Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 375 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 375
Iscritti: 0
Totale: 375


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Test acciaio W360/UNIMAX
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Test acciaio W360/UNIMAX
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
peppola69
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 22, 2008
Messaggi: 194

MessaggioInviato: Mer 31 Mar 2010-10:17 am    Oggetto: Test acciaio W360/UNIMAX Rispondi con citazione

Eccoci al W360 ISOBLOC, temprato e rinvenuto a 1050 C e rinvenuto a 550, 590 per 2 volte.
I provini di resilienza KVW (7 x 10 x 55 senza intaglio) sono stati ricavati a mezzo raggio dal blocco tondo utilizzato per la produzione dello stampo che a sua volta è stato tolto da un quadro forgiato (motivi di reperibilità misure).
La composizione chimica media è di circa
C = 0,50%, Mn = 0,22 %, Cr = 4,55 %, Mo = 3 % V = 0,55 % Si = 0,2 %

Le tre provette che avevano misura finita di circa 7 X 10 X 55 mm sono state sottoposte alla prova di resilienza Charpy con pendolo Avery-Denison da 300 J ed il valore medio rilevato è stato di 175 Joules.

La prova di durezza HRc ha dato un valore medio di 53



Macrografia della provetta di resilienza che ha dato il valore più vicino al medio riscontrato, notare l'evidente deformazione plastica prima della rottura



Micrografia a 50X (ingrandimenti), si noti l'ottima omogeneità dell'acciaio, le tre righe bianche verticali sono difetti di lucidatura (avevo fretta Linguaccia )



Micrografia a 200X, sezione della provetta, struttura martensitica fine con grano G = 8/9.



Micrografia a 1000X, si notano carburi secondari fini precipitati (pallini bianchi), tutte le micro hanno attacco NITAL 2 %

Peppol@


Ultima modifica di peppola69 il Ven 28 Mag 2010-10:03 am, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
stefanoventurelli
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Apr 29, 2008
Messaggi: 1564

MessaggioInviato: Mer 31 Mar 2010-11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

175J!! Caspita,rispetto ai precedenti acciai da te testati è un bel po' di più....utile per la coltelleria?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
andreat63
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 02, 2009
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Mer 31 Mar 2010-11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stefanoventurelli ha scritto:
175J!! Caspita,rispetto ai precedenti acciai da te testati è un bel po' di più....utile per la coltelleria?

bella forza, rinvenuto a HRc 53, roba da pennati e mannaie.
bisogna vedere a durezze più attinenti la coltelleria di pregio
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
peppola69
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 22, 2008
Messaggi: 194

MessaggioInviato: Mer 31 Mar 2010-11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stefanoventurelli ha scritto:
175J!! Caspita,rispetto ai precedenti acciai da te testati è un bel po' di più....utile per la coltelleria?


io ho testato uno stampo di certe dimensioni, nulla a che fare con un coltello Polemico , il produttore dell'acciaio dichiara 300 Joules ad HRc 57....è un acciaio nato per lavorazioni a caldo ma vista la durezza che può raggiungere direi di si.....

peppol@
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
andreat63
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 02, 2009
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Mer 31 Mar 2010-12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

peppola69 ha scritto:
stefanoventurelli ha scritto:
175J!! Caspita,rispetto ai precedenti acciai da te testati è un bel po' di più....utile per la coltelleria?


io ho testato uno stampo di certe dimensioni, nulla a che fare con un coltello Polemico , il produttore dell'acciaio dichiara 300 Joules ad HRc 57....è un acciaio nato per lavorazioni a caldo ma vista la durezza che può raggiungere direi di si.....

peppol@

i 300 j a 57 HRc però mi pare siano un utopia...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
peppola69
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 22, 2008
Messaggi: 194

MessaggioInviato: Mer 31 Mar 2010-13:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreat63 ha scritto:
peppola69 ha scritto:
stefanoventurelli ha scritto:
175J!! Caspita,rispetto ai precedenti acciai da te testati è un bel po' di più....utile per la coltelleria?


io ho testato uno stampo di certe dimensioni, nulla a che fare con un coltello Polemico , il produttore dell'acciaio dichiara 300 Joules ad HRc 57....è un acciaio nato per lavorazioni a caldo ma vista la durezza che può raggiungere direi di si.....

peppol@

i 300 j a 57 HRc però mi pare siano un utopia...


sembrano tanti pure a me .... testare un acciaio temprandolo in laboratorio è sicuramente più performante che ricavare campioni da stampi di grosse dimensioni

peppol@
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
gatsu.
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Apr 16, 2005
Messaggi: 216

MessaggioInviato: Mer 31 Mar 2010-14:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao!

anche questa volta un' analisi molto interessante :joy: complimenti!!

La microstruttura mi sembra molto buona non ostante siano ricavati dal 1/2 raggio, (è un rifuso), forse ci si poteva aspettare un grano un pò più fine?

Probabilmente se si faceva il secondo rinvenimento un pò più basso come temperatura si sarebbe ottenuta una durezza di qualche punto più elevata o sbaglio? (però una durezza più elevata generalmente non serve per stampi)
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
peppola69
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 22, 2008
Messaggi: 194

MessaggioInviato: Mer 31 Mar 2010-14:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gatsu. ha scritto:
Ciao!

anche questa volta un' analisi molto interessante :joy: complimenti!!

