Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 342 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 342
Iscritti: 0
Totale: 342


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - come si porta il daisho?
Indice del forum » Oriente: Spade e Cultura

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
come si porta il daisho?
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Luka84
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: May 14, 2006
Messaggi: 943
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 09 Nov 2006-2:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora considerando che l'obi ha 4 giri...se ben ricordo..
Il katana, che è più pesante, lo si infila tra il primo e il secondo giro, mentre il wakizashi, che è più leggero, tra il terzo e il quarto...

per il nodo del sageo questo dovrebbe tornarti utile...non è affatto difficile

Spero di esserti stato d'aiuto Cinesino

Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Kherydan
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006
Messaggi: 321
Località: Padova

MessaggioInviato: Gio 09 Nov 2006-10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi permetto qualche piccola correzione:
- i giri sono 3 non quattro.
- la katana va infilata fra il primo e secondo giro (a partire dall'interno). A seconda della scuola kashira o tsuba sono al centro del corpo. Per un buon autobilanciamento la distanza tra koiguchi e kurigata deve essere la stessa dal kurigata all'obi.
- il wakizashi si porta tra il secondo ed il terzo giro. La sua posizione, per non impedire l'uso della katana che tra le due è comunque l'arma principale, è molto defilata, sembra quasi aderente alla pancia, mentre la katana da più l'impressione di essere appoggiata e premuta dall'obi sull'osso dell'anca.
- il metodo di legare il sageo postato da luka è quello della scuola muso shinden ryu, se usi quello la tsuba va tenuta al centro del corpo. Dalle foto non si evince ma la legatura va fatta su una delle due fettucce dalla parte opposta alla spada. Mi sembra quella inferiore per la katana e quella superiore per il wakizashi ma qui non sono sicuro.

Saluti! Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Gio 09 Nov 2006-14:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se usi il tasto cerca troverai un sacco di discussioni che trattano questi argomenti
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Kherydan
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006
Messaggi: 321
Località: Padova

MessaggioInviato: Gio 09 Nov 2006-17:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E sia...
Allora per la pratica della spada si usa l'obi "largo"... Ma non da geisha. Quello rientra nella categoria "enormi" ed ha bisogno di parecchie altre cose per essere indossato. Povere donne giapponesi... Ma torniamo a noi.
Il buon obi da pratica si chiama kaku obi, è lungo circa 4 m e lo si trova sia in cotone che in seta (lo trovi anche in tessuto sintetico ma te lo sconsiglio... grippa da morire appena ci sudi un pò dentro). Il costo è attorno agli 80 €, se lo trovi a meno i casi sono due: o la qualità del materiale è scadente quindi è paragonabile ad un obi sintetico... oppure è rubato Sorrisone
Per indossarlo si parte dall'obi arrotolato o piegato così come ti viene venduto. Non srotolarlo tutto perché non è semplice avvolgersi 4 m di roba attorno. Parti da 20- 25 cm dall'inzio e ti appoggi quel punto sull'anca dx tenendo la parte terminale dietro di te. Fai i tre giri in senso antiorario tenendo la parte iniziale verso l'alto.
Fatto? bbbbbbbreene.
Fatti i tre giri e tornato alla tua anca dx dovresti avanzare (se non sei godzilla) circa 50 cm. piega il pezzo avanzato in due facendo andare all'interno la parte terminale dell'obi. Otterrai così quella che chiameremo "Asolona" Sorrisone
Fatto? bbbbbbbreene.
A questo punto prendi questa bella asolona e la fai passare dall'alto dentro l'obi e la fai sbucare verso il basso.
Fatto? bbbbbbbreene.
Adesso sulla tua anca destra dovresti avere un pezzo che sbuca verso il basso (l'asolona) ed uno verso l'alto (il pezzo iniziale), il primo che guarda avanti ed il secondo indietro. Chiameremo questa figura "immenso prenodo". Ora devi girare l'immenso prenodo dietro al centro della tua schiena. Leggendo queste righe i praticanti di aikido vorrebbero fucilarmi ma... purtroppo per loro il nodo va dietro, NON davanti. In aikido si mette devanti per ovvie ragioni di "se cado male mi spezzo la schiena". In questo do loro ragione, ma qui abbiam a che fare con la spada.
Fatto? bbbbbbbreene.
Metti le mani dietro la schiena ed afferra l'estremità con la mano sx e l'asolona con la dx. Tira. Occhio! NON troppo. Ricorda che l'obi va sotto l'ombelico, se tiri troppo e sei magro rischi che stringendosi vada sopra.
Fatto? bbbbbbbreene.
Fai un bel nodo
Fatto? bbbbbbbreene.
Complimenti hai indossato l'obi!
Se vuoi rafinare la cosa prendi la parte avanzata dell'asolona, piegala sul nodo e poi usa il restante della parte terminale per coprire il tutto infilandola dentro l'obi dalla parte alta. Otterrai così il fantastico "gnocco" che, una volta indossata l'hakama, farà sembrare il tuo fondoschiena come quello di un paperotto Sorrisone
E con questo ho finito questa simpatica digressione.

