Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
Inviato: Mar 06 Nov 2007-1:09 am Oggetto: cassetta medicinali minima
Ciao a tutti.
Da quando ho iniziato a portare con me il mio marsupio-zainetto ho un sacco di spazio in più(mia madre è contenta che non ho più le tasche dei pantaloni sformate dalla roba che c'è dentro )
Ora ho anche lo spazio per una piccola borsetta di medicinali per il pronto soccorso e per quando sono fuori casa.Non so se vi è mai capitato di avere un mal di testa assurdo e non trovare una farmacia...o avere la ragazza che continua a vomitare alle 5 di mattina...o avere la diarrea quando siete lontano da casa per lavoro..
Lo spazio è limitato(circa 8x8x10)quindi devo selezionare attentamente COSA portarmi dietro.
Per ora ho:
2 Aspirina C
2 Cibalgina due fast(contro il mal di testa)
2 Benagol per la gola
2 Imodium anti diarrea
cerotti assortiti
una compressa di garza
2 compresse di vitamina C
salviette disinfettanti
un piccolo fischietto
2 fialette di collirio
Nello zainetto poi ho anche un rotolino di nastro isolante che va benissimo come nastro per fermare la garza.
conto di aggiungere un profilattico e degli antiemetici(contro il vomito)
inoltre ci vorrebbe una pomata o una polvere da mettere sui tagli prima di mettere il cerotto,che disinfetti e favorisca la cicatrizzazione,ma non so quale.Di solito uso il Cicatrene ma ha un confezione troppo grande. _________________ Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Registrato: Feb 18, 2004 Messaggi: 1743 Località: Varese
Inviato: Mar 06 Nov 2007-1:16 am Oggetto:
Io toglierei le compresse di vitamina C, sicuramente non da "pronto" soccorso (e tanto hai anche l'aspirina C).
Ci metterei qualche compressa di Plasil (per la nausea), magari un Travelgum o due se devi andare in macchina/autobus/nave ecc. Un'alternativa sono i braccialetti che fan pressione sul polso, secondo la riflessologia... incredibile, ma funzionano.
Un ago potrebbe essere utile (per togliere schegge, per esempio, o per bucare un unghia shiacciata da qualche parte, o per le vesciche).
Tra i cerotti contempli anche gli steril-strips? Quelli non devono mancare.
Ottima l'idea del profilattico: se non lo usi per copulare va bene anche per proteggere una medicazione a un dito.
Per la polvere cicatrizzante, ti conviene prendere il Cicatrene e travasarlo in un contenitore più piccolo (ad esempio un campioncino di profumo, dopo averlo svuotato e lavato per bene).
Che ne dici? _________________ "Non pretendo di essere stato un grande uomo. Eppure, se io non fossi nato...tante cose sarebbero diverse... Migliori? Non penso" R.Hobb - L'apprendista Assassino
Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
Inviato: Mar 06 Nov 2007-1:25 am Oggetto:
Grazie dottore,direi che allora ho quasi tutto...
il profilattico in effetti lo avevo pensato per gli usi alternativi che può avere(anche se mi sa che la volta che avessi bisogno di un laccio emostatico vorrebbe dire che la situazioe è troppo grave..)
Il Plasil lo sostituirò con il Peridon che dovrebbe funzionare uguale(anche se per me chi ha inventato gli antiemetici da somministrare per via orale non era un genio..)
Quanto all'ago provvederò
"steril strips" non mi dice granchè...spiega
Il Cicatrene travasato non rischia di alterarsi?
Registrato: Feb 03, 2006 Messaggi: 1430 Località: Mestre
Inviato: Mar 06 Nov 2007-1:34 am Oggetto:
guarda nel mio porto:
-cerotti
-tamponcino disinfettante
-2 aulin
-2 plasil
-2 tachipirina
-2 xamamina (credo il miglior antivomito al mondo, ma è da prendere 30 min prima di andare, che ne so, in barca)
-minikit ago e filo
a mio avviso nel tuo toglierei l'aspirina e la cibalgina per portare solo l'aulin (che puoi usare per entrambe le cose a cui servono aspirina e cibalgina... e nonostante la nomea che ha, l'aulin ha molti meno effetti collaterali dei 2 farmaci sopracitati...) _________________
visit my blog: Fatti di Cuoio
...le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare...
