Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 645 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 645
Iscritti: 0
Totale: 645


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Help per uso carteggiatrice
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Help per uso carteggiatrice
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
grattila
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008
Messaggi: 354
Località: tramutola

MessaggioInviato: Lun 10 Nov 2008-21:12 pm    Oggetto: Help per uso carteggiatrice Rispondi con citazione

salve!sono un neo carteggiante...mi sono trovato estremamente in difficolta' a fare le curve del bisello...qualcuno mi insegna a usare un supporto o qualcosa per farle buone?
_________________
In casi di emergenza alzare le mani e dire:FATT NIENT!!!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Lun 10 Nov 2008-21:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eh..è ditt nent... Sorriso dovresti trovare qualcuno che ti riassume anni di esperienza in un posto. un consiglio? recupera quanto più acciaio scarso puoi e faai tanta pratica. ciao! oh una foto della tua carteggiatrice?
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
grattila
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008
Messaggi: 354
Località: tramutola

MessaggioInviato: Lun 10 Nov 2008-21:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sciaraball ha scritto:
eh..è ditt nent... Sorriso dovresti trovare qualcuno che ti riassume anni di esperienza in un posto. un consiglio? recupera quanto più acciaio scarso puoi e faai tanta pratica. ciao! oh una foto della tua carteggiatrice?
uffa.....mi disp foto ne ho una sola adesso,anche un po caccosa...la posto comunque...ora non sono a casa fino a sabato,quindi per le altre foto bisogna aspettare..[img][/img]monta nastri da 1800 a 2000 mm,motore da o.5hp a riduzione meccanica,ruote da 80 e 200 mm.piano di lavoro e piano di rettifica da 30 cm(anche se c'era piu spazio).il tutto costruito con avanzi... Sorriso
_________________
In casi di emergenza alzare le mani e dire:FATT NIENT!!!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 10 Nov 2008-22:29 pm    Oggetto: Re: Help per uso carteggiatrice Rispondi con citazione

grattila ha scritto:
salve!sono un neo carteggiante...mi sono trovato estremamente in difficolta' a fare le curve del bisello...qualcuno mi insegna a usare un supporto o qualcosa per farle buone?
Non esistono "supporti", c'è solo tanta pratica facendo consapevolmente ogni piccolo gesto... Come ti hanno suggerito, confermo che provando e riprovando con costanza è l' unica via valida. :bye1: :hammer:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
coltellinaio
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 11, 2005
Messaggi: 2869
Località: Thiene (VI)

MessaggioInviato: Lun 10 Nov 2008-23:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto a pieno ST, nessun supporto e tanta manina che deve far pratica
_________________
Provarci Sempre, Mollare Mai!!



www.coltelleriadallacosta.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Mar 11 Nov 2008-1:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pero se hai il piano dove appoggiare i gomidi vai un pochino meglio . Cinesino
io praticamente ho fatto sempre senza e quando l'ho ustao mi son trovato decisamente meglio.
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
grattila
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008
Messaggi: 354
Località: tramutola

MessaggioInviato: Mar 11 Nov 2008-14:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessio84 ha scritto:
pero se hai il piano dove appoggiare i gomidi vai un pochino meglio . Cinesino
io praticamente ho fatto sempre senza e quando l'ho ustao mi son trovato decisamente meglio.
ottimo consiglio!grazie!
_________________
In casi di emergenza alzare le mani e dire:FATT NIENT!!!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Mar 11 Nov 2008-19:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

puoi abbassare la levigatrice e poggiare i gomiti sulle ginocchia stando seduto. ti da un bel po di precisione
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
grattila
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008
Messaggi: 354
Località: tramutola

MessaggioInviato: Mer 19 Nov 2008-18:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un altra cosa,quando lavoro il bisello non poggiando la lama sul piano,questa tende ad aderire logicamente con la carta piu fina!io ho la velocita fissa a 1400 o 1200 giri,voi quando arrivate alla 400 sui biselli a che velocita la fate andare per non farvi scappare la lama?
_________________
In casi di emergenza alzare le mani e dire:FATT NIENT!!!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Alessio84
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 27, 2006
Messaggi: 1309
Località: Valmontone (Roma)

MessaggioInviato: Mer 19 Nov 2008-18:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho 1400 giri circa, sono andato un po ad occhi con le puleggie, e rimango a questa velocità, come dici puo scappare ma se scappa è perche non stai seguendo il disegno del bisello; capita anche a me . Cinesino
_________________

http://www.alessiozoffranieri.135.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
grattila
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 11, 2008
Messaggi: 354
Località: tramutola

MessaggioInviato: Mer 19 Nov 2008-18:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessio84 ha scritto:
io ho 1400 giri circa, sono andato un po ad occhi con le puleggie, e rimango a questa velocità, come dici puo scappare ma se scappa è perche non stai seguendo il disegno del bisello; capita anche a me . Cinesino
....il punto e' anche riuscire a fare un disegno tutto sullo stesso piano!!!iniziamo da qesto problema....certo parlo di coltelli tipo quello ke ho postato poco fa....
_________________
In casi di emergenza alzare le mani e dire:FATT NIENT!!!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group