Coltelleria Collini Coltelleria Collini  Coltelleria Collini Facebook  Coltelleria Collini Twitter  Coltelleria Collini Instagram  Coltelleria Collini Google  Coltelleria Collini Youtube     ExtremaRatio Ti Rock Benchmade knives Takeshi Saji knives
Chi c'è Online
In questo momento ci sono, 193 Visitatori(e) e 0 Utenti(e) nel sito.

Non ci conosciamo ancora? Registrati gratuitamente Qui


Moduli
· Home
· Cerca
· Messaggi Privati


Ultime novita'


Info Generali
Benvenuto, Anonimo
Login (Registrare)
Iscrizione:
più tardi: ulosug
News di oggi: 0
News di ieri: 0
Complessivo: 53328

Persone Online:
Visitatori: 193
Iscritti: 0
Totale: 193


Collini Steel


Benchmade


Loyalty program


Forum coltelli, coltello, torce, spade: Forum

Coltelleria Collini :: Guarda l'argomento - roncola
Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti

Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento
roncola
Argomento precedente :: Argomento successivo  
Autore Messaggio
bm54362
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: May 19, 2006
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Ven 16 Giu 2006-0:05 am    Oggetto: roncola Rispondi con citazione

mi suggerireste una piccola roncola il cui unico(ma antipatico) requisito necessario sia un costo che non mi faccia avere remore al momento dell'utilizzo!sarà infatti un attrezzo a cui farò fare in campagna tutti i lavori per cui è stato concepito! grazie in anticipo
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
DavideTop
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Jun 06, 2006
Messaggi: 527

MessaggioInviato: Ven 16 Giu 2006-9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'unica che mi viene in mente conosciuta è la roncola della Opinel che dovrebbe costare una ventina di euro.
Altrimenti in giro ne trovi tante e a prezzi anche inferiori.

Io per la campagna stavo pensando ad un coltello che avesse sia la lama che il seghetto, per quanto anche altri piccoli attrezzi farebbero comodo.
Ho pensato anche ad una delle tante pinze leatherman, però costano un botto. Comunque qui trovi i consigli che hanno date a me gli altri del forum.[/url]
_________________
Davide
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Lessa
Maestro di spade e coltelli
Maestro di spade e coltelli


Registrato: Jun 25, 2004
Messaggi: 6534
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 16 Giu 2006-11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mah dipende a cosa ti serve; perchè ho sentito persone che chiamano roncola anche il falcetto; e io li uso entrambi per pulire le canne; con la grande le taglio; con la piccola le spello; però alla fine la piccola non la uso mai per pulire un ramo (es di ulivo) per il fuoco, dai ramoscelli più giovani;

è anche vero che più della roncola è meglio usare la sega da giardino (quella ricurva) perchè a tagliare le canne con la roncolona le lasci a punta, e (ad esempio un pompiere quando va a spegnere un fuoco) potrebbe farsi male....



(credo sia il caso di spostare nell'altro topic).
_________________
http://sardinianwarrior.blogspot.com/
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato Invia email
bm54362
Apprendista Fabbro
Apprendista Fabbro


Registrato: May 19, 2006
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Ven 16 Giu 2006-17:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi scuso se ho sbagliato topic!ditemi dove dovevo postare! mi interessano quelle piccoline tipo la sopracitata opinel!questa dell'opinel non l'avevo notata ma comunque mi lascia un po perplesso,un po come tutti gli altri opinel!non mi danno per niente senzazione di solidità e trovo poco pratico (anche se ingegnoso) il sistema che blocca la lama!magari mi sbaglio o magari sono un po vizziato:(ka bar;fox;eE.R; etc...)!che mi potete dire sulla qualità e sulla robustezza degli opinel?magari il mio è solo un insenzato pregiudizio...! aaaaaaaaa dimenticavo:non mi dispiacerebbe che la roncola abbia quell'aria rustica e tradizionalista tipica degli strumenti da campagna
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
^zuavo^
Addetto ai Forni
Addetto ai Forni


Registrato: Dec 02, 2003
Messaggi: 115

MessaggioInviato: Sab 17 Giu 2006-12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A costo di ripetermi: www.codega.it
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
DavideTop
Fuciniere
Fuciniere


Registrato: Jun 06, 2006
Messaggi: 527

MessaggioInviato: Lun 19 Giu 2006-8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bm54362 ha scritto:
mi scuso se ho sbagliato topic!ditemi dove dovevo postare! mi interessano quelle piccoline tipo la sopracitata opinel!questa dell'opinel non l'avevo notata ma comunque mi lascia un po perplesso,un po come tutti gli altri opinel!non mi danno per niente senzazione di solidità e trovo poco pratico (anche se ingegnoso) il sistema che blocca la lama!magari mi sbaglio o magari sono un po vizziato:(ka bar;fox;eE.R; etc...)!che mi potete dire sulla qualità e sulla robustezza degli opinel?magari il mio è solo un insenzato pregiudizio...! aaaaaaaaa dimenticavo:non mi dispiacerebbe che la roncola abbia quell'aria rustica e tradizionalista tipica degli strumenti da campagna


Sicuramente il sistema di chiusura degli opinel è quantomeno fastidioso ma sulla loro qualità io ci metto la mano sul fuoco. Certo non sono i migliori ma costano poco e valgono più di quello che costano. Per la campagna sono adatti. Io sceglierei quelli non con la lama inox, perché più facile affilarli anche se tendono ad arruginirisi.
_________________
Davide
Torna in cima
Guarda il profilo dell'utente Manda un messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Inserisci un nuovo argomento   Rispondi all'argomento    Indice del forum » L'acciaio e i suoi segreti Tutti i fusi orari sono EET (Europa)
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti in questo forum
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum

Powered by phpBB © 2001, 2002 phpBB Group