Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 132 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 132
Iscritti: 0
Totale: 132


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - dubbio su affilatura ...durata ???
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
dubbio su affilatura ...durata ???
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-0:49 am    Oggetto: dubbio su affilatura ...durata ??? Rispondi con citazione

Ciao a tutto il forum e buona serata ... ho questo dubbio che mi assale ...
mettiamo il caso io affilo un coltello con una pietra a grana grossa e uno con la grana fine ... tutti e due hanno lo stesso angolo di affilatura ... quale dei due durerà di più l'affilatura ??? ... poi essendo che io non so affilare a mano libera ... quanto deve essere l'angolo di affilatura ??? ... perché vorrei cimentarmi !!!
Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
michele87
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Jun 05, 2010
Messaggi: 703

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-1:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

correggetemi se sbaglio...ma una pietra grossa ti fa un filo che dura di piu ma è microseghettato...un coltello che fa il pelo durera' di meno in quello stato ma ha un taglio piu "pulito"

l'angolo dovrebbe essere in base al coltello e in base a quello de dovresti fare...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-1:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

michele87 ha scritto:
correggetemi se sbaglio...ma una pietra grossa ti fa un filo che dura di piu ma è microseghettato...un coltello che fa il pelo durera' di meno in quello stato ma ha un taglio piu "pulito"

l'angolo dovrebbe essere in base al coltello e in base a quello de dovresti fare...
io sapevo che più l'angolo era ampio e più il filo durava più era stretto e più il filo perdeva di longevità ... e poi con la grana grossa la lama essendo con graffi e pezzi grandi quando taglia non dovrebbero schizzare via più facilmente essendo più grossolani ??? ... poi a secondo di cosa devo fare ??? ... puoi scrivermi vari angoli e vari utilizzi o mi dai un link se c'è qualche guida ??? thanks Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
michele87
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Jun 05, 2010
Messaggi: 703

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-2:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco 660 ha scritto:
michele87 ha scritto:
correggetemi se sbaglio...ma una pietra grossa ti fa un filo che dura di piu ma è microseghettato...un coltello che fa il pelo durera' di meno in quello stato ma ha un taglio piu "pulito"

l'angolo dovrebbe essere in base al coltello e in base a quello de dovresti fare...
io sapevo che più l'angolo era ampio e più il filo durava più era stretto e più il filo perdeva di longevità ... e poi con la grana grossa la lama essendo con graffi e pezzi grandi quando taglia non dovrebbero schizzare via più facilmente essendo più grossolani ??? ... poi a secondo di cosa devo fare ??? ... puoi scrivermi vari angoli e vari utilizzi o mi dai un link se c'è qualche guida ??? thanks Cinesino


piu il filo è ampio,piu dura ma meno "taglia"
con la grana grossa non è che si vedono i pezzi eh..c'è il filo microseghettato,percui taglia le fibre "strappandole"
per quanto riguarda il filo solitamente quando acquisti il coltello trovi un manuale di manutenzione dove c'è l'affilatura,oppure in base a quello che ne devi fare scegli l'affilatura,mi spiego meglio: se devo avere un coltello da campo cerco un affilatura e un coltello con un affilatura piu grossolana,che mi duri di piu e resista ai vari usi,dal tagliare le corde al tagliare un ramo,un panino o altro...se mi serve invece un coltello che dedico solo al taglio cerco un filo piu pulito possibile e con l'angolo maggiore...
io la penso cosi,vero anche che non ne so molto percui magari ho detto solo ca**te Carino!

comunque attendo pure io altre info va' Sorrisone
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-2:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

michele87 ha scritto:
Francesco 660 ha scritto:
michele87 ha scritto:
correggetemi se sbaglio...ma una pietra grossa ti fa un filo che dura di piu ma è microseghettato...un coltello che fa il pelo durera' di meno in quello stato ma ha un taglio piu "pulito"

l'angolo dovrebbe essere in base al coltello e in base a quello de dovresti fare...
io sapevo che più l'angolo era ampio e più il filo durava più era stretto e più il filo perdeva di longevità ... e poi con la grana grossa la lama essendo con graffi e pezzi grandi quando taglia non dovrebbero schizzare via più facilmente essendo più grossolani ??? ... poi a secondo di cosa devo fare ??? ... puoi scrivermi vari angoli e vari utilizzi o mi dai un link se c'è qualche guida ??? thanks Cinesino


