Registrato: Mar 30, 2009 Messaggi: 10 Località: Grosseto
Inviato: Dom 05 Apr 2009-23:52 pm Oggetto: Moderno liner o back lock fatto come un gobbo?
Salve. Visto che nel precedente messaggio il forum in quattro e quattr'otto ha saputo indicarmi il coltello che cercavo, ci riprovo con una richiesta più difficile, sperando di non essere troppo noioso. Possiedo (e uso abitualmente), tra gli altri, questo bell'esemplare di Scarperia: http://www.coltellerieberti.it/catalogo/articolis_det.asp?idm=1&idc=2&ida=277; del Berti sono soddisfattissimo, ma per qualche oscura ragione vorrei anche un coltello "uguale e diverso", un regionale reinterpretato ed anche stravolto rispetto alla tradizione: con quella stessa linea, che è per me semplicemente splendida e praticissima per l'uso quotidiano, ma realizzato con materiali e tecniche tipiche di altre tipologie di coltello, per esempio militari. Esiste, insomma, qualcosa fatto come un gobbo ma con acciaio "superiore" al 440C per la lama a biselli convessi, blocco liner o back, manico in "roba moderna" ed apertura ad una mano? Ho trovato dei francesi di Thiers (http://www.sabatier-k.com/couteaux-de-poche_72_florinox_le-thiers-a-molette_.html) con un singolare meccanismo di apertura a rotella, realizzati dalla Florinox anche con il manico in alluminio -molto interessanti... ecco, questi sono abbastanza vicini alla mia idea e forse ne comprerò uno, ma la linea del gobbo è un'altra cosa. Nessun designer può avvicinare l'essenziale eleganza e funzionalità degli oggetti della Civiltà Contadina! Ringrazio in anticipo chi saprà indicarmi qualcosa anche soltanto simile a quello che sto cercando, anche se credo che difficilmente esista, perchè a pensarci bene un coltello regionale, utensile contadino affinato in secoli di uso popolare, è già perfetto così com'è... però a me, che contadino non sono, piacerebbe anche un "ibrido", bah. Ciao a tutti. Stefano.
Ultima modifica di Bufalo il Lun 06 Apr 2009-0:59 am, modificato 6 volte in totale
Registrato: Mar 30, 2009 Messaggi: 10 Località: Grosseto
Inviato: Lun 06 Apr 2009-0:26 am Oggetto:
Grazie, paper. In effetti Silvestrelli disegna coltelli molto interessanti, tradizionali e moderni insieme. Ma niente gobbo, purtroppo. Grazie comunque. Ciao.
Registrato: Dec 27, 2006 Messaggi: 1471 Località: treviso
Inviato: Lun 06 Apr 2009-12:49 pm Oggetto:
Ciò che proponi è interessante,ma forse i regionali sono circondati comprensibilmente da un'aura di sacralità per cui le loro rivisitazioni sono sempre non troppo spinte;credo che non troverai un gobbo con le caratteristiche che cerchi,ma ci sono sicuramente molti coltelli moderni dalla linea essenziale come il gobbo...che a quanto ho capito non credo ti interessino
Con un design abbastanza semplice e funzionale, apertura a una mano e blocco front-lock (back-lock avanzato) c'è il Kopa della Spyderco:
http://www.spyderco.com/catalog/details.php?product=310
La lama è in VG-10 e il manico è disponibile in diversi materiali classici (legno-osso).
Poi ci sono dei modelli interessanti proposti da Fallkniven, con materiali al top, design semplici e classici e diversi materiali classici e moderni per il manico, blocco back-lock, pero' hanno l' apertura a 2 mani:
Se dopo vuoi un folder completamente moderno, sia nel manico che nella lama ci sono tantissimi modelli, proposti da: Benchmade, Spyderco, Kershaw, Fantoni (hide folder).
Registrato: Dec 27, 2006 Messaggi: 1471 Località: treviso
Inviato: Mer 08 Apr 2009-19:25 pm Oggetto:
Quoto assolutamente tutti quelli che ti hanno consigliato,rientrano proprio in ciò che avevo in mente,puoi ad esempio guardare anche in casa maserin,c'è ne un modello molto somigliante al gobbo uscito da non molto!
Registrato: Mar 30, 2009 Messaggi: 10 Località: Grosseto
Inviato: Gio 09 Apr 2009-11:53 am Oggetto:
Grazie davvero a tutti! Mi avete consigliato solo bellissimi coltelli! Il Maserin Gourmet in particolare entrerà a far parte della mia collezione... veramente raffinato e semplicissimo, disegnato proprio come speravo (bravissimo, Attilio Morotti), con un evidente richiamo a "linee regionali". Bel coltello e bel forum! Ciao. Stefano.
Ultima modifica di Bufalo il Gio 09 Apr 2009-15:45 pm, modificato 2 volte in totale
Registrato: Nov 20, 2008 Messaggi: 867 Località: Torino
Inviato: Gio 09 Apr 2009-16:29 pm Oggetto:
E' un bel coltello "da convivio"!
Ma lo volevi usare per mangiare?
Chissà se la piccola protuberanza sulla lama serve per aprirlo ad una mano?
In questo caso è davvero ciò che cercavi!
Registrato: Mar 30, 2009 Messaggi: 10 Località: Grosseto
Inviato: Gio 09 Apr 2009-17:25 pm Oggetto:
paper ha scritto:
E' un bel coltello "da convivio"!
Ma lo volevi usare per mangiare?
Chissà se la piccola protuberanza sulla lama serve per aprirlo ad una mano?
In questo caso è davvero ciò che cercavi!
"Convivio", tra l'altro, è anche il nome di un modello della Berti pensato proprio per la tavola. Comunque, certo che voglio usare il coltello per mangiare! Dalla frutta alla carne, il coltello che mi porto dietro serve soprattutto per gli alimenti; lo uso anche al ristorante o in pizzeria, senza pormi problemi e senza nessuna paura di avere qualche grana con la legge... il "giustificato motivo" è proprio "io uso il coltello per mangiare come ho sempre fatto" (naturalmente non vado a cena con un Ka-Bar nel fodero alla coscia) e nessuno ha mai trovato niente da ridire . Almeno finora. Probabilmente il mio è un comportamento legalmente sanzionabile -non voglio aprire nessuna discussione su un tema trito e ritrito- ma io il coltello in tasca ce lo tengo e quando mi serve lo uso, poi staremo a vedere, sperando sempre, nel caso, di incontrare tutori dell'ordine "cum grano salis", capaci di distinguere un pacifico cittadino di mezz'età con le sue abitudini da... altre persone, diciamo così. Per quanto riguarda il Maserin Gourmet, il prolungamento della lama serve proprio ad aprirlo con una mano sola, quindi è molto vicino al tipo di coltello che cercavo e me lo compro. Continuo tuttavia a pensare ad un coltello esteticamente identico a regionali storici come il gobbo o la zuava, ma realizzato in materiali "iper-tecnologici" sconosciuti alla tradizione... una contraddizione in termini, lo so, che però a me piacerebbe. Grazie ancora a tutti. Ciao. Stefano.
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum