suola in gomma) per far riposare i piedi. Un mio amico con dei sandali simili ci ha fatto (in estate) buona parte della via della seta in Nepal (gli scarponi nuovi gli avevvano massacrato i piedi).
Materassino: è sufficiente uno di quelli in poliuretano (per capirci di quelli che si usano in palestra), è leggero e sottile, lo porti arrotolato sopra o sotto lo zaino.
PS un buon consiglio generale: porta meno peso che puoi, vedrai che eliminando il superfluo starai molto meglio. A casa non smebra, ma dopo un giorno di cammino 3-4 kg in più o in meno si sentono eccome! _________________ Se vi piace il bushcraft e le attività outdoor in generale, vi invito a visitare il mio blog http://adoricchi.blogspot.it/
Registrato: Dec 27, 2006 Messaggi: 887 Località: lombardia
Inviato: Lun 17 Mar 2008-22:05 pm Oggetto:
quel tipi di sandali ormai fanno parte dell'equipaggiamento da montagna moderno ,
leggeri poco ingombranti rilassano i piedi e li fanno respirare,
molti modelli li puoi usare anche su terreni difficili
...una buona alternativa alle mie vecchie espadrillass!!!! :joy: :joy: :joy: _________________
Registrato: Nov 01, 2007 Messaggi: 963 Località: Lecce
Inviato: Lun 17 Mar 2008-23:13 pm Oggetto:
Non sono un escursionista ma credo che 3 gg non siano pochi per portare un solo cambio. Soprattutto l'intimo e i calzini...dopo una bella passeggiata e relativa sudata non conviene rimanere umidi, soprattutto i piedi (per le vesciche). _________________
Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Registrato: Feb 03, 2004 Messaggi: 5967 Località: Milano(Arese)
Inviato: Mar 18 Mar 2008-10:14 am Oggetto:
Lupo72 ha scritto:
...soprattutto i piedi (per le vesciche).
Con delle buone scarpe rodate non dovrebbe succedere, cmq 2 paia di calzini di quelli veramente giusti non guasta.. non badare a spese per i calzini! _________________ MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Un paio solo di scarponi, robusti ed impermeabili, ed un paio di sandali sono l'accoppiata ideale, se non hai terreni troppo difficili ma solo sentieri, quelli leggeri in goretex vanno benone (basta che reggano la caviglia)
NO a due paia di calzini, fanno spessore e non evitano le vesciche, ci sono due valide soluzioni al problema (anzi tre), la prima è una buona scorta di compeed, la seconda è portare sotto al calzettone il piede di un collant da donna (fregane un paio smagliate alla mamma/morosa e tagliale sopra alla caviglia), il nylon è aderentissimo ed evita che il tessuto della calza sfreghi sulla pelle. Va da sé che la soluzione migliore è abituarsi agli scarponi usandoli prima.
Riguardo a "un solo cambio" penso di essere stato frainteso, UNO relativo ai vestiti, la biancheria invece occupa poco spazio ed almeno un paio di mutande al giorno io le cambierei... giusto per evitare di essere inseguito da qualche cinghiale maschio eccitato :joy:
Riguardo l'acqua, della banalissima amuchina va bene, la compri in farmacia, ma cercherei di trovare almeno qualche altro punto in cui potersi rifornire. Una sola fontana a metà tragitto mi sembra decisamente poco. Considera che malghe, cascine, stalle sono praticamente tutte dotate di acqua corrente, e nessuno ti dirà di no se vai a chiedere di riempire la borraccia.
"Allora potrei trovare l'acqua in una fontana a circa metà viaggio,ce la posso fare a reggere fino a li. "
E' il sistema migliore per fare un escursione di m***a Un giorno e mezzo di acqua d'estate sono almeno un 5Kg i roba se pensi anche di usarla per cucinare, quindi se possibile perchè non organizzare il percorso in modo da trovarne altra? Metti caso (io ragiono per assurdo, ma seguo la filosofia "aspettati il peggio e se arriva il meglio approfittane") che per un motivo qualsiasi l'unica fontana la manchi o la trovi secca. Cosa fai?
Materassino va benissimo lo stuoino da palestra, altrimenti pigliane uno di quelli autogonfianti, ma se non lo sfrutti non vale la spesa e l'espanso è più versatile (puoi anche usarlo come cuscino per sederti sull'umido tanto per dirne una).
I bastoncini da trekking me li ero scordati ma in effetti sono una manna. Più ancora del bastone singolo da escursione, che, nonostante faccia molto "pellegrino camminatore" serve a ben poco _________________ Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Registrato: Feb 03, 2004 Messaggi: 5967 Località: Milano(Arese)
Inviato: Mar 18 Mar 2008-11:26 am Oggetto:
strydog ha scritto:
NO a due paia di calzini...
io intendevo uno di ricambio :-D
Di quelli rinforzati e fatti apposta... le scarpe ovviamente bisogna "rodarle" prima se si fa questo il problema non sussiste _________________ MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Registrato: Nov 24, 2006 Messaggi: 902 Località: Biella
Inviato: Mar 18 Mar 2008-18:14 pm Oggetto:
Per l'acqua sicuramente qualche casa non mi dirà di no per riempire la borraccia,ci sono anche piccoli ruscelli lungo il percorso.
per gli scarponi è proprio quello il problema ,quelli in goretex non reggono molto la caviglia. _________________ L'odore dell'acciaio.....
Registrato: Dec 27, 2006 Messaggi: 887 Località: lombardia
Inviato: Mar 18 Mar 2008-20:17 pm Oggetto:
per le calze consiglio thorlos,
porta anche delle buste di sali minerali da sciogliere nell'acqua
oltre al beneficio ti aiutano a consumare meno acqua.
i bastoncini ti possono servire se porti lo zaino pesante, per lo stress delle articolazioni soprattutto in discesa dove scarichi una buona parte del peso sulle braccia, quindi il peso in percentuali diverse si distribuisce
sui 4 arti,certo non vai a fare un trekking al campo base del K2 pero'............sono un buon aiuto. _________________
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum