Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
annapurna Fuciniere
Registrato: Dec 27, 2006 Messaggi: 887 Località: lombardia
|
Inviato: Sab 17 Nov 2007-20:19 pm Oggetto: militari made in italy |
|
|
che ne pensate di questi coltelli militari di maniago?
acciaio inox w1.4116
55-56 hrc
lunghezza 310 mm
manicatura G30
prezzi inferiori le 80 euro
_________________
|
|
Torna in cima |
|
Lupo72 Fuciniere
Registrato: Nov 01, 2007 Messaggi: 963 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 17 Nov 2007-20:32 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace di più il primo anche se sicuramente destinati ad usi differenti (è che io amo i fighters). Non sono molto convinto della manicatura che forse in caso di acqua potrebbe perdere di grip (ovviamente è un'impressione). Sicuramente un buon rapporto qualità prezzo. |
|
Torna in cima |
|
pharadin Esperto Forgiatore
Registrato: Feb 08, 2007 Messaggi: 2677 Località: novate milanese (milano)
|
Inviato: Sab 17 Nov 2007-20:54 pm Oggetto: |
|
|
ma il secondo non ha la punta...mi piace!! _________________
IMPORTANTE "non discutete con katsumoto è un rompi balle e alla fine vince |
|
Torna in cima |
|
CryingFreeman2 Fabbro
Registrato: Dec 24, 2005 Messaggi: 436
|
Inviato: Sab 17 Nov 2007-21:59 pm Oggetto: |
|
|
se non sbaglio il secondo è fatto per il soft air, e secondo me potrebbe essere un ottimo coltello da sub. |
|
Torna in cima |
|
darrex Esperto Forgiatore
Registrato: Apr 18, 2004 Messaggi: 3937 Località: Provincia di Trapani
|
Inviato: Dom 18 Nov 2007-1:57 am Oggetto: |
|
|
Carino il primo, anche se una guardia più lunga non sarebbe dispiaciuta... _________________ Iscriviti per vedere le news.
I Miei Video: http://www.youtube.com/user/darrex00 |
|
Torna in cima |
|
INTRUXU Addetto ai Forni
Registrato: Apr 01, 2007 Messaggi: 183 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 18 Nov 2007-14:09 pm Oggetto: |
|
|
cavolo davvero carini...il primo lo vedrei bene anche con una punta Tanto...e quoto darrex per quanto riguarda la guardia :joy: |
|
Torna in cima |
|
aristomede Fabbro
Registrato: Jun 06, 2007 Messaggi: 314
|
Inviato: Dom 18 Nov 2007-14:19 pm Oggetto: |
|
|
carini entrambi....ma che acciaio sono...la sigla non la conosco |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Dom 18 Nov 2007-14:21 pm Oggetto: |
|
|
MA5M. Un 420C modificato.
Ciao. _________________
|
|
Torna in cima |
|
aristomede Fabbro
Registrato: Jun 06, 2007 Messaggi: 314
|
Inviato: Dom 18 Nov 2007-14:40 pm Oggetto: |
|
|
Templar ha scritto: | MA5M. Un 420C modificato.
Ciao. |
quindi buono anche per utilizzi da sub...e buona tenuta del filo...un mio mentore...ha tessuto profondi lodi ..per i 420 modificati e io mi fido |
|
Torna in cima |
|
annapurna Fuciniere
Registrato: Dec 27, 2006 Messaggi: 887 Località: lombardia
|
Inviato: Dom 18 Nov 2007-14:45 pm Oggetto: |
|
|
ecco il mio parere
il primo coltello mi piace molto l'unica cosa e' la guardia inferiore forse poco accentuata.
il secondo e' proprio un coltello da campo lama di diverse tipologie
utile un seghetto grosso e uno fine e poi la punta a scalpello e' molto utile nei lavori.
unica pecca il fodero a vedersi e' secondo me' un po' misero come materiale, il pregio e' il prezzo 63 per il fighter e 72 per l'utility
e mi ha detto un amico che fa' soft air che si trovano anche scontati.
