Argomento precedente :: Argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mesenzio Ospite

|
Inviato: Mer 24 Set 2003-16:42 pm Oggetto: Le spade migliori |
|
|
Secondo voi sono migliori le spade orientali od occidentali? Sia come estetica che come utilità.
Qualcuno mi sa inoltre suggerire un sito con la storia delle spade? |
|
Torna in cima |
|
Dan Fuciniere


Registrato: Oct 5, 2001 Messaggi: 592
|
|
Torna in cima |
|
Claymore Ospite

|
Inviato: Sab 11 Ott 2003-14:57 pm Oggetto: |
|
|
Sono daccordo, io per esempio ho 3 wakizashi e una Claymore Higlander, ma mi piacciono tutte.  |
|
Torna in cima |
|
Ospite

|
Inviato: Dom 12 Ott 2003-15:01 pm Oggetto: Re: Le spade migliori |
|
|
Mesenzio ha scritto: | Secondo voi sono migliori le spade orientali od occidentali? Sia come estetica che come utilità.
Qualcuno mi sa inoltre suggerire un sito con la storia delle spade? |
Forse erro ma parlavi di modelli o di "MARCHE" ? |
|
Torna in cima |
|
Mesenzio Ospite

|
Inviato: Lun 13 Ott 2003-19:06 pm Oggetto: |
|
|
Intendevo i modelli. Più che una domanda è una specie di sondaggio, tanto per sentire le idee della gente. Io personalmente preferisco le spade occidentali (della serie grosse & pesanti :twisted: ) |
|
Torna in cima |
|
c=][===BNO====> Topo di Bottega


Registrato: Sep 16, 2003 Messaggi: 14 Località: Pesaro
|
Inviato: Mar 14 Ott 2003-11:35 am Oggetto: Secondo me... |
|
|
Mi piacciono entrambi i tipi ma le mie preferite sono le SPADE FANTASY ))
però a casa ho 2 katane! voglio una Dai-Katana!!!! )))) |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
Inviato: Mar 21 Ott 2003-10:27 am Oggetto: spade migliori |
|
|
Salve a tutti!Beh,se è ai fini di sondaggio(e non solo) io ritengo che le spade migliori siano le spade toledane da una mano e mezza con la guardia molto elaborata...Abbinano protezione della mano che impugna,maneggevoleza,robustezza e per finire sono molto eleganti :wink: Se poi uno vuole provare a duellare alla spada e a darsele di santa ragione e meglio munirsi di una daga efficiente e dalla punta molto acuminata e seguire un corso di Nova Scrimia o di Espada y Daga spagnola(Kali docet... ).Ciao ciao! |
|
Torna in cima |
|
Mesenzio Ospite

|
Inviato: Lun 03 Nov 2003-20:08 pm Oggetto: |
|
|
Sarei quasi d'accordo con giadamo, anche se mi domando se in singolar tenzone non siano più maneggevoli le katana, anche se secondo me si dovrebbe fare una distinzione tra un duello e una battaglia, dove, a parer mio, un tizio con una lama di 2 metri e 20 chili era praticamente inarrestabile... Comunque caro giadamo sembri saperla lunga, cosa sono esattamente Nova Scrimia e Espada y Daga?
P.S. La Dai-Katana la voglio anch'io!!!! : |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
Inviato: Mar 04 Nov 2003-9:36 am Oggetto: spiegazioni |
|
|
Salve a tutti ed in particolare a Mesenzio!Beh,le discipline marziali che ho citato(Nova Scrimia e Espada y Daga) sono le discipline più efficaci per il maneggio delle armi bianche(non lo dico io,per carità non sono un domineddio che sa tutto,ma moltissimi esperti e studiosi di discipline marziali);la Nova Scrimia è prettamente italiana(è quella che preferisco :wink: )ed è in fin dei conti la "madre" di tutte le discipline marziali di combattimento militare all'arma bianca(intendo con la spada);dato che negli anni si è sempre più perfezionata ed adattata alle esigenze del combattimento reale(quindi non è una disciplina che ti insegni "forme" tipo karate o kung-fu,ma colpi rapidi precisi ed efficaci).La sua evoluzione massima(per quanto se ne sa dai trattati scritti all'epoca)è stata raggiunta tra il 1300/1400,proprio quando in Italia venivano costruite le armature migliori del mondo(è un dato storico accertato ) e quindi era necessario modificare le tecniche di combattimento da puro "impatto"(leggi terribili colpi di spada al corpo e alla testa)a tecniche più raffinate di disarmo,sgambetto e colpi "di fino" (dati con daghe molto appuntite a sezione quadrandolare)inferti sui punti dell'armatura che erano meno protetti (tipo collo,ascella o le giunture in genere).La disciplina di Espada y Daga è la "rivisitazione" in chiave spagnola di concetti propri della NOSTRA arte schermistica,giustamente si potrebbe pensare:"che copioni 'sti spagnoli"...Ma la particolarità di quest'altra disciplina marziale sta nelll'avere incluso nel suo insegnamento anche concetti derivati dal Kali filippino(che NON è un'arte schermistica ma un SISTEMA di combattimento vero e prorpio in cui le medesime regole di maneggio vengono adattate "alla bisogna" ad armi anche molto diverse tra loro).Rimane solo da dire che i depositari delle tecniche di Scrimia sono effettivamente molto pochi sia in Italia dove è nata che nel mondo(se vuoi puoi visitare il sito www.aci-ifa.org per saperne di più...),mentre la disciplina Espada y Daga viene insegnata(nei suoi rudimenti e concetti basilari)in qualunque corso di Kali filippino.Spero di averti dato una panoramica sufficiente anche se non proprio esaustiva...ciao
P.S. mi pare che in Italia vengano anche organizzati degli stage di E y D,ma per saperne di più prova a cercare su Internet.Ciao! |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
Inviato: Mar 04 Nov 2003-12:26 pm Oggetto: spade migliori |
|
|
Dopo lo sproloquio di prima :oops: sulle tecniche di scherma,mi sento di dire ancora qualcosina sulle spade migliori...Le spade da 2metri(ne esistevano anche di leggermente più lunghe...)e 20gk di peso andavano bene solo in posa statica per falciare le zampe dei cavalli,ma andare avanti con affari del genere nella mischia era impossibile.Anche i cavalieri utilizzavano spade con la lama non più lunga di 120cm,anzi,di solito quando smontavano(sempre che avessero un'armatura che non pesasse più di 40kg)preferivano usare mazzafrusti o ascie da battaglia con tanto di rostro frangilame...La spada veniva usata essenzialmente come arma da torneo o nelle mischie più brutali in stile machete,ma al tempo stesso doveva essere non troppo pesante nè ingombrante da stancare il braccio che la impugnasse(con l'altro di solito si teneva lo scudo e o la daga)e quindi si preferivano quella ad una mano o ad una mano e mezza.Ciao ciao! |
|
Torna in cima |
|
Mesenzio Ospite

