Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 103 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 103
Iscritti: 0
Totale: 103


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - titanio per le molle
Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
titanio per le molle
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Ven 12 Gen 2007-15:16 pm    Oggetto: titanio per le molle Rispondi con citazione

ciao a tutti
volevo sapere se il titanio quello per i liner si potrebbe usare per costruire la molla di un semplice coltello chiudibile,certo forse non ne vale la pena,però il titanio è molto elastico e,secondo voi, è meglio dell'acciaio per svolgere questa funzione,altrimenti utilizzerei c70 temprato e ricotto bene,l'unica cosa che non so è se il titanio si deforma plasticamente,in teoria no....e se il meteriale resiste alle molteplici frizioni della lama senza consumarsi
grazie
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Ven 12 Gen 2007-16:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende tutto dal lavoro che intendi far fare alla molla. è buona regola far si che si pieghi il meno possibile..così si poterbbe anche evitare di temprarla.
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Ven 12 Gen 2007-16:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque il titanio è uno dei metalli migliori per questo lavoro. è moooolto elastico ma,credo, (nello spessore di una molla dorsale) anche tenace. solo non so poi il problema dell'usura con l'incastro della lama, che è in acciaio e quindi più duro.
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Ven 12 Gen 2007-16:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

già
è proprio il problema della sfregamento continuo sull'acciaio a preoccuparmi...il titanio pesa anche poco,poi ne ho un po e mi piacerebbe fare un coltello con cartelle e molla in titanio
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
MiFo
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: May 08, 2006
Messaggi: 2332
Località: Lombardia

MessaggioInviato: Ven 12 Gen 2007-16:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A ben pensarci Chris Reeve ha costruito il Sebenza con un frame lock in titanio...proprio schifoso come blocco non dev'essere!!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Ven 12 Gen 2007-17:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

al momento di temprare la lama, bisogna imergerla nel liquido lasciando fuori il tallone, ovvero il punto di incastro con la molla (che dev'essere dello stesso acciaio o per lo meno della stessa durezza). in questo modo l'usura per sfregamento è minima. oppure vanno temprati sia il tallone che il punto alto della molla, quello che sfrega, alla stessa durezza. il resto della molla però dev'essere tenuto fuori dal liquido perhè si raffreddi più lentamente. altrimenti rischia di spezzari quando viene sottoposta a carico. mi è accaduto più d'una volta..
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
syzygy
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 24, 2006
Messaggi: 902
Località: Biella

MessaggioInviato: Ven 12 Gen 2007-18:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bartam ha scritto:
al momento di temprare la lama, bisogna imergerla nel liquido lasciando fuori il tallone, ovvero il punto di incastro con la molla (che dev'essere dello stesso acciaio o per lo meno della stessa durezza). in questo modo l'usura per sfregamento è minima. oppure vanno temprati sia il tallone che il punto alto della molla, quello che sfrega, alla stessa durezza. il resto della molla però dev'essere tenuto fuori dal liquido perhè si raffreddi più lentamente. altrimenti rischia di spezzari quando viene sottoposta a carico. mi è accaduto più d'una volta..

si bartam ci avevo pensato a temprare solo la lama lasciando il tallone fuori,in questo caso sarebbe l'ideale,molla in titanio e tallone non troppo duro,secondo me funziona....
_________________
L'odore dell'acciaio.....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Zoidberg
Fabbro
Fabbro


Registrato: Aug 29, 2006
Messaggi: 388
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 12 Gen 2007-19:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti dirò, secondo me è il materiale migliore....
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
bartam
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 24, 2005
Messaggi: 4237
Località: Lanciano

MessaggioInviato: Ven 12 Gen 2007-19:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok..ma in un tradizionale non ce lo vedo proprio..
_________________
-non ti fidar di me se il cuor ti manca-

http://www.lpmetal.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Sciaraball
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Jul 08, 2006
Messaggi: 3089
Località: Foggia

MessaggioInviato: Ven 12 Gen 2007-20:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sì, così si può fare più tranquillamente. ma secondo me si poteva fare anche normalmente. non dovebbe consumarsi così facilmente, solo che bisogna vedere che tipo di lega è. Volevo anche rispondere a chi aveva accennato al frame lock...era appunto quello che dicevo, ossia che salendo di spessore, diventa un ottimo materiale, le cui doti di elasticità ma anche di resistenza si fanno apprrezzare.
_________________
www.lbfknives.altervista.org
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Coltelli Artigianali e Realizzati a Mano Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group