Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 128 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 128
Iscritti: 0
Totale: 128


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Coltello da campo (moderno)?
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Coltello da campo (moderno)?
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
stefanoventurelli
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Apr 29, 2008
Messaggi: 1564

MessaggioInviato: Mar 15 Feb 2011-16:06 pm    Oggetto: Coltello da campo (moderno)? Rispondi con citazione

Sempre curioso su questa strana e sfuggevole definizione mi piacerebbe farmi un'idea di come la pensate.E chissà,magari,trarne uno spunto per future e prossime realizzazioni mie,idee per ciò che verrà.
Il Bowie,coltello da campo per eccellenza,usato da chi viveva in spazi immensi e si spostava a piedi o a cavallo.Coltello da campo per quei tempi,con valenza di coltello da difesa/offesa all'occorrenza. Ecco,la mia idea di coltello da campo non è questa,o se vogliamo non è più questa.Lasciata da parte l'idea romantica della cosa vorrei che si provasse a trasportare questa definizione fino ai giorni nostri e alla realtà dove viviamo.Un po' come abbiamo fatto con il progettinoinoino del coltello del forum Collini,partendo dall'idea di un coltello che fosse pratico,leggero e che servisse per una scampagnata nelle nostre zone. Ecco la domanda:come dovrebbe essere secondo voi il moderno coltello da campo?Rapportato al nostro tempo e alla nostra realtà geografica?
Quindi non intendo Jungla che vede i machete/parang e golok farla da padroni. Un coltello da campo Italiano, per fare campeggio o un survival "blando" (passatemi il termine dato che viviamo in un territorio fortemente antropomorfizzato dove spessissimo non puoi nemmeno accendere un fuoco perchè il divieto è ben scritto ovunque...e dove trovi sempre una trattoria e un rifugio anche dove pensi non esista,che ti fa un panino....). Come deve essre secondo voi? Pesante o leggero?Grande o piccolo?Nordico o non noordico?Con che attitudine prevalente? Che spessori?Che angolo di bisello?che bisello? Inox o non inox?Lungo o corto? Sarei curioso di un'opinione "scientifica",della vostra opinione,quella di oggi,alla luce delle vostre esperienze reali. Sono ben gradite foto,disegni,slides,acquarelli e olio su tela.....ovviamente se vi va.....

Questa domando l'ho fatta anche altrove,in altri lidi giusto per capire se era cambiato veramente qualche cosa ma,a parte pochi,le risposte mi hanno lasciato perplesso e non mi hanno stupito più di tanto.C'è chi ha invocato il fatto che ci si perde ancora in montagna e che quindi meglio avere dagli 8" di lama in su senza però contare che questo fatto nulla c'entra con il coltello e con la domanda. C'è chi si porta diecimila slip joint e coltello e coltellino e mille altre cose che,se fosse vero,avrebbe bisogno di uno Scerpa per andare a funghi. E c'è sempre qualcuno,immancabile che mi risponde che se ha bisogno di fare leva e sollevare macigni meglio avere dai 7 mm in su di spessore.Non si capisce perchè uno debba sollevare pietre con il coltello ma fa niente. Insomma se fosse possibile mi piacerebbe avere opinioni sensate il più possibile senza tirare in ballo "forniture per gli eserciti" e altre puerilità.Fate conto che vi chieda un'opinione su un coltello,grande,più di 4"/5" che vorreste portarvi a passeggio (sempre che ve lo portiate),un eventuale complemento al più sensato 4". Vi dico che mi porto io ad esempio:il Grande Puffo di Nicola,4mm scarsi di spessore per 17 cm di lama.....[/u]
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
GURZO77
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Apr 26, 2009
Messaggi: 900
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mar 15 Feb 2011-16:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buona discussione Stefano, io la integrerei indicando
cosa vuol dire "campo" cosi sappiamo anche come meglio
scegliere il coltello..
io da exmilitare nei campi fatti il coltello lo usavo (uso necessario)
per tagliare la fettina nella tenda mensa..il resto era pura attività ludica..

quindi in primis individuerei il significato di campo;
in Cosa consiste,
dove si puo fare,
pericoli,
durata,
temperature incontrabili,
attrezzatura necessaria a parte il coltello
ecc.

cosi si potrà individuare bene cosa si deve tagliare e quindi che coltello avere..
spero di essere stato "spiegato"
chi indica cosa è un CAMPO una volte per tutte??
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
stefanoventurelli
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Apr 29, 2008
Messaggi: 1564

MessaggioInviato: Mar 15 Feb 2011-17:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima precisazione.Io non faccio mai campo,nel senso che preferisco dormire in un letto e avere a disposizione l'acqua calda....ma definiamo cosa significa Campo Moderno allora!.....please,niente cose viste nei documentari,una definizione reale e rapportata all'Italia....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sile86
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 23, 2010
Messaggi: 3153
Località: Treviso - drio el Sil

MessaggioInviato: Mar 15 Feb 2011-17:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora dico la mia.

In Italia (perlomeno in Veneto, il resto non so) non ha senso parlare di "campo" perchè vige il divieto di campeggio stabile.
Al massimo è concesso il permesso di "bivacco" ossia si pianta la tendina la sera prima di andare a letto e all'alba si deve smontare tutto.

Non ha senso neanche parlare di costruirsi rifugi/ripari/casette sugli alberi perchè non si può tagliare rami.
Come non si può tagliare grossi quantitavivi di legna e come non si può accendere fuochi.
Detto questo, non so dove vadano quelli che dicono che fanno "campo" perchè dalle mie parti, se ti vedono che ti costruisci la capanna dello zio tom nel bosco, ti portano a valle a calci.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
stefanoventurelli
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Apr 29, 2008
Messaggi: 1564

MessaggioInviato: Mar 15 Feb 2011-17:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vale anche dalle mie parti,Brescia....ormai fare legna è un reato equiparabile al traffico di plutonio....comunque abbiamo una traccia su cui muoversi:campo reale= bivacco e svelti ad andarsene.....avanti....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sile86
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 23, 2010
Messaggi: 3153
Località: Treviso - drio el Sil

MessaggioInviato: Mar 15 Feb 2011-18:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi niente capanne dello zio tom e roghi.
Per il fuoco massimo una buchetta con un fuocherello.
Per il riparo tendina a igloo oppure amaca con telo impermeabile sopra.

In territorio demaniale poi non dovrebbe valere neanche la scusa "metti che devo tagliare rovi e frasche..." perchè non si potrebbe fare nemmeno questo...purtroppo o per fortuna non siamo nelle foreste siberiane...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
GURZO77
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Apr 26, 2009
Messaggi: 900
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mer 16 Feb 2011-10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che mi pare siano state escluse come luoghi di campo la zona
del Bresciano e quella Veneto credo sia utile evidenziare luoghi
della penisola dove è quindi concessa piu libertà di "campificare"..

sotto a chi tocca..

riquotando magari alla fine del post i luoghi con divieti che riporto di sotto.

EX:
Bresciano - NO campo stabile - NO legna
Veneto - NO campo stabile - NO legna - SI fuocherello limitato in buca
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Gtresurvival
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Feb 11, 2011
Messaggi: 34
Località: Soverato

MessaggioInviato: Mer 16 Feb 2011-13:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui da me (Calabria) permane il divieto di fare legna e accendere fuochi (credo che comunque siano divieti estesi su tutto il territorio, dove più controllato dove meno magari).
Ci sono apposite aree e via discorrendo (magari anche permessi da chiedere) per fare "campo"..
Secondo me (anche perchè capitato) se si accende un fuocherello che cuocere o riscaldare (non un falò) e lo si fa con criterio, rispettando le regole (che si trovano sul sito dell A.I.B.) magari in buca, non credo facciano storie (anche perchè quasi sempre si trova legna caduta..)..

Ritornando al coltello (parlo da scolaretto che sta imparando)
per me servirebbe: tagliare affettare e via discorrendo CIBO, tagliare la LEGNA caduda cosi da farla asciugare prima in caso, tagliare CORDINI & CO della tenda o di altro in caso..

io lo vedrei (naturalmente full tang) sui 10-13 cm di lama spesso 4-5mm sui 300gr
inox o meno non saprei
con lama parzialmente seghettata 30/40% (cosi da tagliare quasi tutto senza problemi) e con taglia cordini magari sotto e con apri bottiglie/scatole sopra vicino al manico.
il retro lo vedrei pieno (stile martelletto,es. per i chiodi della tenda o rompere gusci) e con una sporgenza passacordino nella parte inferiore
naturalmente con guardia inferiore e grip superiore per il pollice e con due buchi stile lmf II per il cordino..
poi adottando una soluzione che ho visto per l'h.e.s.t. nel manico, svitando e levando le guancette potrebbe esserci spazio per fiammiferi, acciarino, micce o qualunque cosa entri e si voglia Polemico
per bisellatura sono troppo ingnorante in materia


spero di non aver detto troppe boiate... Sguardo da duro e magari di esser stato utile
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
paper
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 20, 2008
Messaggi: 867
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 16 Feb 2011-14:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alla luce di ciò che ha giustamente osservato Sile, direi che per escursioni nei nostri boschi/montagne condotte nel rispetto delle regole e della natura un normale multiuso da tasca di buone dimensioni tipo un Wenger Ranger (o un Soldier se non ci serve il cavatappi) sia più che sufficiente. O un coltello a serramanico a piacere con lama di max 10-11 cm.
Ogni altra attrezzatura da taglio mi pare superflua (a parte un paio di forbici), visto che tagliare legna è vietato e quella che può servire per accendere un focherello si raccoglie comodamente per terra già secca e quindi anche facile da rompere.
Se poi uno fa il contadino, il boscaiolo o il carbonaio si attrezza nella maniera dovuta.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 16 Feb 2011-15:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me un coltello da campo potrebbe essere un huggare da 20 cm di lama ,abbastanza leggero ma comunque in grado di eseguire molti lavoretti ,senza affaticarsi ,logicamente affiancato dal nostro del forum . Figo!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
curtor
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 27, 2009
Messaggi: 3349
Località: VARESE[colline lago maggiore]

MessaggioInviato: Mer 16 Feb 2011-23:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soggettiva la cosa....per mè mad dog attack
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Gio 17 Feb 2011-15:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

curtor ha scritto:
Soggettiva la cosa....per mè mad dog attack


beato te che puoi permetterti di usare coltelli da molti soldi x un uso da campo . Figo!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Sile86
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 23, 2010
Messaggi: 3153
Località: Treviso - drio el Sil

MessaggioInviato: Gio 17 Feb 2011-15:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma dove trovate modo di usare quelle bestie di coltelli?....dalle mie parti ti rompono le balle se raccogli un fungo o se pianti una tendina in pieno giorno...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Maxfull
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 14, 2010
Messaggi: 330

MessaggioInviato: Gio 17 Feb 2011-16:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Victorinox Trailmaster One Hand: e sono a posto per tutto quello che può capitare in un bivacco.
Se proprio mi voglio divertire porto un 5 pollici.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
jack67
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 18, 2010
Messaggi: 162

MessaggioInviato: Ven 18 Feb 2011-2:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo gli unici campi che ricordi sono quelli che facevano i boyscout, alcuni
anni fa (35 +o-), il capo gruppo che era un adulto, aveva accetta e un coltello da 15 cm circa i ragazzi dei chidibili tipo vic, tutto a una distanza dal paese di circa 5 Km.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zhurk
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jul 10, 2008
Messaggi: 4026
Località: Anzio

MessaggioInviato: Ven 18 Feb 2011-3:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Difficile definire con esattezza un coltello "da campo"...per la mia misera esperienza direi che serve un coltello leggero, ma utile per sfrondare qualche rametto e per il batoning, senza dimenticare che se non ho altre lame ci devo anche tagliare il panino con la mortazza Sorriso sicuramente in carbonioso e spesso tra i 3 e i 4mm

Qualche idea già ce l'ho, appena posso parto con i vettoriali Linguaccia
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
LVBEAR
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Feb 16, 2011
Messaggi: 23

MessaggioInviato: Ven 18 Feb 2011-15:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io penso che con un Gerber LMF II Survival sarei apposto,lama abbastanza lunga quanto serve,non penso che avere una lama da 20 cm possa giovare qualcosa in più rispetto ad una di 12cm,se non si deve tagliare tronchi ...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
stefanoventurelli
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Apr 29, 2008
Messaggi: 1564

MessaggioInviato: Ven 18 Feb 2011-16:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

zhurk0001 ha scritto:
Difficile definire con esattezza un coltello "da campo"...per la mia misera esperienza direi che serve un coltello leggero, ma utile per sfrondare qualche rametto e per il batoning, senza dimenticare che se non ho altre lame ci devo anche tagliare il panino con la mortazza Sorriso sicuramente in carbonioso e spesso tra i 3 e i 4mm

Qualche idea già ce l'ho, appena posso parto con i vettoriali Linguaccia


Parti quando vuoi!

Io penso che 20 cm di lama,codolo nascosto per 4/5 mm di spessore siano utili e nello stesso tempo il coltello sarebbe leggero....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
curtor
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 27, 2009
Messaggi: 3349
Località: VARESE[colline lago maggiore]

MessaggioInviato: Sab 19 Feb 2011-18:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riddick ha scritto:
curtor ha scritto:
Soggettiva la cosa....per mè mad dog attack


beato te che puoi permetterti di usare coltelli da molti soldi x un uso da campo . Figo!
Uso da campo non vuol dire per forza distruggere.Per quello che è nato questo coltello,dovrebbe essere eterno.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Sab 19 Feb 2011-20:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

curtor ha scritto:
Riddick ha scritto:
curtor ha scritto:
Soggettiva la cosa....per mè mad dog attack


beato te che puoi permetterti di usare coltelli da molti soldi x un uso da campo . Figo!
Uso da campo non vuol dire per forza distruggere.Per quello che è nato questo coltello,dovrebbe essere eterno.

Sempre una cifra costa ,certo non si rompe ma si rovina ,a meno che l'uso da campo sia portarlo in giro nel fodero! Sorrisone
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
dolenator
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: Mar 10, 2011
Messaggi: 12

MessaggioInviato: Gio 17 Mar 2011-23:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un fisso tipo gerber lmf e un multiuso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group