|
Inviato: Mar 04 Nov 2003-15:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della spiegazione! Mi hai davvero illuminato! Mi fa molto piacere sapere poi che l'italia ha un ruolo così importante nell'arte schermistica!
In effetti il tuo ragionamento fila... Un'intera battaglia armati di spadone la vedo difficile da sostenere.... Cmq se teoricamente un tizio ce la faceva a non stancarsi, con armi del genere la mobilità passa in secondo piano.... |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
Inviato: Mer 05 Nov 2003-9:22 am Oggetto: in effetti... |
|
|
Salve a tutti!Beh,in effetti anche il tuo ragionamento fila(almeno in teoria),sarebbe stato bello se in giro a quell'epoca ci fossero stati guerrieri che nella mischia combattevano in stile Siegfried del gioco "Soulblade"...Purtroppo è così solo nel gioco!Io per esempio ho maneggiato per 20 minuti(tagliando un po' l'aria :wink: )la spada celtica di Highlander(per intenderci la vecchia spada di Connor McLeod :twisted: )e dopo un po' le mie braccia non rispondevano più e correvo il rischio di tagliare davvero la testa all'amico che mi guardava :wink: ...E voi vi allenate spesso a schermire(anche facendo solo "cantare" un po' la spada)?Ciao! |
|
Torna in cima |
|
Ospite

|
Inviato: Mer 05 Nov 2003-15:46 pm Oggetto: |
|
|
I miei sono ragionamenti di uno che gioca troppo a Soulcalibur ...
Io qualche volta mi alleno anche con le spade ma preferesico le nude mani, in ogni modo le mie spade non sono proprio dei prodigi di bilanciamento, vedi pezzi di ferro di 4,5 e 7,5 chili di cui almeno 3 e 5 concentrati nell'elsa... Comunque quella più leggera la sventolo abbastanza tranquillamente, poi ho anche delle katana ma sono troppo leggere e non mi ci ritrovo molto, soprattutto il taglio da un solo lato lo trovo parecchio scomodo |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
Inviato: Gio 06 Nov 2003-13:04 pm Oggetto: spade |
|
|
Salve a tutti!Beh,tutto dipende dalla conformazione fisica dello schermidore e dalla tecnica che ha imparato...C'è chi preferisce terribili colpi da impatto(tipo tagliaerbe :wink: )o chi preferisce colpi di punta :roll: Dipende un po' dallo stile di combattimento...Ciao! |
|
Torna in cima |
|
Dan Fuciniere


Registrato: Oct 5, 2001 Messaggi: 592
|
Inviato: Ven 07 Nov 2003-11:35 am Oggetto: |
|
|
sono d'accordo...
devo dire che non è facile nemmeno valutare lo stile migliore..
la cultura e lo stile "europeo" si sono evoluti, come le lame utilizzate.. dalle spade che privilegiavano il fendente si è passati a lame più sottili e più lunghe, privilegiando la stoccata.
Verso oriente le "famose" katane dei samurai e dello iaido, lo stile "sporco" dei ninja, la morbidezza e velocità delle spade wushu cinesi, le letali lame del sud est asiatico.. bolo, kriss, balisong, golok....
Personalmente anch'io starei su una daga, non troppo lunga, ma alquanto maneggevole (il gladio nn era niente male :twisted: ), o qualcosa di simile.. _________________ dedica giorno e notte a perfezionarti, ti sentirai trascinare al di là di te stesso, verso la libertà...
DAN
www.tactical-mind.com
www.mxdonline.com |
|
Torna in cima |
|
Mesenzio Ospite

|
Inviato: Ven 07 Nov 2003-15:54 pm Oggetto: |
|
|
Il gladio ha dominato la scena per un migliaio di anni, quindi a vigor di logica male non dovrebbe proprio essere, anche se personalmente rimango per lo stile mietitrebbia... :twisted: Anche perchè un colpo trebbiante portato con un'incudine di 10 chili è sempre risolutivo, lo stesso non si può dire per il gladio, che era progettato per provocare ferite di 4-5 cm (all'epoca letali) che quindi levavano di mezzo unità nemiche ma magari non subito, nel senso, il nemico aveva il tempo di portare altri attacchi prima di crollare... |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
Inviato: Ven 07 Nov 2003-18:57 pm Oggetto: questione di tecnica... |
|
|
Salve a tutti!Come ho già detto dipende dalla tecnica adoperata...Un colpo di punta risolutivo al collo e via,ti sei levato l'opponente di torno per sempre... :twisted: In ogni caso all'epoca la vittoria di un'esercito dipendeva(come ancora oggi :wink: )dalla disciplina e dalla combattività.Un'orda di vichinghi incazzati di brutto era pericolosissima,ma una "testuggine"di legionari romani lo era molto di più! :wink: Ciao! |
|
Torna in cima |
|
MaxxHeadroom Apprendista Fabbro


Registrato: Nov 20, 2003 Messaggi: 21 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 21 Nov 2003-11:51 am Oggetto: |
|
|
Salve, vorrei dire anche io la mia sull argomento e aggiungere qualcosa a quello che ha detto giadamo che comunque mi sembra abbastanza pertinente.
Nell'alto medioevo, oltra ad avere ottimi costruttori di armature, l'italia era senz'altro nota per avere la migliore scuola schermistica e i migliori maestri (vedi Fiore dei Liberi nel 1400 e Achille Marozzo nel 1500, solo per citarne 2).
Per quello che riguarda le spade non mi risulta che esistessero spade, anche nel medioevo, che avessero un peso superiore ai 3-4 kg. Per la lunghezza invece ho visto ed utilizzato uno spadone a 2 mani rinascimentale alto circa 190 cm (vado a memoria) ma che non veniva usato in duello quanto per sedare le rivolte popolari (creando spazi facendolo mulinare sulla testa). L'unica spada che superi queste dimensioni l'ho vista in un museo di Istambul (e qui la memoria non mi aiuta per ricordarne il nome) ma so per certo che era solamente da parata e non da combattimento. Mi farebbe quindi piacere se qualcuno ha informazioni certe (trattati o dipinti) di spade di dimensioni superiori... sarei più che lieto di essere smentito .
Per quanto riguarda lo stile di combattimento anche io preferisco colpi precisi a colpi d'impatto per 2 motivi:
1) un colpo preciso lo si contolla meglio e quindi è più facile trovare qualcuno che si alleni con te
2) i colpi troppo caricati sono molto lenti e molto prevedibili quindi facilmente parabili o evitabili.
Quindi rispondo anche a Mesenzio: un colpo trebbiante è letale solamente se colpisci l'avversario e ti assicuro che dopo 3-4 colpi del genere la forza nelle tue braccia cala notevolmente. Tutti i codici di scherma antica proponevano delle tecniche che, se eseguite bene portavano a colpire senza essere colpiti o, nel caso l'avversario non fosse l'ultimo arrivato, a non colpire e non essere colpiti.
Personalmente non mi interesserebbe molto staccare la testa ad un avversario se poi contemporaneamente questo mi infilza nel petto... :?
Inoltre ti assicuro che il gladio non era affatto progettato per fare ferite di 4-5 cm in quanto veniva utilizzato quasi sempre nel combattimento in gioco stretto e di punta.
Ultimo appunto al tuo post (non odiarmi :wink: ): i colpi veramente letali che uccidono istantaneamente sono veramente pochissimi... anche una stoccata al cuore garantisce comunque 15-20 secondi di vita, quanto basta per uccidere l'avversario.
Infine concordo con giadamo per quanto riguarda le battaglie... opliti greci e legioni romane hanno massacrato tutti gli oppositori che andavano in battaglia senza un organizzazione precisa _________________ ----------------------
www.achillemarozzo.it
---------------------- |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
Inviato: Ven 21 Nov 2003-15:38 pm Oggetto: tecniche di combattimento e spade adatte... |
|
|
Salve a tutti!Beh,in effetti quanto detto finora penso che dia una panoramica completa sugli stili di scherma e sulle armi relative!In effetti penso che lo stile "trebbiante" riscuota così tanto successo,perchè è impressionante nella sua spettacolarità;ma non è poi granchè in combattimento(specie con un'opponente VERAMENTE esperto e che non si spaventi facilmente nel veder mulinare una spada sopra la sua testa)...Per curiosità,che ne pensate delle spade settecentesche a sezione quadrangolaree e molto fine?Ciao a tutti!
P.S. all'Armeria Reale di Torino si trovano molte armi bianche interessantissime,fateci un salto se potete!(non sono pagato dal Comune di Torino eh... :wink: ). |
|
Torna in cima |
|
MaxxHeadroom Apprendista Fabbro


Registrato: Nov 20, 2003 Messaggi: 21 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 21 Nov 2003-20:16 pm Oggetto: Re: tecniche di combattimento e spade adatte... |
|
|
giadamo ha scritto: | ...lo stile "trebbiante" riscuota così tanto successo,perchè è impressionante nella sua spettacolarità;ma non è poi granchè in combattimento(specie con un'opponente VERAMENTE esperto e che non si spaventi facilmente nel veder mulinare una spada sopra la sua testa)...Per curiosità,che ne pensate delle spade settecentesche a sezione quadrangolare e molto fine?Ciao a tutti!
P.S. all'Armeria Reale di Torino si trovano molte armi bianche interessantissime,fateci un salto se potete!(non sono pagato dal Comune di Torino eh... :wink: ). |
Probabilmente lo stile "barbaro" ha più successo perchè è quello che maggiormente si vede nei film medievali-fantasy. Se ti interessa comunque nel codice di Ridolfo Capo Ferro (Gran simulacro dell'arte e dell'uso della scherma, 1610) c'è un capitolo che tratta appunto come affrontare queloo che lui definisce un "huomo bestiale" 8) .
Per quello che riguarda gli stocchi settecenteschi ne so veramente pochissimo ma esteticamente mi piacciono molto
Per quanto riguarda l'armeria Reale di Torino se mai passassi di lì un salto lo farei di sicuro...
Ciao _________________ ----------------------
www.achillemarozzo.it
---------------------- |
|
Torna in cima |
|
Mesenzio Ospite

|
Inviato: Dom 23 Nov 2003-13:06 pm Oggetto: |
|
|
Devo ammettere che in effetti il mietitrebbianesimo non è lo stile migliore, e come nel corpo a corpo anche nella scherma evidentemente lo stile rissa da bar non è dei più utili. Riguardo all'efficacia delle legioni romane mi guardo bene dal metterla in dubbio!
Le tecniche romane si basavano sullo stare dietro lo scudo e attacare con colpi rapidi e di punta per poi tornare sulla difensiva, no? Se una affondava tutta la lama meglio ma l'importante era riuscire ad uccidere l'avversario e in tal caso 4-5 cm di lama nella carne bastavano... |
|
Torna in cima |
|
MaxxHeadroom Apprendista Fabbro


Registrato: Nov 20, 2003 Messaggi: 21 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 24 Nov 2003-11:50 am Oggetto: |
|
|
Mesenzio ha scritto: | ...Le tecniche romane si basavano sullo stare dietro lo scudo e attacare con colpi rapidi e di punta per poi tornare sulla difensiva, no? Se una affondava tutta la lama meglio ma l'importante era riuscire ad uccidere l'avversario e in tal caso 4-5 cm di lama nella carne bastavano... |
Non credo si togliessero mai dalla difensiva
La tecnica delle legioni romane e degli opliti greci era appunto di avanzare come un uomo solo proteggendosi l'un l'altro con gli scudi.
Se davanti si trovava un altro esercito organizzato la battaglia fondamentalmente consisteva nel cercare di aprirsi un varco tra le fila nemiche facendo una spechie di tiro alla fune al contrario (spingendosi cioè scudo contro scudo) e, senza scomporre la formazione, cercando di uccidere i primi della fila avversaria. Spesso però potevano essere dotati anche di lance più o meno lunghe e quindi, soprattutto nel caso di un avversario disorganizzato non si finiva nemmeno in gioco stretto.
Ciao _________________ ----------------------
www.achillemarozzo.it
---------------------- |
|
Torna in cima |
|
Dan Fuciniere


Registrato: Oct 5, 2001 Messaggi: 592
|
Inviato: Lun 24 Nov 2003-13:30 pm Oggetto: |
|
|
...e ricordiamo che prima di un avanzamento di fanteria, il campo veniva "ammorbidito" da attacchi a distanza.. frecce, giavellotti e lanci da macchine da guerra (baliste, catapulte ecc.. )
e solo dopo intervenivano fanteria e cavalleria.. _________________ dedica giorno e notte a perfezionarti, ti sentirai trascinare al di là di te stesso, verso la libertà...
DAN
www.tactical-mind.com
www.mxdonline.com |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
Inviato: Lun 24 Nov 2003-16:15 pm Oggetto: eserciti |
|
|
Salve a tutti!In effetti fin dai tempi della Grecia classica gli arcieri contavano molto sul campo di battaglia per "ammorbidire"il nemico!ma furono poi i Romani che utilizzarono massivamente "l'artiglieria"(balliste,catapulte etc etc...)per spianare foreste(ricordiamo sempre Publio Quintilio Varo e la foresta di Teutoburgo :cry: )onde evitare zone favorevoli alle imboscate nemiche!E' logico che poi una volta partiti i legionari entravano in azione gli arcieri che tiravano alle file più lontane di opponenti per falcidiarne il più possibile mentre erano allo scoperto.In effetti dai testi che ho letto risultava che la "testuggine"romana fosse così efficienta da riparare gruppi di uomini consistenti da vere e proprie pioggie di freccie e missili vari.La battaglia diveniva un vero massacro da ambedue le parti solo nel caso in cui si fronteggiassero eserciti che usassero tecniche simili(esempio le guerre civili di Roma ai tempi di Caio Giulio Cesare o Catilina :cry: ),altrimenti le nostre legioni(come anche gli opliti di Alessandro Magno)avevano buon gioco di tutti gli avversari...La guerra disordinata non paga MAI,anche se può sembrare all'osservatore inesperto che un'orda di 10.000 uomini lanciati in piena corsa sia inarrestabile(tranne poi essere falciati senza pietà o cadere nelle trappole(i Romani erano abilissimi in questo tipo di ingegneria "castrense" :twisted: ).Il mio grande interrogativo è:perchè le NOSTRE tecniche di scherma e le spade efficacissime che abbiamo elaborato sono stati dimenticati?Ciao e alla prossima! |
|
Torna in cima |
|
Mesenzio Ospite

|
Inviato: Lun 24 Nov 2003-18:38 pm Oggetto: |
|
|
Non conoscendo la situazione all'estero (apparte in giappone ma lì sono particolari ) penso che sia dovuto al fatto che semplicemente la spada non si usa più.... Comunque visto che anche le arti marziali italiane di corpo a corpo, uso del bastone e altre amenità siano praticamente sparite e le città siano piene di utilissimi (per chi li fa) corsi di Jin Trick & Track, Kick Cazzottando e altre boiate, penso che dipenda dalla nostra mentalità... |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
Inviato: Mer 26 Nov 2003-15:48 pm Oggetto: triste ma vero... |
|
|
:cry: Salve a tutti!Triste ma vero...purtroppo noi italiani siamo sempre portati a "bercele" tutte sempre e comunque le ca...te che ci portano dall'estero!Per quanto riguarda le arti marziali,le discipline nostrane sono efficacissime(in verità basterebbero piccoli adattamenti,d'altronde anche il karate "sportivo" insegnato oggi non è più quello da combattimento di una volta...).E' pur vero che la spada non si usa più,ma secondo voi non basterebbe adattare le tecniche al coltello per avere una efficientissima tecnica di knife-fighting?!Io prendo spunto dal Kali filippino("boiata"estera derivata dalla nostra scherma al 70%...)in cui usare un bastone di 70 cm o un coltello di 5cm di lama è la stessa cosa;o meglio:il sistema di combattimento è lo stesso cambia solo l'approccio con l'opponente...Ciao e alla prossima! :wink: |
|
Torna in cima |
|
Mesenzio Ospite

|
Inviato: Mer 26 Nov 2003-17:15 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco il Kali filippino ma l'idea sembra buona, cmq anche senza adattarle ci saranno tecniche a mani nude o con pugnali che coesistevano con quelle di scherma? Io non ne conosco e quel poco che ho visto che viene per esempio insegnato ai militari per quanto riguarda il corpo a corpo sono più o meno leve e proiezioni prese pari pari dallo Judo (e quindi anche dal Karate che usa le stesse) e che sono sempre state usate penso in tutto il mondo... Il Karate antico comunque esiste ancora e si chiama Karate Tradizionale, vi sono poche palestre dove lo insegnano, ma i maestri (tutti) e gli allievi della nazionale (gran parte) vengono da tali palestre. Ai fini delle gare e delle tecniche non cambia comunque poi molto, fondamentalmente cambia l'impostazione che è volta ad abbattere un'avversario piuttosto che a mettere un punto in gara. |
|
Torna in cima |
|
Hiko Seijuro Ospite

|
Inviato: Ven 12 Dic 2003-18:00 pm Oggetto: mia opinione |
|
|
allora,visto che ci sono mi permetto di dareil mio modestissimo parere.
personalmnete secondome la spadaperfetta (almeno per me) è una katana del tipo shirasaya,dato che quando combattomi affido molto alle tecniche di battojutsu(unat ecnica che consiste nell'estrazione della spada ancora nel fodero mentre si va in direzione del nemico)e quindi una spada come quella mi permette di correggere ampiamente un errore della traiettoria(se sbaglio il batto posso ruotare su me stesso con un colpo di fianchi sfruttando il peso della spada per bilanciarmi)ecolpire di nuovo l'avversario
personalmente spadoni come i claymore o spade medio/corte come il gladio li trovo poco polivalenti.
personalmente (enon lo dico per vantarmi )non trovo difficoltà a fronteggiare con la mia katana(ovviamente con le dovute protezioni e spade non affilate)spade più grandi.
in definitiva per me la katana e ilkenjutsu sono la migliore accoppiata per uno spadaccino,soprattutto se questi è di media corporatura come me.
detto questo concludo,spero di non avervi annoiato  |
|
Torna in cima |
|
capitan Ospite

|
Inviato: Ven 02 Gen 2004-23:44 pm Oggetto: però |
|
|
capisco che inserire un commento così in ritardo è da fessi, ma tant'è...
come al solito (e in tutti i campi) noi italiani siamo bravi a mettere a punto tecniche, strategie, insomma a prevalere sugli altri (vedi sport motoristici in genere, eheheh)ora grazie a voi so che è così pure nell'arte della spada.
comunque, a parte il roteare sopra il cranio, penso che possedere una spada ben bilanciata e di discreto peso nella mischia paghi parecchio (non nel combattimento con un abile spadaccino, beninteso) come avete detto voi l'importante è che il baricentro dell'arma sia parecchio vicino all'impugnatura della mano.
ecco, in questo penso proprio che un claymore stile braveheart fosse completamente fuori luogo, a parte l'inizio dell'accozzaglia e l'utilizzo di armature a piastre da parte inglese... |
|
Torna in cima |
|
Nolimits80 Moderatore di Sezione


Registrato: Feb 03, 2004 Messaggi: 5967 Località: Milano(Arese)
|
Inviato: Sab 14 Feb 2004-15:11 pm Oggetto: |
|
|
A Proposito di spadoni da 2 metri e oltre... Se passate da Istanbul(qualcuno l'aveva già citato) andate a vedere il Topkapi ovvero il palazza del sultano (più che un palazzo una città nella città) li troverete una serie di spade e armature di tutti i tipi donate dai vari re d'europa al sultato... ci sono spade enormi!!
Oltre a questo volevo sapere una cosa Dopo aver fatto 8 anni tra Karate e Kick volevo fare un arte marziale in cui fosse compreso anche l'uso della spada... cosa mi consigliate? |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
Inviato: Lun 16 Feb 2004-12:37 pm Oggetto: |
|
|
Salve a tutti!Beh,ti consiglierei il Kali filippino...In ragione del fatto che tale arte marziale comprende fin dall'inizio l'uso di bastoni,coltelli e spade(anche se l'uso delle spade viene approfondito maggiromente negli appositi stage di Espada y Daga ).Consiglio il Kali perchè attualmente è relativamente facile trovare dei maestri che insegnino,ma attenzione:non TUTTI coloro che si professano maestri sono provvisti delle necessarie credenziali e quindi informarsi prima di spendere soldi è obbligatorio! Ciao e alla prossima! |
|
Torna in cima |
|
ciccio Ospite

|
Inviato: Ven 02 Lug 2004-9:50 am Oggetto: consigli |
|
|
scusatemi se mi intrometto ma ho letto il vostro discorso e volevo chiedervi se un ragazzo di 12 anni (cioè io) potesse incominciare a studiare una di queste due tipi di tecnica cioè quella mediovale e quella giapponese, e quale è quella per un ragazzo della mia età la migliore. :P :P :P. ci sono scuole nei dintorni di Savona che mi possono accettare per la mia età di uno di questi due tipi. Grazie  |
|
Torna in cima |
|
MaxxHeadroom Apprendista Fabbro


Registrato: Nov 20, 2003 Messaggi: 21 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Lug 2004-11:41 am Oggetto: Re: consigli |
|
|
ciccio ha scritto: | scusatemi se mi intrometto ma ho letto il vostro discorso e volevo chiedervi se un ragazzo di 12 anni (cioè io) potesse incominciare a studiare una di queste due tipi di tecnica cioè quella mediovale e quella giapponese, e quale è quella per un ragazzo della mia età la migliore. :P :P :P. ci sono scuole nei dintorni di Savona che mi possono accettare per la mia età di uno di questi due tipi. Grazie  |
Io sinceramente non ti insegnerei (parlo a livello personale ovviamente)... Non la prenderla male ma credo che 12 anni siano troppo pochi. Le tecniche che insegnamo possono essere pericolose sia per te che per chi ti sta di fronte.
Comunque se ti può consolare ho problemi di coscienza ad insegnare anche a persone + grandi di me 8) .
Ciao _________________ ----------------------
www.achillemarozzo.it
---------------------- |
|
Torna in cima |
|
CattiMik Topo di Bottega


Registrato: Oct 20, 2004 Messaggi: 10
|
Inviato: Mer 20 Ott 2004-10:15 am Oggetto: Re: triste ma vero... |
|
|
giadamo ha scritto: | Io prendo spunto dal Kali filippino("boiata"estera derivata dalla nostra scherma al 70%...)in cui usare un bastone di 70 cm o un coltello di 5cm di lama è la stessa cosa;o meglio:il sistema di combattimento è lo stesso cambia solo l'approccio con l'opponente...Ciao e alla prossima! :wink: [/b] |
Non per fare polemica ma prima di scrivere certe cose è meglio informarsi...
Se poi il Kali è una boiata prova a chiederlo a Portoghesi, americani e giapponesi che hanno cercato di invadere le filippine e se la sono vista coi Moros...
http://www.realfighting.it/pagine/kalistoria.html |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
Inviato: Gio 21 Ott 2004-10:11 am Oggetto: |
|
|
...guarda che(modestamente) son abbastanza informato...ho scritto "boiata" a proposito del Kali per enfatizzare il discorso;son ben conscio del fatto i Filippini opponessero una strenua resistenza alle invasioni...Quanto a te,Cattimik,penso tu sia allievo di Filippo,vero?Quale scuola Alessandria o Asti?Da quanto tempo pratichi? |
|
Torna in cima |
|
CattiMik Topo di Bottega


Registrato: Oct 20, 2004 Messaggi: 10
|
Inviato: Gio 21 Ott 2004-10:38 am Oggetto: |
|
|
giadamo ha scritto: | ...guarda che(modestamente) son abbastanza informato...ho scritto "boiata" a proposito del Kali per enfatizzare il discorso;son ben conscio del fatto i Filippini opponessero una strenua resistenza alle invasioni...Quanto a te,Cattimik,penso tu sia allievo di Filippo,vero?Quale scuola Alessandria o Asti?Da quanto tempo pratichi? |
Scusa, ma sei hai scritto boiata vuol dire che lo pensi, altrimenti perchè l'avresti scritto? Con strenua resistenza non dici se l'arte di per se stessa fosse valida oppure fosse solo il condizionamento psicologico a renderli più temibili...
Nessuna delle due, sono molto più a Nord... pratico JKD / Kali Escrima con Sifu Luigi Cianci , istruttore 5 livello Akea.
Per quanto riguarda il tempo da cui pratico non è certamente molto ma ti posso garantire che mi sono informato molto bene, leggendo due libri ( uno dei quali di Roberto Bonomelli ) e cercando informazioni in rete per diverso tempo, oltre naturalmente a parlare a lungo con il mio istruttore facendo anche lezioni private ( ma forse questo non fa testo perchè chiaramente di parte ).
Non è una polemica, solo che prima di affermare che un'arte è una boiata, bisogna almeno spiegare il perchè... poi nessuno toglie che il Kali abbia subito influenze dalle scherme occidentali ( che peraltro ritengo le più efficaci visto che non si perdono in presunte ideologie filosofiche ma puntano alla scientificità dei movimenti, come anche il JKD nelle arti marziali ) ma asserire che ve ne sia un 70% è una grande esagerazione.. e se anche così fosse, di conseguenza, anche le scherme occidentali sarebbero delle boiate al 70%... :-D matematica applicata... :wink: |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
Inviato: Gio 21 Ott 2004-11:29 am Oggetto: |
|
|
...allora,ti rispondo qui,anche se ti ho inviato un PM prima:ho scritto "boiata" inteso di cosa "estera",nel senso che non è "italiana"...Se hai letto i topic per INTERO avrai capito che sono anche io come te(immagino) estimatore del Kali filippino...Io penso che i Filippini abbiano "inventato"(tra virgolette,perchè al più hanno modificato molto ed innovato)una delle migliori tecniche di combattimento ravvicinato;in ogni caso ritengo che se fossimo meno "esterofili" ci accorgeremmo di quante "belle cose marziali" abbiamo in Patria!E non lo dico perchè son campanilista,lo affermo perchè mi dispiace veder morire la NOSTRA cultura,che passa NECESSARIAMENTE attraverso il mondo marzialistico.Spero di non avervi annoiato!
p.s. il "condizionamento mentale" è una costante dei popoli asiatici,basta vedere cosa succede a coloro che vengono presi dal cosiddetto "Amok" in Indonesia,in ogni caso penso che i Filippini dovessero ringraziare più che altro le strisce di cuoio con le quali si tamponavano le ferite ed il fatto che fossero più bravi a lottare corpo a corpo specie nella boscaglia... :wink:
p.p.s. in ogni caso non volevo offendere te o chi pratica il Kali o altra A.M. ,io sono solo un semplice appassionato e cerco di contribuire per quanto possibile...Ciao! |
|
Torna in cima |
|
CattiMik Topo di Bottega


Registrato: Oct 20, 2004 Messaggi: 10
|
Inviato: Gio 21 Ott 2004-11:39 am Oggetto: |
|
|
giadamo ha scritto: | ...allora,ti rispondo qui,anche se ti ho inviato un PM prima:ho scritto "boiata" inteso di cosa "estera",nel senso che non è "italiana"...Se hai letto i topic per INTERO avrai capito che sono anche io come te(immagino) estimatore del Kali filippino...Io penso che i Filippini abbiano "inventato"(tra virgolette,perchè al più hanno modificato molto ed innovato)una delle migliori tecniche di combattimento ravvicinato;in ogni caso ritengo che se fossimo meno "esterofili" ci accorgeremmo di quante "belle cose marziali" abbiamo in Patria!E non lo dico perchè son campanilista,lo affermo perchè mi dispiace veder morire la NOSTRA cultura,che passa NECESSARIAMENTE attraverso il mondo marzialistico.Spero di non avervi annoiato!
|
Ah, scusami, non avevo capito, forse ho letto troppo di fretta...
Personalmente non sono affatto esterofilo, anzi, quando mi dicono che le arti marziali ( intese come arti da guerra e non caxxate pseudo filosofiche ) sono solo quelle orientali mi scateno...
Nemmeno io lo dico per campanilismo... solo per farti un esempio, un esponente delle arti marziali come Bruce Lee ha studiato SCHERMA ITALIANA per molti dei concetti alla base del JKD e non vado oltre...
Il probelma degli italiani non è nella mancanza di capacità, è nel considerarsi inferiori agli altri e cedere...
Citazione: |
p.s. il "condizionamento mentale" è una costante dei popoli asiatici,basta vedere cosa succede a coloro che vengono presi dal cosiddetto "Amok" in Indonesia,in ogni caso penso che i Filippini dovessero ringraziare più che altro le strisce di cuoio con le quali si tamponavano le ferite ed il fatto che fossero più bravi a lottare corpo a corpo specie nella boscaglia... :wink:
|
Beh, chiaramente il loro sistema di lotta è adattato all'ambiente in cui vivono, d'altronde è la teoria evoluzionistica che ci dice " o ti adatti con successo all'ambiente o muori"...
Citazione: |
p.p.s. in ogni caso non volevo offendere te o chi pratica il Kali o altra A.M. ,io sono solo un semplice appassionato e cerco di contribuire per quanto possibile...Ciao! |
...e così cerco di fare anche'io! :wink:
buona discussione anche a te!
Mik |
|
Torna in cima |
|
combat Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 15, 2003 Messaggi: 1767 Località: roma
|
Inviato: Ven 22 Ott 2004-9:56 am Oggetto: |
|
|
giadamo tu in che scuola pratichi?
che bello si iniziano a incontrare parecchi kalisti in rete!!!
nessuno del centro italia? _________________ "La scienza de l'arme consiste principalmente nella iustizia,
secondariamente ne la intelligenzia, terzo nell'uso"
Camillo Agrippa |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
Inviato: Ven 22 Ott 2004-12:43 pm Oggetto: |
|
|
...praticamente nessuna e molte...Non sono iscritto da nessuna parte!E non son MAI entrato in una palestra se non per fare pugilato anni fa col mio insegnate i E.F. del Liceo!Quello che ho imparato dal Kali,lo devo all'aiuto ed agli insegnamenti di due miei cari amici allievi (decennali) a loro volta del Sifu Leone che insegna ad Asti ed Alessandria!insomma,molta pratica "domenicale" e parte teorico-storica dai documenti "libracei" ed "internettiani"...Più che ai bastoni,mi son incentrato sul coltello "scompagnato",insomma ho una preparazione modesta,niente di che,non conosco nessun "segreto della Scuola di Hokuto"! :wink: :lol: |
|
Torna in cima |
|
CattiMik Topo di Bottega


Registrato: Oct 20, 2004 Messaggi: 10
|
Inviato: Ven 22 Ott 2004-12:58 pm Oggetto: |
|
|
combat ha scritto: |
che bello si iniziano a incontrare parecchi kalisti in rete!!!
nessuno del centro italia? |
Centro no, ne conosco al nord e, via internet, a Napoli...  |
|
Torna in cima |
|
combat Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 15, 2003 Messaggi: 1767 Località: roma
|
Inviato: Sab 23 Ott 2004-10:48 am Oggetto: |
|
|
leone non fa principalmente jkd?
a roma da quello che mi risulta c'è addirittura una famiglie de filippini che insegna 8O !!!
mi tengo stretto il mio istruttore ISAM! _________________ "La scienza de l'arme consiste principalmente nella iustizia,
secondariamente ne la intelligenzia, terzo nell'uso"
Camillo Agrippa |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
Inviato: Sab 23 Ott 2004-22:29 pm Oggetto: |
|
|
...il Maestro Filippo Leone fa un po' di tutto,ultimamente ha preparato agonisticamente dei ragazzi di Vale Tudo,oltre ad aver portato Mark Denny adAsti a fare stage d'insegnamento.Per quanto riguarda il Kali,ritengo insegni bene,lui è promanazione dei "dog Brothers" di Richardson,penso che sappia il fatto suo! |
|
Torna in cima |
|
combat Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 15, 2003 Messaggi: 1767 Località: roma
|
Inviato: Dom 24 Ott 2004-11:42 am Oggetto: |
|
|
forse non ho capito... l'associazione si chiama tipo "real fighting" e il capo è un signore sulla 40ina bello florido?
i dog brothers sono fighi fanno pieno contatto coi bastoni nudi e protezioni solo in testa e sulle mani! come hanno fatto a non contare morti fin'ora lo ignoro! _________________ "La scienza de l'arme consiste principalmente nella iustizia,
secondariamente ne la intelligenzia, terzo nell'uso"
Camillo Agrippa |
|
Torna in cima |
|
giadamo Forgiatore di Lame

![]()
Registrato: Oct 16, 2003 Messaggi: 1637 Località: AL
|
|
Torna in cima |
|
combat Forgiatore di Lame


Registrato: Gen 15, 2003 Messaggi: 1767 Località: roma
|
Inviato: Lun 25 Ott 2004-12:10 pm Oggetto: |
|
|
ho capito... come mai non inizi a praticare col bastone?
vedrai che ti arricchirà molto! inoltre usare il bastone tutti i giorni ti scolpisce nel marmo altro che palestrati! _________________ "La scienza de l'arme consiste principalmente nella iustizia,
secondariamente ne la intelligenzia, terzo nell'uso"
Camillo Agrippa |
|
Torna in cima |
|
|