Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 280 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 280
Iscritti: 0
Totale: 280


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - differenze acciai
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
differenze acciai
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
daniele s
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Mar 05, 2008
Messaggi: 601
Località: castagneto c.cci

MessaggioInviato: Mar 18 Mar 2008-16:51 pm    Oggetto: differenze acciai Rispondi con citazione

ciao vorrei sapere che differenze sostanziali si hanno tra k100, 1095 e k720 una volta temprati grazie a tutti
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
daniele s
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Mar 05, 2008
Messaggi: 601
Località: castagneto c.cci

MessaggioInviato: Mar 18 Mar 2008-17:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qual'cosa ho trovato sul k720 e sul k100(d3), ma quest'ultimo essendo dimile al d2 a che temperatura si tempra e il rinvenimento deve essere a temperatura molto elevata o i 200 gradi bastano?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Mar 18 Mar 2008-17:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.lumar.it/MATER/tk100.htm
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
daniele s
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Mar 05, 2008
Messaggi: 601
Località: castagneto c.cci

MessaggioInviato: Mar 18 Mar 2008-21:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille leomazzo ,e due si conoscono un po meglio!
ciao daniele
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mar 18 Mar 2008-22:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

K100
Tempra 950 gradi (15 minuti)
Spegnimento ad aria forzata (Phon) acqua o olio
Rinvenimento a 150/200 gradi per 90 minuti
63 hrc


Per il K720 a 790° C e rinvenendo a 200°C per 90 min
otterrai una durezza di circa 63 Hrc.

questo è quello che scrive la Fapa

il D2 è un pò più complesso ma se interessa ...
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
daniele s
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Mar 05, 2008
Messaggi: 601
Località: castagneto c.cci

MessaggioInviato: Mer 19 Mar 2008-7:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie anche a te zio!

Per ora mi interessano questi perchè mi sono comprato tre barre di questi acciai, e volevo cercare di ottenere il risultato migliore possibile,

ma il 1095 non lo usa nessuno? o che nome alternativo ha?
ciao daniele
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 19 Mar 2008-14:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 1095 corrispeonde più o meno al C90.

1095 e K720 (conosciuto anche come aisi O2 o UNI 90MnVCr8 KU o W. Nr 1.2842) sono acciai al carbonio bassolegati. In pratica si temprano a temperature attorno agli 800°C circa e si rinvengono a circa 200°C.

Il K100 (aisi D3, UNI X205Cr12 KU o W Nr 1.2080) invece è un acciaio altolegato. Questo significa che la temperatura di austenizzazione è più elevata (940-1000°C) e si può rinvenire a T più alte (ma sarebbe da evitare l'intervallo 400-500°C, per evitare fenomeni di fragilità di rinvenimento).

Il K100, essendo un altolegato con l'11,5% di Cr, andrebbe temprato utilizzando la cosidetta caramella (Iconel ad esempio), per evitare fenomeni di decarburazione.

Inoltre questo acciaio può essere spento in aria forzata, mentre per il K720 e il 1095 occorre un raffreddamento più drastico, in olio ad esempio.

Dai dati che ho austenizzando l'O2 a 790°C e rinvenendo a 200°C si ottiene una durezza di 60 Hrc circa. Rinvenendo a 250°C circa dovresti ottenere una durezza di 58 Hrc.

Tieni presente che variando la T di austenizzazione varia la durezza finale dell'acciaio e cambia la curva di rinvenimento. Per il K720 ti consiglio di non andare oltre gli 820°C, per evitare l'ingrossamento del grano e di avere eccessive quantità di austenite residua.

Per il D3 più alzi la T di austenizzazione (rimanendo nell'intervallo di T indicate)maggiore sarà la resistenza a corrosione e ossidazione ma diminuirà la tenuta del filo (e per le T di tempra più elevate anche la durezza massima raggiungibile e la tenacità).

Personalmente, visto il tipo di acciaio, ti consiglierei di stare sui 950-960°C (per evitare l'ingrossamento del grano, mantenere su livelli accettabili la quantità di austenite residua e avre un buon compromesso tra carburi primari e cromo libero).

Per i pdf vai a vedere sul sito www.buau.com (il sito della Bohler Uddeholm), nella sezione Cold Work steel (acciai per lavori a freddo).

Ciao.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 19 Mar 2008-14:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa si che è una risposta!
Grazie
Cinesino
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Mer 19 Mar 2008-15:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Mer 19 Mar 2008-17:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

così ci piaci....hihi Sorriso
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
blacknitro
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Oct 27, 2007
Messaggi: 180
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 19 Mar 2008-19:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimango ogni volta affascinato dalle spiegazioni di Templar... Sorriso
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
daniele s
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Mar 05, 2008
Messaggi: 601
Località: castagneto c.cci

MessaggioInviato: Mer 19 Mar 2008-23:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una risposta grandiosa grazie veramente, purtroppo non ho un forno per cui mantener e la temperatura giusta sarà un po relativo ma ci proverò,


è proprio vero che più sai e più ti accorgi di non sapere niente!!!


mi sorge un'altra domanda, forse un po sciocca (basta che lo compro),
ma si puo usare qualche altro materiale per fare la caramella, o è indispensabile l'iconel, e come faccio a vedere il colore del metallo per sapere più o meno la temperatura giusta? (senza termometro)
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 20 Mar 2008-8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

credo che l' inconel non sia necessario per questi tipi di acciaio.
Comunque potresti incartare la lama solo se hai un forno che ti da la temperatura di riferimento, in caso contrario sei obbligato a fare riferimento al colore
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
daniele s
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Mar 05, 2008
Messaggi: 601
Località: castagneto c.cci

MessaggioInviato: Gio 20 Mar 2008-19:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ancora!
mi salvate da fare grosse castronerie
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Gio 20 Mar 2008-19:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hai una tabella ?
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
daniele s
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Mar 05, 2008
Messaggi: 601
Località: castagneto c.cci

MessaggioInviato: Gio 20 Mar 2008-21:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no non so bene dove cercarla
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Ven 21 Mar 2008-1:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se mi mandi l'indirizzo mail te la mando (usa i pm )
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 21 Mar 2008-13:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah, per la tabella delle incandescenze tieni presente che il colore degli acciai inossidabili martensitici cambia rispetto a quello dei bassolegati a parità di temperatura.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Ven 21 Mar 2008-13:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io voglio la tabella delle incandescenze con i colori.... Arrabbiato
Se qualche anima pia vuole mandarmela in P.M. .... :bowdown:
_________________


Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Ven 21 Mar 2008-15:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se mi mandi la mail te mando tramite pm non viene bene
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Ven 21 Mar 2008-15:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la metto anche quì


_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Ven 21 Mar 2008-15:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oh...carina questa tabella, ha anche i colori nell'arco 200-300°C che mi occorrevano per i rinvenimenti. Grazie Leo! :joy:
_________________
Il fu Moderatore Permaloso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Ven 21 Mar 2008-16:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molto buona
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
daniele s
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Mar 05, 2008
Messaggi: 601
Località: castagneto c.cci

MessaggioInviato: Ven 21 Mar 2008-17:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gli acciai che ho non sono inossidabili l'unico altolegato è il k100 posso stare "tranquillo"!?!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Ven 21 Mar 2008-17:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

daniele s ha scritto:
gli acciai che ho non sono inossidabili l'unico altolegato è il k100 posso stare "tranquillo"!?!


Chiedo scusa...ma questa tabella non è per i carboniosi?
Io ho una confusione che la metà basta!!!
Alto legati, basso legati, medio legati ..... ma chi diavolo gli ha legati a questi !!! Sorrisino
Io odio gli acciai in catena, acciai liberi!! :protest:

Scusate.....il venerdi santo al lavoro ha deteriorato i miei neuroni.
_________________


Meglio tacere e dare l'impressione di essere stupidi, piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 21 Mar 2008-18:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il K100 serve quella degli acciai inossidabili martesitici.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
daniele s
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Mar 05, 2008
Messaggi: 601
Località: castagneto c.cci

MessaggioInviato: Ven 21 Mar 2008-21:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok perfetto!.... insomma.... dove la potrei trovare?....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
daniele s
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Mar 05, 2008
Messaggi: 601
Località: castagneto c.cci

MessaggioInviato: Ven 21 Mar 2008-21:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

é divertente ho yna confusione in testa che la metà basta, ma ne uscirà qualcosa, di solito succede cosi
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Ven 21 Mar 2008-22:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io la uso per gli acciai al carbonio penso che vada bene solo per questi Sorriso
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 22 Mar 2008-15:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, anche a me sembra adatta agli acciai bassolegati.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
daniele s
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Mar 05, 2008
Messaggi: 601
Località: castagneto c.cci

MessaggioInviato: Dom 23 Mar 2008-7:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ora ci provo!! appena ho un minuto!! ciao daniele
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group