Inviato: Sab 29 Set 2007-15:31 pm Oggetto: Randall
Premetto che non ero per nulla sicuro della sezione in cui postare. Dunque, mi è sorto un dubbio. La scorsa settimana ho ordinato un Randall, oggi mi è giunta dagli Stati Uniti la conferma d'ordine e fin qui tutto bene. In neretto specificavano di accertarsi quale fosse la normativa in fatto di coltelli nel paese ricevente. Ora, tutto la storia del giustificato motivo, del nulla osta, del porto etc etc etc mi è chiara ma qualcuno conosce quale sia la norma che regola la spedizione di coltelli??
Visto che ci sono numerosi collezionisti che posseggono pezzi stranieri spero possano essermi d'aiuto. Un grazie anticipato. _________________ Nessuna carne verrà risparmiata [Vangelo di Marco - apocrifo]
«Hic fuit locus ser Marini Faletri, decapitati pro crimine proditionis»
And when I'm walking a dark road I am a man who walks alone
Allora, dipende dal coltello in questione: se è tale che per la nostra legge non sia considerabile come arma propria, puoi fartelo spedire normalmente con un pacco postale (magari assicurato ), viene sdoganato e tassato, e via; se invece è considerato come arma propria, la nostra legge non prevede la possibilità di inviare armi da privato a privato, ma consente solo lo scambio fra armerie. Se la spedizione è internazionale, CREDO che tu debba O farlo inviare ad un'armeria nella tua zona, oppure ci saranno delle procedure speciali (tipo che l'ufficio doganale stesso provvede ad inviarlo ad un'armeria nella tua zona, o simili, dopo aver verificato tutti i vari permessi ecc.). In effetti è una domanda interessante.
Registrato: Oct 03, 2003 Messaggi: 514 Località: Roma caput mundi
Inviato: Lun 01 Ott 2007-3:21 am Oggetto: Re: Randall
Falier ha scritto:
Premetto che non ero per nulla sicuro della sezione in cui postare. Dunque, mi è sorto un dubbio. La scorsa settimana ho ordinato un Randall, oggi mi è giunta dagli Stati Uniti la conferma d'ordine e fin qui tutto bene. In neretto specificavano di accertarsi quale fosse la normativa in fatto di coltelli nel paese ricevente. Ora, tutto la storia del giustificato motivo, del nulla osta, del porto etc etc etc mi è chiara ma qualcuno conosce quale sia la norma che regola la spedizione di coltelli??
Visto che ci sono numerosi collezionisti che posseggono pezzi stranieri spero possano essermi d'aiuto. Un grazie anticipato.
se il coltello in questione è un singolo filo no problem!
il problema è il tipo di spedizone che è piu o meno sottoposto a controllo,cerca di capire come te lo hanno inviato.
il colmo è che tramite airmail passa di tutto mentre tramite express o corrieri vari solitamente chiedono un accurata descrizione dell oggetto oltre che farti pagare le tasse di importazione.
non vorrei entrare nei particolari per rispetto alla coltelleria collini e a Davide in particolare che fanno questo di mestiere........PM for any info! _________________ Alessio Scala
Mi scuso, chiaramente non volevo usare il forum in modo improprio :bowdown:
Anche perchè la spedizione è prevista per il 2012 _________________ Nessuna carne verrà risparmiata [Vangelo di Marco - apocrifo]
«Hic fuit locus ser Marini Faletri, decapitati pro crimine proditionis»
And when I'm walking a dark road I am a man who walks alone
Inviato: Mar 09 Ott 2007-19:43 pm Oggetto: Importazione
Ciao
secondo me non hai usato il forum in modo improprio
Veniamo al quesito:
Da quanto so, anche perchè un quesito simile è già girato più volte nei vari forum, la Randall, ovviamente, spedisce rispettando le regole di esportazione e quindi con documenti di spedizione che dichiarano esattamente il contenuto del pacco, per cui lo stesoo arriva in dogana con l'importo esatto di acquisto e con il contenuto dichiarato
Il pezzo viene fermato dall'ufficio armi che ti contatta per la conferma dell'importo pagato e quindi applica l'IVA e le spese doganali (circa il 25% dell'importo)
Poi l'uffico armi, previo ispezione, definisce se l'oggetto è da considerarsi arma oppure no, in quiesto caso non lo è ma nessuno di noi è l'ufficio armi per cui se lo classifica come tale non puoi importarlo, se lo classifica correttamente lo sdogana e te lo invia a casa tramite SDA
Ciao
Carlo
Registrato: Apr 18, 2004 Messaggi: 3937 Località: Provincia di Trapani
Inviato: Mer 10 Ott 2007-2:21 am Oggetto: Re: Importazione
knivescollection ha scritto:
Ciao
secondo me non hai usato il forum in modo improprio
Veniamo al quesito:
Da quanto so, anche perchè un quesito simile è già girato più volte nei vari forum, la Randall, ovviamente, spedisce rispettando le regole di esportazione e quindi con documenti di spedizione che dichiarano esattamente il contenuto del pacco, per cui lo stesoo arriva in dogana con l'importo esatto di acquisto e con il contenuto dichiarato
Il pezzo viene fermato dall'ufficio armi che ti contatta per la conferma dell'importo pagato e quindi applica l'IVA e le spese doganali (circa il 25% dell'importo)
Poi l'uffico armi, previo ispezione, definisce se l'oggetto è da considerarsi arma oppure no, in quiesto caso non lo è ma nessuno di noi è l'ufficio armi per cui se lo classifica come tale non puoi importarlo, se lo classifica correttamente lo sdogana e te lo invia a casa tramite SDA
Ciao
Carlo
Esatto!!!!!
Di solito lo trattiene 3/4 giorni e poi ti invia una lettera che vuole compilata e autografata e poi rispedita per fax o email.
Di solito non aprono nemmeno il pacco, si fidano di quello che gli scrivi tu. _________________ Iscriviti per vedere le news.
I Miei Video: http://www.youtube.com/user/darrex00
Inviato: Mer 10 Ott 2007-12:09 pm Oggetto: Re: Importazione
knivescollection ha scritto:
Ciao
secondo me non hai usato il forum in modo improprio
Veniamo al quesito:
Da quanto so, anche perchè un quesito simile è già girato più volte nei vari forum, la Randall, ovviamente, spedisce rispettando le regole di esportazione e quindi con documenti di spedizione che dichiarano esattamente il contenuto del pacco, per cui lo stesoo arriva in dogana con l'importo esatto di acquisto e con il contenuto dichiarato
Il pezzo viene fermato dall'ufficio armi che ti contatta per la conferma dell'importo pagato e quindi applica l'IVA e le spese doganali (circa il 25% dell'importo)
Poi l'uffico armi, previo ispezione, definisce se l'oggetto è da considerarsi arma oppure no, in quiesto caso non lo è ma nessuno di noi è l'ufficio armi per cui se lo classifica come tale non puoi importarlo, se lo classifica correttamente lo sdogana e te lo invia a casa tramite SDA
Ciao
Carlo
il dazio sui coltelli è del 25%?!!
quindi tra IVA, dazio e spese postali non c'è nessuna convenienza ad acquistare direttamente dagli USA
Bene,tutto chiaro, grazie ancora. _________________ Nessuna carne verrà risparmiata [Vangelo di Marco - apocrifo]
«Hic fuit locus ser Marini Faletri, decapitati pro crimine proditionis»
And when I'm walking a dark road I am a man who walks alone
il dazio sui coltelli è del 25%?!!
quindi tra IVA, dazio e spese postali non c'è nessuna convenienza ad acquistare direttamente dagli USA
Dazio 5% + IVA 20% = 25% :joy: :joy: :joy:
il dazio sui coltelli sarebbe, se non ho letto male sul sito delle Dogane, l'1,7%.
Comunque, m'era venuto un colpo quanto ho letto 25% :fear:
Miii ,credevo che i dazi fossero storia passata _________________ Nessuna carne verrà risparmiata [Vangelo di Marco - apocrifo]
«Hic fuit locus ser Marini Faletri, decapitati pro crimine proditionis»
And when I'm walking a dark road I am a man who walks alone
i dazi comunitari sicuramente.. ma sulle importazioni dall'estero (extra europee) i dazi sono ancora in vigore
Sì sì, scherzi a parte lo sapevo.Mi pare paradossale che mentre noi comuni mortali viviamo a distanza di "click", i capoccia siano ancora fermi a dazi e dogane etc etc.Mi stoppo subito, sto andando OT _________________ Nessuna carne verrà risparmiata [Vangelo di Marco - apocrifo]
«Hic fuit locus ser Marini Faletri, decapitati pro crimine proditionis»
And when I'm walking a dark road I am a man who walks alone
Non useranno i tassi del tipo "stipendio pubblico in enclavi straniere"??? _________________ Nessuna carne verrà risparmiata [Vangelo di Marco - apocrifo]
«Hic fuit locus ser Marini Faletri, decapitati pro crimine proditionis»
And when I'm walking a dark road I am a man who walks alone
Diciamo che comprare da rivenditori nazionali è più semplice, evita le trafile doganali e i problemi legali. Sull'economicità non mi esprimo, ho aperto il topic proprio perchè non ho mai effettuato acquisti all'estero.. _________________ Nessuna carne verrà risparmiata [Vangelo di Marco - apocrifo]
«Hic fuit locus ser Marini Faletri, decapitati pro crimine proditionis»
And when I'm walking a dark road I am a man who walks alone
Inviato: Lun 15 Ott 2007-12:19 pm Oggetto: Economicita?
Ciao a tutti il mio unico ontervento diceva:
Ciao
secondo me non hai usato il forum in modo improprio
Veniamo al quesito:
Da quanto so, anche perchè un quesito simile è già girato più volte nei vari forum, la Randall, ovviamente, spedisce rispettando le regole di esportazione e quindi con documenti di spedizione che dichiarano esattamente il contenuto del pacco, per cui lo stesoo arriva in dogana con l'importo esatto di acquisto e con il contenuto dichiarato
Il pezzo viene fermato dall'ufficio armi che ti contatta per la conferma dell'importo pagato e quindi applica l'IVA e le spese doganali (circa il 25% dell'importo)
Poi l'uffico armi, previo ispezione, definisce se l'oggetto è da considerarsi arma oppure no, in quiesto caso non lo è ma nessuno di noi è l'ufficio armi per cui se lo classifica come tale non puoi importarlo, se lo classifica correttamente lo sdogana e te lo invia a casa tramite SDA
Ciao
Carlo
Non ho capito come mai vi si è inserito un commento (che non ho fatto io...) sulla eventualità che sia meglio acquistare da commercianti o venditori nazionali o meno, anche perchè i margini non sono standardizzati, per cui potrebbero esserci situazioni molto differenti tra venditore e venditore
Certamente, in alcuni casi, acquisire informazioni prima di procedere all'acquisto potrebbe aiutare l'acquirente a decidere dove piazzare l'acquisto. Nel caso di specie i Randall vengono venduti in Italia, ora, con acquisto immediato, ad un prezzo decisamente superiore a quello espresso dal catalogo della Randall ...con 58 mesi di attesa
E' anche vero che chi li vende è di solito abilitato all'importazione, ha pagato IVA e dazi ed ha investito in magazzino, oltre a questo si deve aggiungere un margine per pagare le spese di gestione e ..le benedette tasse come ultimamante sono considerate...
Il vero problema è che acquistare dalla Randall non è come acquistare da un americano su ebay, il privato ed il commerciante, che vende su ebay, quando spedisce, di solito, utilizza la raccomandata, che non necessita di dichiarazione di contenuto, per cui di fatto l'oggetto arriva in Italia eludendo controlli e non pagando tasse od oneri, la stessa procedura non è utilizzata invece dalla Randall che invece segue tutte le regole e quindi licenza di importazione, IVA e dazi......
Onde evitare di far pensare a chi mi legge che l'intervento sia una difesa dei commercianti ricordo che noi non trattiamo Randall
Ciao a tutti e grazie per l'attenzione
Carlo
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum