Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 410 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 410
Iscritti: 0
Totale: 410


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Quanto vale il filo combo......
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Quanto vale il filo combo......
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Montana
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 02, 2012
Messaggi: 1639

MessaggioInviato: Dom 03 Giu 2012-14:00 pm    Oggetto: Quanto vale il filo combo...... Rispondi con citazione

Salve a tutti sono nuovo del forum...se sbaglio qualcosa abbiate pazienza, non mene intendo di computer XD....volevo porre all'attenzione di chi si disturba a leggere un quesito...come mai nel forum si consiglia sempre la versione a filo lisco di un dato coltello, dicendo che la seghettatura serve solo per fare figo mentre il filo lisco è per chi i coltelli li usa veramente....proprio non capisco...personalmente sono un appassionato di coltelli, ne ho vari, vivo in campagna, ho animali, terreni...l'unica cosa nella mia vita dalla quale non mi separo mai è un folder tattico con lama da 9cm a filo combo per usi pesanti, ci dormo, se faccio la doccia lo ripongo sull'ascugamano, ci mangio, ne faccio un uso REALE ogni giorno e ci ho tagliato costantemente VERAMENTE di tutto e posso dire con cognizione di causa che il filo lisco è molto limitante, per quanto affilato a rasoio o con un affilatura più mordente e indipendentemente dalla qualità dell'acciaio..., ci sono troppe cose che si riesce a tagliare solo con estrema fatica o addirittura risulta praticamente impossibbile, mentre con il filo combo ci si mette la metà ed è un buon compromesso senza limitazioni, a suffragare queste mie affermazioni riporto una lista di alcune delle cose che ho tagliato e che con il filo lisco sono difficili da tagliare o addirittura è meglio rinunciare.....per esperienza : corda grosso diametro, tubo grosso in pvc nero da irrigazione agricola(praticamente impossibile), cavo elettrico, tendini giunzioni pelle di conigli e animali vari, fascetta in plastica autostringente grossa, tubetto in plastica del compressore, qualunque cosa in plastica semirigida, piccola canna bamboo, arbusti vari secchi e non, rimozione tappo in plastica per sigillare bombola di gas butano(le bestemmie!!!!) copertone di bici e auto(tranne maglia metallica), pane con crosta molto molto dura, scarponcino in quoio, cimino canna da pesca, vari piccoli flaconi tipo colla o lubrificanti in plastica semirigida, maglia rete da pesca, e altre cose.....ora io non so se chi dice di usarli veramente i coltelli ci sbuccia le mele in montagna, allora il filo lisco va più che bene, ma io personalmente credo di usarli più che per davvero... E nell'uso reale risulta piu utile un filo combo...almeno per la mia esperienza, quindi mi sento di consigliare sempre il filo seghettato...ma mi piacerebbe veramente tanto sapere le motivazioni di chi predilige il filo piano e le considerazioni o esperienze personali.....attendo ansiosamente e ringrazio in anticipo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Dom 03 Giu 2012-14:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Semplice ,credo, sia xchè si crede sia piu' facile da affilare il filo liscio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
AndreaE65
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Nov 20, 2007
Messaggi: 2012
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 03 Giu 2012-14:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è che viene sconsigliato in maniera assolut il filo seghettato.
Per certe cose non se ne può effettivamente fare a meno (ad esempio il taglio di cordame di nylon, plastica ecc. dove si deve tagliare "a strappo").
In linea teorica, il filo liscio è più adatto al taglio per pressione. Il filo seghettato, per sfregamento (tipo una sega).
Il coltello da cucina per tagliare il pane è seghettato perchè il pane viene tagliato per sfregamento in modo che la fetta rimane integra.
Il coltello sa salmone o prociutto non è seghettato ma a filo liscio, altrimenti la fettina di salmone o prosciutto verrebbe disintegrata.
Un altro esempio: i coltelli della ROCKSTEAD, che hanno il filo liscio anche a livello miscroscopico, se ci hai fatto caso nei diversi filmati che girano in rete, tagliano corde anche di grosso spessore "a pressione" e non a sfregamento.
Quindi, in base al materiale che si deve tagliare, è consigliabile l'uno o l'altro.

Diversa cosa è il filo combo, magari sconsigliato per il semplice fatto che la parte liscia e la parte seghettata si rubano spazio a vicenda nella stessa parte nel filo della lamamettendo così a disposizione dell'utilizzatore troppo poco filo liscio e troppo poco filo seghettato.

Meglio sarebbe, solo per i fissi, avere il filo principale liscio e il dorso della lama seghettato (come si deve).
Per i chiudibili invece, si tende ad affilare una lama con pietra a grana relativamente grossa. Si ottiene così una lieve microseghettatura che rende efficace il taglio anche per sfregamento riuscendo ad intaccare anche i materiali plastici dove un filo a specchio, diversamente, sarebbe scivolato.

Spero di essere riuscito a spiegarmi.

Ciao
_________________
Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
AndreaE65
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Nov 20, 2007
Messaggi: 2012
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 03 Giu 2012-14:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riddick ha scritto:
Semplice ,credo, sia xchè si crede sia piu' facile da affilare il filo liscio!

Per mè è così.
Su pietra un seghettato non l'affili. E con gli affilatori a todino o triangolari deve affilare un incavo alla volta...
_________________
Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Hank
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Dec 18, 2009
Messaggi: 835

MessaggioInviato: Dom 03 Giu 2012-14:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai mai usato un coltello con filo totalmente seghettato?

Io di solito sconsiglio il filo combo perchè ha una porzione liscia ed una seghettata entrambe troppo piccole.
Se affetti la carne, il salame, sbucci le mele, tagli la verdura (insomma in cucina) è meglio il filo TOTALMENTE liscio, se fai le cose che hai citato è meglio il filo TOTALMENTE seghettato.
Un filo combo in cucina non lo puoi usare e per fare le cose che dici tu è comunque molto meglio un filo totalmente seghettato (parlo per esperienza personale).

Quindi o TOTALMENTE LISCIO o TOTALMENTE SEGHETTATO senza alcun dubbio.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Border Man
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Feb 15, 2010
Messaggi: 5645

MessaggioInviato: Dom 03 Giu 2012-14:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mai piu combo per me' Occhiolino Soddisfatto farei eccezione solo per il Pacific Mi si illuminano gli occhi!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Montana
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 02, 2012
Messaggi: 1639

MessaggioInviato: Dom 03 Giu 2012-15:33 pm    Oggetto: Quanto vale il filo combo...... Rispondi con citazione

Ringrazio sentitamente tutti...fa molto piacere parlare e scambiare punti di vista con persone che condividono la tua passione.....comunque rimango dell'idea che con un filo combo puoi fare tutto mentre con uno tutto in un modo o nell'altro sei escluso da alcuni lavori....insomma mi piace la versatilità...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Border Man
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Feb 15, 2010
Messaggi: 5645

MessaggioInviato: Dom 03 Giu 2012-15:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da quali lavori sei escluso senza la combo?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Montana
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 02, 2012
Messaggi: 1639

MessaggioInviato: Dom 03 Giu 2012-15:37 pm    Oggetto: Quanto vale il filo combo...... Rispondi con citazione

Poi per la riaffilatura mai nessun problema
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Montana
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 02, 2012
Messaggi: 1639

MessaggioInviato: Dom 03 Giu 2012-15:46 pm    Oggetto: Quanto vale il filo combo...... Rispondi con citazione

Come dicevo prima molti materiali risultano realmente difficoltosi da tagliare...certo si possono tagliare ma lo sforzo è immane e non conveniente... Comunque ho fatto una lista in cima o come si dice, lì ho riportato esperienze sul campo di lavori difficoltosi e altri impossibili o quasi per un filo lisco
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Border Man
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Feb 15, 2010
Messaggi: 5645

MessaggioInviato: Dom 03 Giu 2012-16:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non condivido assolutamente cio' che hai scritto ma va bene lo stesso Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Montana
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 02, 2012
Messaggi: 1639

MessaggioInviato: Dom 03 Giu 2012-16:27 pm    Oggetto: Quanto vale il filo combo...... Rispondi con citazione

...il mondo è bello perchè è vario e ognuno si trova bene a fare a maniera sua, poi alla fine l'importante è riuscira a tagliare.... Sorriso ....comunque qualcuno sa dirmi come posso fare a caricare le foto di un coltello da campo/sopravvivenza che ho costruito tempo fa?? Grazie., Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Montana
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 02, 2012
Messaggi: 1639

MessaggioInviato: Dom 03 Giu 2012-16:34 pm    Oggetto: Quanto vale il filo combo...... Rispondi con citazione

Mi piacerebbe avere consigli e pareri sul disegno grazie Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
curtor
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 27, 2009
Messaggi: 3349
Località: VARESE[colline lago maggiore]

MessaggioInviato: Dom 03 Giu 2012-17:35 pm    Oggetto: Re: Quanto vale il filo combo...... Rispondi con citazione

Montana ha scritto:
...il mondo è bello perchè è vario e ognuno si trova bene a fare a maniera sua, poi alla fine l'importante è riuscira a tagliare.... Sorriso ....comunque qualcuno sa dirmi come posso fare a caricare le foto di un coltello da campo/sopravvivenza che ho costruito tempo fa?? Grazie., Sorriso
Vai su imageshack,e guarda la sezione aiuto.......Comunque condivido quello che dici sui combo....Tu ragioni cosi perchè lo usi veramente,qua sul forum altri invece ci giocano e basta con i coltelli,magari ci tagliano il foglio di carta,o la corda....o altrimenti li guardano e basta.... Sorrisone quindi non dare troppo peso alle dichiarazioni dei forumiti... Sorriso escluso io ovviamente... Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Montana
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 02, 2012
Messaggi: 1639

MessaggioInviato: Dom 03 Giu 2012-21:58 pm    Oggetto: Quanto vale il filo combo...... Rispondi con citazione

Ok tante grazie:blink: guardarli i coltelli non fa per me...se ci riesco senza fare pasticci dimmi cosa tene pare.....magari qualcuno mi da qualche dritta...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
matteo1488
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Mar 16, 2008
Messaggi: 986

MessaggioInviato: Dom 03 Giu 2012-23:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non sbagli Montana Cinesino
in molti casi il filo combo è il più versatile.
viene sconsigliato perhè per molti è anti estetico e difficile da affilare.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
d4amon
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 06, 2008
Messaggi: 1353
Località: padova

MessaggioInviato: Lun 04 Giu 2012-2:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il filo combo ha il vantaggio anche in ambito "survivalistico" che se si sfila la parte liscia la parte seghettata continuera sepur non precisamente a tagliare. ritenevo il filo seghettato inutile o meglio impreciso e limitato tanto che ho scambiato uno spyderco native ful serrated con uno endura a filo piano. oggi invece ritengo che la soluzione definitiva per "andare bene su tutto" sia avere le due lame divise come sulla mia wave, il filo combo e quello che ancora oggi non apprezzo piu di tanto, toglie la parte di filo liscio piu comoda e precisa da usare, molto meglio un filo seghettato sul dorso nei fissi o un tratto seghettato fatto come nell victorinox soldier se proprio non possiamo avere ambedue le lame distinte.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Aper90
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Gen 31, 2011
Messaggi: 2307
Località: NordOvest

MessaggioInviato: Lun 04 Giu 2012-8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AndreaE65 ha scritto:
Non è che viene sconsigliato in maniera assolut il filo seghettato.
Per certe cose non se ne può effettivamente fare a meno (ad esempio il taglio di cordame di nylon, plastica ecc. dove si deve tagliare "a strappo").
In linea teorica, il filo liscio è più adatto al taglio per pressione. Il filo seghettato, per sfregamento (tipo una sega).
Il coltello da cucina per tagliare il pane è seghettato perchè il pane viene tagliato per sfregamento in modo che la fetta rimane integra.
Il coltello sa salmone o prociutto non è seghettato ma a filo liscio, altrimenti la fettina di salmone o prosciutto verrebbe disintegrata.
Un altro esempio: i coltelli della ROCKSTEAD, che hanno il filo liscio anche a livello miscroscopico, se ci hai fatto caso nei diversi filmati che girano in rete, tagliano corde anche di grosso spessore "a pressione" e non a sfregamento.
Quindi, in base al materiale che si deve tagliare, è consigliabile l'uno o l'altro.

Diversa cosa è il filo combo, magari sconsigliato per il semplice fatto che la parte liscia e la parte seghettata si rubano spazio a vicenda nella stessa parte nel filo della lamamettendo così a disposizione dell'utilizzatore troppo poco filo liscio e troppo poco filo seghettato.

Meglio sarebbe, solo per i fissi, avere il filo principale liscio e il dorso della lama seghettato (come si deve)
.
Per i chiudibili invece, si tende ad affilare una lama con pietra a grana relativamente grossa. Si ottiene così una lieve microseghettatura che rende efficace il taglio anche per sfregamento riuscendo ad intaccare anche i materiali plastici dove un filo a specchio, diversamente, sarebbe scivolato.

Spero di essere riuscito a spiegarmi.

Ciao


quotone!

io la penso proprio in questo modo!

poi un filo liscio con una buona affilatura taglia che è un piacere...

ad esempio per quanto riguarda i coltelli tagliacinture ci son diverse scuole di pensiero: i fautori della lama segettata e quelli della lama liscia... io ho provato più e più volte e l'unica differenza è che che col seghettato rischi che ti si inceppi la lama nella cintura... che, in un momento di stress, è l'ultima cosa che si vorrebbe


per materiali come il legno e i tubi in pvc in effetti è meglio una seghettatura che risulta comunque insufficiente se lunga 2/3 cm...

meglio un arnese del genere:

che ha un bel filo liscio lungo e una porzione di seghettatura sfruttabile
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
AndreaE65
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Nov 20, 2007
Messaggi: 2012
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 04 Giu 2012-11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aper90 ha scritto:
...meglio un arnese del genere:

che ha un bel filo liscio lungo e una porzione di seghettatura sfruttabile
:thumbup:
_________________
Non mi aprire senza ragione, non mi riporre senza onore.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Border Man
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Feb 15, 2010
Messaggi: 5645

MessaggioInviato: Lun 04 Giu 2012-16:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

combo cosi puo' anche andare Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group