Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 432 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 432
Iscritti: 0
Totale: 432


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Manutenzione KHUKURI
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Manutenzione KHUKURI
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
AndreaE65
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Nov 20, 2007
Messaggi: 2012
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 29 Dic 2009-17:10 pm    Oggetto: Manutenzione KHUKURI Rispondi con citazione

Salve ragazzi

Come già avrete letto ho appena acquistato un KHUKURI di cui sono molto soddisfatto.
Ovviamente non ha ancora bisogno di manutenzione (e nemmeno ne avrà nel breve periodo) ma essendo il mio primo coltello "ossidabile" avrei alcune domande da porvi.

Sommando i consigli di Rudy e quanto letto sulla pagina della KHHI (che li produce) relativa alla manutenzione ho scoperto che mensilmente (o dopo ogni uso) è opportuno pulirlo, passarlo con lana d'acciaio (e spazzolino da denti nelle incisioni) ed oliarlo.

Dunque:
1) Pulirlo: uno straccio dovrebbe andare bene, magari anche uno di quelli in microfibra.
2) Lucidarlo: Ok, per togliere le eventuali ossidazioni, compro della lana d'acciaio. Ma di che tipo? Fine? Extra-Fine? o meglio Seuper-Mega-Extra-Fine? Voi cosa usate, mi potete indicare dei particolari modelli così da andare a colpo sicuro in ferramenta?
3) Oliarlo: A casa ho: Olio al silicone, mix di olio di vaselina+olio di mandorle (lo usano per i bambini, quando non... lasciamo perdere), olio di lino cotto, olio d'oliva (extravergine e non...). Cosa posso usare? Considerate che non l'usero mai, credo, per tagliare alimenti. E sul manico di legno, che ci metto?

Pensavo di comportarmi così:
Pulizia del tutto con uno straccio asciutto per rimuovere l'unto, varie passate con la lana d'acciaio, solo se necessario, sulla lama sempre nella stessa direzione e distribuzione di un pochino di olio di vaselina/mandorle su tutto, lama e manico.
Ora, dopo che avete finito di sghignazzare, ditemi dove e cosa sbaglio.

Aspetto vostre notizie.

Ciao a tutti
_________________
Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
GURZO77
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Apr 26, 2009
Messaggi: 900
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mar 29 Dic 2009-18:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io per le lame consiglio l'olio di vasellina alimentare, si compra
anche in parafarmacia (3€ - 250 ml), di colore trasparente cosi
non copre eventuali macchie rugginose confondibili con
il colore opaco giallastro degli altri olii.
Per la grana della lana di acciaio porterei il coltello
direttamente dal ferramenta (se hai un buon rapporto)
e testo in una zona morta della lama che granatura ti serve per
fare quello che devi in modo appropiato, di solito hanno sempre
qualcosa di già aperto che usano per loro(togliere ruggine da utensili e barattoli in vendita da tropo tempo Carino! ecc.)
Se non puoi portare il coltello dal ferramenta, puoi chiedere
(sempre se in buoni raporti) 4 gomitolini delle varie granature
per decidere a casa con calma.
Comunque se puo interessare costa intorno ai 2€ il gomitolo da
250gr, e ti basta per una vita Sorriso

per il manico in legno il migliore di quelli che hai è l'olio di lino cotto Sorrisone
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
AndreaE65
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Nov 20, 2007
Messaggi: 2012
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 29 Dic 2009-20:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille.

Passero in parafarmacia a comprare l'olio di vaselina alimentare.
Pensavo di usare anche l'olio al silicone per la lama. Non è commestibile, ma poco importa, ma dovrebbe lasciare una patina protettiva sulla lama.

Olio di lino cotto sul manico di legno. Il KHUKURI è full-tang, se l'olio finisce sul codolo in vista succede qualcosa?

Per la lana d'acciaio, io per ora non ho macchie (sul coltello), quindi non avrei nemmeno nulla da pulire per prova e poi non vorrei rovinarlo. Se è sufficiente una extrafine mi pare che ci sia una tipo "0000". Andrà bene?

Ciao
_________________
Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
GURZO77
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Apr 26, 2009
Messaggi: 900
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mer 30 Dic 2009-0:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda, l'olio che hai al silicone va già benissimo per la protezione,
io uso quello trasparente solo per una questione maniacale e perchè
poi ci taglio roba da mangiare per lo più.
anche l'olio di semi va benissimo per una patina che non faccia filtrare l'aria e l'umidità.
L'olio di lino cotto andando sul codolo in metallo non farebbe nessun danno
tranne che ungerlo un po.
per la grana 0000 che è quella piu fine va bene,
il discorso della prova servirebbe a capire che grado di satinatura
otterresti rimuovendo la ruggine per avvicinarti il piu possibile alla satinatura naturale con cui è fatto il tuo coltello.
quando la passi è come la spugnetta abrasiva da falegname,
io la uso per satinare il mio braccialetto d'acciaio quando ritorna lucido.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Mer 30 Dic 2009-0:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

olio di vaselina e lascia perdere tutte le altre menate... il mio lo pulisco ogni... quando mi ricordo... ed è ancora perfetto

la lana d'acciaio comunque devi prendere quella quattro zeri
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
AndreaE65
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Nov 20, 2007
Messaggi: 2012
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 30 Dic 2009-11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

katsumoto ha scritto:
olio di vaselina e lascia perdere tutte le altre menate... il mio lo pulisco ogni... quando mi ricordo... ed è ancora perfetto...


Quindi niente olio al silicone per la lama? Consigli solo olio di vaselina. Ma anche per il legno oppure là va bene l'olio di lino?

Effettivamente, per ignoranza, non mi rendo conto se una manutenzione "mensile" sia una cosa necessaria o inutile.
Poteva avere una logica in quanto, non essendo esposto in vetrinetta, poteva accumulare polvere, rimovendo la quale avrei rimosso anche la patina d'olio, ecc ecc.
_________________
Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.


Ultima modifica di AndreaE65 il Mer 30 Dic 2009-11:51 am, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
AndreaE65
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Nov 20, 2007
Messaggi: 2012
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 30 Dic 2009-11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

GURZO77 ha scritto:
...per la grana 0000 che è quella piu fine va bene, ...

katsumoto ha scritto:
la lana d'acciaio comunque devi prendere quella quattro zeri


Ok, lana d'acciaio 0000

Grazie a entrambi
Ciao
_________________
Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
andreat63
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 02, 2009
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Mer 30 Dic 2009-11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io lascerei un sottile strato di ossido passivizzato, magari fatto passando il limone per qualche volta, stabilizzato con olio di vaselina quando non lo utilizzi per qualche tempo. e una passata leggera di di paglietta fine, quando accumula sporcizia, senza togliere il fondo ossidato.
il cukri è il coltello tuttofare dei contadini nepalesi, ne ho visti di usati ai mercatini delle pulci e hanno una bella patina di ossido
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Mer 30 Dic 2009-12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Però sono lucidati a specchio, fargli fare la patina sarebbe un peccato
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Ven 01 Gen 2010-23:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per lucidarlo dovrebbe andare bene anche il sidol
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
AndreaE65
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Nov 20, 2007
Messaggi: 2012
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 02 Gen 2010-2:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No no, non devo lucidarlo.
E' satinato.
Quindi mi pare di aver capito che la lana d'acciaio 0000 vada benissimo per togliere le macchie.
Comunque la patina di ossido non mi piace.
_________________
Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
AndreaE65
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Nov 20, 2007
Messaggi: 2012
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 02 Gen 2010-2:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che non ho capito (scusatemi la capoccia dura) è se l'olio al silicone:
    a) non va assolutamente bene
    b) va meno bene dell'olio di vaselina
    c) va bene come l'olio di vaselina
    d) va meglio dell'olio di vaselina.

e perche?

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'uno e dell'altro?

Ciao
_________________
Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Sab 02 Gen 2010-12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

È uguale all'olio di vaselina ma costa molto di più... oltretutto l'olio silicone quando asciuga lascia una patina sulla lama poco bella da vedere
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
GURZO77
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Apr 26, 2009
Messaggi: 900
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 02 Gen 2010-22:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AndreaE65 ha scritto:
Quello che non ho capito (scusatemi la capoccia dura) è se l'olio al silicone:
    a) non va assolutamente bene
    b) va meno bene dell'olio di vaselina
    c) va bene come l'olio di vaselina
    d) va meglio dell'olio di vaselina.

e perche?

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'uno e dell'altro?

Ciao


a) va bene come qualsiasi olio per proteggere dall'ossidazione.

b)L'olio di vasellina se ti tipo alimentare è indicato per lame che avranno a che fare con gli alimenti, è un lassativo di tipo orale, quindi commestibile, poi, restando trasparente e non giallognolo non copre possibili macchiette di ossido meno distinguibili da copertura con altri oli alimentari (olivo,semi)http://www.antichitabelsito.it/schede/olio_vaselina.pdf
(piccolo link esplicativo)
C) si, visto che dovrai tagliarci legname vanno tuttissimi bene, andrebbe bene anche quello motore o il lardo di colonnata.

D), no, non va meglio l'olio di vasellina visto che dovrai tagliare legname, come già detto va benissimo qualsiasi olio hai in casa(piu economico).
L'olio di vasellina alimentare è meglio solo su lame al carbonio per coltelli alimentari, in quanto a differenza di alri oli non irrancidisce, ma anche di ormai poca diffusione visto il fatto che nelle cucine di quasi tutto il mondo i coltelli sono in inox.

Comunque secondo me non con un minimo di attenzione come ha già detto katzumoto non dovrebbe arruginire cosi facilmente.

Poi, propio se il clima dove lo porti a far legna è cosi umido, portati dietro
in una bustina da frizer uno straccetto zuppo di qualsiasi olio pronto a ridar la
patina protettiva durante le ore morte in cui cerchi i rami secchi da tagliare
e passa ogni timore di ossidazione...Piu di cosi non so.. spero di aver dissolto qualche
dubbio e di esserti stato utile. Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
AndreaE65
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Nov 20, 2007
Messaggi: 2012
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 03 Gen 2010-0:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

katsumoto ha scritto:
È uguale all'olio di vaselina ma costa molto di più... oltretutto l'olio silicone quando asciuga lascia una patina sulla lama poco bella da vedere


Ok, grazie.
Era solo perchè l'olio al silicone l'avevo già in casa...
_________________
Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
AndreaE65
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Nov 20, 2007
Messaggi: 2012
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 03 Gen 2010-0:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

GURZO77 ha scritto:
AndreaE65 ha scritto:
Quello che non ho capito (scusatemi la capoccia dura) è se l'olio al silicone:
    a) non va assolutamente bene
    b) va meno bene dell'olio di vaselina
    c) va bene come l'olio di vaselina
    d) va meglio dell'olio di vaselina.

e perche?

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'uno e dell'altro?

Ciao


a) va bene come qualsiasi olio per proteggere dall'ossidazione.

b)L'olio di vasellina se ti tipo alimentare è indicato per lame che avranno a che fare con gli alimenti, è un lassativo di tipo orale, quindi commestibile, poi, restando trasparente e non giallognolo non copre possibili macchiette di ossido meno distinguibili da copertura con altri oli alimentari (olivo,semi)http://www.antichitabelsito.it/schede/olio_vaselina.pdf
(piccolo link esplicativo)
C) si, visto che dovrai tagliarci legname vanno tuttissimi bene, andrebbe bene anche quello motore o il lardo di colonnata.

D), no, non va meglio l'olio di vasellina visto che dovrai tagliare legname, come già detto va benissimo qualsiasi olio hai in casa(piu economico).
L'olio di vasellina alimentare è meglio solo su lame al carbonio per coltelli alimentari, in quanto a differenza di alri oli non irrancidisce, ma anche di ormai poca diffusione visto il fatto che nelle cucine di quasi tutto il mondo i coltelli sono in inox.

Comunque secondo me non con un minimo di attenzione come ha già detto katzumoto non dovrebbe arruginire cosi facilmente.

Poi, propio se il clima dove lo porti a far legna è cosi umido, portati dietro
in una bustina da frizer uno straccetto zuppo di qualsiasi olio pronto a ridar la
patina protettiva durante le ore morte in cui cerchi i rami secchi da tagliare
e passa ogni timore di ossidazione...Piu di cosi non so.. spero di aver dissolto qualche
dubbio e di esserti stato utile. Sorriso


Utilissimo, direi. Grazie mille.
Magari, invece di uno straccio, dentro il sacchetto da frizer ci metto lardo di Colonnata... :essen:

Grazie mille a tutti
Ciao
_________________
Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zhurk
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jul 10, 2008
Messaggi: 4026
Località: Anzio

MessaggioInviato: Dom 03 Gen 2010-23:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto oggi ho acquistato una bottiglietta di paraffina liquida (olio di vaselina, 3.50€ x 200g), avevo finito il silicone...

Stasera oliatura generale Sorrisone
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
AndreaE65
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Nov 20, 2007
Messaggi: 2012
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 04 Gen 2010-12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho acquistata anch'io, stesso prezzo.

Non ho ancora trovato la lana d'acciaio 0000, ma solo perchè le ferramenta più fornite della mia zona sono ancora chiuse per vestività o inventario...
Comunque, per il momento, non ne ho ancora bisogno.

Ciao
_________________
Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group