Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 277 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 277
Iscritti: 0
Totale: 277


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - costruire un nagako
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
costruire un nagako
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-14:57 pm    Oggetto: costruire un nagako Rispondi con citazione

ciao a tutti
potete aiutarmi sono disperato :cursing:
come si costruisce un nagako ed esistono libri che ne parlino
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-15:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ricostruire un nakago???? cioè? spiegati meglio, come si puo rompere un nakago
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-15:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

costruirlo parte per parte
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-15:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa ma continuo a non capire: a cosa ti serve? hai rotto il nakago di cosa? iai nihonto replica?
se è rotto come e dove? in che senso parte per parte?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-15:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao forse c'è un malinteso.
il nakago è il codolo della katana e non si costruise è parte integrante della lama e se si spezza lo si ricava accorciando tutta la lama.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-15:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate avevo capito che il nagako fosse l'impugnatura della katana

riformulo la domanda:
come si costruisce l'impugnatura di una katana, e ci sono libri che parlano di ciò
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-15:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TSUKA
questo è il termine.
se rileggi un po i post in questa sezione troverai un bel po di materiale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-15:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie
scusa ancora e che ho appena scoperto questo mondo e faccio fatica a ricordarmi bene i termini e li confondo
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-16:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie
non preoccuparti presto imparerò e riuscirò a capire bene e sopratutto a farmi capire bene almeno lo spero
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-17:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la cosa è un pochino piu vasta, lo tsuka con same e ito in cotone o alrtri materiali viene usato pei i koshirae itomakitahi o per il classico bukezukuri koshirae...

per realizzarlo tieni bene conto della sua forma (esistono vari stili di tsuka) quello piu comunemente usato è lo haichi tsuak ovvero con il lato del mune diritto e quello dello HA (il tagliente) leggermente scavato

ricavi lo tsuka da due pezzi di legno precedentementi scavati per ricavare lo spazio per il codolo poi dopo averli incollati inizi a ricavarne la forma

io personalmente apprezzo lo stile rikko cioè con le curve scatave specularmente

di solito si usa legno di magnolia, tieni bene conto della forma de codolo (NAKAGO) e della forma delle tsuka perche deve essere armonico con la curva della lama e del saya, cioè non deve essere un pezzo di legno diritto che sbuca dal saya come si vede in certe pseudo katana, tieni conto anche delle dimensioni del fuki e del kashira, lo tsuka non deve essere troppo grosso e sproporzionato con i finimenti,
altro discoso è la lunghezza, di solito uno tsuka si aggira sui 22-28 cm, poi ognuno fa come più gli piace (a me piacciono gli tsuka corti quasi da shirasaya)

se trovo delle foto te le posto


Ultima modifica di Nemesis il Mar 29 Ago 2006-18:22 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-17:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie i fori sulla tzuka servono per bloccare il nagako,
con dei perni di cosa sono fatti
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-17:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende... principlamente i mekugi (ovvero i chiodi di legno) sono in bambu (ottimi sono gli ashi in bambu per realizzarli) in altri casi(dipende dai koshirae) oro argento avorio... dipende...

attenzine anche al posizionamento dei menuki
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-17:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per renderli più resistenti pensavo di farli in acciaio
o possono rovinare il legno della tzuka
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-18:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no non dovrebbero se sono fatti della forma corretta, quelli in bumbu cmq vanno benissimo...

la spada su cui devi metter mano è uno iaito??
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-18:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per quel che ho capito il iaito è la spada non affilata vero?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-18:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uno iaito è una spada per lo iaido ovvero tecniche di estrazione, di solito non è affilata principalmente sono in lega di alluminio poi si trovano medelli in acciaio, se devi mettere mano su uno iato contolla che il mekugi sia solido onde evitare spiacevoli e pericolosi incidenti
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-18:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no è ancora un progetto e sto cercando informazioni su ogni dettaglio
ma voglio costruire una tzuka da solo
la spada la voglio fare da solo
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-18:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

progettino ambizioso.... ma se vuoi realizzare anche la lama penso che la montatura sia l'ultimo dei tuoi problemi...
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-18:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giusto dovendo prima formare il nagako e poi sagomare l'interno della tzuka.

secondo te una katana con la lama dritta potrebbe essere ancora definita tale?
perchè avendo a disposizione una sbarra di acciaio inossidabile, la devo prima tagliare e poi sagomare.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-18:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le lame jokoto e shinoji zukuri sono diritte, nulla a che fare però con le presunte spade nonja, anche gijoto thaci sono diritte, di conseguenza anche il nakago
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-19:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dovrebbe risultare più semplice la montatura e la sagomatura interna della tzuka.

il laccio intrecciato dove lo posso trovare?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Nemesis
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Nov 22, 2003
Messaggi: 614

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-19:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si dovrebbe risultare più semplice, attenzione cmq alle geometrie della lama, e al kissaki (la punta della spada)per il laccio ne trovi in commercio, in italia collini lo vende di vai colori,
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-20:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non sò se sei pratico di forge e cose varie comunque io te lo chiedo,
sai se è possibile piegare a caldo la mia sbarra di acciaio inossidabile
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mar 29 Ago 2006-21:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' possibile ma devi fare attenzione data che gli acciai inossidabili sono più difficili e "delicati2 da forgiare rispetto agli acciai al carbonio.
Questo perchè il cromo, contenuto negli acciai inossidabili in percentual superiori al 12%) aumenta la possibilità del formarsi di crepe o cricche nell'acciaio durante le operazione di forgiatura.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mer 30 Ago 2006-9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per scalderla basterebbe un cannello?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 30 Ago 2006-12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no
richi che si scaldi poco e lavori su una zona troppo limitata.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mer 30 Ago 2006-12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cosa posso usare allora?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 30 Ago 2006-12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

solo una forgia magari di dimensioni un po' ridotte ma non un cannello.
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mer 30 Ago 2006-12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la forgia dovrebbe essere come un forno?
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
felxilsanto
Esperto Forgiatore
Esperto Forgiatore


Registrato: Oct 05, 2004
Messaggi: 3835
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 30 Ago 2006-15:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma ha una temperatura forse un pochino pochino più alta!
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato MSN Messenger
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mer 30 Ago 2006-15:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dove posso trovare un mantice?

posso sembrare esagerato
ma basterebbe avere un mantice, la forgia posso anche costruirla con un ripiano in muratura o secondo te sto uscendo dai binari?!?!??
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Templar
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Aug 18, 2004
Messaggi: 6626

MessaggioInviato: Mer 30 Ago 2006-16:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono diversi modi di costruitre una forgia (o fucina).
A gas o a carbone ad esmpio.
Con o senza pareti refrattarie.
Con alimentazione dell'aria automatica o manuale.
Sul forum se cerchi ci sono spiegati diversi modi per costruire una fucina.
Ciao.
_________________
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
chris06
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: Aug 25, 2006
Messaggi: 36
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mer 30 Ago 2006-16:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ora darò un occhiata in giro
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group