Registrato: Dec 27, 2006 Messaggi: 887 Località: lombardia
Inviato: Mar 06 Nov 2007-1:51 am Oggetto:
aggiungerei una lametta da barba,compeed, e anziche' il nastro isolante un rocchetto di nastro telato per medicazione perche' tiene anche su parti umide. _________________
In piu'
-disinfettante
-fargan, non ti salvera' la vita ma se le zanzare ti tormentano è comodo.
-repellente anti zanzare (dalle mie parti d' estate è obbligatorio, se si va' in bosco)
-una crema antibiotica, in caso di ferite infette.
-cerotti molto adesivi, non quelli che si staccano subito (mi sembra che quelli che attaccano meglio sono quelli emostatici)
-garze
-i militari hanno nei loro kit una specie di cotone super assorbente (nome?) in caso di gravi emorragie (non ho idea se esiste una versione civile, probabilmente si')
-feldene (pomata se prendete una brutta botta)
-ghiaccio secco (spray o bustina)
-paracord (sempre utile)
-nastro medico, quello che lascia respirare la pelle
-degli anti acidi x il mal di stomaco
-un bisturi sterile, sconsiglio qualsiasi lama non sterile
-forbici
-pinzette
-siringa (che ha l' ago)
-una fonte di fuoco: Zippo (un mito), pietra focaia, fiammiferi... se ti trovi di colpo in un drastico calo di temperatura puo' salvarti dall' ipotermia.
-mi sembra che esistano anche delle bustine con delle sostanze che generano subito calore, che puoi anche buttare dentro gli scarponi, per prevenire il congelamento dei piedi (sono un po' il contrario delle bustine di ghiaccio secco)
Le vitamine io le porterei, un blister di Supradin non occupa molto spazio.
Io all' Imodium preferisco il Bimixin è + forte e su di me funziona meglio, l' imodium certe volte non mi faceva niente.
se vai a fare spedizioni estreme:
-pastiglie di iodio (mi sembra che sia iodio se ricordo bene) x sterilizzare l' acqua (occupano poco spazio e in caso d' emergenza sono utili)
-Antibiotici a largo spettro (in caso d' infezione, ma non chiedetemi quali non sono un medico)
-se sai cucire le ferite: ago e filo
Se abiti come me in una zone dove d' estate c'è il rischio di serpenti (sono maledetti, 2 anni fa' ne ho incrociato uno su un sentiero, mimetizzato tra dei legnetti, e lo ho visto all' ultimo, fortunatamente è scappato) potresti valutare l' idea di portarti dietro il siero x le specie di serpenti (non parlo di quelli piccoli, che la mia micia adora stecchire e portare sulla porta d' ingresso come trofeo di caccia, ma di bei serpentoni velenosi) della tua zona, pero' bisogna informarsi su come va' somministrato.
Il cellulare mi raccomando... sempre
E in caso d' emergenza la fantasia puo' fare miracoli... mio zio (medico)era andato in vacanza in alta montagna uno della comitiva si è sentito male, a causa dell' altitudine, bisognava dargli dell' ossigeno pero' mancava la mascherina (c' era la bombola, il tubo ma mascherina niet), mio zio ha tagliato una bottiglia di plastica e... zac mascherina da campo, pronta all' uso.
Il tipo si è preso l' ossigeno e si è ripreso.
Un corso di pronto soccorso sarebbe un' ottima idea (anche io prima o poi dovro' decidermi a farlo).
Registrato: Feb 03, 2004 Messaggi: 5967 Località: Milano(Arese)
Inviato: Mar 06 Nov 2007-11:25 am Oggetto:
felix7 ha scritto:
Un corso di pronto soccorso sarebbe un' ottima idea (anche io prima o poi dovro' decidermi a farlo).
Straquoto... io ho fatto quello obbligatorio per il lavoro in quanto responsabile del mio piano per la sicurezza... ma non mi ha soddisfatto molto, (strafigo invece quello dei vigili del fuoco)
...quello che mi porto in viaggio:
Nimesulide
Bimixin (+ potente dell'immodium.. in certi casi di cacarella mistica nn fa nulla)
Digestivo
Zerinol
cerotti
disinfettante
Disinfettante non ne ho ancora trovato uno piccolo ed efficace da mettere direttamente sulle ferite... ho ancora i segni delle ferite di questa estate che si erano lievemente infettate... niente di che ma i segni sulla pelle van via dopo molto + tempo, avevo solo un pò di acqua ossigenata che non va assolutamente bene!