piu il filo è ampio,piu dura ma meno "taglia"
con la grana grossa non è che si vedono i pezzi eh..c'è il filo microseghettato,percui taglia le fibre "strappandole"
per quanto riguarda il filo solitamente quando acquisti il coltello trovi un manuale di manutenzione dove c'è l'affilatura,oppure in base a quello che ne devi fare scegli l'affilatura,mi spiego meglio: se devo avere un coltello da campo cerco un affilatura e un coltello con un affilatura piu grossolana,che mi duri di piu e resista ai vari usi,dal tagliare le corde al tagliare un ramo,un panino o altro...se mi serve invece un coltello che dedico solo al taglio cerco un filo piu pulito possibile e con l'angolo maggiore...
io la penso cosi,vero anche che non ne so molto percui magari ho detto solo ca**te Carino!

comunque attendo pure io altre info va' Sorrisone

se noti a grana grossa quando tocchi il coltello aggrappa di più ... e quindi su un legno quel grip fa saltare più filo rispetto ad un filo fatto con grana fine che taglia e scivola via !!! ... almeno così mi dice il mio cervello ora ... se tu mi dici che non è così e ne sei sicuro perché sono dati di fatto che dicono anche gli esperti allora ok hai ragione e sto dicendo str*nzate ... sen non sei sicuro meglio attendere altre risposte ... per il fatto del filo ampio che taglia di meno lo sapevo volevo conferma Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
michele87
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Jun 05, 2010
Messaggi: 703

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-2:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco 660 ha scritto:
michele87 ha scritto:
Francesco 660 ha scritto:
michele87 ha scritto:
correggetemi se sbaglio...ma una pietra grossa ti fa un filo che dura di piu ma è microseghettato...un coltello che fa il pelo durera' di meno in quello stato ma ha un taglio piu "pulito"

l'angolo dovrebbe essere in base al coltello e in base a quello de dovresti fare...
io sapevo che più l'angolo era ampio e più il filo durava più era stretto e più il filo perdeva di longevità ... e poi con la grana grossa la lama essendo con graffi e pezzi grandi quando taglia non dovrebbero schizzare via più facilmente essendo più grossolani ??? ... poi a secondo di cosa devo fare ??? ... puoi scrivermi vari angoli e vari utilizzi o mi dai un link se c'è qualche guida ??? thanks Cinesino


piu il filo è ampio,piu dura ma meno "taglia"
con la grana grossa non è che si vedono i pezzi eh..c'è il filo microseghettato,percui taglia le fibre "strappandole"
per quanto riguarda il filo solitamente quando acquisti il coltello trovi un manuale di manutenzione dove c'è l'affilatura,oppure in base a quello che ne devi fare scegli l'affilatura,mi spiego meglio: se devo avere un coltello da campo cerco un affilatura e un coltello con un affilatura piu grossolana,che mi duri di piu e resista ai vari usi,dal tagliare le corde al tagliare un ramo,un panino o altro...se mi serve invece un coltello che dedico solo al taglio cerco un filo piu pulito possibile e con l'angolo maggiore...
io la penso cosi,vero anche che non ne so molto percui magari ho detto solo ca**te Carino!

comunque attendo pure io altre info va' Sorrisone

se noti a grana grossa quando tocchi il coltello aggrappa di più ... e quindi su un legno quel grip fa saltare più filo rispetto ad un filo fatto con grana fine che taglia e scivola via !!! ... almeno così mi dice il mio cervello ora ... se tu mi dici che non è così e ne sei sicuro perché sono dati di fatto che dicono anche gli esperti allora ok hai ragione e sto dicendo str*nzate ... sen non sei sicuro meglio attendere altre risposte ... per il fatto del filo ampio che taglia di meno lo sapevo volevo conferma Cinesino


il filo fatto con una grana grossa non credo si consumi cosi tanto...altrimenti le lame seghettate si rovinerebbero e perderebbero il filo a velocita impressionante...di posistivo è che una microseghettatura taglia in ogni caso la maggior parte dei materiali,dalla corda alla carta,a differenza di un filo liscio che ad esempio sulla corda tende a "scivolare"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-2:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

michele87 ha scritto:
Francesco 660 ha scritto:
michele87 ha scritto:
Francesco 660 ha scritto:
michele87 ha scritto:
correggetemi se sbaglio...ma una pietra grossa ti fa un filo che dura di piu ma è microseghettato...un coltello che fa il pelo durera' di meno in quello stato ma ha un taglio piu "pulito"

l'angolo dovrebbe essere in base al coltello e in base a quello de dovresti fare...
io sapevo che più l'angolo era ampio e più il filo durava più era stretto e più il filo perdeva di longevità ... e poi con la grana grossa la lama essendo con graffi e pezzi grandi quando taglia non dovrebbero schizzare via più facilmente essendo più grossolani ??? ... poi a secondo di cosa devo fare ??? ... puoi scrivermi vari angoli e vari utilizzi o mi dai un link se c'è qualche guida ??? thanks Cinesino


piu il filo è ampio,piu dura ma meno "taglia"
con la grana grossa non è che si vedono i pezzi eh..c'è il filo microseghettato,percui taglia le fibre "strappandole"
per quanto riguarda il filo solitamente quando acquisti il coltello trovi un manuale di manutenzione dove c'è l'affilatura,oppure in base a quello che ne devi fare scegli l'affilatura,mi spiego meglio: se devo avere un coltello da campo cerco un affilatura e un coltello con un affilatura piu grossolana,che mi duri di piu e resista ai vari usi,dal tagliare le corde al tagliare un ramo,un panino o altro...se mi serve invece un coltello che dedico solo al taglio cerco un filo piu pulito possibile e con l'angolo maggiore...
io la penso cosi,vero anche che non ne so molto percui magari ho detto solo ca**te Carino!

comunque attendo pure io altre info va' Sorrisone

se noti a grana grossa quando tocchi il coltello aggrappa di più ... e quindi su un legno quel grip fa saltare più filo rispetto ad un filo fatto con grana fine che taglia e scivola via !!! ... almeno così mi dice il mio cervello ora ... se tu mi dici che non è così e ne sei sicuro perché sono dati di fatto che dicono anche gli esperti allora ok hai ragione e sto dicendo str*nzate ... sen non sei sicuro meglio attendere altre risposte ... per il fatto del filo ampio che taglia di meno lo sapevo volevo conferma Cinesino


il filo fatto con una grana grossa non credo si consumi cosi tanto...altrimenti le lame seghettate si rovinerebbero e perderebbero il filo a velocita impressionante...di posistivo è che una microseghettatura taglia in ogni caso la maggior parte dei materiali,dalla corda alla carta,a differenza di un filo liscio che ad esempio sulla corda tende a "scivolare"

aspetta un attimo ... le lame seghettate hanno i denti esempio victorinox ... ma sono sempre affilati con grane fini ... così anche le lame seghettate spyderco ...ecco perché il filo si addolcisce sulle mani o su una cinghia di cuoio proprio per pulire e rimuovere avanzi dell'affilatura !!! ...poi può darsi che sto dicendo minch*te a carriola ... però la mia impressione e che un filo affilato con grana grossa duri meno di uno affilato con grana fine sia seghettato che liscio !!! ... quando faccio forza o choppo mi sembra perdere il filo con molta rapidità sembra schizzare via più velocemente di un filo a specchio che taglia senza ingripparsi sul legno ed è più compatto non ha quella specie di bavetta che grippa e salta via ... almeno questa e la mia sensazione che può essere anche sbagliata ... esempio se prendi il coltello victorinox e ci dai una botta col martello non si spezza ... ma se la dai sulla lama seghettata i denti son più delicati si spezzano o si piegano ... questo perché l'acciaio è meno compatto... ripeto è una mia sensazione ... non so se è la realtà ...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
michele87
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Jun 05, 2010
Messaggi: 703

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-3:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque un filo liscio,se piegato non taglia,un filo piu grossolano,diciamo da utility,taglia male...ma taglia..poi comunque oltre all'affilatura in senso stretto quello che fa molto è la geometria e i biselli del coltello...l'affilatura è relativamente importante...
per questo all'inizio ti ho chiesto che cosa volevi fare con il coltello Carino!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
AndreaE65
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Nov 20, 2007
Messaggi: 2012
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-3:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che io sappia il filo fatto su pietre a grana fine dura di più di quello fatto su pietre a grana grossa.
Il primo è più adatto per tagli a pressione (vedi i coltelli ed i test dei Rockstead che hanno un filo quasi a specchio); il secondo, con una microseghettatura (ripeto micro), è più adatto per tagli a sfregamento (come una sega, per intenderci).
In linea di massima credo che, nell'uso generico, una microseghettatura sia più adatta.
Tutto questo a parità di angolo di filo.
Più l'angolo è ampio più il filo dura e meno taglia. Viceversa pù l'angolo è acuto più taglia e più facilmente è da rifare.

Ciao
_________________
Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
michele87
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Jun 05, 2010
Messaggi: 703

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-3:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AndreaE65 ha scritto:
Che io sappia il filo fatto su pietre a grana fine dura di più di quello fatto su pietre a grana grossa.
Il primo è più adatto per tagli a pressione (vedi i coltelli ed i test dei Rockstead che hanno un filo quasi a specchio); il secondo, con una microseghettatura (ripeto micro), è più adatto per tagli a sfregamento (come una sega, per intenderci).
In linea di massima credo che, nell'uso generico, una microseghettatura sia più adatta.
Tutto questo a parità di angolo di filo.
Più l'angolo è ampio più il filo dura e meno taglia. Viceversa pù l'angolo è acuto più taglia e più facilmente è da rifare.

Ciao


ok...confermato i vari dubbi... Sorrisone grazie Andrea!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
AndreaE65
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Nov 20, 2007
Messaggi: 2012
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-3:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Figurati...

Ciao
_________________
Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-15:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

michele87 ha scritto:
comunque un filo liscio,se piegato non taglia,un filo piu grossolano,diciamo da utility,taglia male...ma taglia..poi comunque oltre all'affilatura in senso stretto quello che fa molto è la geometria e i biselli del coltello...l'affilatura è relativamente importante...
per questo all'inizio ti ho chiesto che cosa volevi fare con il coltello Carino!

ok grazie Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-15:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AndreaE65 ha scritto:
Che io sappia il filo fatto su pietre a grana fine dura di più di quello fatto su pietre a grana grossa.
Il primo è più adatto per tagli a pressione (vedi i coltelli ed i test dei Rockstead che hanno un filo quasi a specchio); il secondo, con una microseghettatura (ripeto micro), è più adatto per tagli a sfregamento (come una sega, per intenderci).
In linea di massima credo che, nell'uso generico, una microseghettatura sia più adatta.
Tutto questo a parità di angolo di filo.
Più l'angolo è ampio più il filo dura e meno taglia. Viceversa pù l'angolo è acuto più taglia e più facilmente è da rifare.

Ciao

grazie mille Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-15:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e come angolo di affilatura non me ne potete dire qualcuno e a cosa sono adatti ... e la relativa resistenza ... io affilo tutto coltelli con bisello piano o sabre ...

mi consigliate qualche angolo vi prego son una animale nell'argomento Risatina
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
michele87
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Jun 05, 2010
Messaggi: 703

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-15:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mah...qualche angolo...dipende un po dal coltello...come ti ho gia detto prima...
ad esempio sul libretto di istruzione della extrema consigliano un angolo di 20 gradi...

sbirciando qua e la 15 20 gradi son abbastanza comuni per i coltelli...(attendendo qualcuno piu esperto)

l'affilatore spy a che gradi affila?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-16:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

michele87 ha scritto:
mah...qualche angolo...dipende un po dal coltello...come ti ho gia detto prima...
ad esempio sul libretto di istruzione della extrema consigliano un angolo di 20 gradi...

sbirciando qua e la 15 20 gradi son abbastanza comuni per i coltelli...(attendendo qualcuno piu esperto)

l'affilatore spy a che gradi affila?

su questo argomento non so un emerito... 15\20 gradi ma come si misurano ??? tra coltello e pietra o tra filo e pietra ??? ... l'affilatore spy affila a 40 e a 30 gradi ...però non so se sono tra pietra e lama o se son tra coltello e lama ... quindi ... devo procurarmi un goniometro e misurare Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-16:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'altra caratteristica che fa variare la durata del filo e' l'uniformità delle particelle abrasive della pietra. Nelle pietre naturali, le particelle abrasive variano di forma e dimensione e produrranno quindi un filo che complessivamente durerà di più in quanto si consumerà in maniera non uniforme nelle varie zone della lama (parliamo sempre di zone microscopiche). Con le pietre sintetiche, che sono costituite da un abrasivo industriale in polvere impastato con un materiale legante (solitamente un materiale argilloso), invece, si otterrà un filo molto omogeneo che si consumerà in maniera costante per tutta la lunghezza del filo e quindi si avrà un calo delle performance di taglio molto più repentino.
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-17:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

katsumoto ha scritto:
Un'altra caratteristica che fa variare la durata del filo e' l'uniformità delle particelle abrasive della pietra. Nelle pietre naturali, le particelle abrasive variano di forma e dimensione e produrranno quindi un filo che complessivamente durerà di più in quanto si consumerà in maniera non uniforme nelle varie zone della lama (parliamo sempre di zone microscopiche). Con le pietre sintetiche, che sono costituite da un abrasivo industriale in polvere impastato con un materiale legante (solitamente un materiale argilloso), invece, si otterrà un filo molto omogeneo che si consumerà in maniera costante per tutta la lunghezza del filo e quindi si avrà un calo delle performance di taglio molto più repentino.

questa pietra come la vedi ???
...
la userei dopo aver affilato sullo spyderco e aver portato il filo a specchio ... poi continuerei su questa ... se prendo il goniometro misuro l'angolo e mi faccio una "zeppa" di legno su cui appoggiare il coltello in modo che lo mantenga in angolo (almeno all'inizio per prender un po la mano e l'occhio ) credi possa andare ??? ... Carino!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-18:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quella è una tra le migliori pietre sintetiche esistenti, usarla dopo l'affilatore spyderco sarebbe un po' un insulto…
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
keno67
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 17, 2010
Messaggi: 744
Località: visin treviso

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-20:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io non è che ne capisca molto, ma davvero vorresti utilizzare una grana 10000?

teoricamente ti fa il filo a specchio e taglia bene a pressione, però a mio avviso di dura meno.

poi prima di usare una 10.000 dovresti fare altri passaggi intermedi (e non so lo spy che grane abbia.

poi però si scopre che sto dicendo cavolate, ma per quanto mi riguarda, se sono intenzionato ad usare il coltello (e non a mo' di rasoio), preferisco affilature da 1000, 1500 al massimo
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-20:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

katsumoto ha scritto:
Quella è una tra le migliori pietre sintetiche esistenti, usarla dopo l'affilatore spyderco sarebbe un po' un insulto…

e che non vorrei spender un sacco di soldi di pietre ... siccome lo spy con le ultrafine hanno una grana molto fine e il filo viene già a specchio pensavo di partire da li e poi andare alla 10.000 ...è per un fattore economico !!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-20:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

keno67 ha scritto:
io non è che ne capisca molto, ma davvero vorresti utilizzare una grana 10000?

teoricamente ti fa il filo a specchio e taglia bene a pressione, però a mio avviso di dura meno.

poi prima di usare una 10.000 dovresti fare altri passaggi intermedi (e non so lo spy che grane abbia.

poi però si scopre che sto dicendo cavolate, ma per quanto mi riguarda, se sono intenzionato ad usare il coltello (e non a mo' di rasoio), preferisco affilature da 1000, 1500 al massimo

con lo spy viene già a specchio (se usi le bacchette ultra fine) però non so se sono 10.000 allora volevo partire dallo specchio che fa la spyderco e poi continuare con questa Cinesino ... ma tu lo hai mai provato un filo a specchio ???
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
keno67
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 17, 2010
Messaggi: 744
Località: visin treviso

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-20:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

siceramente no
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-20:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Usare quella dopo lo spyderco non ha molto senso… o usi tutte le Naniwa SS o se no lasci perdere
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-20:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

keno67 ha scritto:
siceramente no

be io lo ho provato (quello che viene con le grit ultrafine della spy) ... e taglia anche le cartine solo appoggiando la lama ... taglia anche la cara igienica che è flessibile e sottile ...se fai delle curve sul foglio tagli a slalom senza mantenere il foglio tirato ... è una pazzia !!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-20:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

katsumoto ha scritto:
Usare quella dopo lo spyderco non ha molto senso… o usi tutte le Naniwa SS o se no lasci perdere
ok allora per ora passo ... e per il discorso dei gradi e degli angoli ... se mi costruisco una zeppa col goniometro di quanti gradi dovrei farla ??? ... per un filo a bisello classico tipo victorinox o opinel o mcusta ... e per il bisello sabre ??? ...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
keno67
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 17, 2010
Messaggi: 744
Località: visin treviso

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-20:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco 660 ha scritto:
keno67 ha scritto:
siceramente no

be io lo ho provato (quello che viene con le grit ultrafine della spy) ... e taglia anche le cartine solo appoggiando la lama ... taglia anche la cara igienica che è flessibile e sottile ...se fai delle curve sul foglio tagli a slalom senza mantenere il foglio tirato ... è una pazzia !!!


ti credo assolutamente, infatti lo dicevo anch'io, ho solo dei dubbi sulla tenuta e sulla capacità di taglio dopo un giorno che lo usi per fare le solite cavolate che non servono ma che ci piace tanto credere che servano: tagliare legnetti per accendere il fuoco, fare batoning per mantenere il fuoco acceso, aprire la carcassa del rinoceronte appena abbattuto per cuocerla... insomma quelle cosine che facciamo tutti i fine settimana Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
matteo1488
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Mar 16, 2008
Messaggi: 986

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-22:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l angolo è sempre 20° ma poi bisogna registrarlo a seconda del coltello...
non tutti sono uguali,capita spesso che l affilatura di fabbrica non sia perfettamente simmetrica devi regolarti a occhio a seconda di quello che passa al momento.
tieni anche presente che non tutti i coltelli tagliano alla stessa maniera...avendo geometrie diverse,oltre al acciaio, potresti trovare differenze.

le grane vanno prese a seconda di come si vuol rifinire l filo
per esempio è "inutile" fare un rasoio con un coltello da campo tanto sicuramente tagliera il capello per gran poco...2 mazzate e sei gia da capo
con le tue pietre spy vai benissimo fai tutto quello che devi
se proprio devi puoi prenderti delle DMT diamantate dalla corse alla extra fine.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-23:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

keno67 ha scritto:
Francesco 660 ha scritto:
keno67 ha scritto:
siceramente no

be io lo ho provato (quello che viene con le grit ultrafine della spy) ... e taglia anche le cartine solo appoggiando la lama ... taglia anche la cara igienica che è flessibile e sottile ...se fai delle curve sul foglio tagli a slalom senza mantenere il foglio tirato ... è una pazzia !!!


ti credo assolutamente, infatti lo dicevo anch'io, ho solo dei dubbi sulla tenuta e sulla capacità di taglio dopo un giorno che lo usi per fare le solite cavolate che non servono ma che ci piace tanto credere che servano: tagliare legnetti per accendere il fuoco, fare batoning per mantenere il fuoco acceso, aprire la carcassa del rinoceronte appena abbattuto per cuocerla... insomma quelle cosine che facciamo tutti i fine settimana Sorriso

guarda io ho comprato un san luca o de luca non ricordo come si chiama ... un coltello lungo 4 dita speso 1,5mm insomma normale un coltellino ... l'ho affilato a specchio con pietre spy e tagliava da paura ... un mio amico passando il pollice sopra per sentir l'affilatura si è tagliato !!! ... ho tagliato molto legno ... ci ho dato molti colpi ... e poi son tornato a casa ... ho provato il foglio di carta e lo tagliava ancora :joy: :joy: :joy: ... quindi anche se perde anche se devo affilarlo più spesso comunque ti dura il tempo di fare tutte le solite caxxate che ci piacciono tanto fare Cinesino ...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Ven 11 Feb 2011-23:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteo1488 ha scritto:
l angolo è sempre 20° ma poi bisogna registrarlo a seconda del coltello...
non tutti sono uguali,capita spesso che l affilatura di fabbrica non sia perfettamente simmetrica devi regolarti a occhio a seconda di quello che passa al momento.
tieni anche presente che non tutti i coltelli tagliano alla stessa maniera...avendo geometrie diverse,oltre al acciaio, potresti trovare differenze.

le grane vanno prese a seconda di come si vuol rifinire l filo
per esempio è "inutile" fare un rasoio con un coltello da campo tanto sicuramente tagliera il capello per gran poco...2 mazzate e sei gia da capo
con le tue pietre spy vai benissimo fai tutto quello che devi
se proprio devi puoi prenderti delle DMT diamantate dalla corse alla extra fine.

già avvolte non escono precisi di fabbrica ... comunque grazie mille Cinesino ...concordo sul fatto che con le pietre medium fine ed extrafine della spy ci compri tutti gli utilizzi che generalmente si fanno ...ora affilerò un pò con la medium per vedere la differenza di durata ...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
AndreaE65
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Nov 20, 2007
Messaggi: 2012
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 13 Feb 2011-2:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco 660 ha scritto:
... 15\20 gradi ma come si misurano ??? ...

Appunto, come si misurano? Tra lama e pietra o tra le due facce del filo?
_________________
Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Dom 13 Feb 2011-13:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra lama e pietra ovviamente
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
AndreaE65
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Nov 20, 2007
Messaggi: 2012
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 13 Feb 2011-17:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

katsumoto ha scritto:
Tra lama e pietra ovviamente

Quindi lama inclinata di 20° per avere un filo di 20°.
L'angolo tra le due facce del filo sarà quindi di 40°.

Ok, grazie mille
_________________
Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Dom 13 Feb 2011-18:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AndreaE65 ha scritto:
katsumoto ha scritto:
Tra lama e pietra ovviamente

Quindi lama inclinata di 20° per avere un filo di 20°.
L'angolo tra le due facce del filo sarà quindi di 40°.

Ok, grazie mille

si sarà di 40 perché l'affilatore spy credo dica 40 e 30 gradi ...devo procurarmi un goniometro e farmi una guida per prendere almeno locchio e poi passo a prendere la mano Cinesino
ho visto gli affilatori lansky non vorrei sbagliarmi ma affilano anche a 12 gradi Sguardo da duro forse è per i rasoi
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Dom 13 Feb 2011-19:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, per qualche strano motivo, l'affilatore spy indica la somma degli angoli
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Dom 13 Feb 2011-20:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

katsumoto ha scritto:
Sì, per qualche strano motivo, l'affilatore spy indica la somma degli angoli

già come mai ???... forse perché essendo che si affilano tutte e due le facce in contemporanea fanno la somma ... con le pietre invece si affila una faccia alla volta ...suppongo poi non so !!!
altra cosa perché sulla parte di 30 gradi c'è scritto back bevel ???


e si vedono solo i lati del filo ... mentre su 40 gradi c'è scritto edge ... e si vede tutto il tagliente ???

che vuol dire ??? ... anche a 30 gradi esce il filo allora perchè fa vedere solo i lati ???
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
rob999
Addetto al Maglio
Addetto al Maglio


Registrato: Gen 30, 2011
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Lun 14 Feb 2011-0:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

qui se conosci l'inglese qualcosa spiega sul bevel...

http://en.wikipedia.org/wiki/Grind
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco 660
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 29, 2010
Messaggi: 732

MessaggioInviato: Lun 14 Feb 2011-0:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rob999 ha scritto:
qui se conosci l'inglese qualcosa spiega sul bevel...

http://en.wikipedia.org/wiki/Grind

grazie mille ma io e l'inglese siamo nemici Risatina non ci capisco ora mi metto con pazienza e traduttore e cerco di capirci qualcosa ... grazie mille Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group