Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 287 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 287
Iscritti: 0
Totale: 287


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - nagako
Indice del forum » Oriente: Spade e Cultura

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
nagako
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Dom 02 Lug 2006-12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lu firme sulla spada possono avere divesri significati

TOGI MEI: la firma del politore tracciata con un ago alla base di una lama.

KAKIHAN: sigillo che un fabbro apponeva talvolta sul NAKAGO sotto la propria firma

MEI: firma su di una spada posta sul NAKAGO; poteva essere Katana Mei sul lato OMOTE e sul lato ura la data , o Tachi Mei su quello URA; rare le eccezioni.


alcunele lame, le tsuba ect.. possono essere MU-MEI ovvero senza firma, non è detto che siano false... possono essere state fatte da qualche allievo o da unoo spadaio poco importatnte


Spesso capita di incontrare nakago con più mekugi ana, la cosa e frequente nei nakago con suriage (ovvero accorciati), questo sta ad indicare che la lama può essere stata ospitata da differenti koshirae nel corso della sua vita. di slito il mekugi ana è posizionato in alto circa ad un quarto della misura totale del nakago.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Mar 04 Lug 2006-16:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per i mekugi ana (ipotizzo) dipenda anche dal fatto che molte lame vengono forgiate all'insaputa del tipo di koshirae che andranno a montare; dando la disponibilità di montare una tsuka lunga o corta (lo presumo perchè la mia tsuka corta ha due mekugi e ne usa solo uno, ed ho visto tsuka lunghe con due mekugi).
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Mar 04 Lug 2006-17:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alcune gunto o dei daito o nodachi molti grandi hanno 2 mekugi ana, servono anche per dare una maggiore stabilità e tenuta per uno tsuka molto lungo
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hitan*
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 20, 2005
Messaggi: 137

MessaggioInviato: Mer 05 Lug 2006-0:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Samurai reincarnato ha scritto:
si è vero però la cosa mi suonava strana perchè per quanto ne so io i giapponesi usavano sempre un solo mekugi-ana e l'inserire più mekugi pensavo fosse un'invenzione cinese/americana (es. hanwei, bugei ecc..)


la mia iaito è giapponese e ne ha due... inoltre vari fori esistevano già nell'antico giappone ma venivano aggiunti per testimoniare i test effettuati sulla lama... possibile che usassero anche due meguki per fissare la tsuka, anche perchè con tsuka lunghe un solo mekugi riceve una sollecitazione maggiore dal nakago, con aumento di probabilità di frattura e lancio della lama.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Luka84
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: May 14, 2006
Messaggi: 943
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 05 Lug 2006-3:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si venivano messi due mekugi su lame che avevano tsuka molto lunghe..
adesso vengono spesso usati negli iaito per maggior sicurezza.
Ad esempio la prima serie degli Iaito Hanwei ne avevano uno e hanno ricevuto alcune lamentele che vedeva protagonista il gioco del nakago dentro la Tsuka già dopo poche ore di pratica. Forse il problema era proprio di costruzione che ora hanno naturalmente risolto, ma hanno comunque optato di montare due mekugi per maggior sicurezza...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Kherydan
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006
Messaggi: 321
Località: Padova

MessaggioInviato: Ven 14 Lug 2006-14:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo alcune precisazioni sul post di Nemesi, peraltro molto completo:

La TOGI MEI più che una firma è un segno distintivo che lo contraddistingue e che prolunga la politura sotto la linea definita dall'hakabi. Tale "firma" infatti viene sovrascritta ad ogni politura visto che il politore potrebbe non essere lo stesso.

Parte della firma dello spadaio è, oltre che nei kanji che identificano nome del costruttore e/o scuola e/o data di costruzione sono anche dei segni di lima posti subito all'inizio del codolo, caratteristici e che non vengono mai politi. Questi, assieme ai kanji ed ad altre caratteristiche della lama (forma, sori, tipologia di hamon, di kissaki, dimensioni e forma del nakago, del mune) costituiscono fattori utilizzati nel kanteisho ovvero nella collocazione della spada in un determinato periodo storico-temporale.

Se la spada è preziosa i kanji di firma possono essere in foglia d'oro.

Su alcune spade, a riprova della loro bontà, sono incise anche le prove di taglio che tali lame hanno superato.

La firma dello spadaio è comunque testimonianza del suo lavoro. Veniva incisa solo sulle lame di maggior pregio, quelle che erano riuscite particolarmente bene. Non è raro che lo spadaio firmasse ottimi lavori dei suoi allievi mentre invece molti spadai firmavano pochissimo... come nel caso di uno dei più famosi, Masamune.
Quasi tutte le lame che abbiamo oggi sue sono perlopiù attribuzioni.

Saluti
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Oriente: Spade e Cultura Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group