Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 466 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 466
Iscritti: 0
Totale: 466


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - La mia ultima creazione
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
La mia ultima creazione Vai alla pagina 1, 2  Successivo
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Farci Giampaolo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2007
Messaggi: 1461

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-21:47 pm    Oggetto: La mia ultima creazione Rispondi con citazione

Che ne pensate?Cliccate sull'anteprima per ingrandirla

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
orsetto
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 27, 2006
Messaggi: 1471
Località: treviso

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-21:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ullallà...una pattada,giusto?Veramente molto molto elegante,complimenti! Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-21:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come primo post ........... non hai scherzato.
Molto bello e ber rifinito.
Complimenti sinceri!!!!!

Qualche indicazione in più?
Acciaio, la lavorazione del collarino ...... hai una carteggiatrice direi dala lavorazione della lama o sbaglio?

:clapping:
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Nomakk
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 29, 2006
Messaggi: 1557

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-21:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bello, elegantissimo, complimenti Cinesino
_________________
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. E della prima non sono nemmeno sicuro" - A. Einstein
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Farci Giampaolo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2007
Messaggi: 1461

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-21:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!La lama è in acciaio inox 420b, con i vari passaggi della tempratura, il manico è di bufalo biondo, gli anelli sono modellati in cera e fusi in rame, decorati a mano libera col micromotore.
no, non ho una carteggiatrice, uso uno smeriglio, la mola e varie spazzole e soprattutto olio di gomito!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-22:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok per ora godiamoci questo bel coltello poi nei prossimi giorni se hai voglia ci posti un pò di spiegazioni sulla tua tecnica (lavorazione tempra ecc...)?

Cinesino
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Farci Giampaolo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2007
Messaggi: 1461

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-22:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Essendo la mia professione quella dell'odontotecnico, utilizzo per la tempra un forno elettronico!Metto la lama a 1050°C per 15 minuti, la lascio raffreddare all'aria, e poi faccio un rinvenimento a 200°c per un'ora. Il manico lo ottengo ovviamente dal corno, ne ritaglio co lseghetto la giusta quantità, lo metto a bollire, lo raddrizzo utilizzando una pressa idraulica e poi lo lavoro con varie lime e lo rifinisco con carta vetro, e infine lo lucido con una pulitrice.La placchette sono realizzate con la tecnicna della cera persa.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-22:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai il raffreddamento ad aria forzata o solo aria?
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Farci Giampaolo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2007
Messaggi: 1461

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-22:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo lascio raffreddare naturalmente, non utilizzo aria forzata. Tu che ne pensi sul raffreddamento?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-22:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io 440, 420 faccio il raffreddamento ad aria forzata con il compressore
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-22:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate l'intromissione Sorriso
Secondo voi, ha senso pensare di temprare il C70 in aria forzata o serve necessariamente un raffreddamento più brusco (acqua od olio, come solito)?
_________________
Il fu Moderatore Permaloso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-22:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non è assolutamente una pattada: ricalca piuttosto la forma dell'arburesa o del foggia antica.

complimenti, poichè è davvero un bel lavoro.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org


Ultima modifica di bartam il Sab 22 Dic 2007-22:38 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-22:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a quel che so acqua o olio
Unica accortezza ricordati di scaldare il liquido (50 - 70 gradi circa) in particolare ora che è freddo perchè lo spegnimento se è troppo brusco qualche problema può dartelo.

Sorriso
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-22:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da quel che ricordo, in aria forzata solo gli inox, o no zio?
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org


Ultima modifica di bartam il Dom 23 Dic 2007-1:13 am, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-22:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si anch'io so così
Sorriso
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Farci Giampaolo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2007
Messaggi: 1461

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-23:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io le ho sempre raffredate All'aria anche perche' la lama la inglobo nel rivestimento (materiale che uso per fondere ) . Il coltello e tipo Arburesa
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
fainedda
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Feb 25, 2006
Messaggi: 612
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 22 Dic 2007-23:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao giampaolo complimenti , bel pezzo molto belle anche le incisioni,
ancora complimenti.
_________________
-------------------------------------------------------
Se fai una cosa ,mettici l'anima,cosi prenderà vita
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,complimenti veramente ben fatto!!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vomitron ha scritto:
Scusate l'intromissione Sorriso
Secondo voi, ha senso pensare di temprare il C70 in aria forzata o serve necessariamente un raffreddamento più brusco (acqua od olio, come solito)?

Sul catalogo FAPA scrivono,il raffreddamento del C70 si può effettuare in olio-aria-acqua ma non specificano se forzata.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si l' avevo visto ma c' è scritto quella modalità per tutti i tipi di acciaio.... mi sembra un pò troppo generico
secondo me i carboniosi hanno bisogno di un raffreddamento più drastico. Gli inox si fanno ad aria forzata anche perchè come dicitura si dicono anche autotempranti....un motivo si sarà.
Comunque ho sentito anche da altri che volendo il raffreddamento ad aria si può fare senza forzare, lasciando raffreddare direttamente il pezzo.

