Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 146 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 146
Iscritti: 0
Totale: 146


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - Protezioni da Scherma
Indice del forum » Europa: Spade e Cultura

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
Protezioni da Scherma Vai alla pagina Precedente  1, 2
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
Burzom
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 29, 2009
Messaggi: 149

MessaggioInviato: Sab 10 Ott 2009-21:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se non erro, il taglio provacoto dalle spade, almeno quelle di peridi più lontani, era provoato sollo dalla forza impressa che si sfogava su di una suoerficie ristretta: il filo della lama.
non che il filo non vi fosse, ma non credo fosse affilato come i più pensano.
solo in periodi successi con l'evoluzione delle conoscenze e delle tecniche metallurgiche, nonchè (non da sottovalutare) dell'evoluzione dell'arte bellica si arriva ad un arma da taglio vera e propria e meno "d'impatto".
per favore correggettimi se ho detto delle stro*****
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Dom 11 Ott 2009-19:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che da taglio, se guardi le spade da lato di inizio XVI secolo vedi che tutte tendono ad essere molto sottili, strette e lunghe, il colpo preferito per via delle armature ormai ben diffuse, è la punta, che può infilarsi nelle giunture.
E contro queste non c'era niente da fare, anche se avevi addosso stoffa imbottita o cuoio rivettato rischiavi seriamente di venire passato, non da parte a parte, a fil di spada come si dice impropriamente Occhiolino Soddisfatto
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Dom 11 Ott 2009-21:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ci son tanti tipi di spade, anche l'iconografia è un bell'aiuto.

Ci sono spade più adatte a colpire di punta ed altre più adatte a colpire di taglio, specialmente le spade ad una mano.
Ci son spade, ad esempio quelle celtiche, che venivano massimalmente usate di taglio.

Ricordo anche esempi di spade con la punta stondata....
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Lun 12 Ott 2009-1:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

che a dir la verità, senza punta tolgono molte possibilità e molta inventiva, in fondo i colpi di taglio sono sempre quelli...
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 12 Ott 2009-3:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

veramente le punte son molto minori rispetto ai colpi di taglio Sorrisone
anche se comunque penso pure io che il non aver la punta sia comunque un deficit...
però considera che con certe armi è più raro che si usi (la punta è la parte "debole" dell'arma).
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Lun 12 Ott 2009-9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh dipende anche dalla lunghezza della lama in se, una spada molto corta ti istiga a colpire di punta per compensare il taglio...
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Lun 12 Ott 2009-15:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sto un pò perdendo il "filo" dei discorsi Sorriso
mi permetterei comunque di mettere qualche "paletto" ai fini della chiarezza:

-le spade erano affilate, tale caratteristica variava grandemente tra modelli e periodi, come avete detto, ma non esiste nessun ragionevole vantaggio a portarsi in battaglia una lama che non taglia per nulla.
Ci sono le dovute eccezioni, o meglio estremizzazioni di certe caratteristiche, come quelle che chiamo spade da armeggio, citate dal Vadi e pensate per gli scontri in steccato con l'armatura completa: di queste è espressamente detto che non erano affilate se non in punta, in quanto maneggiate con una mano sulla lama come delle lance, e dirette di punta tra le piastre... ma non è certo un discorso che si può applicare più in generale.

-mentre è giusto parlare di alcune spade da stocco come escamotage contro le protezioni sempre più efficienti (se si guardano certi esemplari originali si vede proprio la punta simile ad un quadrello da balestra), è invece sbagliato generalizzare pensando lo stesso riguardo all'evoluzione di armi come la spada da lato o la striscia, che si “specializzano” per motivi completamente diversi.
Bisogna, secondo me, tracciare una netta linea di distinzione tra scherma e campi di battaglia, perchè trattasi di due contesti spesso differenti.
Così come è riduttivo dire ad esempio che le armature sono scomparse per via delle armi da fuoco, è altrettanto riduttivo dire che le lame si sono evolute per “aprire” via via le armature più efficenti.
Nei campi di battaglia (anche del '500 che, direi, è il periodo d'oro delle armature) sono sempre rimasti saldamente diffusi modelli di spade estremamente vari, molti dei quali finalizzati per lo più al taglio, come il katzbalger, corta arma da mischia praticamente senza punta che forse è quella che citava Lessà.
Parlando di scherma invece, è stato più volte ricordato come tutti riconoscessero la superiorità della punta su ogni altra manovra offensiva, da qui la specializzazione di cui dicevo sopra.
_________________
No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Lun 12 Ott 2009-15:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

direi che concordo in pieno...
Protezioni da scherma si intende quelle che usiamo noi?
In fondo dobbiamo comunque in un certo senso attaccarci alla scherma attuale.. che altro non è che la sportivizzazione della scherma di XIX secolo in voga tra i gentiluomini...Poi sono state codificate da determinati periodi, ma in fondo... oddio è un filone solo..
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Burzom
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 29, 2009
Messaggi: 149

MessaggioInviato: Lun 12 Ott 2009-20:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora un'altra domanda da 'gnurante.

mi hanno detto che alcune spade, anche in età rinascimentale, avevano il filo solo nella parte, passatemi il gerco, centro-punta, poichè la parte più vicina alla guardia poteva essere impugnata per effettare particolari colpi.
è vero?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 12 Ott 2009-23:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che bello quando posta collins...mi leva sempre le castagne dal fuoco! :-D
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Mar 13 Ott 2009-19:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se si intendono gli spadoni si, avevano il "ricasso" credo che si chiami così, con i denti a protezione per poter usare l'arma come una lancia casomai fosse servita...
Però in effetti la gran parte delle spade anche precedenti aveva l'affilatura solo su una superficie limitata della lama....
Oltre allo scudo anche la spada stessa serviva a parare i colpi.. il forte era "progettato" apposta per quello scopo. Polemico
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Mar 13 Ott 2009-22:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto, l'affilatura varia probabilmente quasi sempre a seconda dei gradi di lama, perchè nella maggior parte delle spade col forte non si taglia, ma si può parare. Direi però che in genere la superficie NON affilata è sempre ben più limitata di quella affilata; giusto per chiarire le "proporzioni" in gioco.
E' però un discorso che andrebbe incentrato su ogni specifica tipologia (e quindi geometria!) di lama.

Esistono poi gli spadoni ben citati da Marcus e diverse spade rinascimentali da lato o cavalleria col ricasso appunto "squadrato", perchè impugnate con uno o più dita sopra i rami dell'elso.
E le già citate spade da armeggio a cui aggiungo anche alcuni "stocchi da caccia", completamente prive di affilatura se non in punta: strumenti estremamente specializzati che quindi non fanno "regola" generale.
_________________
No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Nolimits80
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004
Messaggi: 5967
Località: Milano(Arese)

MessaggioInviato: Mer 14 Ott 2009-13:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando ti capita di parare con la lama dove ti capita + spesso? ci hai mai fatto caso? in ogni caso devo ingegnarmi per delle belle protezioni alle mani, indipendentemente dall'epoca e stile sono soggette a botte e ferite
_________________
MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 14 Ott 2009-18:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

solitamente i colpi che subisce la mia bimba (ovvero la mia spada) sono sopratutto nel medio; ma perchè nei combattimenti medioevali con armi vere facciam sopratutto scena (mi son già dilungato altre volte).
Con gli shinai invece le botte vanno sempre sul forte e sull'elso, tantè che spesso il ferro si piega! (e io saldo...!)
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Mer 14 Ott 2009-20:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.youtube.com/watch?v=LGv7_6TjuCY

guardate questi allegri signori inglesi, e datemi i vostri pareri... io ho idea che non facessero così ai tempi loro....
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Burzom
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: May 29, 2009
Messaggi: 149

MessaggioInviato: Mer 14 Ott 2009-20:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bhe non credo. ma ne ho viste alcune di "gare" simili.
che bello combattere in armatura...ad avercela!!!

qualcuno di voi fa rinascimento? che protezione usate in scena? (in mancanza dell'armatura completa)
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Mer 14 Ott 2009-20:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mah, ho idea che non usino nemmeno un minimo di tecnica, sentendosi sicuri delle armature si danno di quelle mazzate che poi traballeranno appena escono da quei ferri vecchi
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Nolimits80
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004
Messaggi: 5967
Località: Milano(Arese)

MessaggioInviato: Ven 16 Ott 2009-11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stò cercando di capire le protezioni sulle mani usate nel XII sec. e XIII dagli arazzi e dagli affreschi dell'epoca... o non ne avevano o avevano guanti in maglia... io li vorrei di pelle ma non capisco com'erano.
_________________
MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 16 Ott 2009-13:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ser Marcus ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=LGv7_6TjuCY

guardate questi allegri signori inglesi, e datemi i vostri pareri... io ho idea che non facessero così ai tempi loro....

mmmma parte qualche bella parata all'inizio (son sempre armi vere ohè) il resto son solo botte e botte
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 16 Ott 2009-13:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nolimits80 ha scritto:
Stò cercando di capire le protezioni sulle mani usate nel XII sec. e XIII dagli arazzi e dagli affreschi dell'epoca... o non ne avevano o avevano guanti in maglia... io li vorrei di pelle ma non capisco com'erano.

mi sembra di si, in qualche osprey credo di averlo visto; più che altro si capisce dal fatto che quando non combattevano tenevano la mano fuori dal guanto, e questo (essendo aggangiato al resto dell'usbergo) pendeva dalla manica.
Sicuramentel'avran preso da qualche statua o qualche affresco-bibbia.

