Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 521 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 521
Iscritti: 0
Totale: 521


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Problemi affilatura Kanetsune
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Problemi affilatura Kanetsune
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Franceschino
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: Dec 13, 2007
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Gio 13 Dic 2007-17:01 pm    Oggetto: Problemi affilatura Kanetsune Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti

Mi hanno regalato un meraviglioso Kanetsune Sakura small. L'affilatura di fabbrica non e' male ma non ho resistito e mi sono messo al lavoro con la mia Arkansas e olio. Dopo un bel po' di lavoro (l'acciaio e' durissimo) ho migliorato l'affilatura dalla punta fino alla curvatura della lama che ora rasa perfettamente il braccio, ma non il resto! come mai ? ho forse sbagliato l'angolo di affilatura? oppure l'arkansas non e' adatta?

grazie mille in anticipo per i consigli
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Gio 13 Dic 2007-17:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bhè per iniziare ti ricordo che quel tipo di lama quando viene affilata necessita che i biselli vengano appoggiati interamente sulla pietra.
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Sab 15 Dic 2007-14:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

felxilsanto ha scritto:
bhè per iniziare ti ricordo che quel tipo di lama quando viene affilata necessita che i biselli vengano appoggiati interamente sulla pietra.


No buono... questi coltelli hanno una affilatura leggermente convessa quindi... è un bel casino... di fabbrica non tagliano i peli semplicemente perché non sono pensati per farlo... sono coltelli fatti per la penetrazione un po' come i tanto citadel
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
cap98
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 31, 2006
Messaggi: 39

MessaggioInviato: Dom 16 Dic 2007-13:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
No buono... questi coltelli hanno una affilatura leggermente convessa quindi... è un bel casino...


E' assai facile mantenere l'affilatura convessa con dei fogli di carta abrasiva fine e una superficie semimorbita come il tappetino del mouse o simili.
Se vuoi una guida dai un'occhiata quì:

http://www.barkriverknives.com/convex.htm

Io uso queso metodo sugli opinel, oppure sugli altri coltelli per mangiare un pochino la spalla quando il filo si inspessisce troppo.

Ciao.
_________________
LINUX is userfriendly. It just happens to be selective on who it makes friendship with.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Dom 16 Dic 2007-14:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oppure x le convesse nastri fini lasciati laschi(levigatrice).Poi c'è chi usa cinghie in cuoio con pasta(tipo coramella).
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Dom 16 Dic 2007-14:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il filo convesso si può comunque fare con le pietre (sarebbe il metodo tradizionale giapponese) ma è estremamente difficile
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Franceschino
Topo di Bottega
Topo di Bottega


Registrato: Dec 13, 2007
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Lun 17 Dic 2007-12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i consigli
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group