Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 386 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 386
Iscritti: 0
Totale: 386


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Restauro fodero in pelle
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Restauro fodero in pelle
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Screamer
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Feb 13, 2004
Messaggi: 186

MessaggioInviato: Gio 05 Nov 2009-1:30 am    Oggetto: Restauro fodero in pelle Rispondi con citazione

Ciao, vorrei un consiglio su come riportare in condizioni decenti un fodero in cuoio ormai rigido e secco, con parecchie screpolature, è nero e sembra quasi si stacchino dei pezzetti di vernice nera Amore

Grazie
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Gio 05 Nov 2009-9:13 am    Oggetto: Re: Restauro fodero in pelle Rispondi con citazione

Screamer ha scritto:
Ciao, vorrei un consiglio su come riportare in condizioni decenti un fodero in cuoio ormai rigido e secco, con parecchie screpolature, è nero e sembra quasi si stacchino dei pezzetti di vernice nera Amore

Grazie
Qualche leggero miglioramentolo puoi ottenere con della comune cera da scarpe nera (quella in tubetto) ma se ha già le screpolature... :bye1:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Screamer
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Feb 13, 2004
Messaggi: 186

MessaggioInviato: Gio 05 Nov 2009-15:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, dovrei avere in casa il colore neutro, comunque proverò lo stesso.

Avevo pensato, ma magari è una sciocchezza, di metterlo letteralmente a bagno in un olio non molto denso, tipo il paglierino che si usa per i mobili.

Mi è venuto in mente ricordando il fodero dell'USMC che avevo, il quale era vistosamente (da nuovo) imbevuto di olio da macchiare il punto dove lo appoggiavo.

Che risultato dici ne potrei avere? solo un pasticcio?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Gio 05 Nov 2009-16:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Screamer ha scritto:
Grazie, dovrei avere in casa il colore neutro, comunque proverò lo stesso.

Avevo pensato, ma magari è una sciocchezza, di metterlo letteralmente a bagno in un olio non molto denso, tipo il paglierino che si usa per i mobili.

Mi è venuto in mente ricordando il fodero dell'USMC che avevo, il quale era vistosamente (da nuovo) imbevuto di olio da macchiare il punto dove lo appoggiavo.

Che risultato dici ne potrei avere? solo un pasticcio?
Non ho mai provato, ma mi sa di sì! E comunque, le crepe, rimarrebbero; dagli la neutra che qualcosa farà. Magari, prova a fargli tu un nuovo fodero! Sorriso
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
andreat63
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 02, 2009
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Gio 05 Nov 2009-20:40 pm    Oggetto: Re: Restauro fodero in pelle Rispondi con citazione

Screamer ha scritto:
Ciao, vorrei un consiglio su come riportare in condizioni decenti un fodero in cuoio ormai rigido e secco, con parecchie screpolature, è nero e sembra quasi si stacchino dei pezzetti di vernice nera Amore

Grazie

se ha le scepolature, c'è poco da fare. puoi otturare le crepe con quei pastelli colorati da restauro dello stesso colore del fodero, dare cera colorata dello stesso colore e lucidare
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
orsetto
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 27, 2006
Messaggi: 1471
Località: treviso

MessaggioInviato: Gio 05 Nov 2009-20:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ingrassandolo ben bene dovrebbe riprendere morbidezza...se poi lo devi usare le crepe puoi anche trascurarle...restano e danno quel che di vissuto! Linguaccia
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Screamer
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Feb 13, 2004
Messaggi: 186

MessaggioInviato: Gio 05 Nov 2009-21:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i consigli, penso farò qualche prova un po' con tutto ciò che mi avete consigliato, se proprio sarà inutilizzabile proverò a farmene uno, ho visto il tutorial di Stefano Trentini e mi sembra molto istruttivo!

Il fodero comunque è per un Busse Meaner Street usato, dunque anche un fodero un po' vissuto ci può star bene Occhiolino Soddisfatto
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group