Inviato: Dom 25 Nov 2007-17:41 pm Oggetto: Spyderco Salt 1
Salve a tutti.
Mi sono finalmente deciso a scrivere questa recensione sullo spyderco salt 1 che possiedo da circa sei mesi e che regolarmente mi accompagna nelle mie uscite di pesca settimanali.
Alcuni dati tecnici presi dal sito del produttore:
lunghezza totale: 178 mm
Lunghezza chiuso: 102 mm
Lunghezza lama: 76 mm
Spessore lama: 2.5 mm
Peso: 57 g
Acciaio lama: H-1 (C 0.15%, Cr 14-16%, Mn 2%, Mo 0.5-1.5%, Ni 6-8%, N 0.1%, P 0.04%, Si 3-4.5%, S 0.03%)
In pratica il coltello è un delica serie 3 con lama in acciaio H-1, una punta più robusta e una clip in titanio. La caretteristica che subito si nota è l'estrema leggerezza, che insieme al profilo sottile conferisce al coltello una portabilità estrema. Praticamente non ci si accorge di averlo "clippato" sulla tasca. Considerando questi apetti e il fatto che nel manico non vi sono dei liner di acciaio (come nei nuovi delica ed endura serie 4) la robustezza e l'assenza di giochi sono impressionanti. L'apertura e la chiusura ad una mano sono facili e rapide, tanto da renderlo più pratico di un coltello fisso.
La lama con biselli concavi ha una geometria che la rende assai robusta (lo spessore della lama immedietamente sopra al filo è notevole), caratteristica che si addice ad un coltello pensato anche per un eventuale uso subacqueo. utilizzandolo io soprattutto per lavori "fini" che privilegiano la capacità di taglio rispetto alla robustezza, ho deciso tempo fà di rimodellare la lama (a mano su cartavetra) trasformando i biselli concavi in dritti e poi aggiungendo una microbevel sullo sharpmaker fino a raggiungere la robustezza necessaria. Per rendere l'idea posso dire che adesso il coltello può scolpire il legno d'olivo stagionato applicando molta forza senza che il filo si rovino minimamente, e dopo averlo passato sulle pietre fini dello sharpmaker è in grado di tagliare i peli senza toccare la pelle!!
Ecco qualche foto:
Riguardo all'acciaio H1, oltre all'estrema resistenza alla corrosione presenta un'altra caratteristica interressante: è un "work hanrdned steel", cioè diventa sempre più duro per mezzo dell'abrasione (affilatura e utilizzo). Ho potuto apprezzare distintamente tale caratteristica, infatti la tenuta del filo che pur all'inizio era buona è aumentata notevolmente in seguito all'utilizzo (soprattutto dopo il regrinding). Test eseguiti da spyderco indicano che la lama ha una durezza di 58HRC sulla costa e va aumentando verso il filo. Per la versione a lama dentellata questa è maggiore rispetto a quella a filo piano a causa della lavorazione per ricavare le dentellature. Ovviamente ci sarà un limite superiore alla durezza, ma non ho idea di quanto sia. Per contro la facilità d'affilatura risulta via via più difficoltosa, ma è sempre buona.
Per quanto riguarda i difetti, l'unico che mi sento di elencare è il manico molto sottile, che pur favorendo la portabilità tende a premere con troppa forza sul palmo della mano, e per lavori lunghi e gravosi può essere un problema.
In sintesi posso dire che se state cercando un coltello folding da pesca o comunque per utilizzarlo in prossimità dell'acua di mare, non ne troverete mai uno migliore di questo. In qualunque momento potrete lavarlo direttamente in mare, cosa assai utile quando si fanno lavori "sporchi" come per esempio sfilettare le sardine o preparare le esche in genere, e lo stesso per pulire i pesci.
Spero che troviate interessante questa recensione. Ogni commento è gradito.
Ciao. _________________ LINUX is userfriendly. It just happens to be selective on who it makes friendship with.
complimenti...questo coltello è da un pò che mi piace...
ma non ho capito bene che lavoro hai eseguito sulla lama....
hai trasformanto il filo concavo in piano ...quindi riducendo lo spessore della lama e poi.?
bella recensione il coltellino ha l 'aria vissuta, un coltello da usare,
vedo che sei attrezzato affilatore spyd, e pietra diamantata
la foto con i pesci e' bellissima, clic salvata
ciao bel racconto. :joy:
ma non ho capito bene che lavoro hai eseguito sulla lama....
hai trasformanto il filo concavo in piano ...quindi riducendo lo spessore della lama e poi.?
Il coltello nasce con una bisellatura concava e alla fine c'è un'affilatura a V che per la maggior parte degli spyderco è intorno ai 15° per lato (poi sullo sharpmaker di solito si affila a 20° per lato e ogni tanto si ripristina quella a 15° mettendo le bacchette nell'altra coppia di buchi).
La foto con i pesci risale a qualche tempo fa e il coltello aveva ancora l'aspetto originale, puoi notare la differenza.
Io in pratica, come dici tu, ho trasformato la bisellatura concava in piana con le due superfici che si intersecano e poi ho ripristinato la smussatura a V di 20° ma facendola più piccola di quella originale (fino ad ottenere la robustezza desiderata).
Spero che da questa immagina si noti:
Citazione:
il coltellino ha l 'aria vissuta, un coltello da usare
Già, io pratico il surfcasting e anche pesca dalle scogliere e dai porti, Il mix acqua salata+sabbia+scogli è davvero micidiale per qualsiasi attrezzatura, e per tale motivo apprezzo tanto questo coltello.
Ciao. _________________ LINUX is userfriendly. It just happens to be selective on who it makes friendship with.
Bisogna che eviti di leggere le recensioni:sono maledettamente affascinanti e ben dettagliate.Tutte le volte che ne leggo una mi verrebbe voglia di comprarmi il coltello in questione.Nel complimentarmi con te colgo l'occasione di farlo anche con tutti gli altri recensori _________________ "A good knife can save a life"-John Ek 1941
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum