Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 61 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 61
Iscritti: 0
Totale: 61


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - domanda per chi usa l'Iconel
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
domanda per chi usa l'Iconel
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Ven 10 Ago 2007-23:13 pm    Oggetto: domanda per chi usa l'Iconel Rispondi con citazione

ciao
mi chiedevo una cosa,ma la caramella come fate a farla?cioè deve essere ben stretta e chiusa in modo adeguato.
Poi quando è il momento di spegnere la lama cosa fate la buttate nel liquido,oppure la tagliate prima,in quest'ultimo caso non c'è il rischio che la lama si raffreddi troppo?
grazie
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Sab 11 Ago 2007-8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Inconel viene avvolto alla lama, un pò come usare la carta stagnola per alimenti solo che è un pò più spessa.
Quando la togli dal forno con una pinza tieni il pacchetto, tagli l' estremità anche con un paio di forbici grosse poi con un' altra pinza estra la lama. Ovviamente prima fai e meglio è.
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Sab 11 Ago 2007-11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok,ma la decarburazione non avviene in questi brevi momenti dell'estrazione della lama?
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Sab 11 Ago 2007-14:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quel che ne so il processo di decarburazione può avvenire durante la "cottura" in forno se non si ricuce la quantità di ossigeno.
Per questo motivo vengono messi all' interno della caramella dei materiali che consumano l' ossigeno (filtri di sigaretta carta o trucioli.Effettuando così una tempra in assenza di ossigeno (o quasi).
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Sab 11 Ago 2007-19:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Dom 12 Ago 2007-9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ziozeb ha scritto:
Per quel che ne so il processo di decarburazione può avvenire durante la "cottura" in forno se non si ricuce la quantità di ossigeno.
Per questo motivo vengono messi all' interno della caramella dei materiali che consumano l' ossigeno (filtri di sigaretta carta o trucioli.Effettuando così una tempra in assenza di ossigeno (o quasi).
Giusto; ma direi "in scarsità di ossigeno" altrimenti le lame (senza ossigeno) tornerebbero belle "bianche" e non dovremmo star lì a rigrattarle (Quanto sarebbe bello, vero Zio?!) Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Dom 12 Ago 2007-9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sante parole......
Sorriso
In realtà l' assenza di ossigeno avviene dopo che la lama è diventata tutta nera.... o sbaglio.
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Dom 12 Ago 2007-10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ziozeb ha scritto:
Sante parole......
Sorriso
In realtà l' assenza di ossigeno avviene dopo che la lama è diventata tutta nera.... o sbaglio.
E sì, se avvenisse prima, la lama non sarebbe nera! :happy:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Dom 12 Ago 2007-13:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Noi siamo uomini duri, più è nera e più ci piace..... (la lama).
Sorriso
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Dom 12 Ago 2007-20:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e se sulla lama oltre allo strato nero di ossidazione c'è come del..metallo aggiunto? proprio così..l'altra sera ho temprato una lama in aria forzata. a parte il fatto che sono volati pezzi di scoria nera da tutte le parti..è come se lo spessore della lama fosse aumentato.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Dom 12 Ago 2007-20:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bartam ha scritto:
e se sulla lama oltre allo strato nero di ossidazione c'è come del..metallo aggiunto? proprio così..l'altra sera ho temprato una lama in aria forzata. a parte il fatto che sono volati pezzi di scoria nera da tutte le parti..è come se lo spessore della lama fosse aumentato.
Come, lo hai temperato? Col forno o con la forgia? Inox o "rugginoso"? Quello che hai descritto, è il perfetto ritratto di decarburazione del metallo, ma le "sfoglie" fanno supporre un non inox, una eccessiva temperatura e/o una eccessiva permanenza in temperatura.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Dom 12 Ago 2007-22:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si tratta di un ma5m temprato in un forno.. solo che per raggiungere i 1060 gradi ci ha messo più di tre ore..effettivamente credo che sia restato troppo tempo a temperatura. ditemelo chiaramente: devo buttare la lama? Arrabbiato
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 13 Ago 2007-7:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bartam ha scritto:
si tratta di un ma5m temprato in un forno.. solo che per raggiungere i 1060 gradi ci ha messo più di tre ore..effettivamente credo che sia restato troppo tempo a temperatura. ditemelo chiaramente: devo buttare la lama? Arrabbiato
Hai due scelte: o la rigratti di nuovo col nastro raffreddandola spesso in acqua, o la butti e ti tieni la lezione archiviandola tra le "cose da non fare" :hammer:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Lun 13 Ago 2007-14:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sa che opterò per la prima.. la rifarò pazientemente daccapo, quello che non ho capito: la tempra potrebbe anche essere uscita bene, nonstante questa decarburazione eccessiva?
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 13 Ago 2007-16:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bartam ha scritto:
mi sa che opterò per la prima.. la rifarò pazientemente daccapo, quello che non ho capito: la tempra potrebbe anche essere uscita bene, nonstante questa decarburazione eccessiva?
Affermativo. Prova a limare la lama con un tondino, se il tondino scivola via e la lucida un pò ma non la "mangia", è temprata. :hammer:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Lun 13 Ago 2007-18:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fatto..la tempra sembra essere ben riuscita Sorriso
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Lun 13 Ago 2007-19:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a questo punto ti conviene recuperarla.
Sorriso
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 13 Ago 2007-19:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo! :hammer:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Lun 13 Ago 2007-19:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per eliminare le ostinatissime tracce della decarburazione ho pensato di tirare la lama fino alla 180 e immergerla in cloruro ferrico bollente. ne è venuta fuori una bella satinatura. credo che otperò per tale finitura, rimandando alla prossima il mio tentativo di realizzare per la prima volta una finitura a specchio.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 13 Ago 2007-20:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche una finitura antiriflesso è un bel vedere, se poi fai una foto... :bye1:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group