Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 80 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 80
Iscritti: 0
Totale: 80


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Una lama scheggiata...
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Una lama scheggiata...
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Mar 04 Dic 2007-11:15 am    Oggetto: Una lama scheggiata... Rispondi con citazione

Qualche giorno fa ho assistito in sala ad un piccolo incidente: dopo un combattimento a controllo del colpo, un ragazzo che da poco aveva acquistato la sua spada ha rilevato una grossa scheggiatura sulla sua lama.
Ecco le immagini: le foto, fatte di fretta, sono poco chiare; colpa della mia fotocamera che non mette a fuoco i dettagli, così ho buttato giù uno schizzo a matita che mi pare abbastanza fedele.




L’area danneggiata (un centimetro quadrato circa) presenta una spaccatura, come se la lama fosse formata da due lamine “incollate” assieme che nell’urto si sono staccate, lasciando intravedere l’interno, nero a “brutto di forgia”.
La spada è in non meglio precisato acciaio al carbonio, sagomata e temprata da un artigiano di tutto rispetto in serie di diversi pezzi, tutti (ad oggi) perfetti.

Avete mai visto una cosa del genere?
E’ riconducibile a un difetto della tempra, o di altri passaggi della lavorazione?
Di tacche e lame spezzate ne ho viste molte, ma un fenomeno del genere è la prima volta che lo osservo.


thanks
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 04 Dic 2007-12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lama acquistata da poco? che forgiatore l'ha fatta?
sarebbe il caso di fargli vedere che bel lavoro ha fatto :-D (sempre se sia possibile).
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Mar 04 Dic 2007-13:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' appunto per avere qualche parere tecnico imparziale che ho messo su queste immagini: vorrei chiarirmi le idee prima di contattare il produttore...che per il momento non nominerò Sorriso
_________________
No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Mar 04 Dic 2007-13:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bhè qualche difetto puo' sempre capitare e non c'è modo di saperlo.
si possono creare tutta una serie di situazioni che porta a delle parti meno resistenti di altre.
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group