ottimi coltelli qualita' prezzo soprattutto per clienti che vogliono
maltrattarli senza che gli pianga il cuore........ _________________
|
|
Torna in cima |
|
caposkaw Addetto ai Forni
Registrato: Apr 01, 2006 Messaggi: 245
|
Inviato: Dom 18 Nov 2007-16:01 pm Oggetto: |
|
|
il secondo mi piace moltissimo!
|
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Dom 18 Nov 2007-16:06 pm Oggetto: |
|
|
aristomede ha scritto: | Templar ha scritto: | MA5M. Un 420C modificato.
Ciao. |
quindi buono anche per utilizzi da sub...e buona tenuta del filo...un mio mentore...ha tessuto profondi lodi ..per i 420 modificati e io mi fido |
Si, ricordo il topic.
Tieni presente comunque che poi tutto dipende dal trattamento termico e in questo caso i 55-56 Hrc di durezza non aiutano molto a migliorare la tenuta del filo.
Ciao. _________________
|
|
Torna in cima |
|
aristomede Fabbro
Registrato: Jun 06, 2007 Messaggi: 314
|
Inviato: Dom 18 Nov 2007-19:42 pm Oggetto: |
|
|
Templar ha scritto: | aristomede ha scritto: | Templar ha scritto: | MA5M. Un 420C modificato.
Ciao. |
quindi buono anche per utilizzi da sub...e buona tenuta del filo...un mio mentore...ha tessuto profondi lodi ..per i 420 modificati e io mi fido |
Si, ricordo il topic.
Tieni presente comunque che poi tutto dipende dal trattamento termico e in questo caso i 55-56 Hrc di durezza non aiutano molto a migliorare la tenuta del filo.
Ciao. |
questo è anche vero .... |
|
Torna in cima |
|
raider Addetto al Maglio
Registrato: Oct 30, 2007 Messaggi: 74
|
Inviato: Dom 18 Nov 2007-20:26 pm Oggetto: |
|
|
Anche se vado controcorrente per me sono due coltelli di cui si puo' fare benissimo a meno.Tenete conto che io i coltelli li colleziono e basta. _________________ "A good knife can save a life"-John Ek 1941 |
|
Torna in cima |
|
annapurna Fuciniere
Registrato: Dec 27, 2006 Messaggi: 887 Località: lombardia
|
Inviato: Dom 18 Nov 2007-20:39 pm Oggetto: |
|
|
raider ha scritto: | Anche se vado controcorrente per me sono due coltelli di cui si puo' fare benissimo a meno.Tenete conto che io i coltelli li colleziono e basta. |
il forum giustamente e' fatto per acquisire opinioni diverse, positive o negative ,ognuno ha i suoi gusti in base all'utilizzo del coltello ma volevo solamente capire perche' se ne puo' fare a meno di collezzionarli visto che sono prodotti italiani, di discreta fattura ed economici. _________________
|
|
Torna in cima |
|
zatoichi Signore delle Lame
Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
|
Inviato: Dom 18 Nov 2007-21:57 pm Oggetto: |
|
|
raider ha scritto: | Anche se vado controcorrente per me sono due coltelli di cui si puo' fare benissimo a meno.Tenete conto che io i coltelli li colleziono e basta. |
Sono d'accordo,in particolare per quel similfighter con quell'impugnatura assurda...Non lo cambierei con il mio ottimo Glock _________________ Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764 |
|
Torna in cima |
|
040836 Topo di Bottega
Registrato: Nov 22, 2007 Messaggi: 2 Località: Lesa (No)
|
Inviato: Gio 22 Nov 2007-19:17 pm Oggetto: |
|
|
Il TEMPLAR che è intervenuto nell'argomentazione e definisce impropria la durezza 55-56 HRC ricordi che se c'è un coltello da combattimento per eccellenza questo è il kucri (è la definizione più utilizzata) nepalese .
Quest'arma ,nella versione militare ghurca, ha una lama di durezza intorno al valore di 54-55 HRC e spesso anche un pò meno.
Credo che spesso si faccia confusione tra lame militari (nel senso di utilizzate da qualche esercito ?),lame da duello,lame da difesa.lame a
"tuot faire"da campo,lame da attacco silenzioso(es.:quelle da incursori o commandos) e la grande famiglia delle lame da palestra-da gioco-da destrezza-da salotto-da collezione estetica,etc. etc.
I trappers canadesi ,che se ne intendevano,richiedevano lame da caccia e da difesa con durezze non eccessive per evitare rotture.Io ho misurato in lame originali sette-ottocentesche valori pari a 51/53 HRC. Ciao |
|
Torna in cima |
|
Ash1982 Forgiatore di Lame
Registrato: Feb 03, 2006 Messaggi: 1430 Località: Mestre
|
Inviato: Gio 22 Nov 2007-20:05 pm Oggetto: |
|
|
ehm... non so se lo sai, mai gli HRC di tempra variano da acciaio ad acciaio, quindi non c'entra niente che un kukri (che è in acciaio al carbonio) abbia gli stessi HRC del 420mod (che è un inox), perchè questi acciai hanno caratteristiche differenti e la tempra può essee perfetta a quei gradi per uno ma essere inappropriata per altri... _________________
visit my blog: Fatti di Cuoio
...le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare... |
|
Torna in cima |
|
Templar Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 18, 2004 Messaggi: 6626
|
Inviato: Gio 22 Nov 2007-20:23 pm Oggetto: |
|
|
Mah, durezze di 53-54 Hrc sono un po' basse, soprattutto per gli acciai moderni, che siano acciai da utensili bassolegati o altolegati oppure acciai inossidabili martensitici.
Alcuni kukry possono avere durezze un po' basse perchè un tempo gli acciai utilizzati contenevano poco carbonio o non si raggiungeva una temperatura di austenizzazione sufficientemente elevata (oggi vengono utilizzati acciai di recupero a medio tenore di C come 5160 o 1050, che raggiungono mediamente i 56-57 hrc).
Alcuni acciai moderni quindi, anche grazie alla nascita della metallurgia (intesa come scienza), possono raggiungere senza problemi durezze di 58-59 Hrc mantenendo un elevata resilienza.
L'MA5M per esempio può benissimo essere temprato a 57-58 Hrc (così come anche un 420C o un 420HC) conservando comunque una buona tenacità ma garantendo una migliore tenuta del filo.
Senza parlare di alcuni acciai da utensili che a 58-60 Hrc mantengono 170-200 J di resilienza.
Ma questo è un altro discorso.
In questo caso i 55-56 Hrc del MA5M non sono molti, dato che stiamo parlando di fighter-utility e non di lame lunghe per lavori pesanti come machete o grossi coltelli da campo.
Ciao. _________________
Ultima modifica di Templar il Gio 22 Nov 2007-21:29 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Torna in cima |
|
narutouzumaki Forgiatore di Lame
Registrato: Feb 28, 2007 Messaggi: 1011 Località: VICENZA
|
Inviato: Gio 22 Nov 2007-20:24 pm Oggetto: |
|
|
quoto Ash anche perchè non piove sul fatto che per taluni acciai serva
una durezza superiore per migliorare la tenuta del filo.
ricordiamo anche che il kukri era (agli antipodi) un oggetto di lavoro
usato (poi) dai guerrieri gurkhas (da qui prende il nome) e che faceva parte integrante dell'equipaggiamento degli stessi.
ritornando ai due coltelli postati io devo dire che, a prescindere da tutte le caratteristiche tecniche e materiali , proprio non mi piacciono a livello estetico. |
|
Torna in cima |
|
zatoichi Signore delle Lame
Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 22 Nov 2007-20:41 pm Oggetto: |
|
|
040836 ha scritto: | Il TEMPLAR che è intervenuto nell'argomentazione e definisce impropria la durezza 55-56 HRC ricordi che se c'è un coltello da combattimento per eccellenza questo è il kucri (è la definizione più utilizzata) nepalese .
Quest'arma ,nella versione militare ghurca, ha una lama di durezza intorno al valore di 54-55 HRC e spesso anche un pò meno.
Credo che spesso si faccia confusione tra lame militari (nel senso di utilizzate da qualche esercito ?),lame da duello,lame da difesa.lame a
"tuot faire"da campo,lame da attacco silenzioso(es.:quelle da incursori o commandos) e la grande famiglia delle lame da palestra-da gioco-da destrezza-da salotto-da collezione estetica,etc. etc.
I trappers canadesi ,che se ne intendevano,richiedevano lame da caccia e da difesa con durezze non eccessive per evitare rotture.Io ho misurato in lame originali sette-ottocentesche valori pari a 51/53 HRC. Ciao |
Purtroppo il Kukri non è l'esempio di coltello da combattimento per eccellenza.Si tratta di un oggetto da lavoro usato ANCHE con coltello da combattimento.
Ricerche militari dimostravano come il kukri fosse peggiore di molti alti coltelli per il fatto che,potendo essere usato praticamente solo di fendente,procurava ferite allucinanti ma difficilmente letali nellimmediato,esponendo il soldato accoltellante ad un notevole stress psicologico e permettendo all'accoltellato di urlare o continuare ad essere pericoloso,sebbene destinato a morire di lì a poco
Non dimentichiamo poi che tra l'800 e oggi ci sono due secoli di progresso in cui l'industria metallurgica non è stata con le mani in mano.Oggi riuscimo ad avere,grazie alla maggior purezza ed ai metodi odierni di lavorazione,acciai che coniugano alte durezze con elevata elasticità.dimostrazione ne sia il fatto che in soli 20 anni il 440C,dal migliore fra gli acciai,è ora diventato(a torto per certi versi)un materiale di media gamma _________________ Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764 |
|
Torna in cima |
|
CryingFreeman2 Fabbro
Registrato: Dec 24, 2005 Messaggi: 436
|
Inviato: Ven 23 Nov 2007-10:44 am Oggetto: |
|
|
040836 ha scritto: | Il TEMPLAR che è intervenuto nell'argomentazione e definisce impropria la durezza 55-56 HRC ricordi che se c'è un coltello da combattimento per eccellenza questo è il kucri (è la definizione più utilizzata) nepalese .
Quest'arma ,nella versione militare ghurca, ha una lama di durezza intorno al valore di 54-55 HRC e spesso anche un pò meno.
Credo che spesso si faccia confusione tra lame militari (nel senso di utilizzate da qualche esercito ?),lame da duello,lame da difesa.lame a
"tuot faire"da campo,lame da attacco silenzioso(es.:quelle da incursori o commandos) e la grande famiglia delle lame da palestra-da gioco-da destrezza-da salotto-da collezione estetica,etc. etc.
I trappers canadesi ,che se ne intendevano,richiedevano lame da caccia e da difesa con durezze non eccessive per evitare rotture.Io ho misurato in lame originali sette-ottocentesche valori pari a 51/53 HRC. Ciao |
Il kukri potrebbe anche essere il top del coltello da combattimento ( e non sono d'accordo) come tipologia di lama, questo non ha nulla a che vedere con i limiti della metallurgia nepalese!
Per quanto riguarda i trapper canadesi, un coltello da caccia, che usi spesso, deve essere facilmente riaffilabile. Hai voglia a utilizzare l'acciao più figo del mondo, se il tuo lavoro consiste nello sparare/disossare/scuoiare cervi, il coltello il filo lo perde. E deve essere ripristinato agevolmente. |
|
Torna in cima |
|
strydog Esperto Forgiatore
Registrato: Oct 14, 2003 Messaggi: 2432
|
Inviato: Ven 23 Nov 2007-11:20 am Oggetto: |
|
|
040836 ha scritto: | se c'è un coltello da combattimento per eccellenza questo è il kucri (è la definizione più utilizzata) nepalese . |
A parte che la grafia "occidentale" più corretta è khukuri
040836 ha scritto: | Quest'arma ,nella versione militare ghurca, ha una lama di durezza intorno al valore di 54-55 HRC e spesso anche un pò meno. |
Falso, non so quali siano le durezze effettive, ma i khukuri originali hanno una tempra differenziata che consente al khukuri finito di incidere il dorso della lama di un altro khukuri. Inoltre se provi ad affilarne uno ti puoi accorgere che il filo è estremamente duro.
(E comunque il khukuri non nasce come coltello da combattimento, proprio per niente, ma come attrezzo da lavoro. Il fatto che maneggiandolo per circa 2000 anni abbia permesso ai nepalesi di elaborare una scherma di khukuri è un altro paio di maniche)
Per zato, il khukuri usato in affondo ha una bella penetrazione ed una punta solidissima, pecca in peso ed in spessore ma non è vero che non lo si possa usare. Su www.gurkhas-kukris.com puoi trovare alcuni esempi di maneggio _________________ Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano. |
|
Torna in cima |
|
caposkaw Addetto ai Forni
Registrato: Apr 01, 2006 Messaggi: 245
|
Inviato: Sab 24 Nov 2007-12:01 pm Oggetto: |
|
|
da notare che il Chukuri , una lama ibrida tra i Kukri e i Churi è sicuramente in grado di affettare, come i Kukri , ma è sicuramente infilza bene...
inoltre, con quella forma di lama , deve infliggere delle ferite spaventose...
http://www.gurkhas-kukris.com/catalog/product.php?id=3131fe4d5 |
|
Torna in cima |
|
Riddick Maestro di spade e coltelli
Registrato: Mar 09, 2007 Messaggi: 5215 Località: Lido di Venezia
|
Inviato: Sab 24 Nov 2007-12:21 pm Oggetto: |
|
|
Guardavo come li fanno ,e noi ci poniamo un sacco di problemi x evitare di faticare un pò con la lima!!!Siamo proprio rammolliti mentali!!! |
|
Torna in cima |
|
Lupo72 Fuciniere
Registrato: Nov 01, 2007 Messaggi: 963 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 24 Nov 2007-13:10 pm Oggetto: |
|
|
Sono la tecnologia ed il benessere che ci rammolliscono, mentalmente e fisicamente. |
|
Torna in cima |
|
040836 Topo di Bottega
Registrato: Nov 22, 2007 Messaggi: 2 Località: Lesa (No)
|
Inviato: Ven 07 Dic 2007-21:58 pm Oggetto: |
|
|
Mio caro Templar io volevo solamente segnalare le cose come esse stanno e non come ognuno di noi vorrebbe che fossero.Io mi interesso di metallurgia da 50 anni, ho fatto il militare nella Folgore(una volta mi sono presa anche una coltellata in una coscia),sono capace di combattere con una trentina di armi bianche diverse e ,una volta,ho avuto l'occasione di seguire dei cacciatori tribali per quattro settimane nella foresta del Borneo attrezzato di solo mandau, ecc.ecc.
Per il resto voglio insegnare niente a nessuno specie su broblemi squisitamente tecnico fantasiosi che ognuno sviluppa come vuole secondo le proprie necessità(?) o preferenze. E' anche vero che essendo un raccoglitore ed appassionato di coltelli da caccia e da difesa italiani e del Mediterraneo costruiti nei secoli XVI -XVII e XVIII il mio punto di vista sia inevitabilmente orientato verso quelle lame realizzate quando i coltelli servivano davvero e spesso c'era la pelle del portatore appesa al filo degli stessi. |
|
Torna in cima |
|
bartam Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 24, 2005 Messaggi: 4237 Località: Lanciano
|
Inviato: Sab 08 Dic 2007-16:27 pm Oggetto: |
|
|
qualcuno sa dirmi dove è possibile acquistare la Catena di Andromeda?