Provo a cercare anche io, in fin dei conti i secoli precedenti al mio (XIV-inizio XV) mi stanno interessando e ho visto che non richiedono poi tanto di più di quelllo che è il mio kit base.
La tendenza è a coprire il corpo con le piastre metalliche, partendo da usberghi interamente coprenti... poi nel XV le armature iniziano a diventare gotiche, ed il salto per come son attrezzato io è impossibile (un bacinetto si può usare per quasi tutto l'XIV sec con o senza pentolare o visiere) perchè cambian proprio la foggia degli elmi e delle armature.
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Nolimits80
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004
Messaggi: 5967
Località: Milano(Arese)

MessaggioInviato: Ven 16 Ott 2009-13:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cercando ho trovato questo per allenarsi se vi interessano:

Certo che avevno sta mania di ricoprirsi tutto di cotta di maglia... io li voglio in pelle anche perchè l'usbergo non lo ho
_________________
MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Ven 16 Ott 2009-14:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nolimits.... quei guanti sono questi qui :-D :


Ser Marcus ha scritto:
guardate questi allegri signori inglesi, e datemi i vostri pareri... io ho idea che non facessero così ai tempi loro....


Tipico esempio di combattimenti full contact; sono abbastanza diffusi anche in italia. La definirei un'attività sportiva "generata" dalla rievocazione, anche se (non credo di fare un torto ai suoi praticanti dicendolo) in essa è rimasto poco di schermistico o storico. Un esercizio fisico non indifferente comunque, e nonostante tutte le mie chiacchiere sulla scherma e la lotta, un pò di cagotto ce l'avrei ad affrontare uno di quei bruti.
_________________
No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Ven 16 Ott 2009-14:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nolimits80 ha scritto:
Quando ti capita di parare con la lama dove ti capita + spesso? ci hai mai fatto caso? in ogni caso devo ingegnarmi per delle belle protezioni alle mani, indipendentemente dall'epoca e stile sono soggette a botte e ferite

Scusate il doppio post
Le tacche più evidenti sono anche per me sul medio :crybaby: , per buona parte a causa di scarsa preparazione mia, e in parte per certi esercizi basilari che logicamente usurano la lama col tempo.
Poi ci sono le parate ossessivo-compulsive dei compagni di allenamento, ma che ce voi fà Sorriso
_________________
No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Ven 16 Ott 2009-15:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che possano andare bene anche dei guanti di cuoio ribollito in cera d'api no? ( o ribollito normale) Comunque sotto la cotta dovevi avere un tessuto, altrimenti il bottone te lo pigliavi e salutavi allegramente le ossicine delle dita, no?

mmm più che da scherma mi sembrano guanti da fonderia quelli....
Tranne forse per il materiale... Linguaccia
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Nolimits80
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004
Messaggi: 5967
Località: Milano(Arese)

MessaggioInviato: Ven 16 Ott 2009-19:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Azz è vero! dove li hai presi? io li ho trovati qui http://revival.us/
_________________
MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Sab 17 Ott 2009-1:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

wow e a me che parevan guanti "storici"!


collins...non saresti l'unico a subire il potere del cagotto in tale situazione! :jockey: :sweatdrop:
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Mar 20 Ott 2009-0:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eheh io smaschero ogni trippa. Attenzione, l'anti falsario è qui tra voi Linguaccia scherzo neh.. Sorriso
Beh direi che non c'è un metodo ufficiale per evitare di farsi male... tranne non volere farlo... basta avere un compagno attento e si possono evitare anche le protezioni più ingombranti...
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 21 Ott 2009-17:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho trovato cosa sono i nostri corpetti comunque...son da taekwondo Sorriso
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Mer 21 Ott 2009-19:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ahhh antica arte koreana...
con gli shinai non andrebbe bene la corazza da KEndo?
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 21 Ott 2009-20:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adesso mi chiamate in causa Figo!

