Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 48 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 48
Iscritti: 0
Totale: 48


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Parametri tempera d2 ecc..
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Parametri tempera d2 ecc..
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
eclive14
Fabbro
Fabbro


Registrato: Sep 01, 2006
Messaggi: 392
Località: Scordia ,Catania

MessaggioInviato: Mer 21 Mar 2007-22:27 pm    Oggetto: Parametri tempera d2 ecc.. Rispondi con citazione

Ciao ragazzi , finalmente sono riconnesso a internet...con questi operatori telefonici c'è da impazzire Indifferente
Spero di essere ora più presente....
La settimana scorsa ho ordinato acciaio ed esattamente d2 k100 e c70.
Mi servirebbero i parametri di tempera , vi sarei grato dell'aiuto.
Fin'ora pultroppo ho sbisellato solo limacce...
Grazie eclive
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Gio 22 Mar 2007-19:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che durezze vorresti ottenere per ogni acciaio?
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
eclive14
Fabbro
Fabbro


Registrato: Sep 01, 2006
Messaggi: 392
Località: Scordia ,Catania

MessaggioInviato: Gio 22 Mar 2007-20:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Templar..allora io preferirei avere il massimo di durezza per ogni tipo di acciaio .
Sono cosciente del fatto che si deve anche cercare una mediazione tra resilienza , durezza ecc. a secondo il lavoro che dovrà fare la lama.
Ma ho ricevuto la richiesta di mio padre per un coltello da innesto durissimo, io ho cercato di fargli capire che troppo duro , significa anche troppo fragile e difficolta nel riaffilare , ma lui persevera nella sua richiesta dicendo che ci starà attento....(la verità è che vuole sbandierarsi con gli amici per una lama di eccezionale durezza).Io vorrei accontentarlo anche se sono cosciente che potrebbe spuntarmi con mezza lama in mano.Vorrei utilizzare se tu sei d'accordo acciaio d2 per l'alto contenuto in carbonio , e per la buona resistenza al'ossidazione.Poi aiutami un pò tù , io alla fine non ho neanche visto mai di presenza questi acciai e quello che sò è tutto torico ..grazie anche a voi del forum.
Ti ringrazio nuovamente anche per avermi consigliato quel libro di Nicodemi , è veramente molto interessante.
Ciao eclive
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Gio 22 Mar 2007-21:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque il d2 interessa anche me, come tempra e robe annesse. però eclive, dove lo hai comprato?
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Ven 23 Mar 2007-0:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

già dove l'hai comprato?
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Ven 23 Mar 2007-0:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dimenticavo...riporto i pochi dati che ho sul D2
tempra: 1030°c reffreddamento in olio rinvenimento 150/200 gradi per 1 ora 63HRC
Templar illuminaci magari con qualche sito Sorriso Sorriso
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Ven 23 Mar 2007-10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusami eclive se vuoi fare un coltello durissimo invece di impazzire con il d2 usa una buona lima vedrai che ottieni lo stesso risultato senza andare a cercare temperature di tempra così alte, e poi è di facile reperibilita Sorriso
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 23 Mar 2007-13:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh se vuoi ottenere la massima durezza potresti temprare il D2 a 1070°C e fare una distenzione a 100°C circa. Cos' otterresti una durezza di circa 62,5-63 Hrc.

Lo spegnimento puoi farlo senza problemi in olio (a T ambiente o anche caldo).

Dato che il D2 è un inossidabile martensitico (anche se il suo conenuto di Cr non è elevatissimo) sarebbe consigliabile fare due soste, durane il riscaldamento, a 600°C circa e a 830-850°C circa, prima di arrivare ala T di tempra adeguata.

Inoltre essndo un inossidabile martensitico necessita di dovuti accorgimenti come il controllo della T di tempra e l'utilizzo della caramella per evitare feomeni di decarburazione. Questo per ottenre i mogliori risultatipossibili ovviamente.

Con il K100 (aisi D3 circa) puoi ottenere durezze leggermente più elevate, però ha una resilienza iù bassa rispetto al K110 (aisi D2).

Se o tempria 1000C e fai una dstenzione a 100°C circa otterresti una durezza di 64 Hrc circa. Anche per il K100 valgono le stsse regole scritte sopra per il K110 (ovvero spegnimento inolio a T ambiente o caldo, ecc).

Voledo però si potrebbe usare anche il K720. Tempra a 810°C in olio (NON caldo ma volendo freddo o comunque a T ambiente e tenuto in u recipiente possibilmente abastanza largo per migliorare lo scambio termico e quindi la velocità di raffreddamento) e distensione a 100°C circa.

La durezzaottenibile dovrebbe essere di circa 64-64,5 Hrc.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Ven 23 Mar 2007-14:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Templar ha scritto:

Dato che il D2 è un inossidabile martensitico (anche se il suo conenuto di Cr non è elevatissimo) sarebbe consigliabile fare due soste, durane il riscaldamento, a 600°C circa e a 830-850°C circa, prima di arrivare ala T di tempra adeguata.

Templar questo metodo è utilizzato per gli inox martensitici e serve per evitare ingrossamenti del grano troppo rapidi e quindi rotture da shock.
è consigliabile un riscaldamento lento fino a 600°C ed il secondo più veloce sino alla temperatura adatta.
I 600 gradi dovrebbero essere qualche centinaio di gradi in meno della temperatura di austenitizzazione?
correggimi se sbaglio..
ciao
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
ST
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Mar 10, 2007
Messaggi: 6120
Località: Lido di Venezia

MessaggioInviato: Ven 23 Mar 2007-18:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

leomazzo ha scritto:
scusami eclive se vuoi fare un coltello durissimo invece di impazzire con il d2 usa una buona lima vedrai che ottieni lo stesso risultato senza andare a cercare temperature di tempra così alte, e poi è di facile reperibilita Sorriso


Ehhhh.. Ehhhh.. Ehhhh..
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
eclive14
Fabbro
Fabbro


Registrato: Sep 01, 2006
Messaggi: 392
Località: Scordia ,Catania

MessaggioInviato: Ven 23 Mar 2007-20:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho ordinato questi acciai alla fapa , ho effettuato l'ordine telefonicamente , solo che ancora non ho ricevuto nulla.Ho inviato una mail proprio stasera per sapere se hanno fatto partire la spedizione o se ci sono ritardi dovuti a magazzino.
Per quanto riguarda l'utilizzo delle lime , sono d'accordo sulla facile reperibilità , ma ancora oggi dopo diversi lavori tutti effettuate con lime , non ho il piacere di sapere di che acciaio sono i coltelli che ho costruito...
Oltretutto mi disturba tantissimo il fatto di lavorare con spessori grossi e larghezze piccole , oltre a tutto il lavoro che ci vuole per togliere le righe (alcune sono proprio profonde).
Non conoscendo l'esatta natura dell'acciaio che lavori non sai poi neanche le temperature di tempra da buttargli addosso...Forse sono troppo certosino , ma in fondo è bello sapere fino in fondo cosa fai e cosa devi fare per farlo al meglio, in fondo gran parte del piacere secondo mè sta proprio nella ricerca di questo.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
eclive14
Fabbro
Fabbro


Registrato: Sep 01, 2006
Messaggi: 392
Località: Scordia ,Catania

MessaggioInviato: Ven 23 Mar 2007-20:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo ...la caramella..questa sconosciuta..
Mi potreste istruire su come effettuare questo tipo di tempra?
Ciao eclive
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Ven 23 Mar 2007-20:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la Fapa non ha a catalogo il D2....che sei raccomandato????? a parte gli scherzi..te l'hanno procurato? e te lo temprano ? ciao
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
eclive14
Fabbro
Fabbro