Saluti!


Ultima modifica di Kherydan il Gio 09 Nov 2006-18:08 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Gio 09 Nov 2006-17:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oltre che la descrizione noto che è finito anche l'effetto delle sostanza stupefacenti!!!!! :joy: :joy: :joy: :joy:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Luka84
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: May 14, 2006
Messaggi: 943
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 09 Nov 2006-17:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kherydan ha scritto:
Mi permetto qualche piccola correzione:
- i giri sono 3 non quattro.
- la katana va infilata fra il primo e secondo giro (a partire dall'interno). A seconda della scuola kashira o tsuba sono al centro del corpo. Per un buon autobilanciamento la distanza tra koiguchi e kurigata deve essere la stessa dal kurigata all'obi.
- il wakizashi si porta tra il secondo ed il terzo giro. La sua posizione, per non impedire l'uso della katana che tra le due è comunque l'arma principale, è molto defilata, sembra quasi aderente alla pancia, mentre la katana da più l'impressione di essere appoggiata e premuta dall'obi sull'osso dell'anca.
- il metodo di legare il sageo postato da luka è quello della scuola muso shinden ryu, se usi quello la tsuba va tenuta al centro del corpo. Dalle foto non si evince ma la legatura va fatta su una delle due fettucce dalla parte opposta alla spada. Mi sembra quella inferiore per la katana e quella superiore per il wakizashi ma qui non sono sicuro.

Saluti! Sorriso


Si hai ragione kherydan....scusate l'errore!!! Linguaccia Cinesino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
dsacchi
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Jul 10, 2006
Messaggi: 48

MessaggioInviato: Gio 09 Nov 2006-18:42 pm    Oggetto: Aggiungo.... Rispondi con citazione

Kherydan ha scritto:
E sia...
Il costo è attorno agli 80 €, se lo trovi a meno i casi sono due: o la qualità del materiale è scadente quindi è paragonabile ad un obi sintetico... oppure è rubato Sorrisone
Saluti!


Innanzitutto ciao a tutti.
Vorrei solo dire che noi abbiamo in dotazione buoni obi in cotone a circa 40euro.
Spesso basta cercare con un poco di pazienza.
Poi, nota curiosa, giriamo l'obi in senso orario e l'asolone passa al contrario, ma poco cambia.
Ciao
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Kherydan
Fabbro
Fabbro


Registrato: Jan 02, 2006
Messaggi: 321
Località: Padova

MessaggioInviato: Gio 09 Nov 2006-18:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ficoooooooo. Dove li avete presi? Io purtroppo a quel prezzo in giappone ho trovato roba di cotone troppo fina che non va affatto bene, specialmente per oki ryu dove il fodero lavora parecchio in scivolamento dentro l'obi :O
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
dsacchi
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Jul 10, 2006
Messaggi: 48

MessaggioInviato: Gio 09 Nov 2006-19:27 pm    Oggetto: Provo a rispondere Rispondi con citazione

Kherydan ha scritto:
Ficoooooooo. Dove li avete presi? Io purtroppo a quel prezzo in giappone ho trovato roba di cotone troppo fina che non va affatto bene, specialmente per oki ryu dove il fodero lavora parecchio in scivolamento dentro l'obi :O


Bah, adesso mi metti in difficolta', parlando di "spessore" non saprei che dirti. Diciamo che anche noi estraiamo e reinfoderiamo usando "ni-te" le due mani e che gli obi sembrano funzionali.
Dove li prendiamo a dir la verita' non lo so perche' shike li fa arrivare dal Giappone quando occorrono.
Esiste anche un sito americano che li vende a poco prezzo, all'apparenza sembrano uguali ma non ne ho mai visto uno dal vero.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Gio 09 Nov 2006-22:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ci sono molti modi per annodare l'obi, io ne ho uno da vestiario che use per le cerimonie... quello da pratica mi è costato piu o meno 20 euro e viene dal giappone... molto semplice nero in cotone...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Oriente: Spade e Cultura Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group