Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 669 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 669
Iscritti: 0
Totale: 669


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - vecchio coltello
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
vecchio coltello
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
HAMMER2
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 16, 2005
Messaggi: 465
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-12:24 pm    Oggetto: vecchio coltello Rispondi con citazione

Ho recuperato a casa della morosa un vecchio coltellaccio da cucina, di quelli per tranciare le ossa. Non è molto grande, misura (solo la lama) 19 cm X 5 di altezza e 4mm di spessore al dorso.
Il bello è che ha un'affilatura tipo katana, ossia inizia già dal dorso per arrivare a 0 al tagliente.
Sto seriamente pensando di utilizzarla, solo volevo un parere su che tipo di acciaio potrebbe essere e se puo o meno reggere una tempra differenziata, sulla lama purtroppo non ci sono indicazioni o altro
_________________
Se tutte le leggende fossero vere?

http://artehobby.forumup.it/

www.artedelvampiro.splinder.com/
www.daltramontoallalba.it/
www.clubalfa.it/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è un inox o è un carbonioso :?:
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
HAMMER2
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 16, 2005
Messaggi: 465
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo non so dirtelo. C'è qualche maniera per capirlo?
_________________
Se tutte le leggende fossero vere?

http://artehobby.forumup.it/

www.artedelvampiro.splinder.com/
www.daltramontoallalba.it/
www.clubalfa.it/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è ossidato o no? :-D
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-13:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah con quelle caratteristiche credo prorio sia un acciaio al carbonio.
Dunuqe puoi farci benissimo una tempra differenziata.
Tra l'altro i vecchi coltelli da cucina (quelli dei nostri nonni per intenderci) erano tutti in acciai al carbonio bassolegati e venivano temprati a durezze non molto elevate.
Anche la ricottura (ovvero lo stemperamento) non dovrebbe essere troppo difficile da fare.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
HAMMER2
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 16, 2005
Messaggi: 465
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-13:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ha qua e la qualche punto di ruggine, ma sembra più che altro dovuto ad un deposito di sporco in superfice che ad ossidazione vera e propria.
_________________
Se tutte le leggende fossero vere?

http://artehobby.forumup.it/

www.artedelvampiro.splinder.com/
www.daltramontoallalba.it/
www.clubalfa.it/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-13:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque data la tua descirzione di prima sembra proprio un acciaio al carbonio anche se il fatto che sia poco ossidato mi fa venire qualche dubbio in proposito.
Sai dirci più o meno quanto è vecchio?
Inoltre sembra forgiato?
Perchè se è vecchio e poi è anche forgiato allora è al 98% in aciaio al carbonio.
Guarda anche il codolo: di solito nei vecchi coltelli da cucina (al carbonio e forgiati) il codolo diveta sempre più sottile andando verso la fine dell'impugnatura (come se fosse rastremato a V).
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
katsumoto
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Oct 27, 2004
Messaggi: 6558

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-17:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

foto
_________________
IMPORTANTE: "Non ascoltate pharadin tanto e' leso"
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
HAMMER2
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 16, 2005
Messaggi: 465
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-18:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il codolo ha i lati paralleli e zigrimati. Come età penso che abbia una ventina d'anni, non di più.
Sembra comunque di produzione semiartigianale in quanto il codolo presenta segni di finitura a lima lungo il bordo e la parte in cui la lama fa lo scalino col codolo non è perfettamente simmetrica ma la differenza si vede anche a occhio.
Anche i fori dei perni presentano ancora le bavette dal lato di uscita della punta del trapano.
Per la foto al momento non riesco.
Altro particolare, le calamite si attaccano che è una meraviglia.
_________________
Se tutte le leggende fossero vere?

