Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 447 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 447
Iscritti: 0
Totale: 447


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Il mio Bowie comincia a prendere vita :)
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Il mio Bowie comincia a prendere vita :) Vai alla pagina 1, 2  Successivo
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Ven 29 Dic 2006-17:12 pm    Oggetto: Il mio Bowie comincia a prendere vita :) Rispondi con citazione

Ecco qui il mio bowie.
Lama in C70 lunga 20 cm bisellatura realizzata con mola ad acqua;
Il manico e lungo 12,5 cm per un totale di 32,5 cm.
La larghezza del manico e ancora troppa ma la lascio per il momento perche non ho ben deciso come dovra essere alla fine.
Non so se forare ho meno la lama, sarebbe quel segno nero che si puo vedere dalla foto. Vedremo per il momento continuo la lavorazione della lama.

l'immagine non e il massimo mi sembra un po distorta cmq e cosi come si vede.
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Ven 29 Dic 2006-17:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un bel lavoro il bisello mi sembra molto ben fatto Sorriso
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Ven 29 Dic 2006-17:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie. Effettivamente e ben fatto potrei anche lasciarlo cosi, ma poi lo porterò a lucido perche cosi prende subito di ossido, infatti quelle zone piu scure che si notano e ossido e si e formato nel giro di pochi minuti.
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Ven 29 Dic 2006-19:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come hai intezione di fare quel foro?
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Ven 29 Dic 2006-19:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pensavo di farci una specie di scola sangue passante da parte a parte. insomma un taglio nella lama.
Adesso sono andato un po avanti e forse non lo farò. Mi piace anche senza, ma vedremo.
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Ven 29 Dic 2006-20:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per fare un intaglio del genere ti sarebbe occorso un macchinario adeguato, tipo tornio o fresatrice..avevi qualche altra idea?
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Ven 29 Dic 2006-20:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si sinceramente al tornio non ci pensavo proprio, avevo in mente di realizzarlo facento un serie di buchi con il trapano a colonna e poi unirli uno con l'altro tramite una normalissima lima. Sorriso
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Ven 29 Dic 2006-20:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bene..allora hai avuto la stessa idea che io ho avuto per realizzare il foro nelle guardie Sorriso
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
bighorn
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 11, 2006
Messaggi: 1660
Località: Prato

MessaggioInviato: Ven 29 Dic 2006-20:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti bel lavoro Cinesino x adesso mi piace molto da appassionato di bowie quale sono, x il foro io non ce lo farei, anche xché la sola funzione che abbia è di alleggerimento, e ci rimangono una moltitudine di residui: di lavoro, di panino, di sangue, ecc. ecc.
_________________


HIGH RISK ENVIRONMENT 1*
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Ven 29 Dic 2006-20:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, per il momento e solo una bozza, devo ancora lavorarci molto cmq il foro non lo farò anche perche in un bowie non mi piace molto.
adesso che ci penso sara un problema la guardia la volevo fare in ottone ma ne ho una barra da 2 mm, dovrei farla almeno di 4, provero a unire due guardie da 2 mm con della colla epossidica speriamo bene.
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
cicciopasticcio
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 16, 2004
Messaggi: 1136
Località: Cinisello Balsamo

MessaggioInviato: Ven 29 Dic 2006-21:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda che riesci anche a trovare ottone di spessore maggiore!!!se le unisci,finisci che si vede e non è molto bello,a meno che tu non faccia uno strato tipo:ottone-acciaio-ottone.
_________________
"Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio;quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Ven 29 Dic 2006-21:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...oppure fai risaltare l'unione con un file work
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Ven 29 Dic 2006-21:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottone-acciaio-ottone, con un bel disegno fatto a lima sull'acciaio? Niente male Cicciopasticcio mi hai illuminato Sorriso

@ecco coltellinaio, intendevo proprio quello! Azz mi hai fregato per un nanosecondo. Sorriso
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Ven 29 Dic 2006-22:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottima idea!
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Sab 30 Dic 2006-10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sveglia presto questa mattina, devo approfittare di questa pausa natalizzia per portare avanti i miei lavoretti Sorriso.
HO dato un paio di slimate alla lama ed ecco come si vede adesso.


ed ecco come si vede dopo una piccola ripulita

_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Sab 30 Dic 2006-17:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'hai ripassato alla mola?
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 30 Dic 2006-18:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Volevo associarmi, veramente un bel lavoro. considerando soprattutto che il bisello lo hai fatto con una mola ad acqua. e visto che mi trovo, e che al momento neanche io ho un macchinario adatto a fare i biselli concavi, mi illumini sul modello che hai comprato tu?grazie ciao.
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Sab 30 Dic 2006-21:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E una normalissima mola ad acqua; ma se devo dirla tutta non ti consiglio di prenderne una come la mia che ha un motore enorme e son costretto a lavorare con molta attenzione; se mi dimentico finisco per urtare con la mano il motore e non posso proseguire alla realizzazione del bisello, col risultato che son costretto a fermarmi e quindi addio passata unica e precisa. Devo lavorare con la mano destra in una posizione scomodissima e stare molto attento a non lascirmi scivolare via la lama. Non sto messo tanto bene, unica nota positiva una piccola dima in plastica che mi permette di tenere meglio il coltello appogiandocelo sopra, e perfortuna altrimenti sarebbe veramente impraticabile.
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Dom 31 Dic 2006-5:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alessio, per caso è una mola della valex?
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Dom 31 Dic 2006-12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao
non per dire ma mole della valex ne ho già fuse 3 dopo qualche ora che funzionano cominciano a fumare.. Sussurro
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Dom 31 Dic 2006-12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No e una marca strana ora non mi ricordo. Cmq se dovete spendere ora dei soldi vi conviene pensare a una bella ruota ad espansione da 200 e vi togliete il pensiero. Io non vedo l'ora di comperarla, ma per il momento non mi va di spendere i soldi e tiro avanti con quello che ho.
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Dom 31 Dic 2006-13:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti.
Bel lavoro.
Ne sto facendo uno molto simile nelle prossime settimane posterò i progressi
Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Dom 31 Dic 2006-14:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho una mola della valex ormai da un anno e mezzo e va benissimo (e dire che la massacro scandalosamente..)

la ruoa ad espansione ok. ma dove applicarla? se devo autocostruirmi un motore e un albero, a questo punto mi faccio una carteggiatrice,.,
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Dom 31 Dic 2006-16:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la ruota ad espansione è un grande aiuto, ma tieni conto che aggredisce bene il metallo, e se non hai un motore potente a farla girare, non lavora bene e soprattutto il motore sovraccarica. se devi montarla, ci vuole qualcosa che abbia un motore adeguato, almeno mezzo o meglio 1 cv.
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Dom 31 Dic 2006-17:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io lavoro con la ruota ad espansione montata su una mola della valex da 350 watt è un bel pò che lòa uso senza il minimo problema (cverto non posso spingere fortissimo altrimenti si ferma 30 watt sono un pò poke) ed ho riscontrato lo stesso problema il motore da un pò noia per questo mi sono procurato un asse di quelli per seghe a disco e appena ho tempo lo userò
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Lun 01 Gen 2007-15:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto il motore da una noia pazzesca, cmq io avrei un bel motore a 1 cv se trovo un asse di quelli che dici te leo prendo una ruota ad espansione e allora si che si lavora piu comodi. Sorriso
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
ernsto
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Dec 27, 2006
Messaggi: 89
Località: bologna

MessaggioInviato: Lun 01 Gen 2007-18:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La valex fa due tipi di mola ad acqua un tipo solo mola
profi 200 e un 'altro che perpendicolarmente porta una pietra a secco ...
Visto che le possiedo entrambe quale sarebbe quella critica ?
Seconda domanda perchè le chiamano ruote o mole ad espansione ?
Sono mooolto principiante , dovete scusare un pò la mia quasi totale ignoranza.
Dave
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bighorn
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 11, 2006
Messaggi: 1660
Località: Prato

MessaggioInviato: Lun 01 Gen 2007-18:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma le carteggiatrici combinate della valex che costano una 60ina di euri possono andare bene??
_________________


HIGH RISK ENVIRONMENT 1*
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Lun 01 Gen 2007-18:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

certo. la regola è sempre la stessa: se uno ha la mano buona, può lavorare con qualsiasi cosa. io ho la carteggiatrice di cui parli, e va davvero alla grande. unica nota: non costa una sessantina di euro, ma una novantina. poi se uno vuole per forza scialare ce ne sono anche da 4/5.000 euro.. ma personalmente credo che per un hobbista sia ridicolo affrontare una spesa del genere.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Lun 01 Gen 2007-23:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
La valex fa due tipi di mola ad acqua un tipo solo mola
profi 200 e un 'altro che perpendicolarmente porta una pietra a secco ...
Visto che le possiedo entrambe quale sarebbe quella critica ?
Seconda domanda perchè le chiamano ruote o mole ad espansione ?
Sono mooolto principiante , dovete scusare un pò la mia quasi totale ignoranza.
Dave


Per iniziare vanno benissimo entrambe, anzi e anche troppo. Il problema e che non sono molto potenti e quindi non bisogna darci gio di brutto , con un po di pazzienza si lavora benissimo.
La ruota ad espansione non e una mola; è una ruota di alluminio gommata sulla quale puo applicare dei nastri di carta vetrata. La ruota va benissimo quella di diamtro 200 millimetri e largherra 50 mm. La differenza e che la ruota ad espansione non si consuma quindi hai sempre una ruota perfetta su cui lavorare, nonm subisce deformazioni dovute all'usura e hai anche un appoggio maggiore visto che e larga 5 cm e secondo me non e cosa da poco.
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mar 02 Gen 2007-15:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se posso darti il mio piccolo consiglio (dato che lo farò anche io al più presto)...puoi andare sul sito della Femi, che è una ditta professionale di utensili x la lavorazione del farro. hanno diverse serie di strumenti. fai conto che la loro serie x gli hobbilsti è 10 volte meglio della roba tipo valex ehinell ecc... e non è detto che devi apenderre troppo. ad es. c'è una mola combinata con pietra da una parte e albero per iol montaggio di spazzola di ottone dall'altra (che puoi sostituiire con quello che ti pare) che costa una 90ina di euro ma è potente. comunque dai un'occhiata. ciao
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Dom 07 Gen 2007-13:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto i prodotti della femi, sembra che faccia delle buone cose.
Intanto il lavoro procede ed ecco il bowie con la guardia.
E tutto da rifinire ancora, ci sono parecchi graffi anche la guardia e da rifinire bene, ma piu o meno si vede gia abbastanza bene.
Allora cosa ve ne pare?


_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it


Ultima modifica di Alessio84 il Dom 07 Gen 2007-15:20 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Dom 07 Gen 2007-14:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Veramente un bel lavoro! Sorriso La guardia in ottone-acciaio-ottone è decisamente originale...una curiosità però, il manico in cosa lo vuoi fare? Io suggerirei un legno scuro e robusto, ad esempio del noce...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Dom 07 Gen 2007-15:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....anche un bel corno di cervo farebbe la sua bella figura
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Dom 07 Gen 2007-16:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Sorriso
Non so ancora cosa utilizzerò, uso materiali di recupero o materiali che riesco a rimediare in giro. Il corno di cervo sarebbe spettacolare ma e un materiale che per i miei lavori forse e sprecato. Arrivero a fare dei coltelli di buon livello ne sono sicuro, miglioro costantemente nella realizzazione, ma ancora non me la sento di comprare materiali buoni.
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
bighorn
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 11, 2006
Messaggi: 1660
Località: Prato

MessaggioInviato: Dom 07 Gen 2007-20:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimentissimi Alessio veramente un gran bel lavoro mi piace
tantissimo i Bowie sono la tipologia di coltelli che + mi attira, X il manico io ci vedrei bene una bella micarta ivory( mi sembra si scriva così) o anche nera, costa il giusto ed è resistente come materiale. Cinesino
_________________


HIGH RISK ENVIRONMENT 1*
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Dom 07 Gen 2007-21:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davvero molto bello, complimenti.
I biselli mi sembrano davvero ben realizzati, così come anche il controfilo. Bella la forma della lama e della guardia, che sebra veramente ben realizzata.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Lun 08 Gen 2007-17:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto ben fatto. e se di nuovo posso darti il mio piccolo consiglio, dato che dici di voler usare materiali di recupero, anche se devo dirti che il coltello è venuto bene, quindi perchè risparmiare sulle fasi finali? non è detto che le prime opere di un giovane coltellinaio debbano per forza essere di poco valore. capisco che servano da esperienza, ma se il mio primo coltello viene come dico io e cioè bene, mi sembra sprecato lesinare sul manico (che tra l'altro non è la parte su cui ti devi x forza svenare). comunque un legno duro per il tuo bowie...premetto che secondo me dovresti rispettare la tipologia del coltello che fin qui hai seguito bene, quindi opterei x un legno scuro, assolutamente no la micarta o altri materili nonn naturali), concordo che il corno sarebbe xfetto, ma solo di cervidi. io ti consilgio di metterci un ebano macassar (non ti far confondere dal nome, i pezzi della misura che servono a te non costano molto, diciamo che intorno ai 7 euro è un buon prezzo. il noce lo trovi facilmente solo nazionale e non è che sia durissimissimo, ma può andare bene, se trovi un pezzo con delle belle venature e ben stagionalto prendilo. Chiudo con una variazione che potresti fare. Non ci vedo male un bel pezzo di ulivo stagionatissimo. questo sì che è duro. solo che non è scuro, ma è di una luminosità....(l'olivo è il mio preferito, che se vede???) :joy:
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Lun 08 Gen 2007-19:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei complimenti siete troppo buoni.
Cmq il materiale sarà sicuramente naturale, io ho del ciliegio stagionato da piu di 6 anni, e la parte bassa dell'albero, da dove partono poi le radici. E molto bello e enche duro. ora e in falegnameria che aspetta di essere piallato e poi tagliato in tante assi dello spessore di 1,5 cm. Aspetto che il falegname mi faccia questo favore e vediamo che esce fuori. Magari faccio delle foto. Cmq essendo molto bello come legno non mi dispiacerebbe. Cmq non ho fretta aspetto di ntrare in possesso del materiale giusto.

anche a me piace molto l'olivo, ma anche il ciliegio e molto bello.
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Zoidberg
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 29, 2006
Messaggi: 388
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 08 Gen 2007-20:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se andate in un negozio di parquet, vi fate dare praticamente tutte le essenze che volete (noce, rovere, iroko, wenge, teak, ulivo) a costo quasi zero
quasi zero è un fattore che dipende dalla quantità richiesta e dalla simpatia del negoziante.

se vi serve solo per una coppia di placchette è facile che ve ne regalino un listello.

ciao
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Lun 08 Gen 2007-22:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bravo zoi. questa è un'altra idea. Per il ciliegio direi che è bello, anche se secondo me non si adatta bene ad un manico di coltello, non è molto denso e le fibre sono morbide e elastiche. ti consiglio qualcosa di più duro. e evita la parte della radica perchè non è molto stabile. legni che vanno bene e che trovi facilmente ce ne sono. se non vuoi perdere troppo tempo fatti dare delle placchette di noce DELLA PARTE DEL DURAME! ciao Sorriso
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Lun 08 Gen 2007-22:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuro il parquet sarebbe un ottima alternativa.
Ma poco fa mi e arrivata una notizzia fantastica un cacciatore amico di mio padre, ha detto di avere un corno di cervo e che se lo ritrova me lo cede molto volentieri. Adesso devo solo aspettare speriamo bene.
Potrei anche comperarlo a dire il vero ma non mi conviene, spederei troppo di spedizione.
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Mar 09 Gen 2007-20:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene, guardate un pò cosa mi a regalato un cacciatore amico di mio padre!
mi dispiace solo che per il mio bowie sono troppo piccole, non vedo l'ora di realizzarci qualche cosa.



cavolo quanto mi rodenon poterle utilizzare adesso! :-D
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mar 09 Gen 2007-21:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

già. pr il bowie ci vuole, se usi il corno, un tronchetto tagliato sia davanti sia dietro, non si addice la punta, secondo me. andranno benissimo per uno skinner magari.
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Mar 09 Gen 2007-21:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, sicuramente il tronco e spesso 2,3 -2,2 mm e sono lunghe in totale 21 cm. Il pezzo di manico utile misura 9 cm, sul primo corno e 10 cm sul secondo. Mi accontento visto il prezzo :-D
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
bighorn
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 11, 2006
Messaggi: 1660
Località: Prato

MessaggioInviato: Mar 09 Gen 2007-21:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Queste portebbero fare al caso tuo?? Sorriso Sorriso


_________________


HIGH RISK ENVIRONMENT 1*
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Mar 09 Gen 2007-22:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ha ecco dove era finito il padre! :-D
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
bighorn
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Feb 11, 2006
Messaggi: 1660
Località: Prato

MessaggioInviato: Mar 09 Gen 2007-22:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessio84 ha scritto:
ha ecco dove era finito il padre! :-D



Sorriso Sorriso Sorriso
_________________


HIGH RISK ENVIRONMENT 1*
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Mar 09 Gen 2007-22:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sorriso
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 10 Gen 2007-12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

IL PADRE ERA CORNUTOOOO!!?!?!? Mah.. Mah..
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Vai alla pagina 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group