Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 361 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 361
Iscritti: 0
Totale: 361


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Dura lex, sed lex
Indice del forum » Oriente: Spade e Cultura

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Dura lex, sed lex
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Ven 20 Gen 2006-17:04 pm    Oggetto: Dura lex, sed lex Rispondi con citazione

Sì, lo so che ne avete gia’ parlato fino a consumare le tastiere, ma mi pare che nei topic che ho letto non ci fosse questo argomento specifico che a me interessa molto, ovvero:
Ammesso che, 1- I coltelli da caccia, militari, da lancio ecc. sono di libero acquisto e possesso, perché utilizzabili in ambiti sportivi o di lavoro o altro. 2-I katana affilati NON sono acquistabili o detenibili senza apposita licenza perche’ utilizzabili per causare dolorosi decessi ai piu’ .
La mia domanda è: I TANTO e WAKIZASHI come vanno considerati? I primi, soprattutto guardando ai modelli proposti dagli ottimi Collini, sono evidentemente pezzi da collezione ( quello con la lama di damasco e’ un’opera d’arte!), i secondi…mah! In fondo sono dei katana un po’ piu’ corti!( lo so, ho bestemmiato)
Se tale argomento e’ gia’ stato trattato in altre occasioni spero non me ne vogliate, deve essermi sfuggito…confido che saprete darmi le giuste indicazioni con bonaria pazienza!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 20 Gen 2006-19:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, i Tanto e i Wakizashi, se affilati, sono da considerarsi, a mio avviso, armi bianche (proprie) e dunque sono allo stesso livello dei katana e delle spade, ovvero non sono di libera vendita (sempre se affilate ovviamente).
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
cinghialealcivet
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Mar 21, 2005
Messaggi: 172
Località: Alba

MessaggioInviato: Ven 20 Gen 2006-19:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:
Ciao, i Tanto e i Wakizashi, se affilati, sono da considerarsi, a mio avviso, armi bianche (proprie) e dunque sono allo stesso livello dei katana e delle spade, ovvero non sono di libera vendita (sempre se affilate ovviamente).
Spero di esserti stato utile.
Ciao.


però ho un dubbio che giro ai nostri padroni di casa:tutti i tanto che avete sul sito non hanno la nota informativa che appunto "mette in guardia" sul fatto che le spade affilate non si vendono via internet,tranne il Huanuo Sword Art - Penji Forged Tanto...scusate l'ignoranza ma mi sfugge qualcosa...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Ven 20 Gen 2006-19:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti delle info!
In effetti ho notato anch'io l'assenza della nota informativa per i Tanto...e dubito che i Collini boys facciano errori del genere...oltretutto mi pare che l'articolo di legge al riguardo nomini come armi bianche proprie solo i pugnali a doppio filo...resta da definire se un Tanto rientra nella categoria "spade" o "coltelli"...i dubbi crescono....mah :roll:

Per i Wakizashi non c'è speranza eh? siiigh
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 20 Gen 2006-19:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah scusate...i Tanto non credo che siano considerate armi bianche, credo siano come i coltelli o i machete (anche se comunque il loro scopo è quello di offendere).
Comunque mentre per i Tanto ho anch'io qualche dubbio i Wakizashi credo proprio siano come le spade e i katana.
Ciao.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
cinghialealcivet
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Mar 21, 2005
Messaggi: 172
Località: Alba

MessaggioInviato: Ven 20 Gen 2006-20:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh sui wakizashi non avevo dubbi,mi rimane solo il dubbio sul modello di tanto di cui sopra...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Ven 20 Gen 2006-20:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I tanto sono normalmente considerati coltelli
Katana e wakizashi sono considerati armi bianche poichè si ritiene che nascano per l'offesa alla persona.Ciò è assurdo perchè al giorno d'oggi nel caso si usa un coltello,delitti di spada non ce ne sono da noi,e quindi dovrebbero essere considerati attrezzi sportivi di libera vendita.
Ma la legge ha gli occhi foderati di prosciutto(fondamentalmente perchè fatta da gente che non sa di che parla)e pertanto wakizashi e katana per ora SONO e RIMANGONO armi bianche.Consolatevi comprando un tanto.
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Ven 20 Gen 2006-21:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bheee, credo che un bel Tanto Shirasaya in Damasco mi aiutera' a sopravvivere al dolore :-D ...finchè non mi decidero' a prendere sto' benedetto porto d'armi!
E' comunque una consolazione fare quattro chiacchiere con gente che perlomeno sa di cosa parli e non ti prende per matto, o peggio: per un serial Killer!! :twisted:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
The Cat
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 25, 2005
Messaggi: 102
Località: Savona

MessaggioInviato: Sab 21 Gen 2006-0:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

zatoichi ha scritto:
Ma la legge ha gli occhi foderati di prosciutto(fondamentalmente perchè fatta da gente che non sa di che parla)e pertanto wakizashi e katana per ora SONO e RIMANGONO armi bianche.Consolatevi comprando un tanto.


Il problema è diverso...
La legge sulle armi è parecchio vecchia, e a parte pochissime modifiche subite negli anni, sostanzialmente è la stessa dalla sua creazione.
Oltretutto è molto lacunosa, soprattutto per quanto riguarda le armi bianche, e l'interpretazione è lasciata alla discrezione del singolo ufficio preposto all'applicazione.
Ciò che per la Questura di Roma è considerato arma bianca, per la Questura di Milano è considerato attrezzo sportivo, ecc...
basti pensare alla famose sciabole che gli allievi ufficiali di complemento immancabilmente acquistavano: in una città, per detenerle chiedevano il porto d'armi, in una altra bastava una denuncia di detenzione, in un'altra ancora l'arma andava senz'altro sequestrata.
Fortunatamente alcuni anni fa, due, forse tre, sono state emanate delle direttive "di massima" che si basano sull'interpretazione della maggior parte delle questure, e con un po' più sul buonsenso rispetto a prima. Ma comunque non sono state recepite ovunque, e da città a città vi sono ancora differenze di interpretazione...
Le direttive di cui dicevo più sopra, ad esempio nominano anche "le katane" che "...non sono considerate armi se moderatamente affilate o appuntite..."
Cosa significa? Chi è che giudica se il filo è "moderato" o se invece è un rasoio? E poi: cosa vuol dire "moderatamenter affilato": o taglia o non taglia!

Il consiglio che vi dò è quello di recarvi nella questura a voi più vicina, magari con un depliant dell'arma che intendete acquistare, e chiedere lumi.
Io l'ho fatto, prima di comprare la mia practical di hanwei: mi hannochiesto quanto era affilata. Avrei voluto rispondere "Moderatamente!" ma gli ho specificato che intendendo acquistarla via internet, me l'avrebbero spedita privata del filo. mi è stato assicurato che non c'erano problemi, alla luce delle suddette direttive, ed io ho affettuato l'acquisto con tranquillità.
_________________

"Ki Ken Tay Ichi"
(Armonia tra mente, corpo e spada)
http://blog.libero.it/thecat/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 21 Gen 2006-11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io parlavo solo di katana e wakizashi affilate.Esse sono armi bianche,in tutta Italia,come i coltelli a doppio filo.
Sappiamo poi che togliendo il filo diventano legali
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Sab 21 Gen 2006-15:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmmh…gia’.
E’ senza dubbio una questione difficile; coltelli da caccia, da lavoro , da cucina fanno parte della vita di tutti i giorni, eppure chiunque potrebbe usarli con cattive intenzioni! Sarebbe insensato proibirne l’uso a tutti, unicamente per la loro potenziale pericolosità. Un po’ come vietare l’uso delle macchine perche’ chiunque può investire un passante se gli gira male!
Ma a questo punto dovrebbe essere elementare anche capire che una spada ( katana, Tanto o sciabola che sia ) non solo non e’ piu’ perniciosa di un coltellaccio da cucina, ma anzi e’ piu’ ingombrante e assai meno indicata per un malfattore che voglia commettere un reato.
Non mi ci vedo ad entrare in banca roteando lo spadone Claymore: “Questa è una rapina, bastardiii!”. E non solo: se proprio dovessi accoltellare qualcuno (in via del tutto ipotetca, eh?) vi pare che userei una Super pratical Shirasaya Deluxe in Damasco? Con quello che costa!!
A quanto pare a nessuno interessa migliorare l’attuale legge sul porto d’armi, perché collezionisti e sportivi restano comunque una minoranza, che come sempre ha ben poca voce in capitolo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Sab 21 Gen 2006-17:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Collins ha scritto:
Mmmh…gia’.
.... vi pare che userei una Super pratical Shirasaya Deluxe in Damasco?....

almeno morirebbe con onore :-D :-D :-D
sono d'accordo sul fatto che la legge sia obsoleta.
lo sapevate che in germania le katana affilate sono di libera vendita???
il problema sta solo ne porto,imballata,non pronta all'uso...ma vuoi mettere, almeno la compri affilata.
secondo me così dovrebbe essere la legge:
-libero acquisto anche se affilata
-quando la devi trasportare deve essere imballata,e devi dare una motivazione(avere un tesserino vailido di praticante di arti marziali) oppure fare un foglio scritto al commissariato piu' vicino che in data e ora trasporterai la seguente arma da un posto all'altro per il seguente scopo.
tutto molto piu' semplice e niente libera interpretazione(imballata vuol dire imballata,con il nastro adesivo su tutti i lati aperti).
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 21 Gen 2006-17:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sarei ancora più semplice...libero acquisto e trasporto.Ma se fai male a qualcuno marcisci in galera.
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Sab 21 Gen 2006-17:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pure questa mi piace!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 21 Gen 2006-17:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tanto alla fine se uno vuol fare qualcosa se ne frega del divieto di trsporto...e quindi è colpito solo chi sta attento alla legge.
Come con i coltelli.Il divieto di portare il coltello colpisce solo noi appassionati perchè chi lo usa in modo violento lo tiene in tasca lo stesso.
Io sarei per una maggiore libertà e pene più severe per chi ne abusa

Ma siccome le leggi non le faccio io...
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 21 Gen 2006-18:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

zatoichi ha scritto:
tanto alla fine se uno vuol fare qualcosa se ne frega del divieto di trsporto...e quindi è colpito solo chi sta attento alla legge.
Come con i coltelli.Il divieto di portare il coltello colpisce solo noi appassionati perchè chi lo usa in modo violento lo tiene in tasca lo stesso.
Io sarei per una maggiore libertà e pene più severe per chi ne abusa

Ma siccome le leggi non le faccio io...


Non sono d'acordo perchè se ci fosse la liberta di porto e trasporto nessuno farebbe caso ad uno con una spada alla cintura (o un bowe) e magari questo èun pazzo che entra in un negozio e fa una strage. Certo, POI andrebbe in galere, ma non è meglio evitare il POI. Certo, se uno vuole fare una strage la fa lo stesso e un delinquente il coltello se lo porta in giro lo stesso (ma non certo un bowe o un katana) ma adesso almeno sei u po' più sicuro di non trovarti di fronte u pazzo con in mano un machete o un katana.
La legge in materia andrebbe comunque rivista e resa un po' meno ambigua.
Ciao.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 21 Gen 2006-18:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non parlavo del porto di katana,ma del porto di coltelli di dimensioni decenti..mi accontenterei anche se solo reintroducessero il limite delle 4 dita
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 21 Gen 2006-18:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah ok, allora si.
Ciao.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Sab 21 Gen 2006-19:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sinceramente trovo che la legge sia troppo annoiante per quanto riguardi le procedure di acquisizione di una spada. Ovvero dicono no! e basta... ma in realtà ricordiamoci che per prendere un porto d'armi lo psicologo ti fa delle domande davvero idiote! (un po come quelle per entrare in america: ha intenzione di fare attacci terroristici?). Quello che intendo è che basterebbe mantenere la legge del porto (necessaria) ma che si dovrebbero sfacciettare i privilegi di ogni tipo di porto. Mi pare che ad esempio il porto per uso sportivo possegga ancora troppo pochi privilegi... santo cielo è per uso sportivo e non posso ottenere una lama per uso sportivo??

Sul PORTO (nn trasporto) sono assolutamente contrario. Le armi si tengono a casa o in luogo di pratica. Cos'è non siete capaci di difendervi con le vostre manine? Sguardo da duro
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Sab 21 Gen 2006-20:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hitan* ha scritto:

Sul PORTO (nn trasporto) sono assolutamente contrario. Le armi si tengono a casa o in luogo di pratica. Cos'è non siete capaci di difendervi con le vostre manine? Sguardo da duro

Il fatto è che essendo uno che ripara e costruisce spesso,mi trovo ad avere varie volte NECESSITà di un coltello,ma per legge devo accontentarmi di un Victorinox Minichamp...mi basterebbe un coltello con la lama da 4 dita o poco più...
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Sab 21 Gen 2006-20:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordissimo, le lame (quali che siano) si tengono in casa!!
Magari non tanto per un discorso di sapersi difendere a mani nude, ma piu' per non sfociare nell'assurdo: perche' mai dovrei girare tutti i giorni nel centro di Milano con un Katana appeso alla cintola? E se posso farlo io, nulla vieta ad un altro di girare con uno spadone alla Braveheart e il Col-Moschin tra i denti. Immaginatevi il centro di una grande citta' all'ora di punta, gli automobilisti incazzati a un certo punto scendono dalle auto, armati di asce e spadoni e, simili alle orde barbariche dei tempi andati, si fronteggiano all'ultimo sangue!!
Scherzi a parte, io adoro spade, coltelli e quant'altro, ma al tempo stesso detesto ogni forma di violenza; e non credo sia una contraddizione. Ma di certo non mi sentirei tranquillo camminando per la strada in mezzo a sconosciuti armati fino ai denti.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Sab 21 Gen 2006-20:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...fermo restando che chi (per lavoro, sport, necessita' oggettive) ha bisogno di girare con uno degli oggetti sopracitati...ha tutto il diritto di farlo, ed e' ingiusto che debba lottare per un suo legittimo diritto
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Dom 22 Gen 2006-0:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non capisco quale sia il problema di zaotoichi, sono contrario al porto non al trasporto (come ho già detto). La differenza tra porto e trasporto consiste nella modalità di trasporto dell'oggetto.

Per i fucili il porto è avere in mano l'oggetto carico, il trasporto è in cassa sicura nel bagagliaio della macchina (o a mano, ma scarico).

Per una lama vale lo stesso, qualsiasi lama possa divenire davvero pericolosa dovrebbe essere custodita in custodia protetta e in posto sicuro, e non a portata di mano.

Il trasporto in sacca è obbligatorio solo nel tragitto del oggetto tra due luoghi in cui è consentito l'uso. A meno che zato non ripari le cose camminando non ci sono problemi... Sguardo da duro
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Dom 22 Gen 2006-0:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

IL problema è che non so sempre quando mi servirà,e quindi il coltello lo dovrei poter portare in tasca,non è che posso andare via con una valigia chiusa da lucchetto.Ma legalmente non posso perchè non esistono nè misure precise ne criteri chiari,se non il "giustificato motivo",che no vuol dire nulla perchè starebbe al tutore dell'ordine decidere se c'è o non c'è,secondo la sua sensibilità personale,non in base a regole oggettive
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Dom 22 Gen 2006-0:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

i "tutori della legge" sono solo dei burattini... guarda i vigili, io ho una moto dove anche alla minima modifica ti fermano, tolgono il libretto e 350€ di multa.... il polizziotto si divertirebbe a fermarti, col cavolo che ti lascerebbe andare.

Zato ti capisco e fossi in te prima cercherei legamente qualsiasi possibilità di trasporto in tasca anche se da quanto dici serve un motivo ma non capisco molto bene... (ma presumo le abbia viste tutte) seno... chissenefrega del poliziotto.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
The Cat
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 25, 2005
Messaggi: 102
Località: Savona

MessaggioInviato: Dom 22 Gen 2006-16:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="Hitan*"]i "tutori della legge" sono solo dei burattini... guarda i vigili, io ho una moto dove anche alla minima modifica ti fermano, tolgono il libretto e 350€ di multa.... il polizziotto si divertirebbe a fermarti, col cavolo che ti lascerebbe andare.quote]

Scusa, ma non ho capito la differenza tra vigili e poliziotti (con una "z" sola :-D ) nell'esempio della moto...

E comunque non è questione di essere come dici tu "burattini": sono persone che sono chiamate a far rispettare la legge, fatta bene o fatta male che sia, e dove una legge come quella sulle armi è piena di lacune, possono solo sopperire con il buon senso (quelli che ne sono dotati) o con le disposizioni che ricevono, e non per questo sono burattini.
Per il resto, le persone senza un minimo di apertura mentale purtroppo sono ovunque, tra le forze dell'ordine come tra i bancari, i panettieri, ecc...

E tornando al discorso delle tanto agognate modifiche all'attuale legge sulle armi, tenete presente che visti i tempi che corrono (minacce terroristiche e via di questo passo) le modifiche potrebbero solo essere ulteriormente restrittive quindi, tutto sommato, meglio tenerci la legge com'è.

Non vedo la necessità di girare con una shinken, nè con un coltello in tasca.
A propo Zatoichi: ma che lavori fai per i quali ti può servire, all'improvviso, un coltello più lungo di un victorinox? Se si tratta di un'attività professionale, il problema non si pone. Il giardiniere gira con la falce in auto e nessuno si sognerebbe mai di sequestrargliela, così come un cutter nella sacca di un tappeziere. Certo che se giri in centro, di sabato sera, con una falce o un cutter in tasca, spiegaglielo che ti servono per lavoro...
_________________

"Ki Ken Tay Ichi"
(Armonia tra mente, corpo e spada)
http://blog.libero.it/thecat/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Dom 22 Gen 2006-17:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un Victorinox come lunghezza va benone(anche se come spessore preferirei qualcosa di più robusto).Il fatto è che anche quello ti crea problemi.Se ti fermano con un Victorinox ti possono tranquillamente far storie.Per questo io porto abitualmente solo un MINIVictorinox(li trovate nel catalogo di Collini,identificati come "portachiavi")che per quanto buono a volte risulta un po' troppo sottodimensionato.Sarei più che felice se fosse liberalizzato il porto di coltelli non più lunghi di un Victorinox normale,inasprendo le pene per chi ne abusa
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
The Cat
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 25, 2005
Messaggi: 102
Località: Savona

MessaggioInviato: Dom 22 Gen 2006-17:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io con un victorinox standard nella sua costodia in cordura da cintura ci giro abitualmente, mi è stato trovato più volte da poliziotti, ecc, me mai mi sono state mosse obiezioni. Pensa che ci sono andato anche negli Stati Uniti (nel bagaglio a mano). Il metal detector all'aeroporto di Newark l'ha immediatamente segnalato, ma dopo averlo visto mi hanno fatto passare senza problemi. Lo avevo in cintura anche quando sono passato dal metal detector ai piedi della statua della libertà. Anche qui nessun problema.
Fortuna sfacciata?
Non credo. Il fatto è che il cosiddetto coltellino svizzero è universalmente riconosciuto come attrezzo multiuso con anche una lama (adesso, tanto per dire, ci sono pure quelli con i cacciavitini adatti a smontare i computer) e non come arma. Per esperienza personale ti posso quindi dire di andare tranquillo; poi, logicamente, vedi tu.
_________________

"Ki Ken Tay Ichi"
(Armonia tra mente, corpo e spada)
http://blog.libero.it/thecat/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Dom 22 Gen 2006-17:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh io hio sempre in tasca (anche in questo momento) il mio victorinx (non il minichamp) e non mi è mai successo di essere fermato oaltro, non ho mai avuto problemi e mi è sempre stato veramente utile.
Ciao.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
cavaliere
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 14, 2005
Messaggi: 119

MessaggioInviato: Mar 24 Gen 2006-15:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti,sono pienamente daccordo con Felxilsanto per quanto riguarda il trasporto (l'imballaggio dell'arma), mi sembra molto sensato, la cosa che non capisco però è la presunta classificazione delle armi proprie secondo la lgge, la balestra ad es. se non sbaglio è di libera vendita ed è certamente un'arma micidiale, ma in teoria si può uccidere una persona usando anche una penna o altro di uso quotidiano.
Da quello che mi sembra di capire sono ritenute armi proprie tutte quelle che idealmente sono nate con lo scopo di offendere, ma mi sembra ridicola la questione dei coltelli la cui lama non deve superare le 4 dita di lunghezza, quando uno può comprarsi al supermercato un macete o un falcetto ben più pericolosi e trasportarli tranquillamente in giro, o nel bosco per tagliare la legna.
Cosa diversa invece per le armi da fuoco, in questo caso il porto d'armi è infatti indispensabile è può essere molto utile alle forze dell'ordine, esse lasciano una traccia riconoscibile, una sorta di impronta digitale, cosa che può facilitare la rintracciabilità del detentore.
Per quanto riguarda l'uso sportivo di lame affilate lo trovo abbastanza inutile e pericoloso,si potrebbero usare lame sempre di buon acciaio ma prive di filo senza toglere nulla al realismo ma per una questione di sicurezza, sono sempre stato dell'opinione che un'arma non va mai usata con leggerezza, per tanto non va usata se non in caso di vera neccessità (si spera mai).
ciao :wink:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Mar 24 Gen 2006-17:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cavaliere ha scritto:

Per quanto riguarda l'uso sportivo di lame affilate lo trovo abbastanza inutile e pericoloso,si potrebbero usare lame sempre di buon acciaio ma prive di filo senza toglere nulla al realismo ma per una questione di sicurezza, sono sempre stato dell'opinione che un'arma non va mai usata con leggerezza, per tanto non va usata se non in caso di vera neccessità (si spera mai).

ciao
se una persona deve allenarsi nelle prove di taglio l'0ideale è usare una lama affilata no???
se una persona si allena con una lama affilata mi sa'(a meno che non sia un idiota)che un po' di attenzione la fa!!!!
se parli di fare male ai tuoi compagni di allenamento allora l'attenzione è massima ma si sa':
SE FAI IL PANETTIERE NON PUOI NON SPORCARTI DI FARINA.
p.s.in caso di necessita' se ti sei sempre allenato con oggetti non affilati rischi di fare piu' male a te stesso che agli altri.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
cavaliere
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 14, 2005
Messaggi: 119

MessaggioInviato: Mar 24 Gen 2006-18:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In parte ti do ragione Fexilsanto, ho di menticato di specificare che certo ,le prove di taglio se la spada non taglia non le puoi fare.
Per altre prove o allenamenti con umani, onestamente mi sembra un po pericoloso l'uso di un'arma affilata, non ne vedo la neccessità, e poi si sà, per quanta attenzione si possa fare può sempre succedere di commettere un'errore (errare è umano), e nel caso di un'arma tagliente può anche essere l'ultimo.
Spero di non offendere te, ne altri pratichino con lame affilate esponendo la mia opinione, ma ti dico questo perchè ho già avuto brutte esperienze, avendo preso parecchi colpi praticando scherma medievale.
Pensa che una volta addirittura un tipo per farmi vedere una mossa mi ha tirato una spadata in testa,fortunatamente non me l'ha rotta, ma c'e mancato poco, è rimbalzata sulla mia testa e mi ha letteralmente coricato, e non arrivava neanche a chissà quale velocità figuriamoci se fosse stata affilata, ok, questo poteva essere un pirla, ma anche a me, che faccio molta attenzione perchè non ci godo certo a far del male alle persone gratuitamente è successo di commettere qualche errore, e mi rendo conto che è un'atimo a farsi male seriamente, e conta che io quasi sempre tiro a sfiorare ma fermando il colpo, e se vedo che l'altro non c'è la fa a parare un colpo che mi è già partito lo fermo cercando nel contempo di girare la lama di piatto ò indietreggio rapidamente.
Calcola anche che per allenarsi in sicurezza con'un'altra persona devi conoscerla più che bene, deve essere una persona con la quale ti alleni spesso, poi come ho detto in altre occosioni in questo genere di cose come dici anche tu un minimo di rischio c'è sempre, ma sta a noi farlo rimanere un rischio minimo, e secondo me l'uso di una lama affilata è un gran bel rischio, anche se molto affascinante ed emozzionante.
Spero che non te la prenderai male per quello che ho detto, ci sentiamo presto ok, ciao :wink:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Mar 24 Gen 2006-20:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bè in ogni caso l'uso della lama affilata è un uso individuale quindi la possibilità di ferire altri dipende da pochi fattori: con gente vicina la spada può volare via dalla mano, o il mekugi si rompe o non me ne vengono altre. Insomma il taglio mi pare ovvio che deve essere fatto senza presenza di persone, almeno se uno è cretino e fa un casino, si fa male solo lui.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Mar 24 Gen 2006-21:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Off Topic-
Mi chiedevo come mai in occidente non è rimasta la cultura delle spade affilate, come in oriente, mi spiego: puoi trovare un Katana affilato (se ovviamente hai licenze varie) ma non una spada medievale col filo: anzi, non la trovi neanche in acciaio "da affilatura", perchè quelle che fanno o sono da esposizione ( inox 420) o da allenamento ( acciaio "morbidoso" , che mi pare non regga bene l'affilatura)... qualcuno sa se è un fatto di cultura (scomparsa qui da noi) o altro?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
davide
Amministratore
Amministratore


Registrato: Sep 09, 2003
Messaggi: 7783

MessaggioInviato: Mar 24 Gen 2006-23:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh.. non abbiamo una cultura delle spade affilate perchè le spade occidentali medievali non erano affilate.

La lama era infatti spesso priva del filo per 3/4 della lama o totalmente e veniva più usata come oggetto da punta o contundente dall'alto potenziale d'impatto che non come oggetto da taglio.

Del resto il nostro medioevo era più rozzo, brutale e "corazzato" che non quello giapponese e le armi si sono quindi adeguate per assecondare le bisogna del cavaliere o del samurai di turno.
_________________
** COLTELLERIA COLLINI **
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
cavaliere
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 14, 2005
Messaggi: 119

MessaggioInviato: Mer 25 Gen 2006-0:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Davide da quanto ne so, scusa se ti contraddico le spade medievali erano affilate per i due terzi medio e debole, mentre il forte, cioè la parte più larga vicino all'elsa non lo era e veniva usata i solito per effettuare la maggiorparte delle parate, anche il medio in parte assolveva a questo compito.
L'affilatura naturalmente non era neanche lontanamente paragonabile a quella delle katane, ma più simile a quella che può avere una scure per spaccare la legna, daltronde il peso e la conformazione stessa delle lame le rendevano atte a colpi potenti in grado di fracassare le ossa anche sotto la cotta di maglia, questo naturalmente per spade che vanno dall'anno 900 a circa il 1300, questo tipo di spade, dette da lato venivano utilizzate per lo più per effettuare potenti fendenti ( fendenti sgualembri, mezzani, sottani ecc.), comunque colpi di taglio.
I colpi di punta servivano più da disturbo che altro anche se la spada un po come si dice del maiale in questo periodo era utilizzata tutta pomolo compreso per impattare contro l'avversario.
La lama si presentava molto larga, con lati quasi paralleli e con una punta tondeggiante (poco appuntita) lo sguscio presente in questo lasso di tempo era largo,circa 1/3 della larghezza e raggiungeva i 3/4 della lunghezza totale della lama, serviva NON come qualcuno pensa per far scolare il sangue degli avversari, ma bensì per alleggerire, ma nel contempo allargare e dare flessibilità alla lama.
Successivamente,dalla fine del 1200 - 1500 le spade subirono una metamorfosi (insieme al resto dell'equipaggiamento del cavaliere)che le portò a divenire sempre più strette ed appuntite atte anche a colpi di punta (stoccate), questo perche venivano usate anche per infilzare la dove il cavaliere ora con armatura a placche aveva zone di difesa carenti quali le ascelle ecc. (protette da cotta di maglia fine) o completamente scoperte.
Sempre in questo lasso di tempo le lame perdono gradualmente lo o gli sgusci (o grondaia) e divengono a sezione trapezioidale, dando così maggior robustezza alla lama nei colpi di punta.
In definitiva oserei dire che la spada medievale è quanto di più lontano ci può essere dalle lame giapponesi.
Rispondendo in preciso alla domanda di Collins di solito nella scherma medievale moderna non c 'è bisogno che la spada sia affilata, tieni conto che una spada di questo tipo grazie al suo peso, 1300g circa per una spada da una mano può senza nessuna difficoltà uccidere un'uomo spaccandolo come farebbe un'accetta.
Da un po bazzico nell'ambiente delle ricostruzioni e rievocazioni medievali e non mi è mai capitato di vedere una bella spada con iun minimo di filo, nei musei invece si, all'Armeria Reale di Torino, conosciuta sopratutto per la vasta collezione di armature cinque e seicentesche c'è un bellissimo esemplare in perfetto stato di conservazione di spada medievale del XIII secolo detta spada di S.Maurizio che il filo ce l'ha.
Spero di esserti stato utile, se vuoi sapere altro scrivimi ok, ciao :wink:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Mer 25 Gen 2006-6:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

8O 8O 8O Che cultura!! Ma non dubitavo, avevo già letto qualche altro tuo intervento molto interessante...
Mi avete fatto venir voglia di approfondire l'argomento... :-D
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Kherydan
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006
Messaggi: 321
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 25 Gen 2006-10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto cavaliere solo per quanto riguarda il livello di affilatura delle lame occidentali. Ovviamente non erano affilate come una katana (non arrivavano a quella competenza in fatto di tempratura della lama), ma alcuni autorevoli storici della spada medievale (cito Clemens) sostengono a buon diritto che l'affilatura delle lame occidentali era paragonabile a quella di un buon coltello da scuoiatore Sorriso
Ad ogni modo tra un pò vi saprò dire se delle riproduzioni fatte da Del Tin debitamente affilate tagliano e quanto Sorriso
Saluti!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Mer 25 Gen 2006-11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto cavaliere per cio che ha scritto sulle space occidentali...
Le del tin sono dei gran pezzi... e affilate hanno poco da invidiare a qualche shinken (vi consiglio di andare a visitare il suo museo privato... molto interessante! poi lui è una persna molto cortere, un vero gentiluomo)

Sul fattore cultura leggiti il topic che avevo scritto sullo shinto e la spada, le lame hanno sempre avuto un significato spirituale o religioso in tutto il mondo, dai fabbri stregoni zulu ai katanai, dire che è prerogativa orientale è errato
l'europa è piana di leggende di guerrieri dotati di armi leggentarie (dal beowulf all'orlando passando per il ciclo arturiano non dimenticando la tradizione nibelungica)
ogni culto ha la sua spada o lancia leggendaria (anche il cristianesimo... basti pensare a longhinus),
in oriente la lama è piu "venerata" perche è parte diretta della religione o della cultira popolare
si va dai kriss e katar da cerimoniali alle odachi da tempio
in europa tutto cio è andato perso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
cavaliere
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 14, 2005
Messaggi: 119

MessaggioInviato: Mer 25 Gen 2006-14:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Collins ti ringrazio per i complimenti, mi imbarazzano un po e sono probabilmente in parte immeritati, inoltre sicuramente c'è chi ne sa più di me.
Rispondendo agli altri posso dire che di solito quando affermo qualcosa è perchè ne sono pienamente convinto avendo prove che avvalorano quanto affermo, posso comunque sbagliarmi, di solito se non ne sono sicuro non mi esprimo e mi limito ad ascoltare gli altri.

Rispondendo a Kherydan naturalmente il paragone che ho fatto tra la spada medievale e un'accetta è stato volutamente calcato, potrebbe essere anche come dicono gli studiosi ai quali ti riferisci ma avendo visto varie spade dal vero dubito fortemente che fossero dei rasoi, tieni conto che oltre a cozzare tra di loro colpivano anche scudi ecc, non credo sarebbe durato granchè il filo, per il resto non credo di aver detto grandi sciocchezze, ma se vogliamo possiamo parlare più in preciso dell'argomento.
Le Del Tin sono delle buone spade e tra le migliori repliche, sebbene arrivino ad 1mm di spessore del tagliente, e siano quindi sprovviste di filo hanno un buon potere di penetrazione, ho visto effettuare prove molto convincenti sulla loro qualità.
Quando l'avrai affilata fammi sapere, sono molto curioso di vedere come se la cavano col filo.
ciao :wink:


Rispondendo a Nemesis sono molto daccordo su quanto hai detto a proposito del significato religioso in'occidente, anche da noi c'erano mastri spadai erano dei veri e propri artisti che usavano tutto il loro sapere e la propria anima per creare in molti casi qualcosa di unico, non dimentichiamo inoltre la valenza simbolica della spada per i cavalieri cristiani, sopratutto per i crociati ed in specifico per ordini monastico cavallereschi quali i Templari, gli Ospitalieri ecc. per i quali la spada era anche il simbolo della croce di quel cristo, nel nome del quale combattevano ecc. ecc. :wink:
ciao a tutti Sorriso Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Mer 25 Gen 2006-15:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Kherydan Inviato: Mer 25 Gen, 2006 9:48 am Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

Ad ogni modo tra un pò vi saprò dire se delle riproduzioni fatte da Del Tin debitamente affilate tagliano e quanto


Anch'io sono curioso, visto che dovrebbe arrivarmi una "Del Tin"in primavera 8) ( non che io voglia affilarla, comunque ).

Complimenti comunque a tutti per gli interventi 8O sono graditissime ulteriori divagazioni sull'argomento!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Mer 25 Gen 2006-20:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non servivano che fossero affilate, almeno quelle alto medievali.

Ho visto spade alte quasi quanto me pesanti svariati kili...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
cavaliere
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 14, 2005
Messaggi: 119

MessaggioInviato: Mer 25 Gen 2006-22:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le spade di cui parli Hitan sono gli spadoni a due mani grandemente usati intorno al 1400, ma già note nel nord Europa,sopratutto in Germania ed in Svizzera anche se con delle differenze già nel 1200.
Queste spade, erano alte sino ad 1,5m ed avevano una lunga impugnatura per permettere una presa più bilanciata a mo di leva,potevano pesare da 2,5 a max 3 kg, erano di solito usate dalle fanterie per spazzare via le picche e le armi in asta in generale, oppure affiancate da altri fanti con spade più corte servivano per aprire varchi a suon di potenti fendenti nella formazione avversaria.
Spade da 5 e passa kg delle quali ogni tanto sento parlare anche a qualche manifestazione da qualche male informato sono solo pura fantasia, in realtà quando iniziai ad interessarmi alle spade, rimasi sorpreso anche io essendo influenzato da tali dicerie del peso che invece avevano le spade reali, quelle nei musei, ma ti assicuro che maneggiare uno spadone a due mani non'e affatto uno scherzo, ma neppure una mera prova di forza, dietro c'e molta tecnica basata sulle leve.
Devo ammettere che questo tipo di spade affascina molto anche me tant'è che prima o poi ne prenderò una, impugnarle da una gran sensazione di potenza.
Ciao :wink: :wink:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
cavaliere
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 14, 2005
Messaggi: 119

MessaggioInviato: Mer 25 Gen 2006-22:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo Hitan come ho detto prima un minimo di filo dovevano averlo certamente, non erano dei travetti, poi forse volevi dire basso medievale e non alto medievale comunque :wink:
Ciriciao :wink:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Mer 25 Gen 2006-23:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tra basso e alto mi sbaglio sempre, cmq erano italiane ed appartenenti ad un gruppo di mercenari mandati contro un comune (tipo milano) ma la storia me la sono dimenticata. Il filo c'era ma era l'imponenza che mi ha colpito. Se nn ricordo male facevano tipo leva con le spalle da dietro o roba del genere, ma più che altro facevano scappare tutti e basta
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
cavaliere
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 14, 2005
Messaggi: 119

MessaggioInviato: Gio 26 Gen 2006-12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quanto ne so perchè non conosco bene questo periodo 1500 circa questo tipo di spadoni venivano usati dai mercenari lanzichenecchi (per lo più tedeschi) venutii in Italia comandati da Carlo V il cui intento era quello di attaccare il potere della chiesa e di eliminare il papa stesso, se non ricordo male a contrastarli c'era Giovanni De Medici (detto Giovanni dalle bande nere) che venne ferito ad una gamba da una delle prime armi da fuoco e che morì agonizzante dopo vari giorni per cancrena.
Se vuoi saperne di più c'è un bel film su questo argomento "IL MESTIERE DELLE ARMI" anche se è è quasi più un documentario e può risultare lento, al contrario dei molti film suli genere americani che sono più spettacolari ma nella maggior parte dei casi meno storici.
Comunque queste spade sono anche molto belle esteticamente oltre ad'essere imponenti, ne ho vista addirittura una con lama ondulata.
Il primo tra noi che ne aquista una deve assolutamente postarla :wink:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Oriente: Spade e Cultura Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group