Registrato: Sep 01, 2006
Messaggi: 392
Località: Scordia ,Catania

MessaggioInviato: Sab 24 Mar 2007-0:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo che mi facciano una pagina personale....ti metto il link ,

http://www.fapacciai.com/Acciai.pdf

...............scusa non c'è scritto d2??
Oltretutto mi hanno confermato l'ordine per telefono...mi hanno fatto negativo invece il c90.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Sab 24 Mar 2007-2:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fapa non sempre ce l'ha! quando lo cercavo io per esempio non l'aveva.
Ma si può sapere che cos'è il SEW400 ,l'ho già visto in altre occasioni ma non ho mai sentito nessuno che l'ha utilizzato.
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 24 Mar 2007-11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

arghhhhh...volevo fare il survival in d2 e ho dovuto comprare l'RWL...argh.... Sorrisino
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Sab 24 Mar 2007-11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non vorrei dire una cavolata....mi sembra che il D2 sia un semi inox e non un inox...io sarei felice al posto tuo RWL per mè è un gran acciaio e per il survival è ideale.
Dato che siamo qui con sto D2 volevo far notare una cosa.
Questo acciaio è famoso per le sue doti di durezza,allora perche lo usano per fare i macete? Kershaw lo adotta per un suo modello...in teoria ci sono acciai migliori di questo...o forse questo acciaio nasconde qualche segreto...alcune serie speciali di aziende prestigiose fanno coltelli in d2..e ho sentito da un noto coltellinaio che è adatto al trattamento criogenico
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Sab 24 Mar 2007-11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scherzo....diciamo che secondo me è una buona soluzioni x coltelli di dimensioni importanti (con RWL la differenza a suo vantaggio penso sia solo il prezoo Sguardo da duro )
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Sab 24 Mar 2007-12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

syzygy ha scritto:
non vorrei dire una cavolata....mi sembra che il D2 sia un semi inox e non un inox...io sarei felice al posto tuo RWL per mè è un gran acciaio e per il survival è ideale.
Dato che siamo qui con sto D2 volevo far notare una cosa.
Questo acciaio è famoso per le sue doti di durezza,allora perche lo usano per fare i macete? Kershaw lo adotta per un suo modello...in teoria ci sono acciai migliori di questo...o forse questo acciaio nasconde qualche segreto...alcune serie speciali di aziende prestigiose fanno coltelli in d2..e ho sentito da un noto coltellinaio che è adatto al trattamento criogenico



Il termine seminox in realtà non è molto corretto. Il D2 è un inossidabile martensitico a tutti gli effetti, però effettivamente ha una resistenza a ossidazione e corrosione inferiori rispetto agli altri aciai della stessa categoria.

L' RWL è un ottimo acciaio ma il D2 ha una resilienza un po' più elevata ed è più semplice da riaffilare.

Il D2 non è noto per le sue doti di durezza. Un buon acciaio per coltelli quando è stato temprato a 57-59 Hrc va più che bene. E' noto per la sua discreta resistenza al'ossidazione, una buona tenuta del filo e doti i taglio, resislienza (tanacità) superiore ai comuni inossidabili martensitici e per essere abbastanza semplice da riaffilare.

Il D2 è adatto al trattamento criogenico ma anche un comune O1 o O2 (aisi K720) possono essere sottoposti a trattamento criogenico.
Esistono comunque alcuni acciai che "rispondono" meglio a tale trattamento rispetto ad altri.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Sab 24 Mar 2007-12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok templar tutto chiaro!
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
coltellinaio pazzo
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 19, 2007
Messaggi: 367
Località: Brescia (lombardia)

MessaggioInviato: Dom 25 Mar 2007-17:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma il k720 nn è inox vero.....?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Dom 25 Mar 2007-17:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, contiene pochissimo cromo infatti.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
coltellinaio pazzo
Fabbro
Fabbro


Registrato: Mar 19, 2007
Messaggi: 367
Località: Brescia (lombardia)

MessaggioInviato: Dom 25 Mar 2007-18:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

:bye1:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
eclive14
Fabbro
Fabbro


Registrato: Sep 01, 2006
Messaggi: 392
Località: Scordia ,Catania

MessaggioInviato: Dom 25 Mar 2007-19:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda il c70 , quali sono i parametri di tempera?
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Dom 25 Mar 2007-19:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non possiedo le curve di rinvenimento di questo acciaio quindi non posso esserti di aiuto.
Voledo potresti usare temperature di tempra e rinvenimento (con relativi tempi di permanenza) indicati sul sito della Fapa.

Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group