Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dilettante Addetto al Maglio
Registrato: Nov 14, 2007 Messaggi: 50
|
Inviato: Mer 02 Gen 2008-23:17 pm Oggetto: ho rotto un RAT-7 ... |
|
|
Salve a tutti e Felice 2008!
la vigilia di capodanno mi sono messo a ricavare delle listarelle di legno dal bordo (quindi non stavo picchiando nel mezzo dove è più difficile spaccarlo) di un piccolo ciocco per poter accendere la stufa, e ho deciso di collaudare con quest'opera l'Ontario RAT-7 in D2 (nuovo di zecca) che un mio amico mi ha dato di recente.
Tutti me ne avevano parlato bene come spaccalegna, ma al terzo bastoncino il manico mi è rimasto in mano, come potete ben vedere... Non penso di averne abusato (in passato ho preso a martellate un opinel che mi si era incastrato nel legno ed è ancora vivo e operativo, e stavolta sono stato ben più delicato che a quel tempo).
Commenti? Intanto chiedo alla ditta se me lo rimpiazzano perché mi sa tanto da difetto di fabbrica...
|
|
Torna in cima |
|
Lupo72 Fuciniere
Registrato: Nov 01, 2007 Messaggi: 963 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 02 Gen 2008-23:55 pm Oggetto: |
|
|
Immagini please!! |
|
Torna in cima |
|
katsumoto Maestro di spade e coltelli
Registrato: Oct 27, 2004 Messaggi: 6558
|
Inviato: Gio 03 Gen 2008-0:17 am Oggetto: |
|
|
Effettivamente la sezione nel punto di frattura sembra avere uno strano colore... sembra quasi arrugginito |
|
Torna in cima |
|
coltellinaio Esperto Forgiatore
Registrato: Jul 11, 2005 Messaggi: 2869 Località: Thiene (VI)
|
Inviato: Gio 03 Gen 2008-0:40 am Oggetto: Re: ho rotto un RAT-7 ... |
|
|
dilettante ha scritto: | Salve a tutti e Felice 2008!
la vigilia di capodanno mi sono messo a ricavare delle listarelle di legno dal bordo (quindi non stavo picchiando nel mezzo dove è più difficile spaccarlo) di un piccolo ciocco per poter accendere la stufa, e ho deciso di collaudare con quest'opera l'Ontario RAT-7 in D2 (nuovo di zecca) che un mio amico mi ha dato di recente.
Tutti me ne avevano parlato bene come spaccalegna, ma al terzo bastoncino il manico mi è rimasto in mano, come potete ben vedere... Non penso di averne abusato (in passato ho preso a martellate un opinel che mi si era incastrato nel legno ed è ancora vivo e operativo, e stavolta sono stato ben più delicato che a quel tempo).
Commenti? Intanto chiedo alla ditta se me lo rimpiazzano perché mi sa tanto da difetto di fabbrica...
[img] http://img299.imageshack.us/img299/843/hpim1940ia6.jpg) [ /img]
[img] http://img129.imageshack.us/img129/8320/hpim1944ls4.jpg) [ /img]
[img] http://img218.imageshack.us/img218/4286/hpim1946jy4.jpg) [ /img]
[img] http://img186.imageshack.us/img186/152/hpim1948qh7.jpg) [ /img] |
niente da dire è un difetto dell'acciaio, la sostituzione è d'obbligo _________________ Provarci Sempre, Mollare Mai!!
www.coltelleriadallacosta.it |
|
Torna in cima |
|
felix7 Forgiatore di Lame
Registrato: May 14, 2007 Messaggi: 1849
|
Inviato: Gio 03 Gen 2008-0:58 am Oggetto: |
|
|
Questo articolo sul batoning è interessante e purtroppo c'è scritto che qualsiasi coltello si puo' rompere se la lama viene battuta con un inclinazione sbagliata, cioe' il filo deve toccare il legno in piu' punti perche' se lo sforzo viene scaricato solo su un punto il coltello si puo' rompere (anche se è un coltello molto robusto).
http://www.barkriverknives.com/docs/batoning.pdf
Non so se il tuo coltello ha un difetto di fabbrica o se è stato battuto erronemante, pero' sappi che il batoning è una tecnica che puo' rompere anche ottimi coltelli, bisogna prenderci la mano spero che l' articolo ti sia utile (io non ho mai provato a fare batoning, quindi a parte linkarti l' articolo non sono di molto aiuto).
Comunque il batoning e il chopping sono azioni che procurano uno stress meccanico al coltello, quindi in molti consigliano di limitarli (ovviamente quando è possibile), per es. nei boschi, se devi accendere un fuoco, dicono di raccogliere i legnetti (o spezzare piccoli tronchi-rami) che trovi x terra piuttosto che fare chopping. |
|
Torna in cima |
|
Nomakk Forgiatore di Lame
Registrato: May 29, 2006 Messaggi: 1557
|
Inviato: Gio 03 Gen 2008-2:08 am Oggetto: |
|
|
concordo con katsumoto e coltellinaio, non è certo stato l'uso che ne hai fatto a danneggiarlo. Se avessi battuto troppo forte, si sarebbe quantomeno scalfita la finitura o cippato il filo, ma nessuna delle due cose è successa, e si vede abbastanza bene l'alone rossastro nella parte della lama vicino al filo.
@felix
sì è vero il chopping è stressante per la lama, a livello meccanico, ma dopo aver fatto un po' di chopping posso assicurarti che se il coltello è ben fatto (sempre a meno di fare cose scriteriate), non ne risente minimamente. Poi dopo aver visto alcuni dei destruction test di quel pazzoide, so per certo che un buon coltello può subire l'impossibile, ben peggio del chopping su legno, prima di rompersi _________________ "Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. E della prima non sono nemmeno sicuro" - A. Einstein |
|
Torna in cima |
|
-Steel- Fuciniere
Registrato: Apr 10, 2004 Messaggi: 565 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 03 Gen 2008-2:17 am Oggetto: |
|
|
Anch'io nella mia ignoranza direi che è un difetto di fabbrica. Un coltello così massiccio non può rompersi per qualche colpetto sul legno. _________________
"Roba questa mia! Bella tutta quì, quì e anche quì..." |
|
Torna in cima |
|
annapurna Fuciniere
Registrato: Dec 27, 2006 Messaggi: 887 Località: lombardia
|
Inviato: Gio 03 Gen 2008-3:01 am Oggetto: |
|
|
secondo me e vedendo la sezione si puo' dividere in due zone quella grigia e quella "arruginita" (tanto per capirci).
se la parte arruginita e' levigata rispetto la parte grigia credo che sia un cedimento per fatica ciclica e tutto e' partito da una cricca o micro soffiatura interna, pero' mi sembra strano visto che il coltello era nuovo e usato pochissimo!!!!!
comunque sia se lo hai usato come hai detto e' un difetto di fabbricazione e devono sostituirtelo!
unico problema .......... come fanno a sapere cosa lo hai usato a fare? _________________
|
|
Torna in cima |
|
Nomakk Forgiatore di Lame
Registrato: May 29, 2006 Messaggi: 1557
|
Inviato: Gio 03 Gen 2008-3:03 am Oggetto: |
|
|
vabbè la lama è praticamente illesa (a parte la frattura ) , non c'è nessun segno, se l'avesse maltrattato si vedrebbe, e se l'avesse spezzato piegandolo di lato la spaccatura non sarebbe così netta... non credo faranno storie _________________ "Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. E della prima non sono nemmeno sicuro" - A. Einstein |
|
Torna in cima |
|
pharadin Esperto Forgiatore
Registrato: Feb 08, 2007 Messaggi: 2677 Località: novate milanese (milano)
|
Inviato: Gio 03 Gen 2008-11:11 am Oggetto: |
|
|
magari ha combattuto contro un jedi.... :joy: _________________
IMPORTANTE "non discutete con katsumoto è un rompi balle e alla fine vince |
|
Torna in cima |
|
zatoichi Signore delle Lame
Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 03 Gen 2008-13:18 pm Oggetto: |
|
|
Avevi fatto un po' un pasticcio con le foto...ti ho editato il messaggio
Le mie ipotesi sono o una cricca o un microporosità del metallo dovuta ai gas o al trattamento di rivestimento _________________ Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764 |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Ven 04 Gen 2008-21:14 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, dalle foto pare proprio un difeto del'acciaio. Corrosione intercristallina forse o surriscaldamento localizzato (ma dalle foto potrebbe essere più probabile la prima).
Ciao. _________________
|
|
Torna in cima |
|
darrex Esperto Forgiatore
Registrato: Apr 18, 2004 Messaggi: 3937 Località: Provincia di Trapani
|
|
Torna in cima |
|
|