La microstruttura mi sembra molto buona non ostante siano ricavati dal 1/2 raggio, (è un rifuso), forse ci si poteva aspettare un grano un pò più fine?

Probabilmente se si faceva il secondo rinvenimento un pò più basso come temperatura si sarebbe ottenuta una durezza di qualche punto più elevata o sbaglio? (però una durezza più elevata generalmente non serve per stampi)


grazie gatzu.. Amore

io direi che la microstruttura è più che buona, la finezza del grano dipende molto dai parametri di tempra....la durezza richiesta era quella, fare uno stampo a 57 è un suicidio, salvo impieghi particolari

peppol@
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
gatsu.
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Apr 16, 2005
Messaggi: 216

MessaggioInviato: Mer 31 Mar 2010-15:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! ..infatti quando hai scritto che era fatto per uno stampo ho pensato che la durezza di esercizio fosse quella.. so bene che uno stampo a 57 hrc non si usa Sorrisone ..ma magari un coltello sì Linguaccia !

Certo che anche una accetta besiosa a 53 hrc fa la sua bella figura Indifferente
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
peppola69
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 22, 2008
Messaggi: 194

MessaggioInviato: Mer 31 Mar 2010-15:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gatsu. ha scritto:
Ok! ..infatti quando hai scritto che era fatto per uno stampo ho pensato che la durezza di esercizio fosse quella.. so bene che uno stampo a 57 hrc non si usa Sorrisone ..ma magari un coltello sì Linguaccia !

Certo che anche una accetta besiosa a 53 hrc fa la sua bella figura Indifferente


assì Polemico

dopo parecchi anni di laboratorio e di rotture causate dal pendolo ti dico una curiosità....c'è stato un acciaio Uddeholm temprato da noi ad HRc 52/53 che il pendolo da 300 Joules non è riuscito a rompere ma solo piegare, uno spettacolo...

peppol@
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
gatsu.
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Apr 16, 2005
Messaggi: 216

MessaggioInviato: Mer 31 Mar 2010-15:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

peppola69 ha scritto:
gatsu. ha scritto:
Ok! ..infatti quando hai scritto che era fatto per uno stampo ho pensato che la durezza di esercizio fosse quella.. so bene che uno stampo a 57 hrc non si usa Sorrisone ..ma magari un coltello sì Linguaccia !

Certo che anche una accetta besiosa a 53 hrc fa la sua bella figura Indifferente


assì Polemico

dopo parecchi anni di laboratorio e di rotture causate dal pendolo ti dico una curiosità....c'è stato un acciaio Uddeholm temprato da noi ad HRc 52/53 che il pendolo da 300 Joules non è riuscito a rompere ma solo piegare, uno spettacolo...

peppol@



Fico Polemico dev' essere stata una bella sorpresa !!!!! ..forse so di quale acciaio si tratta Occhiolino Soddisfatto non mi ricordo se è un PM o un rifuso..mi sembra un rifuso o sbaglio?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
peppola69
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 22, 2008
Messaggi: 194

MessaggioInviato: Mer 31 Mar 2010-15:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gatsu. ha scritto:
peppola69 ha scritto:
gatsu. ha scritto:
Ok! ..infatti quando hai scritto che era fatto per uno stampo ho pensato che la durezza di esercizio fosse quella.. so bene che uno stampo a 57 hrc non si usa Sorrisone ..ma magari un coltello sì Linguaccia !

Certo che anche una accetta besiosa a 53 hrc fa la sua bella figura Indifferente


assì Polemico

dopo parecchi anni di laboratorio e di rotture causate dal pendolo ti dico una curiosità....c'è stato un acciaio Uddeholm temprato da noi ad HRc 52/53 che il pendolo da 300 Joules non è riuscito a rompere ma solo piegare, uno spettacolo...

peppol@



Fico Polemico dev' essere stata una bella sorpresa !!!!! ..forse so di quale acciaio si tratta Occhiolino Soddisfatto non mi ricordo se è un PM o un rifuso..mi sembra un rifuso o sbaglio?


già, il pendolo si è inchiodato Polemico

è un rifuso, un 2365 modificato Figo!

peppol@
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
strydog
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 14, 2003
Messaggi: 2432

MessaggioInviato: Gio 01 Apr 2010-10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una curiosità, un pezzo delle dimensioni di uno stampo, quanto è garantita l'uniformità del trattamento?

Intendo, si può ragionevolmente supporre che TUTTO lo stampo sia temprato allo stesso modo, o capita di trovare differenze sensibili?
_________________
Io ho sempre ragione, e i fatti mi cosano.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
peppola69
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Sep 22, 2008
Messaggi: 194

MessaggioInviato: Gio 01 Apr 2010-10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

strydog ha scritto:
una curiosità, un pezzo delle dimensioni di uno stampo, quanto è garantita l'uniformità del trattamento?

Intendo, si può ragionevolmente supporre che TUTTO lo stampo sia temprato allo stesso modo, o capita di trovare differenze sensibili?


Dipende molto dalla temprabilità dell'acciaio perchè più vai verso il cuore e più la velocità di tempra diminuisce.....quindi potresti trovare strutture NON martensitiche ma bainitiche, perlitiche ecc.

peppol@
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group