Sorriso
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo,ma se uno vuole togliersi la curiosità basta chiamare la fapa!Sono gentili,e magari scopriamo che le lame fini solo con l'aria non si storgono!!! Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Francesco61
Fabbro
Fabbro


Registrato: Nov 23, 2006
Messaggi: 278
Località: Cervia, Romagna

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bello, complimenti.

Potresti darmi qualche dritta relativa alla fusione del rame, io sono odontoiatra e ho fatto qualche lavoretto a cera persa , insieme all'odotecnico col quale collaboro, ma sempre usando leghe odontoiatriche ad alto titolo.

Per non andare troppo OT puoi mandarmi un messaggio privato

Francesco


Ultima modifica di Francesco61 il Dom 23 Dic 2007-19:19 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissimo pezzo complimentoni!

secondo me x il discorso della tempra solo alcuni inox vanno raffreddati all'aria, ed è sempre una scelta personale. io credo(se potessi temprarmeli da me) che preferirei sempre il raffreddamento in liquido (olio caldo o olio e acqua caldi). per la cosa delle deformazioni, è strano perchè ad es. un mio amico sardo che temrpa abitualente il Ma5m, che come sappiamo è uno dei più soggetti a sti cacchio di fenomeni, dice che temprando in acqua e olio a lui vengono sempre bene e non si deformano mai, certo facendo un pò di attenzione agli spessori ad es. sul filo. forse è più importnte di quel che si creda, il modo in cui il pezzo viene inswerito nel liquido. ciao|
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo quello che ha detto Sciaraball,a me si è storta una lama x un errore di immersione nel liquido di raffreddamento,conta molto che parte si immerge e con che inclinazione rispetto alla superfice.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco61 ha scritto:
bello, complimenti.

Potresti darmi qualche dritta relativa alla fusione del rame, io sono odontoiatra e ho fatto qualche lavoretto a cera persa , insieme all'odotecnico col quale collaboro, ma sempre usando leghe odontoitriche ad alto titolo.

Per non andare troppo OT puoi mandarmi un messaggio privato

Francesco

Giampaolo interessa anche a me...
Perchè non apri un altro argomento su questo?
Mi si illuminano gli occhi!
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-14:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

già già..perchè non apriamo un bell'argomento serio con tutto quello ch enoi sappiamo sulle varie fusioni? ciao e auguri!
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Farci Giampaolo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2007
Messaggi: 1461

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-14:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco61 ha scritto:
bello, complimenti.

Potresti darmi qualche dritta relativa alla fusione del rame, io sono odontoiatra e ho fatto qualche lavoretto a cera persa , insieme all'odotecnico col quale collaboro, ma sempre usando leghe odontoitriche ad alto titolo.

Per non andare troppo OT puoi mandarmi un messaggio privato

Francesco


Il procedimento e uguale cioe' temperatura finale del cilindro a 820 gradi per 30 minuti (punto di fusione del rame 1085) ovviamente bisogna usare un crogiolo nuovo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-15:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma detto così per uno che non ne sa niente......
se hai voglia apri un post sull' argomento partendo dalla base, spiegando a persone come me che se dovesse farlo non saprebbe neppure da dove cominciare.
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Farci Giampaolo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2007
Messaggi: 1461

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-22:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il procedimento di cui parlo fa parte del mio lavoro . Quando devo farel'anello di un coltello, dopo che ho creato lo spazio nel manico ,al posto di usare alpaca o ottone ecc. lo costruisco con la cera. Per fare ciò serve almeno un bunsen , una spattola .Finita la modellazione in cera si sfila dal manico del coltello , e la si mette dentro a un cilindro in metallo con dei perni in cera per creare il passaggio del metallo fuso.Questo cilindro con l'anello in cera viene riempito con del materiale refrattario chiamato rivestimento .Una volta che il rivestimento è duro si mette il cilindro dentro al forno di preriscaldo e viene portato a una temperatura adeguata al tipo di metallo da fondere .Una volta raggiunta tale temperatura si prende il cilindro e lo si sposta sulla centrifuga dove col cannello bisogna sciogliere la lega scielta .Poi si fa partire la centrifuga e la lega fusa entra dentro al cilindro prendendo la forma della cera .Scusate se vi ho annoiato
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Francesco61
Fabbro
Fabbro


Registrato: Nov 23, 2006
Messaggi: 278
Località: Cervia, Romagna

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-22:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti per la sintesi. Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-23:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Farci Giampaolo ha scritto:
Il procedimento di cui parlo fa parte del mio lavoro . Quando devo farel'anello di un coltello, dopo che ho creato lo spazio nel manico ,al posto di usare alpaca o ottone ecc. lo costruisco con la cera. Per fare ciò serve almeno un bunsen , una spattola .Finita la modellazione in cera si sfila dal manico del coltello , e la si mette dentro a un cilindro in metallo con dei perni in cera per creare il passaggio del metallo fuso.Questo cilindro con l'anello in cera viene riempito con del materiale refrattario chiamato rivestimento .Una volta che il rivestimento è duro si mette il cilindro dentro al forno di preriscaldo e viene portato a una temperatura adeguata al tipo di metallo da fondere .Una volta raggiunta tale temperatura si prende il cilindro e lo si sposta sulla centrifuga dove col cannello bisogna sciogliere la lega scielta .Poi si fa partire la centrifuga e la lega fusa entra dentro al cilindro prendendo la forma della cera .Scusate se vi ho annoiato

Dai....detto così, per uno che non ne capisce niente (come me), non si capisce un tubo. Accogli le nostre richieste, per favore, ed apri un nuovo topic con la spiegazione passo passo magari correlata di qualche foto.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Farci Giampaolo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2007
Messaggi: 1461

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-23:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alcuni coltelli fatti da me, ormai un pò di tempo fa.



Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-23:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lupo, anche se te lo spiegasse in maniera più chiara non potresti comunque imitare il suo metodo, a meno che tu non decida di acquistare una centrifuga ed un forno da preriscaldo.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-23:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bartam ha scritto:
lupo, anche se te lo spiegasse in maniera più chiara non potresti comunque imitare il suo metodo, a meno che tu non decida di acquistare una centrifuga ed un forno da preriscaldo.

Lo so, ma a me piace imparare e studiare a prescindere dal fatto che potrò o meno realizzarlo! Sorriso
E poi quando chiedo qualcosa solitamente non lo faccio solo per me. Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Farci Giampaolo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2007
Messaggi: 1461

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-23:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il prossimo coltello che farò con questa tecnica ve lo documenterò con fotografie
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
fainedda
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Feb 25, 2006
Messaggi: 612
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-23:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie spero sia al piu' presto Sorriso
_________________
-------------------------------------------------------
Se fai una cosa ,mettici l'anima,cosi prenderà vita
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Francesco61
Fabbro
Fabbro


Registrato: Nov 23, 2006
Messaggi: 278
Località: Cervia, Romagna

MessaggioInviato: Dom 23 Dic 2007-23:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qui trovate un po di info sulla tecnica

http://www.riminicentro.com/siti2007/sito_fenzl/pagina_processi.htm

http://www.hswalsh.com/waxcasting.aspx
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Lun 24 Dic 2007-0:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Farci Giampaolo ha scritto:
Il prossimo coltello che farò con questa tecnica ve lo documenterò con fotografie

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Riddick
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Mar 09, 2007
Messaggi: 5215
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 24 Dic 2007-9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ai nostri dottori!!! Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 24 Dic 2007-18:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bel lavoro :thumbsup:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Farci Giampaolo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2007
Messaggi: 1461

MessaggioInviato: Lun 24 Dic 2007-19:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qual'è il modo migliore per temprare uno spiedo sardo?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 24 Dic 2007-19:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Farci Giampaolo ha scritto:
Qual'è il modo migliore per temprare uno spiedo sardo?
Devo confessare la mia ignoranza: che cosa è uno "spiedo sardo"? Un tipo di coltello pieghevole? E se sì, di che materiale è composta la lama? Cordialmente, Stefano :heureux:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Farci Giampaolo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2007
Messaggi: 1461

MessaggioInviato: Lun 24 Dic 2007-20:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisogna infilarlo in un maialetto e metterlo nel camminetto.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 24 Dic 2007-20:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Farci Giampaolo ha scritto:
Bisogna infilarlo in un maialetto e metterlo nel camminetto.
Ah, uno spiedo e basta, allora; ma di che materiale lo vorresti fare?
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Lun 24 Dic 2007-20:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il maialetto al posto dell' inconel...?
:joy:
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Farci Giampaolo
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2007
Messaggi: 1461

MessaggioInviato: Lun 24 Dic 2007-20:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A dir la verita è gia sul fuoco.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Lun 24 Dic 2007-20:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Naaaaa, il maiale si mette dentro la caramella così si fa il famoso maiale al cartoccio! :thumbsup:
_________________
Costruire per crescere http://www.trentinistefano.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
ziozeb
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Aug 08, 2005
Messaggi: 3640
Località: Pisa

MessaggioInviato: Lun 24 Dic 2007-20:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si e lo spegnimento con la vernaccia........
Sorriso
_________________
www.denismura.com

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mar 25 Dic 2007-12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uhmmm...maiale allo spiedooooooooooo Stupito
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Lupo72
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 01, 2007
Messaggi: 963
Località: Lecce

MessaggioInviato: Mar 25 Dic 2007-13:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vista la provenienza direi...su purcedhu!!!!
W la sardegna
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Vai alla pagina 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group