Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 82 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 82
Iscritti: 0
Totale: 82


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - mola da banco
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
mola da banco
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
riccardo-89
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Feb 03, 2009
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Gio 12 Feb 2009-1:25 am    Oggetto: mola da banco Rispondi con citazione

devo comprare una mola da banco,
ed io baserò molto nel dare la forma sull'aportazione,
quindi mi chiedevo che potenza (watt) e che velocità (giri/min) minime sono necessarie per fare lavori di asportazione consistenti,
ed inoltre cosa ne pensate della marca "val*x"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Gio 12 Feb 2009-11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per esperienza quasi tutta la merce marcata "Valex" vale a malapena i soldi che costa Sorriso indicativamente ti consiglierei una mola da 1Cv (grossomodo 750 watt, se possibile un po' di più).
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Gio 12 Feb 2009-13:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto vomitron

le mole della valex si fermano appena spingi un capellino di più il risultato e che devi lavorare sempre stando leggerissimo e spesso perdi la definizione tra il bisello e il piatto
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
riccardo-89
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Feb 03, 2009
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Gio 12 Feb 2009-15:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nel mio caso la mola mi serve per fare i biselli ad una lama lunga.
io praticamente devo partire da barra quasi rettangolare (di C40 o ferro) allo stato normalizzato o ricotto e darle una forma trapezoidale




quindi devo fare grossi lavori di asportazione, però non devo produrre 10 lame al giorno, cioè non lo devo fare per mestiere, quindi posso anche arrangiarmi un pò o metterci più tempo: basta che farlo sia POSSIBILE e che la macchina non si ROMPA.poi se ci vuole più tempo o è più complicato non fa niente: io lo sto facendo per hobby.
Ho anche l'ausilio di un flex da 920W con cui fare magari il primo lavoro più consistente di asportazione e poi posso sempre usare le lime manuali per rifiniture.

il fatto è che qui tra tutti i negozi di formia la massima potenza per una mola da banco con due dischi da 20cm di diametro larghi più o meno 3cm, uno molto ruvido e l'altro meno, è di 500W e 3000 giri/min (la valex Sx150 appunto) e costa 50euro. come la vedi quest'ultima offerta?
e qual'è una marca buona? qui c'è blackndecker, einhell e valex.
grazie
riccardo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Gio 12 Feb 2009-17:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lavoro con una combinata valex da 40 euro ormai da quasi quattro anni.

l'importante è farci la mano.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Sibelius2
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 15, 2008
Messaggi: 289
Località: sud brianza

MessaggioInviato: Gio 12 Feb 2009-19:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

riccardo-89 ha scritto:
qual'è una marca buona? qui c'è blackndecker, einhell e valex.
grazie
riccardo.


Una buona è la Nebes,però devi spendere 250/300 euro minimo.
Femi e Fervi fanno prodotti dal buon rapporto qualità/prezzo e si trovano pure abbastanza semplicemente.
_________________
Un popolo senza storia è come un albero senza radici. E' destinato a morire. ...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
riccardo-89
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Feb 03, 2009
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Gio 12 Feb 2009-19:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

senti bartam
e quanti watt e quanti giri/min tiene la tua mola valex ?
e la riesci ad usare anche per fare i biselli oltre che per affilare ?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Ven 13 Feb 2009-0:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è questa con qualche modifica



350 W.

la uso praticamente per tutto.

l'ultimo lavoro che ci ho fatto è questo:





Sorriso usarla è una mia fissa personale, una specie di sfida, nonostante attualmente nel mio budget una levigatrice professionale ci starebbe tranquillamente.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Ven 13 Feb 2009-0:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

P.S. la ruota grossa gira grazie ad un pignone collegato all'albero principale.

va quindi più lenta di quella della smerigliatrice, ma non si blocca neanche se ti ci impegni.

io ci sono entrato in sintonia completa, quindi sarei di parte Sorriso

comunque se hai quaranta euro, con questa li spendi bene.

parola mia, che la massacro ormai da quattro anni senza riscontrare alcun problema.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Ven 13 Feb 2009-0:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho trovato le velocità:

la mola va a 2970 giri al minuto.

la mola ad acqua (che poi io uso a secco senza vaschetta) gira a 135 giri al minuto.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Ven 13 Feb 2009-0:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la mia è uguale alla tua bartam anche io c'ho lavorato fino a poco tempo fà però dovevo sempre accarezzare la molo ad acqua l'ho rimossa subito perchè secondo me girava al rovescio Sorriso
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Ven 13 Feb 2009-1:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gira dal basso verso l'alto, ed ormai sono abituato così..

il bello è proprio che si ha pieno contatto con la pietra, e non si rischia di farsi del male durante la molatura.

in questo modo posso anche usare le dita come appoggi Sorriso
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
daniele s
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Mar 05, 2008
Messaggi: 601
Località: castagneto c.cci

MessaggioInviato: Ven 13 Feb 2009-7:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anch'io ho usato quella fino a che non si è fusa!
ora ho staccato la mola piccola e ci ho collegato un motore da lavatrice gira sempre piano ma va
il propblema è che la pietra non si consuma proprio uniformemente comunque per iniziare (forse anche per finire) va benissimo,
ci vule più pazienza!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Ven 13 Feb 2009-10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io avevo montato la mola grande sul albero dritto e per spianarla usavo un disco da taglio di quelli diamantati
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Vega_78
Fabbro
Fabbro


Registrato: May 29, 2007
Messaggi: 454
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Ven 13 Feb 2009-14:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente mi sono comprato tempo fa una levigatrice combinata a nastro e mola della FEMI,da 750 w (i cavallo quasi)...non rallenta ne' si ferma,ma per lame lunghe il problema e' che tocchi sul corpo del motore...costa sui 130 euro,con altri 70 compri una ruota ad espansione e sei a posto....secondo me.
Non posso mostrare lavori,poiche' non ho ancora concluso nulla (il tempo e lo spazio in cui lavoro mi limitano un casino...),ma sto lavorando l'unico pezzo di 440C che avevo....vediamo come la va' Sorriso
ps benvenuto nel club !!! :joy: :joy:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Ven 13 Feb 2009-15:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la mia non da segni di cedimento, tuttavia, una volta fusa credo che agirò come Daniele s, tentando di recuperarla inventandomi qualche sistema Sorriso
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Ven 13 Feb 2009-17:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se vuoi andare su moloe da 750w le devi pagare. anche perchè quelle della valex o simili arrivano max a 500. io ti consiglio se vuoi lavorare bene senza spendere troppo una FEMI. la qualità è tutt'altra. sono silenzione e i motori nn tradiscoono. la mia ha 450w ma va bene, è difficile da fermare. poi se vai sul sito femi ce ne sono molte altre, per tutte le potenze, anche trifase..ciao!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sibelius2
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 15, 2008
Messaggi: 289
Località: sud brianza

MessaggioInviato: Lun 16 Feb 2009-19:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vega_78 ha scritto:
Personalmente mi sono comprato tempo fa una levigatrice combinata a nastro e mola della FEMI,da 750 w


Ciao,da quello che dici è più grossa.E' comunque forse simile a questa sotto?
In caso affermativo mi potresti dire come va la parte a nastro?
Ti ringrazio


_________________
Un popolo senza storia è come un albero senza radici. E' destinato a morire. ...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
kaaspen
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 01, 2008
Messaggi: 373
Località: montesarchio, BN

MessaggioInviato: Mar 17 Feb 2009-19:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ne ho una da 350w simile a quella di bartam ma di marca cinesissima....la ho da 2 anni, va benissimo e non si ferma facilmente...
pagata 25 eurini con 2 pietre montate e due di ricambio....
devodire che il rapporto qualità prezzo è stato ottimo l'unica cosa è che la pietra sporge poco dal motore e per determinati lavori rischi di far toccare il pezzo sul motore.
ma secondo voi se allungo l'asse di una decina di centimetri in modo da avere la pietra lontano dal motore perdo molto in potenza...cioè lamacchina si sforza di più??
_________________
Agostino Izzo



"Gli uomini sono come l'acciaio. Quando perdono la loro tempra, perdono valore."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Vega_78
Fabbro
Fabbro


Registrato: May 29, 2007
Messaggi: 454
Località: Provincia di Milano

MessaggioInviato: Mar 17 Feb 2009-22:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

funziona molto bene,il motore spinge bene....il problema principale,come accennato anche da Kaaspen,e' che la superficie non sporge dal corpo motore e non e' facile lavorarci.
Sconsiglio la parte con la pietra,poiche' scalda troppo l'acciaio e,con l'usura,cambia profilo e curvatura.
Per iniziare io mi trovo bene...piu' avanti ,si vedra' Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group