Lessà bastava chiedere e ti sarebbe stata data risposta Sorriso

Ser Marcus capisco che il corpetto in questione potrebbe fare schifo ad alcuni ma se prendi il do (corpetto da kendo) ti costa non poco e parlo di qualità media.
Inoltre il corpetto da taekwondo offre una discreta mobilità oltre che una buona reperibilità (cosa da non sottovalutare).
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Mer 21 Ott 2009-23:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Amore
Cioè? sarebbe un affare talmente complicato da avere una tale lavorazione che richiede una spesa astronomica?
Maledizione....
Babbeh tanto finchè non mi iscrivo a corsi o simili non devo calcolare la spesa...
Prenderò una spada da cingere al fianco solo per fare scena.... Linguaccia
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Gio 22 Ott 2009-15:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Astronomica magari no, ma devi andare almeno sui 200 - 300 € e paragonati a quello che costa un corpetto da Taekwondo il costo è eccessivo.
Inoltre non sottovalutate l'importanza di farsi almeno un po male nei combattimenti liberi.
Se si è troppo corazzati si sottovaluta la pericolosità dell'attacco avversario e ci si lancia in azioni in cui tocco e si viene toccati il che significherebbe morte per entrambi i duellanti.
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 22 Ott 2009-16:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

felxilsanto ha scritto:
Astronomica magari no, ma devi andare almeno sui 200 - 300 € e paragonati a quello che costa un corpetto da Taekwondo il costo è eccessivo.
Inoltre non sottovalutate l'importanza di farsi almeno un po male nei combattimenti liberi.
Se si è troppo corazzati si sottovaluta la pericolosità dell'attacco avversario e ci si lancia in azioni in cui tocco e si viene toccati il che significherebbe morte per entrambi i duellanti.

vero.... infatti non eccedo troppo con le protezioni anche per questo motivo (un colpo se fa male lo eviti...se sei corazzato te ne freghi).

oltre al fatto che si è più lenti ed impacciati....
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Gio 22 Ott 2009-16:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un po' come ho visto nel torneo full contact in armatura in inghilterra.... Mah..
i tizi si tiravano delle smarellate tremende solo perchè avevano addosso della ferraglia Risatina

O_O 300 testoni per un corpetto?
Una spada decente la pago la metà in un posto che conosco....
Accidentaccio....
Corpetto di taekweondofor president U_U
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Gio 22 Ott 2009-16:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vero che il do costa un botto ma se riesci a spaccarlo chiamami Sorriso Sorriso Sorriso
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Gio 22 Ott 2009-16:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

posso usare una fiamma ossidrica? Linguaccia
Comunque no... credo che per un po' non avrò interesse.... Mi si illuminano gli occhi!
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Collins
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Dec 21, 2005
Messaggi: 1903

MessaggioInviato: Gio 22 Ott 2009-21:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nolimits80 ha scritto:
Azz è vero! dove li hai presi? io li ho trovati qui http://revival.us/

E io pure! :-D
SerMarcus ha scritto:
Beh direi che non c'è un metodo ufficiale per evitare di farsi male... tranne non volere farlo... basta avere un compagno attento e si possono evitare anche le protezioni più ingombranti...

Certo. Pur chiamandole "protezioni", l'idea non è tanto\solo di proteggersi, quanto di poter andare su certi bersagli a contatto, ovvero senza fermare il colpo.
_________________
No live organism can continue for long to exsist under conditions of
absolute reality - Shirley Jackson
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Visita il sito dell'autore del messaggio
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 23 Ott 2009-1:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

felxilsanto ha scritto:
Vero che il do costa un botto ma se riesci a spaccarlo chiamami Sorriso Sorriso Sorriso

un bel colpo di barret?
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Ven 23 Ott 2009-13:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok ok chiarisco il concetto, se riuscite a romperlo in allenamento con un colpo di spada chiamatemi Sorriso
_________________
Il miglior spadaccino del mondo non deve aver paura di uno spadaccino esperto perchè sa cosa deve aspettarsi. E' lo spadaccino inesperto che puo' fare qualcosa di inaspettato ed ucciderlo.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
Nolimits80
Moderatore di Sezione
Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004
Messaggi: 5967
Località: Milano(Arese)

MessaggioInviato: Ven 23 Ott 2009-14:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vale anche per ò'ascia danese da 1,8m? :-D
_________________
MIO SITO http://sites.google.com/site/lu80ca/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email Visita il sito dell'autore del messaggio MSN Messenger
Ser Marcus
Forgiatore di Lame
Forgiatore di Lame


Registrato: Jun 26, 2009
Messaggi: 1180

MessaggioInviato: Ven 23 Ott 2009-18:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Linguaccia
Ah no Aaron non vale!
Comunque io non mi fiderei a farmi tirare una steccata addosso in allenamento...
ci rischi si Sguardo da duro
_________________
"Un Drago è come il fuoco, finché dorme nulla succede. Sveglialo ed assaggerai l'inferno in terra."
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email MSN Messenger
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » Europa: Spade e Cultura Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group