IMPORTANTE
fiala di Ugorol è un coagulante in caso di ferite ..e ti permette di bloccare la fuoriuscita del sangue ...facilitando la cicatrizzazione istantanea...e funziona benissimo..provato
Registrato: Feb 03, 2006 Messaggi: 1430 Località: Mestre
Inviato: Mar 06 Nov 2007-13:15 pm Oggetto:
felix7 ha scritto:
In piu'
-disinfettante
-fargan, non ti salvera' la vita ma se le zanzare ti tormentano è comodo.
-repellente anti zanzare (dalle mie parti d' estate è obbligatorio, se si va' in bosco)
-una crema antibiotica, in caso di ferite infette.
-cerotti molto adesivi, non quelli che si staccano subito (mi sembra che quelli che attaccano meglio sono quelli emostatici)
-garze
-i militari hanno nei loro kit una specie di cotone super assorbente (nome?) in caso di gravi emorragie (non ho idea se esiste una versione civile, probabilmente si')
-feldene (pomata se prendete una brutta botta)
-ghiaccio secco (spray o bustina)
-paracord (sempre utile)
-nastro medico, quello che lascia respirare la pelle
-degli anti acidi x il mal di stomaco
-un bisturi sterile, sconsiglio qualsiasi lama non sterile
-forbici
-pinzette
-siringa (che ha l' ago)
-una fonte di fuoco: Zippo (un mito), pietra focaia, fiammiferi... se ti trovi di colpo in un drastico calo di temperatura puo' salvarti dall' ipotermia.
-mi sembra che esistano anche delle bustine con delle sostanze che generano subito calore, che puoi anche buttare dentro gli scarponi, per prevenire il congelamento dei piedi (sono un po' il contrario delle bustine di ghiaccio secco)
Le vitamine io le porterei, un blister di Supradin non occupa molto spazio.
Io all' Imodium preferisco il Bimixin è + forte e su di me funziona meglio, l' imodium certe volte non mi faceva niente.
se vai a fare spedizioni estreme:
-pastiglie di iodio (mi sembra che sia iodio se ricordo bene) x sterilizzare l' acqua (occupano poco spazio e in caso d' emergenza sono utili)
-Antibiotici a largo spettro (in caso d' infezione, ma non chiedetemi quali non sono un medico)
-se sai cucire le ferite: ago e filo
Se abiti come me in una zone dove d' estate c'è il rischio di serpenti (sono maledetti, 2 anni fa' ne ho incrociato uno su un sentiero, mimetizzato tra dei legnetti, e lo ho visto all' ultimo, fortunatamente è scappato) potresti valutare l' idea di portarti dietro il siero x le specie di serpenti (non parlo di quelli piccoli, che la mia micia adora stecchire e portare sulla porta d' ingresso come trofeo di caccia, ma di bei serpentoni velenosi) della tua zona, pero' bisogna informarsi su come va' somministrato.
Il cellulare mi raccomando... sempre
E in caso d' emergenza la fantasia puo' fare miracoli... mio zio (medico)era andato in vacanza in alta montagna uno della comitiva si è sentito male, a causa dell' altitudine, bisognava dargli dell' ossigeno pero' mancava la mascherina (c' era la bombola, il tubo ma mascherina niet), mio zio ha tagliato una bottiglia di plastica e... zac mascherina da campo, pronta all' uso.
Il tipo si è preso l' ossigeno e si è ripreso.
Un corso di pronto soccorso sarebbe un' ottima idea (anche io prima o poi dovro' decidermi a farlo).
ehm... non so se te ne sei accorto, ma questo topic è per una cassettina di pronto soccorso da uso cittadino, piccola, da tenere sempre con se in un marsupio... non si parla dunque nè di escursioni nè di situazioni estreme... per questo tipo di ptonto soccorso c'è un altro topic apposito... _________________
visit my blog: Fatti di Cuoio
...le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare...
Ma tra l' Ugorol e il Cicatrene, quale dei 2 va' meglio? Sono la stessa cosa? Si possono usare insieme?
il cicatrene favorisce la formazione della crosta..mi sa se è quello in polvere..
l'ugorol ferma il sangue...per dirla semplicemente...ti ricordi quando ti sei tagliato...con il karambit in quel caso riduceva la fuoriuscita di sangue
ci tengo a precisare che non sono un medico nè un farmacista...parlo per esperienza personale avendo provato entrambi......il cicatrene molto tempo fa...
Registrato: Feb 18, 2004 Messaggi: 1743 Località: Varese
Inviato: Mar 06 Nov 2007-14:12 pm Oggetto:
Rispondo direttamente a Zato.
Il cicatrene in polvere messo in un altro contenitore stagno (come le boccettine di profumo di cui parlavo) non dovrebbe alterarsi.
Una aggiunta potrebbe essere una matita emostatica (quelle che si usano quando ci si taglia facendo la barba, e bruciano tantissssssimo).
Gli steril-strips sono quei cerottini che si usano al posto dei punti nei tagli poco profondi
Altre annotazioni in ordine sparso:
La xamamina e il travelgum sono la stessa cosa, anti-cinetosici.
Il siero antivipera/antiserpente NO, è più pericoloso quello che il morso della bestiola.
L'aspirina C va bene anche per la febbre, l'aulin no (al massimo puoi sostituire la cibalgina con l'aulin, se vuoi).
Altro per ora non mi viene in mente _________________ "Non pretendo di essere stato un grande uomo. Eppure, se io non fossi nato...tante cose sarebbero diverse... Migliori? Non penso" R.Hobb - L'apprendista Assassino
-i militari hanno nei loro kit una specie di cotone super assorbente (nome?) in caso di gravi emorragie (non ho idea se esiste una versione civile, probabilmente si')
A parte il fatto che non vedo l'utilità di assorbire il sangue (se non quella di non sporcare in giro) se hai una emorragia così forte nel marsupio ti conviene infilare anche un prete e un becchino _________________ IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Registrato: Feb 18, 2004 Messaggi: 1743 Località: Varese
Inviato: Mer 07 Nov 2007-0:30 am Oggetto:
katsumoto ha scritto:
A parte il fatto che non vedo l'utilità di assorbire il sangue (se non quella di non sporcare in giro) se hai una emorragia così forte nel marsupio ti conviene infilare anche un prete e un becchino
O un chirurgo, come me Che tra l'altro se ti rompi un osso te lo metto pure a posto in quattro e quattr'otto
Tariffe modiche, astenersi perditempo :crash: _________________ "Non pretendo di essere stato un grande uomo. Eppure, se io non fossi nato...tante cose sarebbero diverse... Migliori? Non penso" R.Hobb - L'apprendista Assassino
Registrato: Feb 18, 2004 Messaggi: 1743 Località: Varese
Inviato: Mer 07 Nov 2007-1:01 am Oggetto:
katsumoto ha scritto:
No, portarsi dietro un medico porterebbe sfiga
Invece preti e becchini sono da sempre e universalmente considerati forieri di notevole fortuna, vero?
Vabbè, torniamo in topic _________________ "Non pretendo di essere stato un grande uomo. Eppure, se io non fossi nato...tante cose sarebbero diverse... Migliori? Non penso" R.Hobb - L'apprendista Assassino
Comunque non per fare il pignolo, ma bisogna fare attenzione a non confondere il PRIMO soccorso (che è quello di cui si sta parlando), che si fa immediatamente e sul posto, dal PRONTO soccorso (che è quello fatto con attrezzature e possibilmente strutture più adeguate, e da personale addetto), soprattutto se si intendono seguire dei corsi
Io personalmente per le uscite quotidiane in città non sento la necessità di portarmi chissacchè in giro, tengo solo dei cerotti nel portafogli (e il preservativo, ben protetto naturalemente, ma spero di non dovermi mai trovare a mettermelo su un dito ) , mini leatherman con pinza needle-nose per le schegge/spine/infami simili (funziona, non è una pinzetta medica, ma funziona), in più la cintura dei pantaloni in cuoio pronta a fare da laccio emostatico per le emergente. Per quando vado fuori dalla mia città, non mi faccio mai mancare:
aspirina, paracetamolo, plasil, un coso anti-diarrea di cui non ricordo il nome, antibiotico. Selezionando bene le quantità di ogni tipo di farmaco, riesco a tenerli nelle tasche normali dello zaino/valigia. Per le escursioni naturalmente porto la cassettina completa di compresse di garza, garza, nastro di cerotto, laccio emostatico (uno vero ) , guanti in lattice, disinfettante. Poi in generale penso che tutti dovrebbero portarsi dietro ago e filo, alla fine in casi davvero di emergenza (se si sta in una zona sperduta dove si sa per certo che i soccorsi ci metteranno un bel po' ad arrivare) una cucitura fatta da una persona abituata a cucire il cotone (dico per esempio, per dire una persona che sa un minimo cucire) può fare molto. Certo sarà doloroso e la cicatrice sarà peggiore, ma almeno ci saranno più possibilità che il ferito possa guardarsela, la cicatrice...