Domani mattina devo affrontare Saga della casa di Gemini, e non avendo ancora sfiorato il Settimo Senso non saprei come affrontare "l'esplosione galattica". _________________ -non ti fidar di me se il cuor ti manca-
http://www.lpmetal.altervista.org |
|
Torna in cima |
|
Ash1982 Forgiatore di Lame
Registrato: Feb 03, 2006 Messaggi: 1430 Località: Mestre
|
Inviato: Sab 08 Dic 2007-19:00 pm Oggetto: |
|
|
040836 ha scritto: | Mio caro Templar io volevo solamente segnalare le cose come esse stanno e non come ognuno di noi vorrebbe che fossero.Io mi interesso di metallurgia da 50 anni, ho fatto il militare nella Folgore(una volta mi sono presa anche una coltellata in una coscia),sono capace di combattere con una trentina di armi bianche diverse e ,una volta,ho avuto l'occasione di seguire dei cacciatori tribali per quattro settimane nella foresta del Borneo attrezzato di solo mandau, ecc.ecc.
Per il resto voglio insegnare niente a nessuno specie su broblemi squisitamente tecnico fantasiosi che ognuno sviluppa come vuole secondo le proprie necessità(?) o preferenze. E' anche vero che essendo un raccoglitore ed appassionato di coltelli da caccia e da difesa italiani e del Mediterraneo costruiti nei secoli XVI -XVII e XVIII il mio punto di vista sia inevitabilmente orientato verso quelle lame realizzate quando i coltelli servivano davvero e spesso c'era la pelle del portatore appesa al filo degli stessi. |
e con ciò...? _________________
visit my blog: Fatti di Cuoio
...le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare... |
|
Torna in cima |
|
katsumoto Maestro di spade e coltelli
Registrato: Oct 27, 2004 Messaggi: 6558
|
Inviato: Sab 08 Dic 2007-19:15 pm Oggetto: |
|
|
Ash1982 ha scritto: | 040836 ha scritto: | Mio caro Templar io volevo solamente segnalare le cose come esse stanno e non come ognuno di noi vorrebbe che fossero.Io mi interesso di metallurgia da 50 anni, ho fatto il militare nella Folgore(una volta mi sono presa anche una coltellata in una coscia),sono capace di combattere con una trentina di armi bianche diverse e ,una volta,ho avuto l'occasione di seguire dei cacciatori tribali per quattro settimane nella foresta del Borneo attrezzato di solo mandau, ecc.ecc.
Per il resto voglio insegnare niente a nessuno specie su broblemi squisitamente tecnico fantasiosi che ognuno sviluppa come vuole secondo le proprie necessità(?) o preferenze. E' anche vero che essendo un raccoglitore ed appassionato di coltelli da caccia e da difesa italiani e del Mediterraneo costruiti nei secoli XVI -XVII e XVIII il mio punto di vista sia inevitabilmente orientato verso quelle lame realizzate quando i coltelli servivano davvero e spesso c'era la pelle del portatore appesa al filo degli stessi. |
e con ciò...? |
Effettivamente le cose che hai detto prima restano comunque innegabilmente sbagliate a prescindere da quelle che siano le tue credenziali _________________ IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso" |
|
Torna in cima |
|
bartam Maestro di spade e coltelli
Registrato: Aug 24, 2005 Messaggi: 4237 Località: Lanciano
|
Inviato: Sab 08 Dic 2007-22:14 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi rispondetemi in fretta che c'è Pegasus che si incazza.. _________________ -non ti fidar di me se il cuor ti manca-
http://www.lpmetal.altervista.org |
|
Torna in cima |
|
zatoichi Signore delle Lame
Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
|
|
Torna in cima |
|
Ash1982 Forgiatore di Lame
Registrato: Feb 03, 2006 Messaggi: 1430 Località: Mestre
|
Inviato: Dom 09 Dic 2007-15:40 pm Oggetto: |
|
|
siamo in: "moderatori fate qualcosa"... 'sti flames hanno rotto _________________
visit my blog: Fatti di Cuoio
...le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare... |
|
Torna in cima |
|
|