http://artehobby.forumup.it/

www.artedelvampiro.splinder.com/
www.daltramontoallalba.it/
www.clubalfa.it/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-18:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uhm, non saprei. Sul codolo nessun segno di ossidazione?
A questo punto se ha una ventina d'anni potrebbe essere un coltello in acciaio inox.
Comunque le calmite si attaccano che è un piacere sia sugli acciai al carbonio che sui martensistici (sugli austenitici no. Infatti se provi ad attaccare una calmita ad una pentola in 18/10, ovvero Aisi 316L, vedrai che non si attacca).
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
HAMMER2
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 16, 2005
Messaggi: 465
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-18:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il codolo presenta segni di ossidazione addastanza evidenti e chiari riguardo il loro aver aggredito l'acciaio, differentemente da quelli sulla lama che sembrano depositi superficiali.
Comunque pulendo un po la lama e guardandola in controluce si riesce a leggere la frase super-inox (che per quel che ne so vuol dire poco o niente).
_________________
Se tutte le leggende fossero vere?

http://artehobby.forumup.it/

www.artedelvampiro.splinder.com/
www.daltramontoallalba.it/
www.clubalfa.it/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-19:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Super inox invece potrebbe voler dire qualche cosa.
Mentre infatti stainless, rostfrei o stainless da sole non vogliono dire praticamente niente perchè troppo generiche invece esistono dei martensistici chiamati anche super-inox per la loro alta resistenza ala corrosione.
Ora sinceramente non ricordo quali sono questi acciai e anzi non so nemmeno se ci sia una categoria precisa di identificazione (come gli HSS per intenderci che sarebbero i super rapidi) ma cercherò di infiormarmi.
Certo che non so se quella scritta super inox voglia proprio identificare quei martensistici ad elevata resistenza alla corrosione perchè comunque è difficile che un coltello da cucina (soprattutto se in super-inox) col normale utilizzo, anche se ha vent'anni, si ossidi (anche se non è impossibile, dipende anche dall'uso che se ne è fatto).
Se riesci a scoprire qualche cosa di più facci sapere.
Se è un inox comunque (e ancor di più se è un super inox) sarà difficile fare la tempra differenziata del coltello.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
HAMMER2
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 16, 2005
Messaggi: 465
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-19:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quel super-inox a me sa tanto di esca per far abboccare i clienti, in quanto è composto come segue:


SUPER (MARCHIO) INOX


Non ha l'aria di essere un indicativo del metallo.
_________________
Se tutte le leggende fossero vere?

http://artehobby.forumup.it/

www.artedelvampiro.splinder.com/
www.daltramontoallalba.it/
www.clubalfa.it/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-19:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok era un ipotesi che avevo accantonato ma ora credo che tu abbia ragione.
Se è un inox allora potrebbe essere un 420 o qualche acciaio simile (qualche variante del 420 o un 440 A,B o C).
Comunque sia se è un inox è abbastanza difficile fare una tempra differenziata.
Quasi tutti i coltelli con tempra differenziata infatti sono in acciaio al carbonio.
A proposito com'è il marchio? Puoi descriverlo?
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
HAMMER2
Fabbro
Fabbro


Registrato: Oct 16, 2005
Messaggi: 465
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-19:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il marchio è un cerchio con all'interno, partendo da destra, un cucchiaio. un coltello e una forchetta. Sul lato sinistro, Sempre dentro al cechio, c'è il disegno di una casalinga protesa verso le posate.
Grafica delle posate e abbigliamento della casalinga fanno pensare agli anni 60/70.
_________________
Se tutte le leggende fossero vere?

http://artehobby.forumup.it/

www.artedelvampiro.splinder.com/
www.daltramontoallalba.it/
www.clubalfa.it/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-19:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, non saprei dirti che marca è.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
leomazzo
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Oct 13, 2005
Messaggi: 3382
Località: arezzo

MessaggioInviato: Ven 12 Mag 2006-23:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me si tratta di 420 :roll:
_________________
una lama è un pensiero espresso con l'acciaio



se volete vedere qualche mio coltello clikate su www
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group