PS: tra l'altro, ho avuto una sola volta la sfortuna di farmi mettere i punti (non una sola volta nel senso che poi non mi sono più fatto ferite da punti, ma perchè dopo questa volta ho optato per il fai-da-te) dai medici del pronto soccorso del fantastico policlinico della mia città (giusto per evitare malintesi: sono molto sarcastico), e l'hanno fatto così male che avrei preferito usassero una spillatrice (una di quelle da muro), dico davvero. Vi basti sapere che per tagliare il filo ad ogni punto messo hanno usato delle forbici che non tagliavano, col perno allentato (eh sì, perchè dopo aver visto la prima volta che per tagliare dovevano fare più tentativi, ognuno dolorosissimo per me perchè tirava il filo, mica hanno cambiato forbici... no, troppo impegno). E naturalmente a crudo, l'anestesia è fantascienza Questo per prevenire chi avrebbe voglia di dire che i punti van messi bene o nulla
Registrato: Jul 24, 2007 Messaggi: 30 Località: Ozz Angeles (BO)
Inviato: Mar 04 Dic 2007-12:15 pm Oggetto:
Io per l'uso cittadino non mi porto dietro nulla se non una bustina di Oki (antinfiammatorio) che è l'unico a farmi passare il male alla cervicale quando mi prende forte.
Nei giubotti ho sempre piantato nel taschino interno uno spillo ed un po di nastro isolante.
Per le escursioni invece concordo con LouisCypher, avere un medico dietro e' veramente una trnaquillita' in piu'
Due pasticche di cianuro no???? :joy: :joy: :joy:
Scherzi a parte questo e' uno dei migliori topic che ho seguito.Istruttivo. _________________ "A good knife can save a life"-John Ek 1941
Salve a tutti, è una vita che non posto più qui!!
Dunque io in città mi port una bustina di quelle che si possono chiudere ermeticamente con dentro cerotti, aulin, moment, voltaren. Il voltaren lo porto per il mal di schiena (purtroppo ho un'ernia), l'aulin per i mal di testa forti e il moment per chi non regge l'aulin. Per il resto esistonop le farmacie.
In montagna la scelta di cosa portare con se è cosa lunga. In rete si trovano mille spiegazioni, mille kit già fatti e mille soluzioni. Io porto con me un flacone di disinfettante, cerotti assortitti, forbici, spille da balia assortite, compresse di gara e rotoli di garza. Potrei portare anche stecche per fratture, bisturi e altre cose più specifiche ma non le saprei usare!!
Per il profilattico dovrei cercare quello non lubrificato che può diventare anche una borraccia d'emergenza ma non ho voglia di bere da quel coso! _________________ Davide
Per il profilattico dovrei cercare quello non lubrificato che può diventare anche una borraccia d'emergenza ma non ho voglia di bere da quel coso!
:lol: e magari fare anche da chewin' gum infinito _________________ "Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. E della prima non sono nemmeno sicuro" - A. Einstein
Registrato: Feb 20, 2007 Messaggi: 26 Località: Siena
Inviato: Sab 22 Dic 2007-19:36 pm Oggetto:
... un kit di emergenza "tipo" lo si può contenere in uno spazio veramente minimo, io non me ne separo mai, anche in Città!
Oltre a quello che è stato detto, io porte sempre con me del Bentelan in fiale da 4 mg, ovviamente due siringhe ed una fascia emostatica!
Sarà una deformazione professionale ma quando opero per i boschi, il mio kit è tassativamente professionale.... se pure fino ad adesso non siamo incorsi in incidenti, l'eventualità che possa accadere qualcosa di grave è sempre incombente,pertanto è bene essere preparati al massimo!
... un kit di emergenza "tipo" lo si può contenere in uno spazio veramente minimo, io non me ne separo mai, anche in Città!
