Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 415 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 415
Iscritti: 0
Totale: 415


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - acciaio temperato
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
acciaio temperato
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Urika
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Sep 21, 2006
Messaggi: 518
Località: Roccagorga(LT)

MessaggioInviato: Lun 18 Dic 2006-16:06 pm    Oggetto: acciaio temperato Rispondi con citazione

da quanto ho letto l'acciaio temperato viene ottenuto portandolo ad alte temperature cosi da aumentare la quantità di carbonio all'interno dello stesso.
successivamente viene raffreddato ecc.
nn ho capitoquesto passaggio se qualcuno è cosi buono da spiegarmelo. tale temperatura deve essere mantenuta per ottenere l’austenizzazione dell’acciaio ma non tanto da favorire la crescita della dimensione della granulosità .
grazie
_________________
Non correre, moriresti stanco.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Indirizzo AIM Yahoo Messenger MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Lun 18 Dic 2006-17:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, in attesa della risposta di Templar che uscirà il sole, innanzi tutto diciamo il processo non serve a far aumentare la percentuale di carbonio nell'utensile. questa è propria del tipo di acciaio impiegato, e non cambia. il procedimento serve a portare l'acciaio a temperatura utile per la trasformazione dell'austenite, in martensite e quindi con il raffreddamento improvviso, "bloccare" la struttura metallografica dell'acciaio con gli atomi di carbonio "intrappolati" nel reticolo cristallino tipico della martensite e non più dell'austewnite che caratterizzava l'acciaoi a T ambiernte. La presenza della martensite, rende l'acciaio molto duro ma anche molto fragile e di qui la necessità dei trattamenti di rinvenimento per eliminare le tensioni interne, sciogliere bene i carburi e completare la trasformazione dell'austenite residua.
La temperature va mantenuta perchè deve essere omogenea sia in siuperficie che nel cuore del pezzo, e questo viene ottenuto facendo riscldare i lpezzo alla T necessaria x un tempo variabil in base xlo + allo spessore del pezzo.
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Urika
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Sep 21, 2006
Messaggi: 518
Località: Roccagorga(LT)

MessaggioInviato: Lun 18 Dic 2006-17:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un po contorto, ma meglio di prima.
_________________
Non correre, moriresti stanco.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Indirizzo AIM Yahoo Messenger MSN Messenger
Zoidberg
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 29, 2006
Messaggi: 388
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 18 Dic 2006-18:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E cos'è un acciaio appena appuntito?? :laughing:

Il trattamento termico si chima Tempra, non tempera!!! QUesto è un modo di dire molto diffuso, ma errato.

Comunque, L'acciaio presenta varie forme allotropiche, cioè vari tipi di reticolo cristallino, e sono funzione della temperatura.

Rendere austenitica la struttura significa trasformare il reticolo in una struttura a corpo cubico a facce centrate che permette la massima solubilità del carbonio.

Il raffreddamento repentino fa si che il maggior numero di atomi di carbonio rimangano intrappolati nel reticolo, rendendo la struttura Martensitica.

L'accrescimento del grano è un fenomeno che come facilmente intuibile, accresce la dimensione media dei grani dell'acciaio. Siccome in soldoni, la resistenza del bordo del grano è maggiore della resistenza intergranulare (questo a temperatura ambiente) è conveniente avere il grano + picolo possibile.

La tempra viene sempre accompagnata da un trattamento di rinvenimento, per eliminare le tensioni intenrne che si formano a causa del forte gradiente termico durante il raffreddamento.
Il trattamento tempra + rinvenimento si chiama Bonifica

Ciao!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Lun 18 Dic 2006-20:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball e Zoidberg sono stati molto esaurienti.
Aggiungo solamente qualche informazione, tanto per dareun quadro completo.

La struttura dell'austenite, che si raggiunge a temperature elevate (circa 800°C per gli acciai al carbonio bassolegati sino a 1050-1100° C per gli acciai al carbonio altolegati e inox martensitici) ha una solubilità massima del carbonio al'interno della sua strttura (cubica a facce centrate) pari al 2,1 % di C.

Raffreddando velocemente l'acciaio austenizzato la struttura varia da corpo cubico a facce centrte (tipica dell'austenite) a cubica a corpo centrto (con bassisima solubilità del carbonio).
Con un rafreddamento veloce però si impedisce la diffusione degli atomi di carbonio che rimangono intrappolati nella nuova struttura.

In questo modo gli atomi di C elemento si posizionano tra gli atomi di ferro (che stanno agli angoli della struttura cubica e al centro). In questo modo la strttura cambia da cubica a corpo centrato a tetragonale a facce centrate.
Tale struttura è quella tipica della martensite, molto dura e di maggior volume rispeto a quela dell'austenite.
Questa differenza di volume è uno dei motivi per cui si formano tensioni interne nell'acciaio a seguito del processo di tempra (infatti il cuore dell'acciaio si raffredda successivamente rispetto alla superfice dell'acciaio).

Mi auguro di essere statio abbastanza chiaro.

Quando si procede al riscaldameto per austenizzare l'acciaio un sovrariscaldamento (ovvero un riscaldamento a T eccessivamente alte) oppure una permanenza a T di autenizzazione per un tempo troppo lungo possono portare alla crescita del grano che come ha spiegato Zoidberg è deleterea.

La presenza di Vanadio nell'acciaio diminuisce il fenomeno dela crescita del grano.

Ah,Zoidberg, con il termine bonifica vengono indicati i processi di tempra più rinvenimento a patto che il rinvenimento venga eseguito a T pari o superiori ai 600°C, o sbaglio?

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Zoidberg
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 29, 2006
Messaggi: 388
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 19 Dic 2006-0:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il mio libro di tecnologia dei materiali indica come bonifica il trattamento termico di tempra + rinvenimento.

Nel mio testo viene consigliato di adottare elevate velocita di raffredamento qualora si superino i 500 gradi centigradi, poiche fra 400 e 500 gradi si ha una precipitazione dei carburi sui bordi dei grani.(valori + elevati per gli inox)

Tieni conto che ho degli appunti di un corso del primo anno, negli anni successivi ho seguito + che altro corsi orientati all'ingegnieria gestionale, i restanti corsi di metallurgia-materiali che ho seguito erano improntat sui materiali compositi e sulle leghe leggiere.

Ciao!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mar 19 Dic 2006-13:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A quatio ne sapevo la bonifca richiede un rinvenimento i 660 °C ma potrei sbaglirmi. Chiederò delucidazioni in merito.

Tra 400 e 500° C (per il rinvenimento ovviamente)si ha precipitazione dei carburi (secondari o primari?) sui bordi dei grani?

A quanto ne so per gli acciai altolegati la curva di rivenimento scende, dopodichè risale fino ad un picco.
Duarnte la "risalita" aumenta la durezza prprio per la precipitazone dei carburi secondari, ma in questo caso sapevo fosse benefica perchè i carburi precipitavano all'interno della strttura martensitica aumentando la resistenza all'usura dell'acciaio (e inoltre, siccome la "risalita" c'è a temperatura che vanno dai 300-350° C circa sino a 500-550°C circa migliorano anche le doti meccaniche perchè si distende più efficacemente l'acciaio).

Cosa ne pensi?

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Zoidberg
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 29, 2006
Messaggi: 388
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 19 Dic 2006-15:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, dovrebbe essere come dici tu, tempra + rinvenimento a 600 gradi,

sulla fragilità di rinvenimeto, mi sembra di ricordare che si manifestasse a 450 gradi per acciai al carbonio e intorno a 600 gradi per gli inox, il mio ricordo era una raccomandazione del mio professore di non far lavorare gli acciai a quelle temperature, ma sopra o sotto.

Però mi fido di quello che dici, Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mar 19 Dic 2006-20:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah, ok, tu parlavi della fragilità di rinvenimento.
A posto allora.
Ah, prima ho commeso un errore di scrittura, ho scritto 660°C anzichè 600 °C.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group