Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 200 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 200
Iscritti: 0
Totale: 200


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - pulizia katana
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
pulizia katana
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
andrea66
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Dec 15, 2006
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Mer 20 Dic 2006-12:44 pm    Oggetto: pulizia katana Rispondi con citazione

parlando di lame al carbonio e di specifico prodotto quale olio Hanwei, quale é il miglior procedimento per pulire la katana ?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
davide
Amministratore
Amministratore


Registrato: Sep 09, 2003
Messaggi: 7783

MessaggioInviato: Mer 20 Dic 2006-13:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Manutenzione della spada orientale

La lama è la parte della spada che ha bisogno di una costante manutenzione per essere protetta dagli elementi distruttivi dell’ambiente e da altri danni causati dagli effetti corrosivi del sudore: per questo motivo si dovrebbe sempre evitare di toccare con le mani la lama. Il materiale necessario alla manutenzione ordinaria della lama, si trova normalmente in un kit di manutenzione che comprende:

Washi (carta di riso), Uchiko (polvere abrasiva) Choji (olio di chiodi di garofano) e flanella di cotone

In mancanza di questi prodotti, si può ovviare con l’acquisto di prodotti simili in uso per la manutenzione di armi bianche occidentali quali l’olio bianco di vaselina facilmente acquistabile in farmacia.

La manutenzione della spada richiede un uso di Uchiko più frequente in base all’utilizzo della stessa che, successivamente, dovrà essere oliata in maniera sgrassante, dopo l’utilizzo della spada per pratica, oppure in maniera preservante se si utilizza la spada ad intervalli più lunghi di tempo.


Fasi tradizionali della cura e della manutenzione della spada

E’ buona norma che la manutenzione della lama avvenga nella maniera tradizionale, rendendola così un’operazione di valore culturale e di pratica e non una semplice necessità:

1) Sedetevi a terra assumendo la posizione Seiza, con la spada alla propria destra, tagliente rivolto verso di voi e con Sageo legato a Saya.

2) Sfoderate la spada prendendo Saya con la mano sinistra e Tsuka con la mano destra; tagliente verso l’alto estraete la spada con un movimento lento, simmetrico ed uniforme.

3) Spostate la spada nella mano sinistra dopo aver appoggiato Saya a terra sul vostro lato sinistro mentre con la mano destra prendete un foglio di Washi per rimuovere olio e sporcizia depositati sulla lama.

4) Il movimento della pulizia deve partire da Habaki (fondo) e salire a Kissaki (punta) in maniera continua e nel solo senso di andata poiché pulire con movimenti alternati di andata e ritorno può provocare sottili abrasioni alla lama. Ripetete l’operazione almeno 2 o 3 volte.

5) Ora applicate Uchiko battendo il piccolo tampone sulla lama ad intervalli regolari di circa dieci centimetri su ambedue i lati. La polvere ha funzione di assorbire tutto il rimanente deposito di olio e di lucidare la lama.

6) Togliete ora Uchiko con un nuovo foglio di Washi seguendo il procedimento precedente.

7) Dopo aver controllato che la lama sia esente in ogni sua parte di olio o sporcizia, passate all’operazione di oliatura prendendo un panno di flanella di cotone sulla quale verserete qualche goccia di Choji ed applicatelo uniformemente su tutta la superficie della lama con un movimento di sola andata. Ripetete l’operazione 2 o 3 volte e, nel caso ve ne sia necessità, oliate anche le altre parti metalliche della spada.

8) Controllate che l’applicazione di Choji sia stata uniforme su tutta la superficie e, nel caso si notasse un eccesso di olio, sarebbe bene assorbirlo passando ulteriormente la lama con un nuovo panno di flanella di cotone.

9) Passate la spada nella mano destra e, dopo aver preso Saya con la mano sinistra, rinfoderatela con tagliente verso l’alto tramite un movimento lento e combinato di entrambe le mani.

10) Appoggiate la spada alla vostra destra con tagliente verso di voi concludendo così le operazioni di pulizia.
_________________
** COLTELLERIA COLLINI **
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
andrea66
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Dec 15, 2006
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Mer 20 Dic 2006-13:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille, molto esauriente
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group