Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 137 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 137
Iscritti: 0
Totale: 137


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Punta TANTO
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Punta TANTO
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Indy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Feb 22, 2009
Messaggi: 974

MessaggioInviato: Lun 14 Set 2009-9:47 am    Oggetto: Punta TANTO Rispondi con citazione

...quali sono i pregi di questo tipo di punta?
per quali scopi è stata progettata?
già che ci siamo, quali difetti?[/img]
_________________
:moose:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Lun 14 Set 2009-11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mettendola molto terra a terra

pregi: nessuno.
Scopo: fare più figo.
Difetti: una marea.
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
winstrol80
Fabbro
Fabbro


Registrato: Sep 08, 2009
Messaggi: 303

MessaggioInviato: Lun 14 Set 2009-12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

katsumoto ha scritto:
Mettendola molto terra a terra

pregi: nessuno.
Scopo: fare più figo.
Difetti: una marea.


Scopo: fare più figo. .. Polemico davvero .... penso sia l'unico...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Altair89
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Jul 16, 2009
Messaggi: 768
Località: Morrovalle (MC)

MessaggioInviato: Lun 14 Set 2009-12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

personalmente a livello tecnico mi fido di katsumoto
ma a livello estetico (chi la apprezza non me ne voglia) ma è proprio brutta Bleah
(parere personale solamente estetico e non tecnico)
_________________
Brucia l'eretico. Uccidi il mutante. Purifica l'impuro.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Lun 14 Set 2009-13:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

katsumoto ha scritto:
Mettendola molto terra a terra

pregi: nessuno.
Scopo: fare più figo.
Difetti: una marea.

quoto,ho realizzato un coltello Tanto e sinceramente non la vedo così necessaria,ho solo notato,nel mio modello,che non è un Tanto tradizionale, una capacità di penetrazione un poco superiore alla norma,ma non giustifica questa soluzione.
ciao
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Lun 14 Set 2009-13:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra l'altro, come ho già spiegato in diverse discussioni, la punta tanto non ha niente a che vedere con i tanto giapponesi. Sì, è un tipo di punta che si ritrova nelle spade giapponesi ma solo in quelle molto molto vecchie ed è un tipo di punta che è stata usata per poco e che di certo non caratterizza i tanto.
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zhurk
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jul 10, 2008
Messaggi: 4026
Località: Anzio

MessaggioInviato: Lun 14 Set 2009-14:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in teoria il tanto si disegna per proteggere la punta ed avere più penetrazione perchè quando usi il coltello per tagliare l'utima parte del filo non lavora mai.
in pratica non serve a un ciufolo Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
curtor
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 27, 2009
Messaggi: 3349
Località: VARESE[colline lago maggiore]

MessaggioInviato: Lun 14 Set 2009-15:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se l'angolo è acuto,da una penetrazione elevata,guarda ad esempio il razorback o altri fighter,fatti apposta x certi scopi,e non x tagliare.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Lun 14 Set 2009-15:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una bella punta a daga continua ad avere risultati migliori (vedi Applegate, Gerber MK2, l'ER commemorativo del Gis ecc.).
La cosa bella del tanto è solo che oltre alla punta ha un secondo spigolo, che nel taglio per strisciamento di materiale morbido funziona bene.
Per il resto l'unico tanto fantastico è quello giapponese, non quello americano squadrato
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Indy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Feb 22, 2009
Messaggi: 974

MessaggioInviato: Lun 14 Set 2009-17:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....grazie ragazzi per le info come al solito puntuali!!

A me la punta tanto non dispiace ma in effetti non riuscivo a capire lo scopo del suo disegno, adesso ho qualche info in più....

Cinesino
_________________
:moose:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 14 Set 2009-19:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Provando a dare un fendente laterale, impugnando un coltello con punta tanto o simil-tanto con la lama rivolta verso il basso, ho constatato su un pezzo di bue appeso, che (in un lampo) si fa un bel taglio netto più profondo di qualsiasi altro tipo di punta... I giapponesi, lo sapevano come fare punte per fare la bua ai loro nemici. Sorriso
Se ti piacciono le punte tipo tanto, eccoti qualche mia interpretazione sul tema dato che piacciono anche a me..


_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
paolot
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Feb 18, 2002
Messaggi: 100

MessaggioInviato: Lun 14 Set 2009-19:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A questo punto bisognerebbe sapere quali sono gli svantaggi.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Goemon1973
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Dec 11, 2002
Messaggi: 628

MessaggioInviato: Lun 14 Set 2009-21:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pregi: nessuno.
Scopo: Imitare il mito jap.
Difetti: meno utile e meno utilizzabile.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Lun 14 Set 2009-22:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
I giapponesi, lo sapevano come fare punte per fare la bua ai loro nemici. Sorriso


infatti hanno subito abbandonato il kamasu kissaki (quello che nei coltelli chiamiamo erroneamente punta tanto) per adottare il più comune chü kissaki (che sarebbe la classica punta delle spade giapponesi)
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Indy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Feb 22, 2009
Messaggi: 974

MessaggioInviato: Lun 14 Set 2009-23:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...gran bella sfilata di punte tanto stefano!! grazie...

...a livello estetico mi piacciono, a livello pratico per l'uso che ne ho fatto fino ad ora non ho percepito delle carenze, ma è anche vero che le lame tanto che ho non è molto che le posseggo, quindi magari non ho avuto modo di testarli bene...
quali potrebbero essere gli svantaggi nell'utilizzo?
_________________
:moose:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mar 15 Set 2009-7:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ale.pv ha scritto:
...gran bella sfilata di punte tanto stefano!! grazie...

...a livello estetico mi piacciono, a livello pratico per l'uso che ne ho fatto fino ad ora non ho percepito delle carenze, ma è anche vero che le lame tanto che ho non è molto che le posseggo, quindi magari non ho avuto modo di testarli bene...
quali potrebbero essere gli svantaggi nell'utilizzo?
Grazie Ale, nemmeno io, per l'uso che ne ho fatto fino ad ora, non ho percepito delle carenze; quindi, la parola agli esperti. :bye1:,
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Goemon1973
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Dec 11, 2002
Messaggi: 628

MessaggioInviato: Mar 15 Set 2009-9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando uso la zona della punta del coltello, di solito è per fare tagli per strisciamento.
In questo, la "rotondità" aiuta e a mio avviso si riesce a sfruttare più filo.
Provato con i coltelli che ho avuto.

Dei Tanto che ha postato Stefano, solo uno o due hanno lo "spigolo" tra il filo della pancia e quello della punta, gli altri sono + stondati ed è quindi normale che lui non abbia riscontrato grosse differenze nell'uso.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
annapurna
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Dec 27, 2006
Messaggi: 887
Località: lombardia

MessaggioInviato: Mar 15 Set 2009-21:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il tanto tipo ER e' robusta per certi lavori
_________________

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
MaxPax
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Sep 02, 2009
Messaggi: 950
Località: Lumezzane S.A. (Bs)

MessaggioInviato: Mer 16 Set 2009-12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
Provando a dare un fendente laterale, impugnando un coltello con punta tanto o simil-tanto con la lama rivolta verso il basso, ho constatato su un pezzo di bue appeso, che (in un lampo) si fa un bel taglio netto più profondo di qualsiasi altro tipo di punta... I giapponesi, lo sapevano come fare punte per fare la bua ai loro nemici. Sorriso
Se ti piacciono le punte tipo tanto, eccoti qualche mia interpretazione sul tema dato che piacciono anche a me..




Ööo, ma sono belle Tanto!!! Sorriso

Cioa vecio,ti saluto Tanto!!! Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
sharkey
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Gen 23, 2008
Messaggi: 144

MessaggioInviato: Mer 16 Set 2009-12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti.
"Tanto" è la spada cortissima (coltello) usata nell'antico Giappone, e la denominazione "punta tanto" è una trasposizione errata americana.
Quindi "tanto" è il coltello (lunho uno shaku), da differenziarsi dal Wkizashi (lungo circa 2 shaku) e dalla katana (lunga 3 shaku)...non chiedetemi quanto vale uno shaku.
La katana poteva essere portata solo dai samurai(accoppiata al wakizashi), mentre il wakizashi poteva essere portato anche da nobili e mercanti...la maniera migliore per accorciare una katana alla lunghezza di un wakizashi o tanto era rompere la lama...creando la punta (kissaki) che ora chiamano tutti tanto.
Spero di non essere stato pesante!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Mer 16 Set 2009-12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sharkey ha scritto:
ciao a tutti.
"Tanto" è la spada cortissima (coltello) usata nell'antico Giappone, e la denominazione "punta tanto" è una trasposizione errata americana.
Quindi "tanto" è il coltello (lunho uno shaku), da differenziarsi dal Wkizashi (lungo circa 2 shaku) e dalla katana (lunga 3 shaku)...non chiedetemi quanto vale uno shaku.
La katana poteva essere portata solo dai samurai(accoppiata al wakizashi), mentre il wakizashi poteva essere portato anche da nobili e mercanti...la maniera migliore per accorciare una katana alla lunghezza di un wakizashi o tanto era rompere la lama...creando la punta (kissaki) che ora chiamano tutti tanto.
Spero di non essere stato pesante!


ehm… guarda che quello che hai scritto è praticamente tutto sbagliato... il wakizashi non poteva essere portato anche dai nobili e dai mercanti, al massimo era la katana ma solo in un determinato periodo storico... poi non si spezza mai una spada per accorciarla, al massimo si recuperano le spade rotte trasformandole in lame più corte, ma mai rifacendo la punta, casomai rifacendogli il nakago... come ho già spiegato prima non è che noi erroneamente chiamiamo il kissaki "tanto ", casomai abbiamo erroneamente associato un tipo arcaico di kissaki al pugnale tanto.
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
davide
Amministratore
Amministratore


Registrato: Sep 09, 2003
Messaggi: 7783

MessaggioInviato: Mer 16 Set 2009-13:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

+1 a katsumoto! (ecco perchè oggi piove.. perchè hai risposto in modo tranquillo!!!)
_________________
** COLTELLERIA COLLINI **
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Mer 16 Set 2009-13:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide ha scritto:
+1 a katsumoto! (ecco perchè oggi piove.. perchè hai risposto in modo tranquillo!!!)


posso mandartici? Sorriso
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Kherydan
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006
Messaggi: 321
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 16 Set 2009-15:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

katsumoto ha scritto:
sharkey ha scritto:
... non chiedetemi quanto vale uno shaku....


... casomai abbiamo erroneamente associato un tipo arcaico di kissaki al pugnale tanto.


uno shaku sono poco più di 30 cm. un sun poco più di 3 cm, un bu poco più di 0,3 cm.

Mai visto un tanto con un kissaki a fukura dritto (o kamasu kissaki). Fukura dritti ne ho visto solo su chokuto o su katane tarde. Questo senza contare che, solitamente, un tanto è in hira zukuri mentre le "interpretazioni" moderne che vedo riportate nel thread sono simil-shinogi-zukuri (lo yokote è sbagliato) o simil-shobu-zukuri (perché sostanzialmente sembra uno shinogi-zukuri senza yokote). Mah... Ogni tanto le terminologie che si vedono in giro danno un pò da pensare... Vabbé libera interpretazione però...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
sharkey
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Gen 23, 2008
Messaggi: 144

MessaggioInviato: Mer 16 Set 2009-15:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi...Katsumoto ha fondamentalmente ragione.
Ho dato un'occhiata.
Si parla di periodi storici differenti (Waki...mercanti, ecc..): cercherò la fonte;
x quanto riguarda la modifica di katane (accorciate dalla parte della punta)...ho trovato alcuni casi, ma la pratica comune era quella che descrive lui.
Mi piacciono i confronti, anche se ne esco bastonato! Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Mer 16 Set 2009-15:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque lame accorciate dalla parte della punta si trovano... è il lavoro di qualcuno che andrebbe rinchiuso ma si trovano Sorrisone
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 16 Set 2009-16:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kherydan ha scritto:
katsumoto ha scritto:
sharkey ha scritto:
... non chiedetemi quanto vale uno shaku....


... casomai abbiamo erroneamente associato un tipo arcaico di kissaki al pugnale tanto.


uno shaku sono poco più di 30 cm. un sun poco più di 3 cm, un bu poco più di 0,3 cm.

Mai visto un tanto con un kissaki a fukura dritto (o kamasu kissaki). Fukura dritti ne ho visto solo su chokuto o su katane tarde. Questo senza contare che, solitamente, un tanto è in hira zukuri mentre le "interpretazioni" moderne che vedo riportate nel thread sono simil-shinogi-zukuri (lo yokote è sbagliato) o simil-shobu-zukuri (perché sostanzialmente sembra uno shinogi-zukuri senza yokote). Mah... Ogni tanto le terminologie che si vedono in giro danno un pò da pensare... Vabbé libera interpretazione però...

Ed 1 RI 3927m, e mille RI la distanza tra lo yokote originale e i miei che sono solo libere interpretazioni, come ho sempre scritto; non c'è niente di sbagliato a raccontare una cosa a modo proprio; i giapponesi le facevano in un modo e io, da Italiano, le faccio come mi pare.
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
sharkey
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Gen 23, 2008
Messaggi: 144

MessaggioInviato: Mer 16 Set 2009-16:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...e le fai bene!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 16 Set 2009-16:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grasie Max, ma tanto tanto e aea veneta: ciao vecio! Sorriso
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 16 Set 2009-16:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sharkey ha scritto:
...e le fai bene!

Grazie sharkey! Un salutone Sorriso
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Kherydan
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006
Messaggi: 321
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 16 Set 2009-16:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trentini.stefano ha scritto:
Ed 1 RI 3927m, e mille RI la distanza tra lo yokote originale e i miei che sono solo libere interpretazioni, come ho sempre scritto; non c'è niente di sbagliato a raccontare una cosa a modo proprio; i giapponesi le facevano in un modo e io, da Italiano, le faccio come mi pare.


Mai fatto una critica alle lame, anzi esteticamente sono molto piacevoli, solo che lo yokote e lo zukuri non sono assimilabili a tanto per cui è sbagliato parlare di "punta tanto". Per me era e rimane una mera questione di terminologia, non di estetica o di qualità che, per quanto riguarda le foto (che purtroppo sono un pò sgranate), rivelano un lavoro più che ben fatto. Fosse stato scritto "punte in stile orientale" o non avrei detto nulla o avrei al massimo fatto i complimenti per le lame (per inciso le prime due sulla colonna più a sx mi piacciono davvero tanto).
Saluti!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 16 Set 2009-19:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kherydan ha scritto:
trentini.stefano ha scritto:
Ed 1 RI 3927m, e mille RI la distanza tra lo yokote originale e i miei che sono solo libere interpretazioni, come ho sempre scritto; non c'è niente di sbagliato a raccontare una cosa a modo proprio; i giapponesi le facevano in un modo e io, da Italiano, le faccio come mi pare.


Mai fatto una critica alle lame, anzi esteticamente sono molto piacevoli, solo che lo yokote e lo zukuri non sono assimilabili a tanto per cui è sbagliato parlare di "punta tanto". Per me era e rimane una mera questione di terminologia, non di estetica o di qualità che, per quanto riguarda le foto (che purtroppo sono un pò sgranate), rivelano un lavoro più che ben fatto. Fosse stato scritto "punte in stile orientale" o non avrei detto nulla o avrei al massimo fatto i complimenti per le lame (per inciso le prime due sulla colonna più a sx mi piacciono davvero tanto).
Saluti!


Ok, grazie Kherydan, io, non sono né un esperto e nemmeno molto diplomatico :-D se dico "tipo tanto" per gli occidentali come me, si capisce che non vuol essere come da tradizione nipponica e mi pareva che fosse sufficente. Anche io mi sono espresso in modo forse troppo sintetico, ma è anche vero che non mi rivolgevo a un pubblico di esperti; vero, la foto fa schifo, ma l'avevo fatta in fretta per un'altra occasione ed era sufficente per rendere l'idea di alcune mie punte di stile orientale per un altro forum. A me invece, principalmente per la loro difficoltà costruttiva, piacciono di più la terza in basso a sinistra (nera) e l'ultima in basso a destra; komban wa e statte bbuò, saluti! :bowdown:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Kherydan
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006
Messaggi: 321
Località: Padova

MessaggioInviato: Mer 16 Set 2009-20:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Wakarimashita!
Ja ne! Cinesino
E saeuda casa che sò veneto anca mì Figo!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 16 Set 2009-20:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kherydan ha scritto:
Wakarimashita!
Ja ne! Cinesino
E saeuda casa che sò veneto anca mì Figo!

Go shinsetzu arigatoo Kherydan san, saeuda anca i tui, ciao vecio! Sorrisone
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
sui sei
Fabbro
Fabbro


Registrato: Dec 21, 2006
Messaggi: 277
Località: milano

MessaggioInviato: Gio 17 Set 2009-11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quali i pregi e quali difetti ?
Dipende da a chi lo chiedi ed anche in questo caso i pareri saranno diversi:
I medici allopatici hanno pareri diversi sull’omeopatia; gli allenatori di calcio sull’uso di Cassano in nazionale; i cuochi sulla ricetta della pasta al pesto; gli storici sul nostro Risorgimento; ecc. ecc.
Poi, ci aggiungi che, a volte / spesso, l’esperto del ramo ( o presunto tale) fuoriesce dalle sue competenze dando giudizi, magari pure categorici, su “competenze” non sue.
Infine, a volte / spesso l’esperto non è tale ( non ha “esperito” quell’argomento) ma è solo un divoratore di libri su quell’argomento.
Dunque, pur in presenza di competenze trasversali (qualcuno nel forum le ha, altri, che pure chiosano assai, no),
- il collezionista darà pareri dal punto di vista estetico, in ordine di tempo sull’uscita del modello, ecc.
- l’esperto “metallurgico” dal punto di vista degli acciai e dei materiali vari. E anche qui, okkio ai “so tutto da libro” ma che né costruiscono in prima persona né sono consulenti di alcuna fabbrica di coltelli. Io ascolto più volentieri Trentini, per esempio, di altri che emettono giudizi da libro studicchiato.

Io, che non colleziono e di metallurgia non so nulla di pratico e poco di teorico, ti scrivo da utilizzatore.
Punta “tanto” ? Fedele al motto ( tendenziale, certo, ma valido nella sua complessità) che “la lama ferisce e la punta uccide” trovo solo pregi in una forma che gode di un’ottima penetrazione, bastandomi quella lama per procurare tagli indebolenti in preparazione del colpo finale.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Giave91
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Mar 06, 2009
Messaggi: 508
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 17 Set 2009-14:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me personalmente la punta Tanto americana piace, e poi mi ispira una grande capacità di penetrazione.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group