Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 267 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 267
Iscritti: 0
Totale: 267


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Consigli per affilatura
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Consigli per affilatura
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Alexander 83
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 27, 2008
Messaggi: 140

MessaggioInviato: Mer 11 Giu 2008-19:17 pm    Oggetto: Consigli per affilatura Rispondi con citazione

Ciao a tutti, ho già cercato sul forum ciò di ho bisogno ma non ho trovato nulla a riguardo. Ho affilato un coltello con il carborundum, ma il filo sembra non troppo regolare, ossia se guardo il coltello da un lato in alcuni punti il filo sembra come riflettere la luce. Io per evitare di far danni, siccome sono molto poco esperto, ho fatto pochissima pressione sul coltello durante l'affilatura. Dopo averlo affilato da una parte ho dato qualche "colpetto" dall'altra. Però con il dito ora sento che è come se ci fosse una piccola bavetta che sporge sul filo, non so se riesco a spiegarmi...
E' una cosa normale che tenderà a regolarizzarsi con l'uso o ho fatto qualche errore grossolano?
Un'altra cosa: se lascio che il filo si consumi troppo, poi è un casino riformare i biselli?
Grazie
Alessandro
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 11 Giu 2008-19:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda il video ,prendi un pezzo di cuoio ,fissalo su una superfice piana e mettici della pasta abrasiva e un pò di olio,poi passa il coltello piu' volte così togli la bavetta! Sorriso
http://it.youtube.com/watch?v=rGYSp8Cn3_o&feature=related
Il cuoio fissalo con il lato piu' pelosetto verso l'alto ,cioè dove andrai a passare la lama!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Alexander 83
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 27, 2008
Messaggi: 140

MessaggioInviato: Mer 11 Giu 2008-19:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Graazie, ma la bavetta non mi dà troppo fastidio in sè, tanto credo che con l'utilizzo se ne andrà per abrasione... Più che altro speravo non fosse sintomo di qualche danno che avevo fatto:)
Durante l'affilatura ho dato una pressione incredibilmente leggera, eppure il coltello ora mi sembra affilato (prima se passavo delicatamente il polpastrello sul filo c'era un tratto in cui era scivoloso...)...come è possibile questo? L'acciaio è ad alto tenore di carbonio, ma non so che tipo sia di preciso..
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
outdoorsandknives
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Apr 08, 2006
Messaggi: 33
Località: Ancona

MessaggioInviato: Mer 11 Giu 2008-20:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Alessandro, penso che non hai letto fino in fondo il post in cui chiedivi consigli per adoperare al meglio la pietra... Sorriso
Come anche sopra Riddick ha scritto è ora di togliere quel filo!
Nel post ti consigliavano di toglierlo con un acciarino, lui con la coramella.
Personalmente ti posso consigliare di togliere prima il filo un acciarino (ne esistono moltissimi tipi come le pietre, ma diciamo per ora che uno vale l'altro) assolutamente CONTROFILO, senza avere paura anche con un angolo di incidenza nelle prime 2 passate anche di 20° poi stringendoti un pochino sui 15°.
Per ottimizzare il lavoro passa pure la coramella.

Ricorda che il risultato finale è assolutamente condizionato propio da questa fase.
Potresti anche grossolanamente fare i biselli inferiori ad un coltello con la lima a triangolo (magari anche bombati) , ma togliendo bene il filo con una grana 8000, dandogli due colpi di acciarino Cut o ExtraCut, avresti comunque un filo a rasoio!

Ti consiglio comunque di analizzare a fondo con con la pratica le variabili, tendendo sempre ben separate le due fasi.

Patrizio
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
outdoorsandknives
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Apr 08, 2006
Messaggi: 33
Località: Ancona

MessaggioInviato: Mer 11 Giu 2008-20:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non fare l'errore di non togliere quella bavetta...
il filo si girerà subito e il taglio sarà assolutamente insoddisfacente.

Forze non ci crederai ma la fase più importante è questa!
La bava e i biselli inferiori li puoi fare pure con la carta 80 da legno...
la differenza la fa quello che c'è sotto!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Alexander 83
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 27, 2008
Messaggi: 140

MessaggioInviato: Mer 11 Giu 2008-20:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

outdoorsandknives ha scritto:
Non fare l'errore di non togliere quella bavetta...
il filo si girerà subito e il taglio sarà assolutamente insoddisfacente.

Forze non ci crederai ma la fase più importante è questa!
La bava e i biselli inferiori li puoi fare pure con la carta 80 da legno...
la differenza la fa quello che c'è sotto!


Grazie delle risposte, un acciaino dove si può acquistare? in una coltelleria?
Ma quella bavetta è normale che si sia formata o ho sbagliato qualcosa? Così, giusto per capire se sono sulla buona strada come procedimento
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
outdoorsandknives
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Apr 08, 2006
Messaggi: 33
Località: Ancona

MessaggioInviato: Mer 11 Giu 2008-20:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo che gli acciarini si comprano nelle coltellerie, ti sconsiglio quelli dei supermercati a 5euro. Butteresti via dei soldi e ti ritroveresti con un tondino di ferro con le righe...
C'è ne sono di mille tipi come le pietre, per la scelta...
non te li consiglio diamantati, molto meglio un classico "fine"
meglio ovale, per i coltelli sportivi lavorando sugli apici, riesci a partire dal calcio della lama, i tondi sbattono nelle guancette
anche da 20cm va bene
se vuoi comprarne uno che ti duri una vita e ci fai anche i coltelli di casa compra un Dick Finecut!

Patrizio
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Mer 11 Giu 2008-21:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cè chi per risparmiare e se non ha un acciarino sotto mano usa anche un pezzo di vetro o il bordo del finestrino dell'automobile! Sorriso
http://it.youtube.com/watch?v=bQN4jcXDjbE
http://it.youtube.com/watch?v=0a2Jm3pkXqk&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=6aBEdi-xH3U&feature=related
Guardati questi video sul secondo si vede come usare una cintura come coramella per togliere la bava e come usare il bordo del finestrino!
Secondo me è bene togliere la bavetta ,prova e poi decidi!!! Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
cicciopasticcio
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 16, 2004
Messaggi: 1136
Località: Cinisello Balsamo

MessaggioInviato: Mer 11 Giu 2008-23:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La bava và assolutamente levata!!Butta via anche l'acciaino..........,io uso della pasta levagraffi spalmata in strato sottile su una tavoletta di legno e passata al contrario di come affili
_________________
"Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio;quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Bitis66
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Mar 18, 2008
Messaggi: 139
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Giu 2008-12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cicciopasticcio ha scritto:
La bava và assolutamente levata!!Butta via anche l'acciaino..........,io uso della pasta levagraffi spalmata in strato sottile su una tavoletta di legno e passata al contrario di come affili


Non solo quoto, ma straquoto Cinesino
_________________
Tenshin Shoden Katory Shinto Ryu
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Alexander 83
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 27, 2008
Messaggi: 140

MessaggioInviato: Gio 12 Giu 2008-12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cicciopasticcio ha scritto:
La bava và assolutamente levata!!Butta via anche l'acciaino..........,io uso della pasta levagraffi spalmata in strato sottile su una tavoletta di legno e passata al contrario di come affili


Quindi per intenderci potrei usare la comune pasta abrasiva del supermercato che serve a rimuovere i graffi dalla carrozzeria dell'auto?
Io affilo spingendo la pietra dal filo verso il vuoto, dunque dovrei usare la pasta e il legnetto muovendo dal filo verso lama?
Un'ultima cosa, quella bavetta è normale si formi o ho sbagliato qualcosa?
inoltre, se guardo il filo ora è leggermente ondulato, ma ho dato una pressione talmente bassa con la pietra...l'ondulazione che vedo è dovuta alla bavetta?

Ciao e grazie ancora a tutti
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Alexander 83
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 27, 2008
Messaggi: 140

MessaggioInviato: Gio 12 Giu 2008-12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riddick ha scritto:
Cè chi per risparmiare e se non ha un acciarino sotto mano usa anche un pezzo di vetro o il bordo del finestrino dell'automobile! Sorriso
http://it.youtube.com/watch?v=bQN4jcXDjbE
http://it.youtube.com/watch?v=0a2Jm3pkXqk&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=6aBEdi-xH3U&feature=related
Guardati questi video sul secondo si vede come usare una cintura come coramella per togliere la bava e come usare il bordo del finestrino!
Secondo me è bene togliere la bavetta ,prova e poi decidi!!! Sorriso


Ho visto che la cintura la usa a secco...senza pasta...funziona anche così?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Gio 12 Giu 2008-12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Funziona se prima sei arrivato a fare un filo pressochè perfetto!!! Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Alexander 83
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 27, 2008
Messaggi: 140

MessaggioInviato: Gio 12 Giu 2008-13:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riddick ha scritto:
Funziona se prima sei arrivato a fare un filo pressochè perfetto!!! Sorriso


Ossia devo usare pietre a grana via via più fine giusto?
In casa ora ho solo la cote di carborundum che sembra piuttosto ruvida...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Alexander 83
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 27, 2008
Messaggi: 140

MessaggioInviato: Gio 12 Giu 2008-13:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse sto migliorando: ho provato ad usare la faccia più ampia della cote che è più liscia, l'ho cosparsa d'olio (prima la usavo a secco) e ho affilato come se dovessi affettare la cote, ossia l'opposto di ciò che facevo prima. Così non mi ha lasciato alcuna bavetta!!!
Poi per sicurezza ho ancora usato il cuoio cosparso di olio, e il risultato mi sembra buono. Il filo ora è perfettamente regolare...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
strydog
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 14, 2003
Messaggi: 2432

MessaggioInviato: Gio 12 Giu 2008-15:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli OT sono stati spostati, com'è giusto, in area Off Topic in un post con lo stesso titolo.
_________________
Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Gio 12 Giu 2008-17:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alexander 83 ha scritto:
Forse sto migliorando: ho provato ad usare la faccia più ampia della cote che è più liscia, l'ho cosparsa d'olio (prima la usavo a secco) e ho affilato come se dovessi affettare la cote, ossia l'opposto di ciò che facevo prima. Così non mi ha lasciato alcuna bavetta!!!
Poi per sicurezza ho ancora usato il cuoio cosparso di olio, e il risultato mi sembra buono. Il filo ora è perfettamente regolare...

Per perfezionarti nell'affilatura prima di passare alle pietre o naturali o diamantate ,xchè non provi con delle carte abrasive via via piu' fini?
http://it.youtube.com/watch?v=NcbkL8DSehI&NR=1
In questo video affilano una lama con tagliente convesso ,il tuo coltello come ha il tagliente?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Alexander 83
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 27, 2008
Messaggi: 140

MessaggioInviato: Gio 12 Giu 2008-21:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riddick ha scritto:
Alexander 83 ha scritto:
Forse sto migliorando: ho provato ad usare la faccia più ampia della cote che è più liscia, l'ho cosparsa d'olio (prima la usavo a secco) e ho affilato come se dovessi affettare la cote, ossia l'opposto di ciò che facevo prima. Così non mi ha lasciato alcuna bavetta!!!
Poi per sicurezza ho ancora usato il cuoio cosparso di olio, e il risultato mi sembra buono. Il filo ora è perfettamente regolare...

Per perfezionarti nell'affilatura prima di passare alle pietre o naturali o diamantate ,xchè non provi con delle carte abrasive via via piu' fini?
http://it.youtube.com/watch?v=NcbkL8DSehI&NR=1
In questo video affilano una lama con tagliente convesso ,il tuo coltello come ha il tagliente?


Il mio coltello è questo:

http://img141.imageshack.us/my.php?image=imgp0281ax0.jpg

http://img91.imageshack.us/my.php?image=imgp0285bg4.jpg

http://img91.imageshack.us/my.php?image=imgp0288hy2.jpg

Penso sia convesso...se ho capito cosa intendi...

Non so se sbaglio qualcosa ma ho provato a fare il lavoro con cuoio e pasta abrasiva arexon, e dopo aver fatto ciò il filo mi sembra più "liscio", come se fosse meno affilato...
E' vero che se aspetto troppo tempo senza affilare poi è un casino rifare il filo da zero?

Grazie e ciao
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
cicciopasticcio
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 16, 2004
Messaggi: 1136
Località: Cinisello Balsamo

MessaggioInviato: Gio 12 Giu 2008-22:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fatto che ti sembri più liscio è normale,hai rimosso la bava di cui si parlava.Per quanto riguarda la cote usata a olio,non mi sembra una buona idea,andava usata solo ad acqua e questo perchè le pietre ad acqua hanno composizioni cimico-strutturali differenti da quelle ad olio e funzionano bene solo se usate in maniera appropiata.
_________________
"Un soldato dovrebbe seguire internamente la via della carità ed esternamente quella del coraggio;quindi il monaco impari dal soldato il coraggio e il soldato impari dal monaco la carità"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Ven 13 Giu 2008-8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Piu' liscio o piu' lucido?La bavetta si toglie facilmente su una lama così fina,poche passate,e devi stare attento a mantenere l'angolo altrimenti ti stondi il filo.delle prove di taglio su carta le hai fatte?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Alexander 83
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 27, 2008
Messaggi: 140

MessaggioInviato: Ven 13 Giu 2008-23:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riddick ha scritto:
Piu' liscio o piu' lucido?La bavetta si toglie facilmente su una lama così fina,poche passate,e devi stare attento a mantenere l'angolo altrimenti ti stondi il filo.delle prove di taglio su carta le hai fatte?


Più liscio, ma come se avesse perso il filo... Infatti mi sa che ho fatto troppe passate oppure ho sbagliato l'angolo...io ho cercato di tenere 20° sia affilando che togliendo la bava... Prove su carta le ho fatte, non va male, ma in passato sapeva fare di meglio..
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Sab 14 Giu 2008-8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sà che allora lo hai passato troppo volte,comunque hai capito il sistema ,non ti resta che continuare a perfezionarti! Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Alexander 83
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 27, 2008
Messaggi: 140

MessaggioInviato: Sab 14 Giu 2008-10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riddick ha scritto:
Mi sà che allora lo hai passato troppo volte,comunque hai capito il sistema ,non ti resta che continuare a perfezionarti! Sorriso


Grazie mille per tutti i preziosi consigli... Sai, siccome tengo tantissimo a quel coltello (per diversi motivi), ho un pò di paura a farlo affilare da altri, seppur professionisti...perchè non so mai cosa mi tornerà indietro, magari incappo in qualche macellaio...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Sab 14 Giu 2008-10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gurda che Collini non fà macelli se vuoi farlo affilare sicuramente rimarrai sodisfatto Sorriso
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Alexander 83
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 27, 2008
Messaggi: 140

MessaggioInviato: Sab 14 Giu 2008-10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

leomazzo ha scritto:
gurda che Collini non fà macelli se vuoi farlo affilare sicuramente rimarrai sodisfatto Sorriso


Non ne dubito, ma sono un pò fuori mano...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Sab 14 Giu 2008-11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alexander 83 ha scritto:
leomazzo ha scritto:
gurda che Collini non fà macelli se vuoi farlo affilare sicuramente rimarrai sodisfatto Sorriso


Non ne dubito, ma sono un pò fuori mano...


spediscilo!
chiama in negozio e ti sapranno dare tutte le indicazione che vuoi.
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Alexander 83
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 27, 2008
Messaggi: 140

MessaggioInviato: Sab 14 Giu 2008-13:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

felxilsanto ha scritto:
Alexander 83 ha scritto:
leomazzo ha scritto:
gurda che Collini non fà macelli se vuoi farlo affilare sicuramente rimarrai sodisfatto Sorriso


Non ne dubito, ma sono un pò fuori mano...


spediscilo!
chiama in negozio e ti sapranno dare tutte le indicazione che vuoi.


Grazie per il supporto, ma preferisco andare direttamente dall'artigiano che l'ha realizzato, ci siamo già conosciuti di persona Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Alexander 83
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 27, 2008
Messaggi: 140

MessaggioInviato: Sab 14 Giu 2008-13:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'ultima domanda: che pietra non troppo costosa mi consigliate per affilare quel coltello? Il mio risultato ideale sarebbe un filo abbastanza duraturo nel tempo, anche a scapito di perdere un pò di taglio... Tenete conto che punterei ad affilare con una pietra sola... Me ne consigliate una di quelle che ha Collini in catalogo?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
xizzy
Fabbro
Fabbro


Registrato: Gen 22, 2007
Messaggi: 447

MessaggioInviato: Sab 14 Giu 2008-19:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alexander 83 ha scritto:
Un'ultima domanda: che pietra non troppo costosa mi consigliate per affilare quel coltello? Il mio risultato ideale sarebbe un filo abbastanza duraturo nel tempo, anche a scapito di perdere un pò di taglio... Tenete conto che punterei ad affilare con una pietra sola... Me ne consigliate una di quelle che ha Collini in catalogo?


Questo dipende innanzitutto dall'angolo che decidi di tenere. Piu' e' chiuso e piu' il coltello e' affilato (se l'acciaio lo permette) ma meno durera'. Se lo apri invece tagliera' meno ma sara' moooolto piu' duraturo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group