Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 304 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 304
Iscritti: 0
Totale: 304


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Cosa sono gli HRC?
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Cosa sono gli HRC?
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
zippo
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 24, 2006
Messaggi: 191
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 31 Mag 2006-22:53 pm    Oggetto: Cosa sono gli HRC? Rispondi con citazione

Qualcuno cortesemente puo' spiegarmi che cosa sono gli HRC?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
davide
Amministratore
Amministratore


Registrato: Sep 09, 2003
Messaggi: 7783

MessaggioInviato: Mer 31 Mag 2006-23:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Te la spiego in breve:
HR C sono dei test statici misura di durezza Rockwell in scala C che servono per verificare la durezza di un materiale.

La prova di durezza Rockwell misura l'incremento della profondità dell'impronta lasciata dal penetratore, che può esser un cono di diamante con angolo al vertice di 120° o una sfera di diametro 1/8" oppure 1/16",a seconda della scala prescelta (ne esistono 15, ciascuna contrassegnata con una lettera maiuscola dell'alfabeto), sottoposto all'azione del carico dopo un precarico definito per ogni scala. Il numero di durezza Rockwell s'ottiene per differenza tra 100 ed il doppio dell'incremento della profondità della penetrazione espressa in micrometri ed ottenuta in condizioni standard sotto un carico adeguato.

La misura HRC è ottenuta con penetratore cono diamante, caricato con 1471,5 N , dopo assestamento dello strumento sotto precarico di 98,1 N. L'entità della penetrazione in micrometri moltiplicata per 2 e sottratta a 100 dà il numero di durezza HRC. Dunque 40 HRC corrispondono ad un aumento della penetrazione di 30 μm (micron), in quelle condizioni specifiche di carico e penetratore, dopo un precarico adeguato.

Ho trovato anche un'immagine carina su google:

_________________
** COLTELLERIA COLLINI **
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
davide
Amministratore
Amministratore


Registrato: Sep 09, 2003
Messaggi: 7783

MessaggioInviato: Mer 31 Mag 2006-23:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi rendo conto che non è molto immediata come cosa ma.. tieni conto che più HRC si hanno e più il materiale è duro (il diamante ad esempio è 100HRC) e più HRC si hanno su un coltello e maggiore sarà la tenuta del filo ma anche la difficoltà di riaffilatura.

Gli HRC sui coltelli non sono dati però dalla tipologia di acciaio ma dalla tempra a cui viene sottoposto. Un acciaio al carbonio 1095 ad esempio può essere tranquillamente temprato a 58/60 HRC per essere utilizzato su un coltello ma anche a 48/52 HRC su una spada da combattimento o applicare differenti tipi di tempre differenziate come ad esempio le katana giapponesi con tagliente a 60HRC ma dorso a 40HRC o tempre differenziate lama/codolo su coltelli da campo..
_________________
** COLTELLERIA COLLINI **
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
zippo
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 24, 2006
Messaggi: 191
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 31 Mag 2006-23:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Davide ma esisteno solo test in scala C ( da qui il nome HRC?) o ce ne sono altri?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 31 Mag 2006-23:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un acciao può essere teamprato se contiene carbonio.
E' il carbonio che rende possibile temprare un acciaio.
Dunque maggiore è il contenuto di carbonio e più ci si potrà spingere in la con la tempra (ovvero avrai la possibilità di temprare l'acciaio a più gradi Rockwell, ovvero Hrc).
Anche il Tungsteno però permette di aumentare i valori di durezza raggiungibili, ad esempio acciai con un contenuto di carbonio non molto elevato (0,5% circa) ma conteneti anche piccole quantità di tungsteno possono essere temprati a 60 Hrc (quantità troppo elevate di tungsteno però hanno influenze negative, perchè stabilizzano la curva di rivenimento verso l'alto, così per poter temprare un acciaio con un alto contenuto di tungsteno a durezze intorno ai 58 Hrc bisognerebbe usare temperature di rinvenimento troppo elevate).

Tieni presente che un'acciao temprato a valori Rockwell troppo elevati diventa fragile.
Solitamente infatti i coltelli vengono temprati a 58 Hrc, una durezza che garantisce un buon compromesso tra doti di taglio, tenuta del filo ed elasticità (resilienza).
Questa valutazione però andrebbe fatta acciaio per acciaio,non si può generalizzare.
Scusatemi se ho messo un po' troppa carne al fuoco, al amssimo edito il messaggio.
Ciao.
_________________


Ultima modifica di Templar il Gio 01 Giu 2006-14:31 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 31 Mag 2006-23:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

zippo ha scritto:
Grazie Davide ma esisteno solo test in scala C ( da qui il nome HRC?) o ce ne sono altri?


Esistono anche i test di durezza Vichers (per metalli anche molto duri) e Brinnel(per metalli più "morbidi) per gli acciai ma il più usato è il Rockwell.
Per i coltelli e le spade poi le durezze vengono misurate tutte in Hrc.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
davide
Amministratore
Amministratore


Registrato: Sep 09, 2003
Messaggi: 7783

MessaggioInviato: Mer 31 Mag 2006-23:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per gli acciai viene solitamente utilizzata la scala C di rockwell ma può anche essere utilizzata la scala B che differisce semplicemente nella forma del punzone che penetra nel metallo.. sferoidale invece che conico.

Ad ogni modo.. bell'intervento templar Sorriso anche se per parlare di composizione dell'acciaio e delle sue varie sfaccettature anche in riferimento alla durezza ci servirebbe un anno intero vista la complessità dell'argomento
_________________
** COLTELLERIA COLLINI **
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
zatoichi
Signore delle Lame
Signore delle Lame


Registrato: Feb 09, 2004
Messaggi: 15874
Località: Treviso

MessaggioInviato: Mer 31 Mag 2006-23:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sui metalli da stampi si usa parecchio l'HRB
Complimenti Templar,intervento chiaro e professionale,la tua nuova veste di esperto metallurgico del coltello del forum ti ha fatto evolvere a Pokemon di 3' livello :joy:
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
zippo
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 24, 2006
Messaggi: 191
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 31 Mag 2006-23:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Davide e Templar! Sorriso Sorriso
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 31 Mag 2006-23:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide ha scritto:
Per gli acciai viene solitamente utilizzata la scala C di rockwell ma può anche essere utilizzata la scala B che differisce semplicemente nella forma del punzone che penetra nel metallo.. sferoidale invece che conico.

Ad ogni modo.. bell'intervento templar Sorriso anche se per parlare di composizione dell'acciaio e delle sue varie sfaccettature anche in riferimento alla durezza ci servirebbe un anno intero vista la complessità dell'argomento


Più che altro servirebbe un ingegnere dei metalli, cosa che io non sono nemmeno lontanamente.
Mi fa piacere comunque che il mio intervento vi sia piaciuto.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Gio 01 Giu 2006-14:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, mi sono accorto che ieri sera avevo sbagliato a scrivere una cosa (forse per l'ora tarda) e allora ho editato il messaggio e l'ho corretto.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group