Oltre a quello che è stato detto, io porte sempre con me del Bentelan in fiale da 4 mg, ovviamente due siringhe ed una fascia emostatica!
Sarà una deformazione professionale ma quando opero per i boschi, il mio kit è tassativamente professionale.... se pure fino ad adesso non siamo incorsi in incidenti, l'eventualità che possa accadere qualcosa di grave è sempre incombente,pertanto è bene essere preparati al massimo!
Registrato: Feb 20, 2007 Messaggi: 26 Località: Siena
Inviato: Dom 23 Dic 2007-3:12 am Oggetto:
DavideTop ha scritto:
Manitu ha scritto:
... un kit di emergenza "tipo" lo si può contenere in uno spazio veramente minimo, io non me ne separo mai, anche in Città!
Oltre a quello che è stato detto, io porte sempre con me del Bentelan in fiale da 4 mg, ovviamente due siringhe ed una fascia emostatica!
Sarà una deformazione professionale ma quando opero per i boschi, il mio kit è tassativamente professionale.... se pure fino ad adesso non siamo incorsi in incidenti, l'eventualità che possa accadere qualcosa di grave è sempre incombente,pertanto è bene essere preparati al massimo!
Io soffro di contratture dolorose al collo, causate da quelli che si chiamano comunemente "colpi d'aria", ovvero un raffreddamento prolungato della fascia cervicale.
Secondo voi se mi cogliesse in mezzo al niente, cosa che non e' mai accaduta, potrei cavarmela con il muscoril in pillole?
Se non sbaglio ci sono anche le iniezioni, più efficaci ma ovviamente sono meno pratiche per le escursioni.
Registrato: Feb 20, 2007 Messaggi: 26 Località: Siena
Inviato: Dom 23 Dic 2007-11:23 am Oggetto:
xizzy ha scritto:
Io soffro di contratture dolorose al collo, causate da quelli che si chiamano comunemente "colpi d'aria", ovvero un raffreddamento prolungato della fascia cervicale.
Secondo voi se mi cogliesse in mezzo al niente, cosa che non e' mai accaduta, potrei cavarmela con il muscoril in pillole?
Se non sbaglio ci sono anche le iniezioni, più efficaci ma ovviamente sono meno pratiche per le escursioni.
.... è meglio prevenire che curare, proteggi la parte soggetta con adeguati indumenti... se poi accade, un massaggio ed un cuscino termico possono dare il primo conforto, altrimenti per ricorrere a farmaci devi farti indicare da un Medico quali sostanze e che posologia assumere... le automedicazioni sono sconsigliabili! _________________ http://www.formazioneavventura.it Corsi Formazione, Avventura, Outdoor e guida Fuoristrada
Registrato: Feb 09, 2004 Messaggi: 15874 Località: Treviso
Inviato: Sab 05 Gen 2008-15:14 pm Oggetto:
devo finirla di iniziare i topic e poi non continuarli...
alla fine ho evoluto il kit.
Per ora contiene:
4+1 cerotti standard
1 cerotto tondo
1 cerotto quadrato
1 cerotto piccolo
2 aspirine
1 tubetto di cicatrene (ferite,infezioni,bruciature..)
3 imodium (diarrea)
2 cebion (viatmina C)
5 aghi da cucitrice(più robusti degli spilli)
2 cibalgina2 fast (mal di testa)
3 benagol (mal di gola)
1 lametta
2 collirio
2 peridon (vomito)
2 compresse di garza
2 tovagliolini disinfettanti
8 sterilstrips
2 profilattici
Il tutto sta in una taschina militare con cerniera,di dimensioni 11x8,5x5cm,che sta perfettamente in una delle tasche laterali del mio response pack.
La ragione della presenza di cose non prettamente da "primo soccorso" è che questo kit non è tanto per grosse emergenze(per le quali,non essendo medico,non sono preparato)ma piuttosto per evitare tutte quelle situazioni fastidiose che capitano a volte...tipo..sei all'Exa e ti tagli...dormi fuori una sera in cui fa un freddo maledetto e vuoi prendere un'aspirina per fermare il raffreddore che senti arrivato..facendo una grigliata la stanza si riempie di fumo e hai bisogno di un po' di collirio..sei via per lavoro e ti viene la diarrea prima di un appuntamento...
Nel response pack poi ci sono anche un accendino e del nastro isolante. _________________ Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum