Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 1030 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 1030
Iscritti: 0
Totale: 1030


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Discrepanza nell'utilizzo della calamita
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Discrepanza nell'utilizzo della calamita
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-11:41 am    Oggetto: Discrepanza nell'utilizzo della calamita Rispondi con citazione

ciao
Dato che per l'acciaio al carbonio utilizzo la calamita come indicatore della temperatura ottimale per la tempra ,ho notato che il colore dell'acciaio non corrisponde al rosso che dovrebbe essere circa 800°C,ma l'acciaio non è calamitabile anche a colore rosso spento ed addirittura grigio.
Ovviamente attendendo un po di più l'acciaio ritorna calamitabile,ma c'è un punto in cui il rosso molto pallido quasi grigio è già non più calamitabile.
Sono consapevole del fatto che dopo gli 800 gradi l'acciaio non calamita più però credo che anche prima degli 800 l'acciaio non calamita dato che al colore grigio non si è certo a 800 gradi.
Qualcuno sa spiegare questo fenomeno?
ho notato anche che lo spegnimento nella fase in cui l'acciaio sta ritornando grigio porta una tempra al C70 direi ottimale,spegnendo al rosso non sempre è così.
Oltre a questo in una tempra differenziata ho notato che l'Hammon compare solo nello spegnimento al rosso,se si spenge nella fase rosso spento non compare Hammon(sempre con il C70) o magari compare utilizzando altro tipo di liquido di spegnimento,io uso olio di semi di girasole.
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli acciai al carbonio bassolegati ipereutettoidi non sono più magnetici già a 723°C circa (poi dato che ogni acciaio ha in soluzione altri elementi di lega oltre al carbonio tale limite varia).

Per gli acciai ipoeuttettidi bassolegati l'acciaio diventa amagnetico al di sopra dei 770°C circa.

Comunque direi che non è possibile ottenere una buona tempra quando l'acciaio è grigio. Dovrebbe essere ad una tempratura troppo bassa.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie.
io uso un metodo per temprare,secondo te è corretto:
scaldo la lama fino a che non è più calamitabile,poi piano piano faccio diminuire la temperatura,fino a che non è di nuovo calamitabile,poi la rimetto in forgia e cosi facendo cerco il limite tra lama calamitabile e lama non calamitabile quando i due stati sono molto vicini tra loro spengo la lama.
Questo metodo l'ho usato solo sul C70 fino ad ora,e ho ottenuto ottimi risultati.
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, in teoria non va bene.

Intanto diciamo che il metodo della calamita vale solo per gli acciai eutettoidi o ipereutettoidi (parlando di acciai al carbonio bassolegati).

Perchè si usa il metodo della calamita?

Perchè quando l'acciaio assume la struttura austenitica diventa amagnetico (è comunque leggermente magnetico, per via dei carburi ma molto, molto poco).

L'acciaio per essere temprato DEVE assumere struttura austenitica, perchè l'austenite è in grado di tenere in soluzione una buona quantità di carbonio (mentre l'altra struttura allotropica dell'acciaio, la ferrite, ne tiene in soluzione al massimo lo 0,022).

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
No, in teoria non va bene.

Intanto diciamo che il metodo della calamita vale solo per gli acciai eutettoidi o ipereutettoidi (parlando di acciai al carbonio bassolegati).

Perchè si usa il metodo della calamita?

Perchè quando l'acciaio assume la struttura austenitica diventa amagnetico (è comunque leggermente magnetico, per via dei carburi ma molto, molto poco).

L'acciaio per essere temprato DEVE assumere struttura austenitica, perchè l'austenite è in grado di tenere in soluzione una buona quantità di carbonio (mentre l'altra struttura allotropica dell'acciaio, la ferrite, ne tiene in soluzione al massimo lo 0,022).

Ciao.

quindi secondo te è meglio usare il metodo del colore?
Ho temprato un coltello in C 70 con il metodo sopra descritto, poi trattamento sottozzero e rinvenimento 1 ora a 160 gradi e ha un filo ottimo ed un'ottima durata.
il metodo della calamita quindi va usato ma bisogna prolungare la permanenza della lama al calore dopo che si è costatato che non calamita più,e non immergerla subito? è questo quello che vuoi dire?
grazie
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è quello che voglio dire.

Quello che volgio dire è che l'acciaio per poter essere temprato deveve essere austenizzato. L'austenite è amagnetica.

I ogni caso l'acciaio deve essere portato ad una tempratura un po' superiore a quella alla quale l'acciaio inizia a diventare amagnetico.

Il metodo migliore, se si usa la fucina, è quello di basarsi sul colore dell'acciaio.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-13:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Non è quello che voglio dire.

Quello che volgio dire è che l'acciaio per poter essere temprato deveve essere austenizzato. L'austenite è amagnetica.

I ogni caso l'acciaio deve essere portato ad una tempratura un po' superiore a quella alla quale l'acciaio inizia a diventare amagnetico.

Il metodo migliore, se si usa la fucina, è quello di basarsi sul colore dell'acciaio.

Ciao.

bene,praticamente si può usare la calamita,ma bisogna sempre considerare il colore dell'acciaio e il tipo di acciaio.
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-13:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso che quello che templar voglia dire è che l'acciaio è austenitico e amagnetico da una certa T fino ad un altro valore di T (che ne so da 730 a 850 gradi per dire) quindi devi usare una combinazione di metodi. con la calamita controlli, ma lo spegni quando il colore è cmq rosso ciliegia. ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
grattila
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008
Messaggi: 354
Località: tramutola

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-13:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non sapevo niente del fatto della calamita...non è perfetta per fare le tempra?qual'è il difetto?
_________________
In casi di emergenza alzare le mani e dire:FATT NIENT!!!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-13:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
penso che quello che templar voglia dire è che l'acciaio è austenitico e amagnetico da una certa T fino ad un altro valore di T (che ne so da 730 a 850 gradi per dire) quindi devi usare una combinazione di metodi. con la calamita controlli, ma lo spegni quando il colore è cmq rosso ciliegia. ciao!


No, non è quello che intedevo dire.

Il campo di esistenza dell'austenite (o austenite più carburi) è davvero molto grande (per gli acciai normalmente usati in coltelleria).

Il metodo migliore e quello della colorazione dell'acciaio, senza calamita.

Il difetto della calamita è che si può capire quando l'acciaio assume struttura ustenitica ma la tempratura di tempra è più alta rispetto a quella a cui compare l'austenite.

E' che per gli acciai ipoeutteoidi bassolegati a medio tenore di C non funziona benen perchè prima di avere la completa austenizzazione c'è il campo in cui ci sono ferrite e austenite e la feeite diventa amagnetica oltre i 770°C.

Gli acciai ipereutetoidi, in particolare con elevata quantità di carburi, la struttura non si austenizza completamente ma è formata da austenite e carburi (e qindi può risultare leggermente magnetica).

Questi i problemi principali.

Ciao.
_________________


Ultima modifica di Templar il Sab 13 Set 2008-13:18 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-13:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si non era proprio esatto, ma cmq volevo dire che bisogna usare il colore più che altro. ciao
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-13:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok allora ci siamo capiti
grazie
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-13:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
si non era proprio esatto, ma cmq volevo dire che bisogna usare il colore più che altro. ciao


Si, il colore è molto meglio.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-13:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ricordatevi sempre che il colore va osservato al buio, la luce del sole può confondere.
_________________


Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
grattila
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008
Messaggi: 354
Località: tramutola

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-13:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bisognerebbe usare una di quelle sonde che usano nei colorifici per produrti lo stesso colore del pezzo da riverniciare Sorriso ....cosi sai il colore preciso e sai la T ....peccato che quella cosa costa un botto...però una soluzione adatta esiste....e ce l'ha prorio maggot...e cioè una pistola che vede la T a distanza(non l'ho mai vista ma c'è l'ha).....
_________________
In casi di emergenza alzare le mani e dire:FATT NIENT!!!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-13:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grattila ha scritto:
bisognerebbe usare una di quelle sonde che usano nei colorifici per produrti lo stesso colore del pezzo da riverniciare Sorriso ....cosi sai il colore preciso e sai la T ....peccato che quella cosa costa un botto...però una soluzione adatta esiste....e ce l'ha prorio maggot...e cioè una pistola che vede la T a distanza(non l'ho mai vista ma c'è l'ha).....


Certo, come il termometro a infrarossi per i bambini.....chi sa quanto costa!
_________________


Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-13:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai prima a comprati un forno Sorriso .

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-14:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si è il pirometro...ma è fuori portata..
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-19:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ci si puo fidare tanto della calamita, meglio seguire il colore. cmq la calamita la uso per sapere pressapoco quando devo iniziare a prestare attenzione alla temperatura della lama.
In pratica quando non attacca piu inizio a controllare per benino il pezzo spostandolo in modo da rendere uniforme la T.
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Sab 13 Set 2008-20:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessio84 ha scritto:
Non ci si puo fidare tanto della calamita, meglio seguire il colore. cmq la calamita la uso per sapere pressapoco quando devo iniziare a prestare attenzione alla temperatura della lama.
In pratica quando non attacca piu inizio a controllare per benino il pezzo spostandolo in modo da rendere uniforme la T.

già anche io farò così
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group