Registrato: Nov 20, 2007 Messaggi: 2012 Località: Pavia
Inviato: Mar 20 Nov 2007-15:30 pm Oggetto: Personalizzazione coltello
Intanto ciao a tutti.
Poi non saprei se sono nel forum corretto
Sono appena entrato, come proprietario, nel mondo dei coltelli acquistando il MANIX C101 (prima ero solo un ammiratore).
Sono molto soddisfatto se non fosse per i liner in acciaio traforato e la rondella che mi hanno detto sia in teflon.
Mi è quindi venuta l'idea (per ora è solo un idea) di personalizzarlo un pò rimuovendo i due liner con la relativa copertura in G10 e sostituendoli con due liner in acciaio (o titanio) da 3mm e, già che ci sono, sostituendo anche le rondelline con due in ottone.
Per lo smontaggio non credo ci siano problemi.
Una volta con in mano i due liner li userei come dime per la creazione dei nuovi.
Infine rimonterei il tutto (dando anche una bella oliatina).
E qui potrebbero sorgere i problemi.
Qualcuno ha mai smontato (e rimontato, ovviamente) un MANIX o uno SPYDERCO in genere?
Ritenete che sia una cosa facilmente fattibile?
Una specie di "custom" per principianti...
Mi potete aiutare?
Registrato: Feb 03, 2006 Messaggi: 1430 Località: Mestre
Inviato: Mar 20 Nov 2007-15:32 pm Oggetto:
una domanda stupida: ma perchè vuoi togliere delle OTTIME rondelle in Teflon per metterne due in ottone? non ne vedo l'utilità o il beneficio... _________________
visit my blog: Fatti di Cuoio
...le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare...
Registrato: Feb 03, 2006 Messaggi: 1430 Località: Mestre
Inviato: Mar 20 Nov 2007-15:46 pm Oggetto:
no, ti assicuro che quelle in teflon sono molto meglio di quelle in ottone...
per l'altra modifica, ovvero l'impugnatura in acciaio, direi che non ci dovrebbero essere particolri problemi, solamente che dopo peserà un bel po' di più,,, due guancette di 3mm di spessore in acciaio pieno non traforatosi fanno sentire...
tra la'ltro il rimontaggio del coltello ti potrebbe creare qualche difficoltà proprio nel tenere in sede le due rondelle mentre lo rimonti... ma non l'ho mai fatto, quindi potrei anche dire una boiata.. _________________
visit my blog: Fatti di Cuoio
...le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare...
Mi sembra strano che abbia le rondelle in teflon di solito su coltelli di quella fascia di prezzo non si usano in metallo?
Io il mio non lo mai smontato quindi non so in che materiale siano le rondelle spero che non siano in teflon visto che uso lo Svitol x lubrificarlo.
Io sapevo che le rondelle in teflon si usano sui coltelli di fascia inferiore, spero che qualcuno ci illumini.
I liners in acciaio mi sembrano molto robusti, i fori servono ad alleggerirli, tra l' altro il G10 usato dalla Spyderco è un G10 rinforzato (ha il 30% in piu' di fibra di vetro in piu' rispetto al G10 normale, se ricordo bene).
Registrato: Nov 20, 2007 Messaggi: 2012 Località: Pavia
Inviato: Mar 20 Nov 2007-16:51 pm Oggetto:
Riguardo il problema delle rondelle, vedo che ci sono pareri discordanti riguardo quale sia il materiale più robusto.
Comunque il problema principale è l'altro: Se non sono sicuro di riuscire a smontarlo e rimontarlo... ovviamente non cambio nemmeno le rondelle.
Per i liner, mi sarebbe piaciuto sostituirli con alcuni più spessi.
Magari non 3mm pieni, magari sempre traforati ma un pò meno di come sono adesso.
Ovviamente il peso aumenterà di sicuro, ma anche la robustezza dell'attacco della lama al manico.
Il tutto comunque era visto da parte mia come una specie di costruzione di un coltello "custom" dove mi limitavo alla creazione del manico, senza i problemi di creazione e modellamento della lama.
Comunque grazie a tutti per la partecipazione. Mi aiutate a comprendere i veri problemi della coltelleria.
Se si parla di customizzazione per "soddisfazione personale" allora ok, anche se penso possa essere un lavoraccio.
Se il tuo problema è la robustezza beh... il manix è universalmente riconosciuto come uno dei chiudibili di serie più robusti sul mercato, l'alleggerimento dei liners non incide in nessun modo sulla robustezza del coltello e contribuisce a ridurre il peso di un oggetto che già così non è proprio un peso piuma. _________________ Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Tutti i coltelli di Marche serie che ho visto smontati le avevano (Benchmade, Chris Reeve) questo materiale è superiore al teflon avendo meno atrito e soprattutto ho letto che non viene rovinato dai lubrificanti, quindi è molto duraturo.
Preso dalla preoccupazione x il Manixuccio, lo ho smontato e la cara Spy non mi ha deluso niente teflon...
Come si puo' notare questa è l' attenzione nei dettagli di un' industria seria, Spyderco
Questo invece è il Karacoso della FOX
Come si puo' notare rondella in Teflon (dovrebbe essere Teflon, comunque un materiale plastico), della serie non ci sprechiamo
Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
Inviato: Mar 20 Nov 2007-22:11 pm Oggetto:
Teflon e ottone sono due cose diverse.
Il teflon è più elastico e più scivoloso.L'ottone mantiene di più la forma.
Sono entrambi ottimi materiali per le rondelle di scorrimento(che fra l'altro non sopportano carichi di lavoro impressionanti)
PERSONALMENTE preferisco il teflon.Sia perchè non fa ossido,sia perchè si consuma meno(non fa l'olio nero come l'ottone)sia perchè,smontando il coltello,è facile spezzare una rondella in metallo,impossibile spezzarne una in teflon.Certo che quando le rondelle in teflon si ovalizzano rompe le palle...
Detto questo sconsiglierei al nostro amico di avventurarsi nella creazione di un manico custom per il suo coltello se nemmeno sa smontarlo..le cose si fanno per gradi.Fare un manico di un chiudibile richiede tolleranze precise,non è una cosa semplice.Conviene forse iniziare ad apprendere montaggio e smontaggio(non facili sui backlock spyderco)e poi pensare a customizzazioni _________________ Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Hi hi io x lo smontaggio sono andato alla Garibaldina, pero' ci sono riuscito; ora il Manix è pulito (prima era un po' inzzozzato dai vari olii che avevo provato) e in formissima .
Smontandolo si vede veramente un' opera d' arte ogni particolare è stato curato persino le viti sono ottime delle torx T9 (quelle usate dalla FOX sono le infinitesimali T6), passare allo smontaggio del FOX, si passa dalle stelle alle stalle.
Dovevate esserci per vedere come aprivo il Manix, ancora un po' e trattenevo il fiato per non fare caz****, ero: "o mio Dio spero di riuscire a rimontarlo".
Alla fine il paziente è stato dimesso senza complicazioni
Invece ho smontato il FOX senza patemi, tanto ora è un pezzo di ferraglia inutile :toilet:
Io preferisco nettamente le rondelle in metallo, mi danno l' impressione di essere molto piu' durature, poi so che non mi daranno problemi qualsiasi olio ci andra' sopra.
Poi effettivamente penso che se Spyderco, BM, Chris Reeve, Bradley cutterly... le scelgono un motivo ci sara'.
Il sito di knife kits le indica come le migliori e non vendono neanche quelle in teflon, come seconda scelta vendono altre rondelle in un materiale plastico (Nylotron) che dicono essere migliore del teflon (quindi per loro il teflon è di 3a scelta).
Comunque si puo' sempre comprare le rondelle in metallo da knife kits x sostituirle sui coltelli che hanno le rondelle in teflon, se uno vuole.
Registrato: May 08, 2006 Messaggi: 2332 Località: Lombardia
Inviato: Mar 20 Nov 2007-23:00 pm Oggetto:
zatoichi ha scritto:
Teflon e ottone sono due cose diverse.
Il teflon è più elastico e più scivoloso.L'ottone mantiene di più la forma.
Sono entrambi ottimi materiali per le rondelle di scorrimento(che fra l'altro non sopportano carichi di lavoro impressionanti)
PERSONALMENTE preferisco il teflon.Sia perchè non fa ossido,sia perchè si consuma meno(non fa l'olio nero come l'ottone)sia perchè,smontando il coltello,è facile spezzare una rondella in metallo,impossibile spezzarne una in teflon. [...]
D'accordissimo...viva il PoliTetraFluoroEtilene _________________ Il fu Moderatore Permaloso
Rimango dell'idea che per una buona riuscita occorra una giusta preparazione e non il classico coniglio dal cilindro.Comunque il coltello e' tuo...... _________________ "A good knife can save a life"-John Ek 1941
Io mi chiedo certa gente che gusto ci provi a diffamare gratuitamente una seria ditta italiana come la Fox... essa produce normali coltelli con qualità e fattura adeguate al loro prezzo senza pretendere di spacciarli per oggetti indistruttibili o con una qualità superiore a quella reale. Se poi a voi non piacciono perché non potete usarli come leva per sollevare il mondo o perché vi siete tagliati facendone un uso improprio sono problemi vostri.
Giusto a titolo informativo ricordo che la diffamazione è un reato e che se a qualche dirigente della Fox saltasse la mosca al naso per quello che scrivete qua dentro e decidesse di farvi il "popó" a strisce non avrebbe nemmeno tutti i torti. _________________ IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Quoto il giovanotto qui sopra, oltretutto continuare a sentire gli stessi discorsi triti e ritriti su fox ed ER ha un po' "vangato le colle"
Per quanto riguarda il discorso relativo alle rondelle, sarebbe utile imparare le differenze tra ottone e bronzo fosforoso prima di sparare giudizi "ad capocchiam". Per certi usi il teflon è insostituibile ed è il materiale migliore che si possa usare, per altri si usa il bronzo. L'ottone NON E' un materiale antiattrito. _________________ Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Registrato: Mar 28, 2007 Messaggi: 481 Località: Genova
Inviato: Mer 21 Nov 2007-1:33 am Oggetto:
Il teflon è sicuramente meno robusto di un metallo ma è autolubrificante, il bronzo fosforoso, se ottenuto come per le bronzine, è fatto in modo da "impregnarsi" di olio garantendo la lubrificazione. In un coltello non credo che la differenza sia palpabile... e forse nel primo caso si è più sicuri d'avere sempre scorrimento adeguato.
Comunque, come ha detto Strydog, l'ottone non c'entra. _________________ ΜΟΛΩΝ ΛΑΒΕ
Prima di tutto vorrei rispondere ad una delle domande poste all'inizio: rimontare un chiudibile, almeno per quanto riguarda le rondelle, non è particolarmente difficile, basta un po' di manualità. Più che altro assicurati di avere sotto mano uno schema del sistema di blocco e assicurati di montarlo correttamente
Vorrei spezzare una lancia in favore del teflon. Oltre a non potersi spezzare nello smontaggio (cosa che ogni tanto va fatta per pulire il coltello, soprattutto se il coltello è da EDC) o con un forte urto localizzato, e ad essere abbastanza difficile da deformare, è comunque possibile farsele da sè procurandosi un foglio di teflon e prendendo due misure. Inoltre il teflon è per sua natura un materiale anti attrito, e quindi "non può" funzionare male. Magari non sarà "di lusso" , ma fa il suo lavoro, è facilmente reperibile, facilmente lavorabile e rimpiazzabile, non sporca e non richiede manutenzioni particolari, e costa pure molto poco. Che si vuole di più? L'importante è scegliere bene lo spessore, assicurarsi che siano ben piane, lubrificare bene il meccanismo e stringere il giusto la vite del perno. Et voilà, la lama si apre e chiude che è una bellezza.
Con buon olio, un po' di cura nella procedura e delle rondelle in teflon fatte da me c'ho resuscitato un vecchio e scarso balisong che avevo da tempo (e chi li usa sa quanto sono importanti i 2 perni) (e non sono nè un Trentini, nè un Dalla Costa, nè lo ziozeb, nè altri), mentre il mio subcom folder l'ho dovuto lubrificare una volta sola (appena preso, smontato e "trattato", ed è stato mesi fa), e si apre ancora che è una bellezza (e lo tengo sempre in tasca, quindi potrebbe sporcarsi o altrimenti "incepparsi"), il tutto sempre con 2 "misere" rondelle in teflon; poi non ricordo nemmeno se anche al mio predator II ho fatto o meno il "trattamento", e se l'ho fatto è stato anche questo mesi fa, ma fatto sta che la lama ruota molto fluidamente, sempre con due rondelle in teflon, e il coltello non è stato per niente "in vetrinetta", anzi è stato usato anch'esso.
Quindi magari non tutto ciò che non è usato dai "grandi" o costa meno è meno buono... dopotutto anche le torcie Fenix "costano meno" e non sono simili alle "grandi" torce, e infatti le surclassano, pare.
Io col teflon ho un ottimo rapporto, e non lo cambierei su nessuno dei miei coltelli, anzi, se mi si dovesse rompere una rondella in ottone, proverei a sostituirla con una in teflon. Poi ovvio, ognuno modifica e tiene i suoi coltelli come vuole _________________ "Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. E della prima non sono nemmeno sicuro" - A. Einstein
Recensire un coltello mi sembra legittimo (e ci mancherebbe dopo averlo comprato), il feedback dei clienti deve essere rispettato, non mi sembra di essere stato eccessivamente critico ho lodato le industrie che se lo meritavano (compresa l' ER, di cui ho sempre riconosciuto i pregi come ad es. l' ottimo servizio clienti o la bellezza dei loro design), i difetti dei 2 FOX che ho comprato sono lampanti.
Non mi sembra improprio testare il blocco di un chiudibile, se no tutti i siti che si occupano di testare coltelli andrebbero chiusi.
Lo stesso Tarani pone molta importanza nei blocchi di sicurezza dei suoi chiudibili, lo fa' anche Janich e pure Emerson.
La Spyderco stessa fa' blocchi di sicurezza molto robusti.
Se, confronto i Karambit che ho: lo Spyderco e il FOX, avro' il diritto di dire qual' è il migliore?
Perchè non dovrei dire che il sistema di blocco del Karambit FOX è inaffidabile? O che la vernice sullo Sheridan viene via a scaglie? O che le viti del manico di entrambi sono microscopiche? O che il fissaggio del manico dello Sheridan è di una scomodita' enorme?
Mi sembra siano caratteristiche lampanti, non mi sembra di deviare la verita', ma di aver descritto fedelmente alcuni spiacevolissimi difetti dei 2 FOX.
Faccio notare che sullo Sheridan ho risolto gran parte dei difetti e fino a quando non ho scoperto l' inaffidabilita' del liner del Karambit della FOX, ero contento di possederlo (infatti lo avevo recensito positivamente, ma tu guarda che detrattore...); quindi dubito di poter essere considerato un detrattore gratuito ma piuttosto un cliente insoddisfatto.
Particolarmente insoddisfatto dal Karambit che è una lama marziale (soprattutto il FOX di cui esiste la versione con il mimetismo desertico che sottolinea la vocazione fighter del modello) da cui ci si aspetta una particolare robustezza e affidabilita'.
Inoltre sono rimasto talmente sorpreso dall' inaffidabilita' del blocco del Karambit che ho rifatto il test 2 volte, ma prima del test sul tavolo era gia' bastato applicare la pressione di una mano sul dorso della lama per far muovere il liner fino quasi al disingaggio (infatti non volevo fare il test del tavolo per paura di rovinare inutilmente la finitura sulla lama).
E visto che sono un marzialista mi sento in obbligo di avvertire gli altri della "leggerissima" inaffidabilita' del blocco del Karambit, visto che qualcun altro potrebbe farsi male.
Poi in questo topic mi ero limitato a smontare il Karambit della FOX x vedere se aveva le rondelle in teflon (che per quello che letto è inferiore alle rondelle in metallo, c'è scritto anche sul sito della knife kits) o quelle in metallo e a dire che x me è inutile (riferito al modello da me posseduto) perchè non posso usarlo avendo un blocco di sicurezza inaffidabile x un utilizzo concreto, non espositivo.
Non mi sembra di aver detto chissa' che cosa.
Le critiche sono tutte basate su caratteristiche tangibili, non me le sono sicuramente inventate.
X il discorso rondelle oltre ad aver elencato alcune delle maggiori case produttrici che usano quelle in metallo e ad aver mostrato come anche sul sito della knife kits vengano descritte come superiori al teflon, segnalo che anche a pag. 47 del n° 24 di coltelli si descrivono come superiori a quelle in teflon (piu' robuste).
Inoltre ho letto su altri forum e siti di come queste rondelle resistono meglio nel tempo e siano piu' resistenti ai lubrificanti rispetto a quelle in teflon.
Questo giusto x dimostrare che non sparo giudizi "ad capocchiam".
Registrato: Nov 20, 2007 Messaggi: 2012 Località: Pavia
Inviato: Mer 21 Nov 2007-10:39 am Oggetto:
Grazie a tutti per i consigli.
zatoichi ha scritto:
... sconsiglierei al nostro amico di avventurarsi nella creazione di un manico custom per il suo coltello se nemmeno sa smontarlo...
Caro Zatoichi come detto all'inizio la mia era solo un'idea appunto perchè non sapevo a cosa andavo incontro.
Ovviamente, prima di smontarlo e poi non essere più capace di rimontarlo, ho preferito chiedere il parere di gente più informata.
Per quanto riguarda la creazione di due liner custom, pensavo che questi fosero due oggetti bidimensionali con una forma, uno spessore ed alcuni precisi fori. Punto.
Comunque accetto volentieri il vostro consiglio e, per ora, mi limiterò solo a smontarlo nel caso in cui fosse così sporco da non riuscire a pulirlo altrimenti e non prima del termine della garanzia, pena decadenza della stessa.
Per quanto riguarda Felix7, visto che l'hai smontato (e rimontato) mi sapresti dire se è stata una cosa fattibile anche da un principiante o meno?
Insomma quando sarà molto sporco, lo pulisco come posso o provo ad aprirlo?
Ovviamente non lo farò ad ogni uso, ma solo quando veramente necessario.
Un ultima cosa le torx della clip sono delle T8 in base a quanto mi ha scritto la stessa SPYDERCO: "to change the clip position you'll need a Torx 8. AS far as taking it apart, taking your knife apart will void any warranty. If you want to clean your knife hot soap & water will clen it (i put mine in the dishwasher) just be sure it get really dry and oil the pivot with gun oil."
Le altre mi "sembrano" uguali...
Ancora grazie a tutti e, sinceramente, ... proprio un bel forum, mi avete illuminato.
Ciao
PS: I tecnici SPYDERCO puliscono i loro coltelli in... LAVASTOVIGLIE.
Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
Inviato: Mer 21 Nov 2007-13:35 pm Oggetto:
AndreaE65 ha scritto:
Grazie a tutti per i consigli.
zatoichi ha scritto:
... sconsiglierei al nostro amico di avventurarsi nella creazione di un manico custom per il suo coltello se nemmeno sa smontarlo...
Caro Zatoichi come detto all'inizio la mia era solo un'idea appunto perchè non sapevo a cosa andavo incontro.
Ovviamente, prima di smontarlo e poi non essere più capace di rimontarlo, ho preferito chiedere il parere di gente più informata.
Per quanto riguarda la creazione di due liner custom, pensavo che questi fosero due oggetti bidimensionali con una forma, uno spessore ed alcuni precisi fori. Punto.
Il problema sono appunto gli "alcuni precisi fori".Per esperienza personale non è così semplice farli davvero precisi.
Comunque se nulla è impossibile,quindi se te la senti inizia a smontare e rimontare il coltello,così intanto capisci come funziona.E occhio a non perdere le rondelle
PS:sconsiglierei la lavastoviglie a meno che non abbia un ciclo a bassa temperatura..la plastica gradisce poco le scaldate _________________ Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Registrato: Nov 20, 2007 Messaggi: 2012 Località: Pavia
Inviato: Mer 21 Nov 2007-14:16 pm Oggetto:
zatoichi ha scritto:
... quindi se te la senti inizia a smontare e rimontare il coltello,così intanto capisci come funziona.E occhio a non perdere le rondelle...
Direi che farò proprio così.
Grazie mille.
zatoichi ha scritto:
... sconsiglierei la lavastoviglie a meno che non abbia un ciclo a bassa temperatura..la plastica gradisce poco le scaldate...
Io mai e poi mai mi sognerei di metterlo in lavastoviglie, ne ad alta ne a bassa temperatura. Sono i tecnici SPYDERCO che me lo hanno consigliato: "If you want to clean your knife hot soap & water will clen it (i put mine in the dishwasher)"
Io lo ho smontato con una T9 di un kit della Bondhus la T9 di questo kit entra perfettamente, poi leggendo la tua risposta ho provato la T9 e la T8 di un kit della USAG e effettivamente dal kit della USAG la T9 entra con difficolta' e la T8 ha un gioco.
In sintesi secondo il kit della Bondus è una T9
Secondo l' USAG è piu' una T8
La chiavetta che entra meglio è la T9 della Bondhus
Lo smontaggio del coltello non mi è sembrato difficoltoso, basta che fai attenzione a non scambiare viti o a perdere pezzi.
Io quando lo ho smontato appoggiavo i pezzi in maniera da sapere esattamente come ricomporli (es. ogni vite vicino al foro in cui va' avvitata).
Dopo quando lo rimonti devi stare attento stringere correttamente i perni, ne' troppo stretti ne' troppo allentati.
Inoltre non stringere troppo le viti o potresti spezzarle o rovinare la filettatura.
Ti conviene rimontarlo partendo dal lato con i perni e dopo appoggiarci sopra il lato con le viti.
Non ti preoccupare x lo sporco che hai visto sul mio, era cosi' perche' avevo provato diversi olii, prima di trovare quello con cui mi trovo meglio (lo Svitol ) il tuo probabilmente sara' molto piu' pulito.
Ora il mio e stato pulito affondo e mentre lo ho rimontato ho bagnato le rondelle con dello Svitol (per metterci la giusta quantita' ho usato uno stuzzicadenti, in modo da non spruzzarlo direttamente).
Visto che dentro c'è una molla stai attento mentre lo smonti e lo rimonti.
Registrato: Nov 20, 2007 Messaggi: 2012 Località: Pavia
Inviato: Mer 21 Nov 2007-16:35 pm Oggetto:
Felix7,
Grazie mille per l'aiuto ed i consigli.
Come detto sopra, per ora non lo apro. Cercherò di pulirlo senza smontarlo.
Quando sarà necessario seguirò i tuoi consigli.
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum