Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 278 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 278
Iscritti: 0
Totale: 278


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Punte, frese, diametri e velocità di rotazione
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Punte, frese, diametri e velocità di rotazione
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
strydog
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 14, 2003
Messaggi: 2432

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-10:58 am    Oggetto: Punte, frese, diametri e velocità di rotazione Rispondi con citazione

Ciao belli....

Amore

Ok, ricomincio...

Ciao gente, rispondetemi a sto quesito:

Da poco sono dotato di lussuoso trapano a colonna, potentissimo, millemilavelocità regolabilissimo ecceteraeccetera e mi sto attrezzando con un po' di frese e punte:

Come stabilisco che velocità usare in base al materiale, all'utensile ed al diametro del medesimo? So che ci sono dei parametri di massima da seguire, ma non ho idea di quali possano essere.
_________________
Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in linea di massima possiamo dire che la velocità da usare decresce più è duro il materiale e più il diametro dell'utensile è grande.
ergo, se fori materali più morbidi con frese o punte più piccole la velocità aumenta. in line asempre generale ad es. se devi forare una lastra di inox spessa 5mm, con una punta da 4, dovrai tenere giri bassi, tipo 600-700 giri. che possono andare oltre i 1200 se devi forare con punta da 2.
su materiali meno ostici, che sò tipo ottone o bronzo, con la stessa punta puoi usare velocità leggermente superiori, ma conviene sempre rimanere più bassi, magari forando più lentamente ma permettendo alla punta di lavorare al meglio e durare di più. questo credo io in linea di massima. poi tieni conto che i materiali e i metodi di tempra degli utensili cambiano da ditta ditta (usarli tutti della stessa marca non sarebbe una cattiva pensats), quindi quando puoi attieniti alle tabelle e alle indicazioni fornite dalla casa. ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

usare lubrificante specifico e di forzare poco con la punta .
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-13:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' bastata una visita in "Tana" da Stefano x farti scattare la molla del "fai da te"!!!! :-D
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-13:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riddick ha scritto:
E' bastata una visita in "Tana" da Stefano x farti scattare la molla del "fai da te"!!!! :-D
Gli ho attaccato la trentinite! :devil: :laughing: :happy: :heureux:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-14:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In genere quando acquisti una fresa è la casa costruttrice che ti consiglia la velocità. Per le frese difficilmente si rimane sotto i 2000 giri ma qualcuno la usa lo stesso con ottimi risultati ... vero Stefano? Linguaccia
_________________


Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-15:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lupo72 ha scritto:
In genere quando acquisti una fresa è la casa costruttrice che ti consiglia la velocità. Per le frese difficilmente si rimane sotto i 2000 giri ma qualcuno la usa lo stesso con ottimi risultati ... vero Stefano? Linguaccia
Affermativo! :laughing: E poi, bisogna vedere sempre che fresa e per che cosa serve; per quale lavoro in particolare. Poi, si sente quel che ti dicono gli esperti (giusto per evitare di far danni sicuri) e poi, quando comunque non si possono far danni, provare praticamente (la teoria, a volte, è una supposizione e la supposizione è la madre di tutte le cazzate) se quel che pensiamo noi stessi può essere valido almeno q. b. per fare la cosuccia che abbiamo in mente! :heureux: :hammer:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
strydog
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 14, 2003
Messaggi: 2432

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-16:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
la supposizione è la madre di tutte le cazzate


Un altro che ha visto il film con steven seagal Sorrisone

Io la mania del fai-da-te ce l'ho sempre avuta, ma sono sempre stato BEN consapevole di un mio difetto... Ho troppa fretta nel fare le cose, se posso scegliere tra lavorare 10 ore con la lima, e vedere se con una fresa ce ne metto una, non ho dubbi su cosa scegliere. Si lo so che è esattamente all'opposto del Trentini-pensiero Occhiolino Soddisfatto ma son fatto così. Son più uno sperimentatore che poi lascia le cose a metà che non un "creatore". Quindi l'idea è vedere se con un banco a croce e qualche abrasivo montato sul trapano a colonna (visto che ho solo quello) si riesce ad ottenere qualcosa di buono. No per una nastratrice non ho i soldi, e se è per quello non possiedo nemmeno una mola Sorriso Cerco di adattare quello che ho!
_________________
Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-18:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

:laughing: sì, però è "dannatamente" :-D vero! Hei sperimentatore, col banco a croce! :yikes: E le curve, come le fai?!? E i ricassi?!? Rispetto il tuo modo di essere, (io, eccedo al contrario) ma devo informarti che prima di fare un coltello, dovresti modificare un pò il tuo atteggiamento riguardo il costruire, perché il tuo primo nemico è la fretta!!! Se non lo poni in condizione almeno di non nuocere (dovresti almeno "farlo prigioniero" per il tempo necessario a costruire) la vedo estremamente dura... Per quel che posso, io ci sarò; ma avrai soprattutto bisogno di fortuna! Tanti sinceri auguri :smoke1: :hammer:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
strydog
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 14, 2003
Messaggi: 2432

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-18:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io SO che il mio primo nemico è la fretta, purtroppo ho provato a combatterla tante volte ed ormai ho imparato a conviverci Sorriso quindi come primo esperimento avevo pensato...

se mi butto su una lama da al massimo 3-4" (quindi una decina di cm), "tuttobisello" dovrei (siamo sempre nel campo delle ipotesi, sono qui apposta a farmi spiegare perchè le mie ipotesi sono vaccate Sorriso ) riuscire a far stare tutta la lama sotto ad un platorello tondo da 12cm di diametro, montato sul piano inclinato del trapanone.

Poi dovrò piegarmi a far qualcosa a olio di gomito, sicuro... ma almeno la sgrossatura NON DOVREBBE richiedere tanto tempo. O no?

Poi magari mi faccio prendere dal sacro fuoco e tra un po' mi compro una levigatrice industriale da millemila euro, un forno, una fresa, un tornio, due set completi di lime tedesche, 80 metri quadri di tela vetrata assortita e divento un coltellinaio
_________________
Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-18:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

strydog ha scritto:
Io la mania del fai-da-te ce l'ho sempre avuta, ma sono sempre stato BEN consapevole di un mio difetto... Ho troppa fretta nel fare le cose, se posso scegliere tra lavorare 10 ore con la lima, e vedere se con una fresa ce ne metto una, non ho dubbi su cosa scegliere. Si lo so che è esattamente all'opposto del Trentini-pensiero Occhiolino Soddisfatto ma son fatto così. Son più uno sperimentatore che poi lascia le cose a metà che non un "creatore".

Curioso, siamo fatti della stessa pasta :joy: Anch'io spesso e volentieri vado di corsa nel far le cose...dopo ne pago le conseguenze Sorriso
_________________
Il fu Moderatore Permaloso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-19:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

strydog ha scritto:
io SO che il mio primo nemico è la fretta, purtroppo ho provato a combatterla tante volte ed ormai ho imparato a conviverci Sorriso quindi come primo esperimento avevo pensato...

se mi butto su una lama da al massimo 3-4" (quindi una decina di cm), "tuttobisello" dovrei (siamo sempre nel campo delle ipotesi, sono qui apposta a farmi spiegare perchè le mie ipotesi sono vaccate Sorriso ) riuscire a far stare tutta la lama sotto ad un platorello tondo da 12cm di diametro, montato sul piano inclinato del trapanone.

Poi dovrò piegarmi a far qualcosa a olio di gomito, sicuro... ma almeno la sgrossatura NON DOVREBBE richiedere tanto tempo. O no?

Poi magari mi faccio prendere dal sacro fuoco e tra un po' mi compro una levigatrice industriale da millemila euro, un forno, una fresa, un tornio, due set completi di lime tedesche, 80 metri quadri di tela vetrata assortita e divento un coltellinaio
Qui siamo nel campo teorico ed io non mi ci trovo molto a mio agio, pertanto provo a seguire la logica; se fai così e ammesso che l'atrezzatura che usi sia priva di laschi e di buona qualità, ben che ti vada, otterrai una forma rettangolare simile di forma ad un rasoio ma con i taglienti piatti. Rimarrebbe da fare la punta, ma se lì non c'è abbastanza metallo... Supponendo (...) che il platorello tondo sia montato sul trapano, dove è montata la lama? Ri-supponendo (...) che la lama sia montata tra le ganasce della morsa da trapano (perché altrimenti schizzerebbe via allegramente) l'unica, secondo me, sarebbe quella di guidare l'insieme "morsadeltrapano-lama" a mano. Ma questo presuppone, oltre all'uso di guanti inox, anche una certa esperienza; pertanto, ti suggerisco di provare prima (nelle stesse condizioni operative) con uno o più pezzi di legno uguali al coltello che penseresti di fare (in caso di problemi, il legno è meno pericoloso dell'acciaio e ti permette di capire e vedere prima il risultato). Logica vorrebbe però che così facendo si limerebbe via anche parte della morsa da trapano...o no? Credo ti converrebbe una lama non a tutto bisello (tipo il mio n°135 su "vecchie foto", per capirsi) così, dovresti ottenere anche dei ricassi circolari. Certo è che dovresti usare solo la parte esterna della circonferenza del platorello, perché se tentassi di usare anche la parte centrale del medesimo, le forze (che non sono uguali tra circonferenza esterna ed interna) ti creerebbero problemi extra perché avresti sul pezzo in lavorazione due spinte diverse molto difficili da gestire! Ricorda, sperimentare va bene, ma sempre accompagnati dalla logica! :bowdown:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
strydog
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 14, 2003
Messaggi: 2432

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-19:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco queste sono il genere di risposte che adoro Sorrisone

Ho fatto un esperimento con un pezzo di legno... a parte che la fresa faceva pietà, il legno era autentico abete di bancale ed ero ancora nel campo del primo tentativo... sono convinto che qualcosa si riesca a produrre, ovviamente MOLTO semplice come linee (e chi ha detto che devono essere complicate? Sorriso )

Stay tuned, se non scriverò mai più, sarà perchè mi si è piantato nel cervello un pezzo di ferro passando attraverso un'orbita Occhiolino Soddisfatto
_________________
Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
annapurna
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Dec 27, 2006
Messaggi: 887
Località: lombardia

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-20:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti dovrai basare grossolanamente su tabelle o indicazioni della casa e visto che si forano materiali e acciai speciali l'unica soluzione e' il metodo empirico ,prova a fare dei test......
_________________

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-20:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

strydog ha scritto:
Ecco queste sono il genere di risposte che adoro Sorrisone

Ho fatto un esperimento con un pezzo di legno... a parte che la fresa faceva pietà, il legno era autentico abete di bancale ed ero ancora nel campo del primo tentativo... sono convinto che qualcosa si riesca a produrre, ovviamente MOLTO semplice come linee (e chi ha detto che devono essere complicate? Sorriso )

Stay tuned, se non scriverò mai più, sarà perchè mi si è piantato nel cervello un pezzo di ferro passando attraverso un'orbita Occhiolino Soddisfatto
Naaaaaaa, dovrebbe essere temprato per entrare in quella testaccia dura! :laughing: Fà un bel dispetto alla fretta, riprovando con calma e con un'altro pezzo di legno! :heureux: :hammer:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-20:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stry ,la tua rovina è che ti hanno regalato un trapano invece di una levigatrice!!!Ti compri una smerigliatrice angolare e lo sgrossi con quella,rifinisci a lima,e fori con il trapano!!! Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-20:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riddick ha scritto:
Stry ,la tua rovina è che ti hanno regalato un trapano invece di una levigatrice!!!Ti compri una smerigliatrice angolare e lo sgrossi con quella,rifinisci a lima,e fori con il trapano!!! Sorriso
Già, oppure una ruota ad espansione montata sul trapano fissato in orizzontale, perché no? Oppure, volendo risparmiare, si potrebbe fare una ruota ad espansione finta, di legno e incollarci una pezzo di camera d'aria di camion (sono spesse anche 6 mm) e le strisce di tela abrasiva; quando non gratta più, se ne incolla un' altra! :smoke1:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-21:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

:thumbup1: Io gli ho detto solamente"Ocio ae man"!!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 10 Mar 2008-21:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riddick ha scritto:
:thumbup1: Io gli ho detto solamente"Ocio ae man"!!!
Guarda che credo davvero che si potrebbe fare qualcosa con quel sistema da "Grunf"! E a dire il vero... tanti anni fa ci ho provato ma non ero riuscito a fare abbastanza bene la ruota di legno e avevo troppe vibrazioni; ma, probabilmente, a farla col tornio, sono convinto che funzionerebbe! :lightbulb:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mar 11 Mar 2008-11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A scanso di equivoci, ho fatto una simulazione di ciò che intendo e che spero renda l'idea. Ora è una scatola di biscotti perché non avevo altro di forma simile, ma immaginando invece che fosse fatta di legno (scavato come la scatola da biscotti) e con una striscia di gomma incollata sopra (ma sarebbe meglio un pezzo di camera d'aria di camion che è spessa, o ancora meglio di trattore agricolo) mi sembra intuitivo che basterebbe ben poco per metterci su una striscia di carta abrasiva. Inoltre, con questo metodo, si potrebbero avere ruote di diverso diametro per fare biselli più concavi! Se la ruota di legno viene fatta bene, cioè col tornio, posso assicurare che almeno qualche coltello lo si fa di sicuro semplicemente staccando la striscia di carta abrasiva consumata e reincollandone un' altra col Bostik. Poi, non ci vorrebbe molto prendere una riga di metallo, piegarla ed avere così anche una basetta che si fisserebbe al banco tramite morsetti. Il tutto, sarebbe anche smontabile e riponibile per chi ha problemi di spazio (come il sottoscritto) nonché economico. :bye1:


_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
felix7
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 14, 2007
Messaggi: 1849

MessaggioInviato: Mar 11 Mar 2008-12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessantissimo Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mar 11 Mar 2008-13:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

felix7 ha scritto:
Interessantissimo Cinesino
E' un modo economico, ma tutto da provare, io all'epoca non ho proseguito col progetto, ma mi sa che un giorno ci riproverò perché mi interessa una ruota più piccola della mia da 150, ciao felix7 :bye1:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Marco87
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 15, 2008
Messaggi: 310

MessaggioInviato: Dom 04 Gen 2009-18:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
A scanso di equivoci, ho fatto una simulazione di ciò che intendo e che spero renda l'idea. Ora è una scatola di biscotti perché non avevo altro di forma simile, ma immaginando invece che fosse fatta di legno (scavato come la scatola da biscotti) e con una striscia di gomma incollata sopra (ma sarebbe meglio un pezzo di camera d'aria di camion che è spessa, o ancora meglio di trattore agricolo) mi sembra intuitivo che basterebbe ben poco per metterci su una striscia di carta abrasiva. Inoltre, con questo metodo, si potrebbero avere ruote di diverso diametro per fare biselli più concavi! Se la ruota di legno viene fatta bene, cioè col tornio, posso assicurare che almeno qualche coltello lo si fa di sicuro semplicemente staccando la striscia di carta abrasiva consumata e reincollandone un' altra col Bostik. Poi, non ci vorrebbe molto prendere una riga di metallo, piegarla ed avere così anche una basetta che si fisserebbe al banco tramite morsetti. Il tutto, sarebbe anche smontabile e riponibile per chi ha problemi di spazio (come il sottoscritto) nonché economico.



Oh mio Dio!...Stefano hai descritto quasi alla perfezione la mia tecnica Sorrisone
solo che lavoro in condizioni peggiori....ho una piccola ruota (di 4 cm di diametro) a cui attacco con il Bostik le carte...
provai a usare una ruota di legno....ma visto che non ho un tornio...non risultò un buon metodo....viste le vibrazioni tempo 3 secondi dall'accensione e spensi tutto e buttai la ruota...la sicurezza è la prima cosa...preferisco usare la ruota piccola, ed asportare per lungo....un giorno posterò una foto...
appena trovo una soluzione comincio a farli (o a provare a farli Sorrisone ) pure io sti biselli concavi Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Dom 04 Gen 2009-21:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, è un modo piuttosto logico: la classica ruota ad espansione...fissa! Sorrisone Ma credo che con poco, un tornitore ti potrebbe fare una ruota un pò più grande :wink3: Anche io uso ogni tanto una piccola ruota da 40mm, e devo dire che vengono dei bei concavi, hai mai provato con la tua? Forse, per qualche piccolo coltellino, ce la potresti fare. Sorriso
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Marco87
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 15, 2008
Messaggi: 310

MessaggioInviato: Lun 05 Gen 2009-12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per quello che mi riguarda...ci ho pensato spesso a fare i concavi con quella da 4...però non avevo pensato a 3 ulteriori problemi....
1) la mia ruota vibra un bel po'....(probabilmente l'asse non è più perfettamente dritto...è vecchia)...quindi non ci verrebbero biselli precisi....
ma il problema non è nemmeno questo....
2)la ruota gira verso il basso....quindi mi troverei scomodissimo per fare i biselli...e farli col tagliente verso l'alto è pericolosissimo con quel senso di rotazione credo...(e non posso nemmeno regolare la velocità che è parecchio elevata)
3) mi darebbe impiccio il motore...perchè la ruota è più piccola.

Purtroppo le cose sono 2:

O mi ingegno con una soluzione alternativa...ovvero un trapano con una ruota....(ps...ma il trapano, usandolo senza sosta per 10, 15 minuti di continuo...non si rischia di scaldare troppo?)

o, aspettando una levigatrice, (che mio padre mi ha promesso...ma a tempo perduto Sorrisone )...il prossimo coltello lo faccio con biselli stile nordico lavorati a lima....certo lo so che farli dritti non è facile però, con un po' di olio di gomito, senza fretta, dovrei avere dei buoni risultati...
deciderò a breve...
Grazie per i consigli Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 05 Gen 2009-13:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la mia esperienza, posso dirti che la vibrazione è abbastanza ininfluente (tranne che sui nervi! La mia, quando monto la ruota da 40mm, vibra da paura e anche il nastro va a destra o a sinistra a seconda di come premi e lo devo inseguire con la lama...tra l'altro, con un rumore infernale!) infatti puoi vedere che i miei biselli sono niente male (beh, così si dice :-D ) Anche la mia gira verso il basso e le lame le faccio col tagliente verso l'alto, da sempre. Comprendo che l'unico lato negativo è la vicinanza col corpo del motore, ed è per questo, che ti suggerivo di fare qualche coltellino piccolo (è gratificante lo stesso vedere un bel concavo su un coltellino!). Comunque, ti auguro di avere anche tu una levigatrice al più presto! :heureux:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Marco87
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 15, 2008
Messaggi: 310

MessaggioInviato: Lun 05 Gen 2009-13:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Per la mia esperienza, posso dirti che la vibrazione è abbastanza ininfluente (tranne che sui nervi! La mia, quando monto la ruota da 40mm, vibra da paura e anche il nastro va a destra o a sinistra a seconda di come premi e lo devo inseguire con la lama...tra l'altro, con un rumore infernale!)


Se mi dici questo posso anche provarci....alla fine non costa nulla....e il desiderio di vedere un concavo fatto da me (per quanto scarso possa essere...è molto forte :joy: )....

Citazione:
infatti puoi vedere che i miei biselli sono niente male (beh, così si dice )


:joy: ...(una faccina è meglio di tante parole)...



Citazione:
Anche la mia gira verso il basso e le lame le faccio col tagliente verso l'alto, da sempre.


Però mi chiedo una cosa da totale inesperto nell'uso do ruote per i concavi: non è pericoloso se , quando i biselli cominciano ad essere fini....il filo si dovesse inceppare con la carta?....Soprattutto perchè ma mia va abbastanza veloce, e non posso ridurre la velocità...

Citazione:
Comunque, ti auguro di avere anche tu una levigatrice al più presto!


Ti ringrazio per questo augurio...e per i consigli sempre preziosi...e ti auguro tante belle soddisfazioni per questo anno nuovo Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 05 Gen 2009-15:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, è pericoloso solo quando i biselli diventano troppo fini (pochi decimi) e si esagera nello sbagliare inclinazione laterale (anche la mia ha un unica velocità, la massima). Ma (con l'esperienza) si possono fare anche dei rasoi; grazie per gli auguri che ricambio :heureux:

Nota di Vomitron: Stefano, per favore, quotare il messaggio immediatamente sopra al tuo non è necessario ed appesantisce inutilmente la pagina, grazie Sorriso
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Marco87
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 15, 2008
Messaggi: 310

MessaggioInviato: Lun 05 Gen 2009-17:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti.....tuttavia opterò per l'opzione "trapano con ruota" (che devo trovarmela sta ruota)
per un'attimo mi era passato di mente che mio padre, falegname di professione, potesse avere un trapano che non usa Sorrisone
poi con quello posso regolare velocità e verso....manca la ruota....
solo un'ultima domanda:
Una volta trovata la ruota con tanto di camera d'aria....
e tagliato a misura il nastro di carta (io uso quelli di avanzo di mio padre per le grane grosse fino alla 300)...come faccio ad incollarlo ad anello?...
più che altro...potrei sovrapporre 2 cm di inizio nastro a 2 cm di fine nastro...ma così avrei un piccolo scalino nella carta....(che nella carta a grana 80 è spesso...visto che è bella tosta)...
ad esempio i nastri che si vedono in giro...già chiusi...sono chiusi sullo stesso piano....incollati non so come...
quindi, come posso incollare il nastro ad anello "complanarmente"?

Il tutto perchè mi sono rotto di incollare ogni volta il nastro diverso....buttando tanta carta, e tanto bostik...mentre con nastri amovibili sarebbe più veloce, ed economico....
Grazie ancora.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 05 Gen 2009-21:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok Vomitron, non ci avevo pensato :-D
Beh, come faresti ad incollare la gomma, cioè arrivando esattamente a contatto con le due parti senza sovrapporle! Se usi il Bostik o simile, stai abbondante con la carta e quando incollato, la tagli a misura (ma la tela durerebbe di più e "strappandola" sarebbe anche facile fare striscie a misura). E' lento, ma... meglio di niente! Finché non hai di meglio... dovresti adattarti. I nastri, sono incollati diversamente, prima dell'incollaggio (che deve essere fatto a regola d'arte sennò poi non si lavora su linea retta ma su una specie di curva variante, una specie di "S" lunga e insidiosa e i ricassi vengono male) viene asportato un pò di abrasivo da entrambe le parti e solo dopo sono incollati. :bye1: :hammer:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Marco87
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 15, 2008
Messaggi: 310

MessaggioInviato: Lun 05 Gen 2009-22:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, capito...grazie mille ancora
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group