Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 294 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 294
Iscritti: 0
Totale: 294


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Curiosità svizzera
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Curiosità svizzera
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
felix7
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 14, 2007
Messaggi: 1849

MessaggioInviato: Gio 19 Lug 2007-19:15 pm    Oggetto: Curiosità svizzera Rispondi con citazione

Durante la mia vita ho avuto diversi Victorinox, mi sono trovato molto bene ma non ho mai saputo qual' è l' acciaio usato x le lame
Qualcuno di voi lo sa', qual' è la misteriosa sigla dietro il victor-steel?
E a quanto è temprato?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
aristomede
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jun 06, 2007
Messaggi: 314

MessaggioInviato: Gio 19 Lug 2007-20:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hai ragione sono rimasto sorpreso anche io da questo acciaio...e se cerchi ne forum mi sa che zato inserì un descrizione precisa dell'acciaio e delle prove effettuate, tutto tratto da un articolo di coltelli del 2000 cerca che trovi
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Neptonos
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Jun 28, 2005
Messaggi: 928
Località: Prato (Po)

MessaggioInviato: Mer 25 Lug 2007-17:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zatoichi docet.

L'acciaio per le lame è della Krupp: 12% di cromo, 0.4% di carbonio, molibdeno in percentuale variabile.
Il "nome" dell'acciaio è Aisi 4034.
Le lame sono temprate a 1040 °C e subiscono un rinvenimento a 160 °C.
La durezza finale delle lame è di 56 HRC.
Seghe per legno, forbici e lime per unghie hanno una durezza di 53 HRC.
Cacciaviti, apriscatole, punteruoli = 52 HRC.
Cavatappi e molle = 49 HRC.
Sega per metalli e lima per metalli subiscono tempra superficiale e cromatura dura.
Lame e cacciaviti subiscono un test di torsione di 7.5Nm (1Nm=0.1kg) per 3 min.
I cacciaviti Philips 4.5 Nm.
La molla è testata per prevedere almeno 26000 aperture (su quelli con blocco a liner se ne stimano 40000).
Test di resistenza della chiusura = 300N per 3 min.
Test di resistenza dell'anello = 100N per 3 min.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felix7
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 14, 2007
Messaggi: 1849

MessaggioInviato: Mer 25 Lug 2007-17:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L' arcano è stato svelato, Aisi 4034 consiglierei (da buon spaccamaroni) di metterlo nella tabella degli acciai del catalogo Collini e nelle schede dei Victorinox (magari dai nuovi modell in poi... se no i poveri Collini boys mi malediranno, non lo farebbero mai sono dei teneroni...)
Grazie x avermi tolto questà curiosità
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Lun 09 Mar 2009-17:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

26000 aperture? mi sembra un numero da conto alla rovescia.. Arrabbiato e chi lo tocca più??
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Lun 09 Mar 2009-18:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Basta non contarle...! Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
motardue
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Apr 12, 2008
Messaggi: 107

MessaggioInviato: Lun 09 Mar 2009-19:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se lo apri una volta al giorno ti dura 71 anni, se lo apri due volte una trentina. sempreché non ti prendi un giorno di riposo qua e la, basta che salti quatro giorni l'anno per aumentare la vita prevista di altri 12 mesi. Mi sembra ci si possa stare. Al più si preoccupano gli eredi.Sorriso (bah, poi mi pare ci sia la garanzia a vita)
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Lun 09 Mar 2009-19:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In ogni caso non è che la molla esploda..fa solo meno tenuta..
_________________
Visitate la pagina facebook di Zatodesign!
http://www.facebook.com/pages/Zatodesign-knives/343892485696764
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
felix7
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: May 14, 2007
Messaggi: 1849

MessaggioInviato: Lun 09 Mar 2009-23:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho un Mercury che ha circa 25 anni, è stato usato molto e anche un po' abusato, ma è ancora in buona forma; è stato il mio primo coltello (avro' avuto circa 10 anni, anche meno), passato da mia madre, che lo aveva gia' usato parecchio, per anni.
Le molle tengono ancora bene, è stata anche una grossa soddisfazione affilarlo bene, visto che x anni non era mai stato affilato (erano praticamente spariti i lati del filo, piu' che tagliare lacerava).

E secondo me il mio Mercury è nettamente inferiore qualitativamente ai Victorinox, il mio Mercury è buono e ci sono super affezionato, ma non ha un assemblaggio e delle finiture, neanche paragonabili a Victorinox, basta vedere gli snodi degli attrezzi che sono molto grezzi (mentre quelli Vic sono molto lisci).

Se un Mercury (buon coltello ma inferiore ai Vic, almeno il mio vecchio, non so come siano i nuovi) usato in circa 25 anni (usato senza troppo rispetto e in maniera anche ignorante e da diverse persone), regge ancora bene, figuriamoci quanto puo' durare un Vic, ben tenuto, usato da un appassionato, che sa prendersene cura.

Qua ci sono un po' di comparative tra il Mercury e il Vic:




Si puo' notare come gli snodi sul vecchio Mercury siano molto grezzi, mentre quelli Vic, sono praticamente perfetti.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group